L arsenico nelle acque destinate a consumo umano: l impegno, lo studio e le proposte dell Associazione italiana medici per l ambiente Isde Italia

Documenti analoghi
Biogas, biomasse e biodigestori. Scelta ecologica o eco truffa?

Biogas, biomasse e biodigestori. Scelta ecologica o ecotruffa?

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

NORMATIVA ACQUE 2008

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DICAPODIMONTE Provincia di Viterbo

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

Comune di Capodimonte Provincia di Viterbo

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Report mensile sulla qualita dell aria

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

Foto Lago di Vico (VT). Veduta del Lago.

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Sede legale ARPA PUGLIA

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

New England Journal of Medicine Nature Medicine, Team di Stanley Hazen della Cleveland Clinic,

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

SINTESI DEI RISULTATI

Trasparenti come l acqua

Il Ministro della Salute

Glifosato in Alto Adige

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Vincenzo Cordiano Presidente della sezione di Vicenza dell associazione Medici per l ambiente- ISDE

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

Prime norme per l'assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali - Legge n. 80 del 17/03/1998.

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Rischio Chimico. Definizioni

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO

E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI

Normativa comunitaria

I METALLI PESANTI NEL LATTE

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10.

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Prot. 213 Arezzo, 06 febbraio Al Presidente Fnomceo Dott. Amedo Bianco Ai Presidenti degli Ordini d Italia

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Roma, 13 luglio Introduzione

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

Interferenti Endocrini

SVILUPPO INSOSTENIBILE E PATOLOGIE CORRELATE

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

Co veg o Il corpo e la e te

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Università degli Studi di Napoli Federico II

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

Le Etichette nelle Calzature

Appendice B: tabelle descrittive allevatori

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

E E RUBINETTERIA. SALUTE : - senza nikel - ottone senza piombo. AMBIENTE : - cromo sicuro / ecologico - packaging riciclato al 100%

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato


Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Sommario Rassegna Stampa

Transcript:

Buone Pratiche. L arsenico nelle acque destinate a consumo umano: l impegno, lo studio e le proposte dell Associazione italiana medici per l ambiente Isde Italia dottoressa Antonella Litta Associazione italiana medici per l ambiente Isde (International Society of Doctors for the Enviroment) Arezzo, 11 novembre 2011

arsenico L arsenico, simbolo chimico As, è un elemento molto diffuso e presente nella struttura geologica terrestre. L Arsenico è un semimetallo o metalloide in quanto possiede proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli. In epoca industriale la presenza dell arsenico nell ambiente è stata notevolmente incrementata dalla combustione del carbone e di altri combustibili di derivazione fossile. Centrali elettriche alimentate a carbone, a gas, ad olio combustibile e a biomasse, fonderie, cementifici, traffico veicolare ed aereo, incenerimento dei rifiuti e l uso di pesticidi e fitofarmaci in agricoltura, hanno contribuito e contribuiscono alla diffusione di questo elemento nell aria, nei terreni e nelle acque. Inoltre gli sversamenti illegali di rifiuti tossici e la contaminazione di corpi idrici con percolato, proveniente da discariche non a norma o del tutto abusive di rifiuti anche tossici, possono incrementare la presenza di arsenico nei terreni e nelle falde acquifere. Questa immissione e diffusione nell ambiente dell arsenico altera gli ecosistemi e contamina la catena alimentare.

Effetti cancerogeni secondo l Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (I.A.R.C.) (Annali Istituto Superiore Sanità 2004) Agente Grado di evidenza IARC Effetto cancerogeno Arsenico 1 Pelle, polmoni, fegato, vescica, rene, colon Berillio 1 Polmone Cadmio 1 Polmone, prostata Cromo 1 Polmone Nickel 1 Polmone Mercurio 2b Polmone, pancreas, colon, prostata, encefalo, rene Piombo 2a Polmone, vescica, rene, gastroenterica Benzene 1 Leucemia Idrocarburi policiclici 2b Fegato, polmone, leucemia Cloroformio 2b Vescica, rene, encefalo, linfoma Clorofenoli 2b Sarcomi tessuti molli, linfomi Hodgkin e non Hodgkin Tricloroetilene 2a Fegato, linfomi non Hodgkin TCDD 1 Linfomi, sarcomi non Hodgkin

