IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

Documenti analoghi
RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Accertamento dello stato nutrizionale

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

STATO NUTRIZIONALE 1

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Complicanze Mediche dell Anoressia Nervosa

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE

Parametri di valutazione dello stato di nutrizione

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Corso di Laurea in Infermieristica

ANEMIE : slidetube.it

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Cominciare a correre: il peso corporeo

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

MALNUTRIZIONE. Diagnosi di malnutrizione. L assessment dello stato nutrizionale dell anziano

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

MALNUTRIZIONE NUTRIZIONE ARTIFICIALE MEDICINA NUTRIZIONALE

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

Il pediatra e il nutrizionista

Epidemiologia della malnutrizione nell anziano

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

AO Ordine Mauriziano di Torino GLI STRUMENTI PER IDENTIFICARE LA MALNUTRIZIONE. Dietista Paola Coata. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica

sfida per il medico...e

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. Monitoraggio e Complicanze della Nutrizione Parenterale

ASPETTI NUTRIZIONALI NEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO E STRATEGIE ALIMENTARI

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

IL DISPENDIO ENERGETICO

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Supporto nutrizionale come prevenzione e cura delle lesione da decubito Renée Maschke

Antropometria e nutrizione

Significato dell intervento nutrizionale in ambito riabilitativo nel paziente con esiti di frattura di femore

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN


LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

MALNUTRIZIONE: TANTO RUMORE PER NULLA?

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Valutazione dello stato nutrizionale e del rischio di malnutrizione

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

4. Bilancio nutrizionale

METABOLISMO BASALE IN SOGGETTI CON WHS

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL PAZIENTE RICOVERATO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce

FABBISOGNO ENERGETICO:

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Transcript:

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

Le Magrezze BMI < 18.5 Oppure peso corporeo inferiore > 15% del peso corporeo teorico o ideale Termogenesi alimentare (risposta termogenetica all assunzione del cibo): 1) Termogenesi obbligatoria o azione dinamicospecifica degli alimenti 2) Termogenesi regolatoria o consumo di lusso: dissipazione di E sottoforma di calore attraverso processi non finalizzati: esaltata nei soggetti costituzionalmente magri (Magrezze Costituzionali o Primitive)

TESSUTO ADIPOSO BRUNO (BAT) ad alta capacità termogenetica: presente nell adulto a livello dorsale, lungo il midollo spinale e nella area sopraclaveare L adrenalina stimola il BAT I betabloccanti riducono l attività del BAT

Magrezze Secondarie o Sintomatiche (vecchia classificazione) Da insufficiente apporto alimentare volontario o involontario Da malassorbimento o enteropatie Da alterata utilizzazione energetica/aumentato consumo energetico Da malattie debilitanti Da abuso di farmaci

Malnutrizione Stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo conseguente alla discrepanza prolungata fra fabbisogni nutrizionali specifici e introito o utilizzo di NUTRIENTI essenziali e/o di ENERGIA.

Vecchia classificazione della Malnutrizione M. simil-kwashiorkor (devastazione del patrimonio proteico con relativa conservazione dell adipe, cioè dell E.) M. simil-marasmatica (m. cronica prevalentemente energetica ma anche proteica, con perdita grave dell adipe, e delle masse muscolari soprattutto negli stadi più avanzati)

Visione attuale La M. simil-kwashiorkor si verifica in presenza di un processo infiammatorio in un soggetto per lo più già affetto da M. simil-marasmatica. Agli estremi opposti: Multiple Organ Failure (kwashiorkor acuto) e Anoressia nervosa (assenza di una malattia sottostante che annulla la capacità di adattamento al digiuno).

MALNUTRIZIONE E UNA MALATTIA si esprime clinicamente con perdita di peso, astenia, diminuzione della forza muscolare, riduzione della ventilazione polmonare si instaura rapidamente si tratta lentamente

STIMA APPORTO PER OS la nutrizione per os è insufficiente (e richiede integrazione nutrizionale) se: l apporto < 50% del fabbisogno sono presenti gravi difetti di digestione assorbimento e/o transito intestinale per quanto tempo?

