GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

Documenti analoghi
ORDINE DEGLI ATTUARI

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

Sistema di controllo interno

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl

I compiti degli Organi di amministrazione e controllo nell ottica della Banca d Italia. Luigi Mariani Banca d Italia Ispettorato Vigilanza

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

NORMATIVA DI VIGILANZA IN MATERIA DI CONFORMITA ALLE NORME (COMPLIANCE)

Vigilanza sull Informativa finanziaria

- evoluzioni normative che hanno comportato l inclusione di nuove fattispecie di reato all interno del Decreto Legislativo n.231 del 2001.

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

IL SISTEMA DEI CONTROLLI E LA FUNZIONE COMPLIANCE

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

POLITICHE SUI CONTROLLI INTERNI ADOTTATE DAL GRUPPO BANCARIO BANCA FARMACTORING PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

La mitigazione del rischio operativo:

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

Risk Governance: disegno e funzionamento

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

L area vasta nel Veneto

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

AML / CFT in UBI><Banca. Modello organizzativo, impianto normativo e politiche di gestione

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

CONSULENZE E SERVIZI PROFESSIONALI REVICOM SOCIETA DI REVISIONE LEGALE S.R.L.

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Consiglio di Amministrazione della Banca di Udine Credito Cooperativo

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

LE NUOVE REGOLE SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI, SISTEMI INFORMATIVI E CONTINUITA OPERATIVA (Circolare n. 263 del 27 dicembre Aggiornamento)

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

RELAZIONE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA EX. ARTT. 6 7 DEL D.LGS. 231/2001 DI PIERREL S.P.A. SULL ANDAMENTO DELL ESERCIZIO 2010

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 4 La relazione di annuale di compliance e i flussi informativi. Milano, 31 maggio 2012

Compliance in Banks 2010

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Compiti, requisiti e poteri

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche»

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Zurigo Politica in materia di gestione dei conflitti di interesse

INTERNAL AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO. A cura di Werther Montanari Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Verona

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

Descrizione del tipo di attività Variabili che Influenzano il prezzo Agevolazioni PiùBorsa

Transcript:

LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0

Qualità del Governo societario Tra i presidi di stabilità delle imprese assicurative e, più in generale, finanziarie, oltre al presidio patrimoniale (leva patrimoniale) e al presidio organizzativo (leva organizzativa), assume sempre maggiore rilevanza un terzo presidio: LA QUALITA DEL GOVERNO SOCIETARIO Per qualità del governo societario (leva di governo) quale terzo presidio di stabilità ci riferiamo «All insieme di regole e norme che disciplinano la vita e la gestione di un impresa prendendo in considerazione le relazioni tra i diversi soggetti coinvolti». 1

Qualità del Governo societario In relazione all utilizzo della leva di governo societario, particolare attenzione è rivolta a compiti, poteri e responsabilità degli organi aziendali (organi preposti alla supervisione strategica, gestione e ) e al sistema dei controlli interni. La disciplina vigente impone alle imprese una chiara distinzione di compiti e responsabilità tra gli organi aziendali, detta regole per la loro composizione, valorizza il ruolo degli organi aziendali, prescrive l adozione di flussi informativi interni che assicurino la piena consapevolezza da parte di chi ha la responsabilità delle decisioni, promuove corretti meccanismi di incentivazione e remunerazione. La disciplina di vigilanza indica principi generali e linee applicative, richiedendo che esse siano calibrate sulle specificità delle singole imprese, secondo un criterio di proporzionalità rispetto ai rischi, attuali e prospettici, emergenti dall attività d impresa. 2

Il governo dei controlli interni Nelle imprese il governo dei controlli interni è costituito da un sistema di regole, procedure e strutture organizzative volte ad assicurare il corretto funzionamento, il buon andamento dell impresa e a garantire:. l efficienza ed efficacia dei processi aziendali; l adeguato dei rischi attuali e prospettici; la tempestività del sistema di reporting delle informazioni aziendali; l attendibilità e l integrità delle informazioni contabili e gestionali; la salvaguardia del patrimonio anche in un ottica di medio-lungo periodo; la conformità dell attività dell impresa alla normativa vigente, alle direttive e alle procedure aziendali. 3

Il governo dei controlli interni Ai controlli interni è attribuito il compito di garantire l efficacia dell azione di presidio di tutti i rischi, fra cui i rischi tipici degli intermediari assicurativi e finanziari, nonché quelli comuni a tutte le categorie di imprese, siano essi quantificabili o non quantificabili, anche secondo una visione prospettica. Per garantire la sana e prudente gestione, i soggetti appartenenti ai controlli interni si avvalgono di presidi organizzativi (da cui deriva l enfasi posta dalla normativa di vigilanza, sul sistema organizzativo aziendale). La responsabilità del governo dei controlli interni è comunque posta in capo agli organi di vertice, ciascuno secondo le rispettive competenze (anche in questo la normativa di vigilanza pone estrema rilevanza alla qualità del sistema di governance aziendale a partire dal vertice). 4