L arsenico è anche un interferente endocrino Secondo la definizione adottata dalla Unione Europea un Interferente Endocrino è una sostanza esogena, o una miscela, che altera la funzionalità del sistema endocrino, causando effetti avversi sulla salute di un organismo, oppure della sua progenie o di una (sotto)popolazione Le valutazioni di diverse agenzie internazionali indicano che gli Interferenti Endocrini sono un ampio, eterogeneo e tuttora non completamente conosciuto gruppo di sostanze che spazia da contaminanti ambientali persistenti a composti utilizzati come fitosanitari od antiparassitari a composti utilizzati in prodotti industriali e di consumo ed infine a composti naturali come i fitoestrogeni. Pertanto la valutazione dei possibili rischi associati all esposizione ad Interferenti Endocrini riguarda diversi ambiti che vanno dall ambiente, alla alimentazione,agli stili di vita. L assunzione cronica di arsenico è indicata anche quale responsabile di patologie cardiovascolari (in particolare della malattia del piede nero -black foot disease- per compromissione della vascolarizzazione periferica, infarto del miocardio, ictus, coronaropatie etc.); patologie neurologiche e neurocomportamentali; diabete di tipo 2; lesioni cutanee (iperpigmentazione ed ipopigmentazione, cheratosi, melanosi); disturbi respiratori; disturbi della sfera riproduttiva e malattie ematologiche.

ACQUE SALUBRI E PULITE A GARANZIA DELLA SALUTE Direttiva 2000/60 CE

Livelli di arsenico nelle acque destinate a consumo umano: evoluzione delle disposizioni di legge e raccomandazioni scientifiche 1942, the U.S. Public Health Service (USPHS) Direttiva europea 98/83/CE Decreto legislativo 31/2001 modificato e integrato con successivo D.Lgs. 27/02, in vigore in Italia dal 2003 Commissione Europea documento n. C(2010)7605 del 28 ottobre 2010 WHO Organizzazione Mondiale della Sanità EPA 822-R-09-011 50 microgrammi/ litro 10 microgrammi/ litro 10 microgrammi/ litro 10 microgrammi/ litro deroghe reiterate in Italia fino al 28 ottobre 2010 Obiettivo di qualità arsenico=0 microgrammi/ litro L arsenico è un cancerogeno di classe 1 secondo la classificazione dell Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (I.A.R.C.) e agisce come Interferente Endocrino anche a dosaggi estremamente bassi e al di sotto dei limiti ammessi per legge, e pertanto non esiste una soglia di sicurezza

Articolo 32 della Costituzione Italiana : La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti, La Commissione europea il 28 ottobre 2010 con il documento n. C(2010) ha respinto la richiesta di una ulteriore deroga per il parametro arsenico ARSENICO MAX 10 MICROGRAMMI/LITRO NELLE ACQUE AD USO POTABILE E IN VIA TRANSITORIA

I limiti di legge sono calcolati su individui adulti di 70 kg di peso corporeo

Lazio, Toscana Umbria, Campania, Lombardia e Trentino Alto Adige: le regioni italiane interessate dal problema arsenico nelle acque Tutti i comuni della Provincia di Viterbo in deroga fin dal 2003 per i parametri: arsenico, vanadio, fluoruro e selenio.

Associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia)- Isde Coordinamento dell'alto Lazio L ARSENICO NELLE ACQUE DESTINATE A CONSUMO UMANO NELL ALTO LAZIO: PROBLEMATICHE SANITARIE, AMBIENTALI E PROPOSTE D INTERVENTO NOVEMBRE 2010 APPELLO DEL PRESIDENTE ROBERTO ROMIZI

Dall Associazione italiana medici per l ambiente gli interventi immediati e necessari per ridurre l esposizione delle persone all Arsenico e per il rispetto di quanto stabilito dalla Commissione europea fornire immediatamente acqua dearsenificata da fonti alternative, anche con autobotti: alle scuole, agli asili-nido, agli ospedali, alle industrie alimentari, a tutti gli esercizi pubblici, alle donne in gravidanza, ai malati, ai bambini e ai neonati; informare in forma ampia e diffusa la popolazione circa i rischi derivanti dall assunzione di alimenti e acqua con presenza di Arsenico; allestire in ogni Comune interessato da questa problematica ambientale più punti di approvvigionamento di acqua dearsenificata; utilizzare l acqua degli acquedotti comunali solo per uso igienicosanitario; verificare che in ogni Comune, che precedentemente era sottoposto a regime di deroga per l Arsenico, siano emanate e fatte rispettare le ordinanze di non potabilità dell acqua; 1)

