Classificazione dei metodi di indagine



Documenti analoghi
Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Tecniche di microscopia

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Le categorie di ricerca sono quattro:

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

La diffrazione. Lezioni d'autore

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Trasformazioni materia

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Studiare le cellule:

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

La combustione ed i combustibili

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Temperatura e Calore

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

PIGMENTI E COLORANTI

03/11/15. Metodi vigorosi

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

Studio su film di carbonio impiegato per la metallizzazione di

Termogravimetro (TG)

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Interferenza e diffrazione

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO -

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

4 La Polarizzazione della Luce

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Un Mondo di Luce: Immagini e Fantasia, Scienza e Tecnologia

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

MATERIALI FOTOGRAFICI A SVILUPPO IMMEDIATO

LA CORRENTE ELETTRICA

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Diffrazione di raggi X

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Transcript:

Università degli Studi di Siena Corso di Indagini i Scientifiche ifi per la Conservazione dei Beni Culturali Lezione 5 5 giugno 2009 Francesca Piqué Classificazione dei metodi di indagine Indagini Non-Invasive (non occorre campionamento) Mappatura (immaging) SEQU UENZA Puntuali Indagini Invasive (prevede campionamento) Non-distruttive Micro Mappatura (immaging) Micro Puntuali Distruttive 1

Limiti delle indagini non-invasive Informazioni sulla superficie Effetto pulitura.per comprendere le stesure pittoriche delle policromie e necessario fare dei prelievi. La strategia di campionamento che tipo di campioni prendere e dove viene messa a punto sulla base delle indagini noninvasive. Indagini Invasive Non-Distruttive Non compromettono la possibilita di ulteriori analisi Permettono di analizzare il campione con altre tecniche 2

Campionamento: comune CAUSA di ERRORE Campione non rappresentativo Stratigrafia incompleta Contaminazione del campione CAMPIONAMENTO 3

Campionamento Esame e studio (al microscopio e con µftir) del campione tale e quale Sopra Sotto Indagini Non-Invasive per selezionare zona di campionamento fluorescenza Visibile Fluorescenza UV 4

Campionamento 1 mm sopra sotto Esame al microscopio: descrizione della stratigrafia SEZIONI LUCIDE e TRASPARENTI 5

Microscopia ottica Microscopio composto: complesso di lenti che permette l ingrandimento dell immagine. Si possono ottenere ingrandimenti fino a 1000 volte l originale Basso ingrandimento Altro ingrandimento Basso ingrandimento: 10-40 x Utile per: Osservazione preliminare e 3D dell oggetto (h (che puo` essere il campione tale tl e quale o una sezione stratigrafica) Manipolazione del campione (occorre spazio fra il campione e l oculare aumentando l ingrandimento diminuisce lo spazio) Osservazione reazioni i microanalitiche Osservazione preliminare prima di passare ad alti ingrandimenti 6

Basso ingrandimento: 10-40 x Forte ingrandimento 150-500x Occorrono campioni piani Adatto per campioni in sezione Utile inglobare la scala nella foto in modo da aggiustarla automaticamente con eventuali ingrandimenti 7

Tipi di illuminazione Luce trasmessa: Passa attraverso il campione Si puo utilizzare per campioni trasparenti (tipo cristalli di pigmenti e sezioni sottili) Luce riflessa: viene inviata sulla superficie in studio e riflessa riproducendo l immagine Luce trasmessa Fibra osservata in luce trasmessa con un solo polarizzatore 8

Sorgenti di Luce Lampade a incandescenza a bassa tensione Lampade ad arco: simile alla luce diurna Lampade a vapori di mercurio: ricche di radiazioni UV Lampeggiatori elettronici Luce polarizzata e non-polarizzata Luce NON-POLARIZZATA Luce POLARIZZATA = 1 solo piano Luce: fenomeno ondulatorio di una particolare forma di energia radiante energia eletromagnetica Direzione di propagazione v λ A 9

Luce polarizzata e non-polarizzata Onde dil luce normale (non polarizzata) oscillano in tutti i piani perpendicolari alla direzione di propagazione Onde di luce polarizzata oscillano in un solo piano (sempre perpendicolari alla direzione di propagazione). Luce normale Luce polarizzata Nicols incrociati P=polarizzatore speciale filtro che fa passare solo la luce che oscilla in un piano A=analizzatore speciale filtro che fa passare solo la luce che oscilla in un piano 10