Struttura della governance dei controlli interni A prescindere dalle strutture in cui sono collocate, si possono individuare le seguenti tipologie di : Governo Supervisione Funzioni aziendali di III livello di Revisione interna II livello di Controlli sulla gestione dei rischi e sulla conformità I livello di Controlli di linea 5

Struttura della governance dei controlli interni A prescindere dalle strutture in cui sono collocate, si possono individuare le seguenti tipologie di : Governo III livello di II livello di I livello di Controlli sulla gestione dei rischi e sulla conformità (c.d. controlli di secondo livello ) Affidati a strutture diverse da quelle produttive, hanno l obiettivo di concorrere alla definizione delle metodologie per l individuazione e la misurazione dei rischi aziendali, di verificare il rispetto dei limiti assegnati alle funzioni operative, di controllare la coerenza e congruenza dell operatività delle aree produttive con gli obiettivi di rischio rendimento assegnati. 6

La Funzione Compliance Nello specifico, i compiti attribuiti alla Funzione Compliance possono essere così delineati: ATTIVITÁ OPERATIVE Identifica nel continuo le norme applicabili all impresa e misura / valuta il loro impatto su processi e procedure aziendali. Valuta l adeguatezza e l efficacia delle misure organizzative adottate per la prevenzione del rischio di non conformità alle norme e propone le modifiche organizzative e procedurali finalizzate ad assicurare un adeguato presidio del rischio. Fornisce consulenza e assistenza agli organi aziendali in tutte le materie in cui assume rilievo il rischio di non conformità e collabora nell attività di formazione del personale. ATTIVITÁ DI VERIFICA Verifica: l efficacia degli adeguamenti organizzativi conseguenti alle modifiche suggerite; ove necessario, effettua verifiche non previste nel programma di attività. Predispone: ATTIVITÁ DI REPORTING flussi informativi periodici diretti agli organi sociali dell impresa e alle altre strutture coinvolte; almeno una volta l anno, una relazione all organo amministrativo sulla adeguatezza ed efficacia dei presidi adottati dall impresa per la gestione del rischio di non conformità alle norme, sull attività svolta, sulle verifiche effettuate, sui risultati emersi e sulle criticità riscontrate, dando conto dello stato di implementazione dei relativi interventi migliorativi, qualora effettuati. 7

Principi per la Funzione Compliance La disciplina di vigilanza e le pratiche di riferimento nazionali e internazionali consentono di identificare i seguenti principi per l attuazione della funzione e la conduzione delle attività di conformità nelle imprese assicurative: Ruolo degli organi di vertice Il consiglio di amministrazione è responsabile della definizione e della supervisione complessiva del sistema di gestione del rischio di non conformità alle norme. Il collegio sindacale valuta l efficienza e l efficacia del sistema dei controlli interni, ivi compresa la funzione compliance e ne segnala al consiglio di amministrazione eventuali anomalie o debolezze. Amministratore delegato, direttore generale e alta dirigenza secondo le specifiche competenze definite con riferimento al sistema dei controlli interni devono assicurare una efficace gestione, nel continuo, del rischio di non conformità, in attuazione delle direttive dell organo amministrativo. Mandato Requisiti di professionalità Le responsabilità, i compiti, il posizionamento gerarchico e la struttura organizzativa, le modalità operative (ivi compresi i flussi informativi rivolti agli organi di vertice), l autorità attribuiti alla funzione di compliance devono essere formalizzati per iscritto in un documento (mandato) opportunamente approvato dall organo amministrativo. Il responsabile della funzione compliance e, ove presente, il referente per le attività esternalizzate e i referenti presso le controllate nell ambito di Gruppi devono possedere adeguati requisiti di onorabilità e professionalità. 8