STIMA APPORTO PER OS insufficiente nutrizione per os >10 giorni e buono stato nutrizionale > 5 giorni e malnutrizione moderata > 5 giorni e ipercatabolismo severo nutrizione artificiale

Nel paziente ospedalizzato e/o affetto da malattie croniche (es: anziano istituzionalizzato/anziano fragile ) si verifica spesso una deplezione delle riserve Proteiche ed Energetiche: Malnutrizione Calorico-Proteica o Proteico-Energetica

Conseguenze primarie della malnutrizione Rallentata guarigione delle ferite Ridotta funzionalità gastrointestinale Ridotta funzionalità muscolare Diminuita risposta ventilatoria Ridotta risposta immunitaria Aumentato rischio di infezioni

Conseguenze secondarie della malnutrizione Aumento della morbilità Aumento della durata delle degenze e della riabilitazione Maggiore impiego di farmaci Aumento dei costi della gestione sanitaria Minore qualità di vita per i pazienti Aumento della mortalità

La Malnutrizione peggiora la prognosi della malattia di base Dunque è una Malattia nella Malattia

Valutazione dello stato nutrizionale Anamnesi nutrizionale: scheda di rilevazione nutrizionale; diario alimentare Esame clinico obiettivo (segni di malnutrizione): edemi arti inf. e sacrali, talvolta diffusi fino all anasarca; ascite; piaghe da decubito; masse muscolari ipotrofiche e pannicolo adiposo scarso; manifestazioni cutaneo-mucose e annessi cutanei (lingua, labbra, capelli.); alterazioni della visione, stato anemico e turbe coagulative

Valutazione dello stato nutrizionale Valutazione dei parametri nutrizionali: A) Parametri Antropometrici B) Parametri Bioumorali

A) Parametri antropometrici 1) ALTEZZA 2) PESO Percentuale del calo ponderale = (P. Abituale P. Attuale) X 100 P. Abituale Es: 80 Kg 70 Kg = 10 Kg x 100 = 1000/80 = 12.5 (%)

Calo ponderale (involontario) clinicamente significativo per malnutrizione : 1 mese = > 5% 3 mesi = > 7.5% 6 mesi = > 10%

A) Parametri Antropometrici 3) BMI (Body Mass Index) o Indice di Massa Corporea (IMC): P. Attuale (Kg) Altezza (m)2 18.5-24.9 normopeso 18.5 20 livello di attenzione (valori normali non escludono la malnutrizione, ad es. in caso di malnutrizione per eccesso)

Nomogramma

B) Parametri Biochimici 1) Albumina Indicatore tardivo di malnutrizione (prevalentemente calorica e in parte proteica): di sintesi epatica, con emivita di 20-21 gg. V.N.: 3.5 5 g/dl

Rischio nutrizionale: < 3.2 (aumento mortalità e morbilità in paz. ricoverati) (valutazione utile in assenza di epatopatie, traumi malassorbimento, infezioni, nefropatie) Un concomitante stato di disidratazione può produrre falsi aumenti dell albuminemia

2) Transferrina Globulina di sintesi epatica, emivita di 8 gg : riflette più rapidamente la riduzione delle capacità di sintesi proteica. (Minore pool extravascolare) V.N.: 212 360 mg/dl Malnutrizione moderata: 160 100 Malnutrizione severa: < 100 (Aumenta in risposta a deficit di ferro)

3) Prealbumina (TBPA) Proteina a rapido turnover (emivita di circa 2 gg.) indicatore precoce di malnutrizione (Trasporta in circolo una parte della tiroxina e lega la RBP). Utile anche nel follow-up della terapia nutrizionale V.N.: 25 45 mg/dl Malnutrizione lieve: 22 18 Malnutrizione moderata: 17 10 Malnutrizione severa: < 10

C) Parametro immunologico CONTA TOTALE DEI LINFOCITI Riflette la risposta immunitaria V.N.: > 1500/mm3 (1500-1200: area grigia ) (Riduzione della sottopopolazione dei CD4+) 1200 800/mm3 = deficit nutrizionale di media gravità < 800/mm3 = deficit grave (considerare: terapie immunosoppressive e steroidi)

Indici bioumorali non specifici Emocromo: Anemia normocitica normocromica (MCP) Anemia microcitica ipocromica (da deficit di ferro) Anemia megaloblastica (da deficit di ac. folico o di Vit. B12) PT e PTT : allungamento in caso di deficit di vit. K Ipocolesterolemia: frequente nella grave MCP

Indice pratico di valutazione dello stato nutrizionale Albumina < 3.2 Linfociti totali < 1500 = Alto Rischio di Malnutrizione (se BMI < 18.5 lo stato di malnutrizione è praticamente certo)