Proprieta ottiche delle sostanze Utilizzando luce polarizzata si possono esaminare sostanze cristalline e valutarne le proprieta ottiche caratteristiche di ogni sostanza. IDENTIFICAZIONE MATERIALI INORGANICI Esempio di prop. Ottica: anisotropia (o birifrangenza) sostanze anisotrope o birifrangenti sono in grado di ruotare il piano di oscillazione della luce polarizzata. A nicols incrociati sostanze anisotrope riescono a far passare della luce mentre sostanze isotrope-che hanno le stesse proprieta ottiche in tutte le direzioni e quindi non fanno ruotare la luce-rimangono buie. Microanalisi Semplici analisi su piccolissime e selezionate quantita di sostanza. Osservazione al microscopio Reazioni caratteristiche (formazione composti colorati, sviluppo gas) delle sostanze in analisi con determinati reagenti Vantaggi: Non richiede preparazione del campione Da informazioni specifiche Svantaggi: procedure distruttive Interferenze e difficolta di interpretazione 11

Procedimento parte I Osservazione al microscopio a basso ingrandimento Campione su vetrino da orologio. Separazione/scelta porzioni da esaminare Strato pittorico: separazione per estrazione con solvente di materiali organici Procedimento parte II Ipotesi di Attacco acido o identificazione basico aggiungendo gocce di reagente sul vetrino Colore Periodo Aspetto al microscopio Scelta dei test da Osservazione della reazione e eseguire Test di conferma registrazione fotografico 12

Esempi di tests Azzurrite - carbonato basico di Rame 2CuCO3.Cu(OH)2 Colore: Cristallo blu Ioni carbonato: Attacco acido sviluppo di gas CO2 = CO3 + 2H + (gas) CO2 + H 2 O Rame: reazione con ferrocianuro di potassio formando ferrocianuro di rame rosso Distinzione da blu Co, di Prussia e Lapis Esempi di tests Biacca - carbonato basico di Piombo 2PbCO3.Pb(OH)2 Colore: Cristallo bianco Ioni carbonato: Attacco acido sviluppo di CO2 Pi b d id i di i d di Piombo: dopo attacco acido, aggiunta di ioduro di potassio: formazione di ioduro di piombo giallo PbI2 13

Esempi di tests Malachite - carbonato basico di Rame CuCO3.Cu(OH)2 Colore: Cristallo verde Ioni carbonato: Attacco acido sviluppo di CO2 Rame: reazione con ferrocianuro di potassio formando ferrocianuro di rame rosso Esempi di tests Oltremare 3Na2O.3Al2O3.6SiO2.2Na2S Silicato di sodio e alluminio con solfuri Colore: Cristallo blue Decolorazione: con acido diluito - cristalli perdono graualmente colore diventando trasparenti Formazione gas: Attacco acido sviluppo di acido solfidrico (odore sgradevole) Assenza Rame: reazione negativa con ferrocianuro di potassio 14

Sezioni Stratigrafiche Per capire e studiare la SEQUENZA degli strati Sezioni Stratigrafiche 15

La fluorescenza indica la probabile presenza di materiale organico Visible UV Fluorescence Sezioni Stratigrafiche Praparazione (50 150 µm) Strato pittorico ( 50 µm) Roccia Intonachi di terra e strato pittorico Intonaco (5 30 mm) Intonachino (4-5 mm) 16

Preparazione Sezioni Stratigrafiche Resina sintetica i Campione Sezione LUCIDA Sezione SOTTILE 17

Studio stratigrafico: comprensione della sequenza degli strati pittorici SEZIONI LUCIDE e TRASPARENTI ext int Sezioni: studio al microscopio Mappature Luce visibile Fluorescenza UV Indagini topochimiche Immagine elettronica Indagini puntuali µ_ftir µ_raman Fluorescenza raggi_x (microscopio elettronico) 18

Campione prima dell inglobamento Uso delle Sezioni Le Sezioni si osservano al microscopio e forniscono informazioni sulla stratigrafia: numero di strati, sequenza, composizione, colore dimensioni dei grani di pigmenti. Le Sezioni possono essere esaminate con luce UV Spessore: 100 micron Presenza di legante e pigmento fluorescenti Per ricavare informazioni molecolari si usa il Microscopio IR 19

Sezioni Stratigrafiche Essenziali per comprendere la stratigrafia della pittura. Esame al microscopio con indagini invasive non distruttive (equivalenti alle indagini noninvasive della superficie) Problemi per lo studio dei materiali organici : Visible Paint layer 20<μm Resina di inglobamento Spessore dello strato pittorico UV fluor. Analisi su sezioni stratigrafiche (cross-sections) interference legate alla resina di inglobamento Campo scuro Campo chiaro 20