Principi per la Funzione Compliance Principi etici e formazione Posizionamento organizzativo Principio di proporzionalità e modello organizzativo Adeguamento infrastrutturale e organico L impresa deve favorire lo sviluppo di elevati livelli di integrità e la diffusione di una cultura della conformità e del interno a tutti i livelli dell organizzazione. Inoltre, anche attraverso l adozione di un codice etico, l impresa deve promuovere la condivisione di principi di onestà, correttezza e rispetto non solo della lettera, ma anche dello spirito delle norme, per prevenire comportamenti illeciti e/o non conformi a regolamenti e normative. Il posizionamento della funzione deve garantirle l autorevolezza e l autorità necessarie a consentirle di espletare de facto il ruolo attribuitole con il mandato. La funzione deve essere indipendente e riferire direttamente all organo amministrativo, anche attraverso la predisposizione di specifici flussi informativi. La funzione compliance è proporzionata alla natura, alla portata e alla complessità dei rischi aziendali. In ragione di ciò, sono possibili diversi modelli organizzativi, calibrati in funzione delle specificità di business dell impresa. In particolare, la funzione compliance può essere organizzata in forma di specifica unità organizzativa o mediante il ricorso a risorse appartenenti ad altre unità aziendali. Nei gruppi, può essere oggetto di esternalizzazione sulla capogruppo (previa nomina di specifici referenti nelle imprese controllate). La funzione deve essere dotata di mezzi e risorse adeguati. Flussi informativi e specifici percorsi formativi devono garantirle nel continuo l acquisizione di quelle competenze necessarie a svolgere gli interventi previsti dal mandato. E cura della funzione valutare l adeguatezza della propria struttura, sia in termini qualitativi che quantitativi: tale valutazione dipende dalla natura e dalla complessità dell incarico attribuitole dal mandato 9

Armonizzazione delle Funzioni di interno L insieme dei controlli interni non è retto da vincoli di natura gerarchica. Per evitare inefficienze e sviluppare opportune sinergie, è dunque necessaria un integrazione tra le funzioni di e tra queste e le altre funzioni aziendali rilevanti per le attività di interno. Revisione Interna Legale Organizzazione Compliance Risorse umane Risk Management... 10

Revisione interna e Compliance SINERGIE UTILIZZO DI METODOLOGIE COMUNI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SINERGIE NELL INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE CONDIVISE IN MATERIA DI PROCESSI DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEL CONTROLLO E DELLA CONFORMITÀ ALLE NORME SINERGIE NELL INDIVIDUAZIONE DI NUOVI CONTROLLI E SVILUPPO DI PIANI DI AZIONE COMPLEMENTARI 11

Risk management e Compliance SINERGIE CONDIVISIONE DELLE METODOLOGIE D IDENTIFICAZIONE E MISURAZIONE DEI RISCHI MIGLIORAMENTO DELLE TECNICHE E DEI SISTEMI DI RISK MANAGEMENT VISIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO GRAVANTE SULL IMPRESA 12

Risorse umane e Compliance SINERGIE FORMAZIONE DEL PERSONALE SISTEMA RETRIBUTIVO E INCENTIVANTE ADEGUATEZZA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 13

SINTESI DELLE INDAGINI EFFETTUATE : L evoluzione della Funzione Compliance 2009 2011 2012 2015 Insufficiente autorevolezza Mancata vautazione di adeguatezza del CdA Rapporti difficili con le altre funzioni di Necessità di definire percorsi formativi Mancata previsione di budget autonomo Rapporti difficili con le altre funzioni di Scarsa dotazione IT dedicata Irrilevante raccordo tra il sistema dei valori aziendali e il sistema incentivante Ruolo di mero consulente Cultura del più diffusa Collegamenti funzionali con le altre Funzioni Aziendali e gli organi di Ripresa contenuta di investimenti IT Limitato potenziamento organici Competenze più articolate e focus su attività di Più solido rapporto con il Business Diffusa presenza di un budget autonomo Maggiore adozione strumenti informatici Difficoltà nel condividere metodologie di con le altre funzioni di Assenza sistemi di valutazione della performance 14

L esperienza maturata mostra: L evoluzione della Funzione Compliance Una raggiunta maturità nel rapporto tra funzione Compliance e Business Un incremento della correlazione tra i valori aziendali e la Compliance e tra questi e il sistema incentivante Passaggio della funzione da consulente a partecipe delle scelte strategiche di business (V. presenza ormai consolidata nel Comitato nuovi Prodotti) Previsione di un budget autonomo Forte incremento delle risorse dedicate e specializzate obiettivi da raggiungere: Riconoscimento dell autorevolezza della funzione Compliance (non adeguato commitment del vertice ed elevata attenzione degli aspetti formali della funzione) Superamento delle carenze di informatizzazione con un sempre maggiore ricorso a presidi informatici di e monitoraggio Condivisione di metodologie e procedure di e ricorso a strumenti di valutazione della performance 15

Le questioni cruciali Le regole, anche a seguito del lungo periodo di crisi, sono cresciute nei più diversi settori e sempre più la tutela del cliente/consumatore/cittadino è un dovere sociale attribuito alle imprese. Ciò vale per tutti i soggetti complessi e per le imprese in genere (non solo per le assicurazioni, le banche e gli intermediari finanziari). Una effettiva e non formale funzione Compliance consente alle imprese di lavorare bene, in sicurezza, nel rispetto delle norme e di conseguire così risultati di lungo periodo. La funzione Compliance deve rappresentare la Coscienza dell impresa, una sorta di... Grillo Parlante (evitando alcuni spiacevoli inconvenienti) 16