Analisi topochimiche Colorazioni specifiche di zone di sezioni o sezioni sottili tipiche le istochimiche che danno informazioni sui tipi di materiali organici. Reazioni simili a quelle microanalitiche ma fatte su una superficie e non su un frammento Permettono l identificazione e la localizzazione delle sostanze Analisi Topochimiche per l identificazione di materiali organici in sezione Oil Red evidenzia l olio Amido Black evidenzia i la di lino nello strato colla animale nella pittorico preparazione NOTA: Valutazione con luce visibile 21

Esempi di tests Test per l identificazione topochimica del Piombo 1. Trattamento con un acido e lavaggio con acqua 2. Aggiunta di ioduro di potasio (KI) 3. Formazione di Ioduro di Piombo (PbI 2 ) giallo Esempio: Test istochimico per l identificazione di materiali proteici in sezione Il test si valuta con la luce UV la presenza di fluorescenza indica presenza di materiale proteico 1. Trattamento con un acido e lavaggio con acqua 2. aggiunta di reagente per materiali proteici (fluresceina isotiocianato) e lavaggio con acqua 3. Esame con luce UV 22

Indagini istochimiche o topochimiche Micro Micro FT-IR Micro Raman Micro Fluorescenza 23

Micro FT-IR Tecnica di Microscopio + FTIR 24

"Madonna in trono con Bambino e Santi" di Nicolò Liberatore detto l'alunno (1499) Alunno, microft-ir in sezione, finestra analisi 50x100micron, 15 aprile 2002 NA9, foglia oliva std malachite std biacca Absor rbance (a.u.) 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 wavenumber (cm -1 ) Microscopia Elettronica a Scansione (SEM scannin electron microscopy) SEM funziona in riflessione e l immagine e fornita dagli elettroni (e-)secondari emessi punto per punto dalla superficie colpita da un fascio di e- primari Il campione deve condurre elettricita o essere coperto da materiale conducente che assicuri un potenziale superficiale costante (oro, graffite) 25

Microscopia Elettronica Potere risolutivo inversamente proporzionale alla lunghezza d onda Onde brevi = maggiore risoluzione Particelle quali elettroni hanno natura ondulatoria con lungheza d onda molto piccole Microscopio i elettronico ha dunque potere risolutivo (0.0002-0.0003 μm) molto maggiore di quello ottico (0.2-0.3 μm) Microscopia Elettronica Onde elettroniche (cariche -) possono essere manipolate con campi eletromagnetici In trasmissione si forma una immagine dell oggetto (trasparente) che viene attraversato dagli eletroni 26

Microsonda Elettronica Ogni punto bombardato da elettroni emette elettroni secondari ma anche raggi-x le cui lunghezze d onda sono caratteristiche di ogni elemento bombardato. Si puo fare dunque una analisi qualitativa (tipo di lunghezze d onda) e quantitativa (intensita delle varie lunghezze d onda) 27

Indagini Non-Invasive per selezionare zona di campionamento fluorescenza Visibile Fluorescenza UV Campionamento 1 mm sopra sotto Esame al microscopio: descrizione della stratigrafia 28

SEZIONI LUCIDE e TRASPARENTI 29

Microscopio Elettronico Immagine elettronica SEM Hg = mercurio possibile cinabro 30

INDAGINI INVASIVE DISTRUTTIVE Analisi Termica Differenziale Analisi Termogravimetrica Studio di trasformazioni chimiche e fisiche causate da un aumento di temperatura Cambiamenti chimici: perdita acqua, anidride carbonica Cambiamenti fisici: ebollizione, fusione, struttura cristallina I cambiamenti sono associati ad una variazione di energia con conseguente scambio di calore Endotermici (assorbono calore) Esotermici (emettono calore) 31

Processi Endotermici il calore fornito contribuisce a far avvenire il cambiamento e non ad aumentare la temperatura per esempio evaporazione Processi Esotermici creano calore che causa un aumento di temperaura maggiore a quello della sostanza di riferimento Analisi Termica Differenziale (DTA differential thermal analysis) Misura la variazione di temperatura di un materiale, quando viene riscaldato, in seguito allo sviluppo o assorbimento di calore associato alle trasformazioni chimico-fisiche che subisce DTA: Misura della differenza di T fra campione e sostanza di riferimento quando sono entrambi sottoposti a riscaldamento Per la sostanza di riferimento (Al2O3) la temperatura aumenta in maniera proporzionale alla quantità di calore fornito. 32

Processo Esotermico T C = temperatura Processo Endotermico ΔT C = differenza di temperatura Analisi Termo Gravimetrica (TGA thermal gravimetric analysis) Misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando viene riscaldato, in seguito alle eventuali decomposizioni che subisce a causa dello sviluppo di sostanze gassose 33

Temperatura 34