Dall Associazione italiana medici per l ambiente gli interventi immediati e necessari per ridurre l esposizione delle persone all Arsenico e per il rispetto di quanto stabilito dalla Commissione europea iniziare in ogni Comune un monitoraggio settimanale del valore dell Arsenico su tutti i punti di emungimento delle acque, al fine di poter determinare, in un periodo di 6-12 mesi, una realistica media dei valori di Arsenico e quindi, e solo dopo questo monitoraggio, se i valori risulteranno tutti entro e al di sotto dei 20 microgrammi/ litro sarà possibile ritirare le ordinanze di non potabilità delle acque ma sempre nel rispetto di quanto sarà stabilito successivamente dalla Commissione europea; (SOLO PER QUEI POCHI COMUNI OGGETTO DI DEROGA FINO A 20 MICROGRAMMI/LITRO PERCHE IN FASE DI ULTIMAZIONE DI INTERVENTI RISOLUTIVI DEL PROBLEMA) acquisire i risultati degli accertamenti delle Asl relativamente al rispetto del divieto di uso di acqua contenente Arsenico sia come bevanda che per le preparazioni alimentari; acquisire le cartografie degli acquedotti comunali e verificare il funzionamento di eventuali dearsenificatori già operativi; approntare immediatamente impianti mobili di dearsenificazione, che possano successivamente diventare definitivi e che utilizzino le migliori tecniche di dearsenificazione (per esempio quelle che assorbono l arsenico su granulati naturali rigenerabili) senza compromettere le qualità organolettiche delle acque trattate e senza rilasciare in esse dannosi residui dei processi di dearsenificazione; chiedere garanzie almeno decennali sull impiantistica di dearsenificazione proposta e contratti di fidejussione a tutela dei pubblici investimenti. 2)

F.I.M.M.G Federazione Italiana Medici di medicina generale Sezione Provinciale di Viterbo Via Leonardo Murialdo 9/A 01100 VITERBO Tel. e Fax 0761342644 Ridurre subito il quantitativo di arsenico nelle acque destinate a consumo umano e rispettare quanto stabilito dalla Commissione europea Comunicato stampa del primo dicembre 2010

Comunicato stampa del 24 febbraio 2011dell Ordine dei medici-chirurghi e odontoiatri di Viterbo Il Decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, dal dicembre 2003, ha abbassato il limite previsto per l arsenico nelle acque potabili da 50 a 10 µg/l (microgrammi/litro), proprio in considerazione della sua cancerogenicità e dell evidente rischio per la salute umana e questo è attualmente il limite stabilito dalla legge. L Ordine dei medici-chirurghi e odontoiatri di Viterbo chiede quindi che si provveda urgentemente a forme alternative di approvvigionamento di acqua potabile per la popolazione, in particolare per i neonati, i bambini, i malati e le donne in gravidanza, e le industrie alimentari e che si adottino immediatamente tutti i provvedimenti necessari a dearsenificare l'acqua destinata a consumo umano.

Comunicato stampa dell Ordine dei medici di Viterbo L Ordine dei medici-chirurghi e odontoiatri di Viterbo comunica che, per la rilevanza sanitaria del problema arsenico, sostanza tossica e cancerogena, presente nelle acque destinate a consumo umano nella nostra Provincia, chiederà ai propri iscritti di collaborare allo studio denominato Studio per valutare l'esposizione alimentare all'arsenico in popolazioni residenti nelle aree del Lazio caratterizzate dalla presenza di arsenico di origine geologica nelle acque destinate al consumo umano proposto dal Reparto Tossicologia Alimentare e Veterinaria - Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell Istituto Superiore di Sanità.

Dai medici e dagli scienziati ancora un appello per una rapida soluzione del problema arsenico nelle acque Giovedi' 7 aprile 2011, presso l'aula Magna dell' Università della Tuscia, si è svolto il convegno sul tema: "L'acqua che beviamo: la contaminazione idrica nel Lazio". L incontro organizzato dall'ordine dei medici di Viterbo, dall'associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia) e da Accademia Kronos, è stato seguito con grande partecipazione ed attenzione da una folta platea che ha registrato anche la presenza di medici, rappresentati delle istituzioni, ricercatori, studiosi, cittadini e rappresentanti di associazioni ambientaliste.

ESPOSTO AL COMMISSARIO EUROPEO ALL AMBIENTE Arsenico: sia rispettato il diritto alla salute. Al Commissario europeo all ambiente e per opportuna conoscenza: ai componenti della Commissione europea agli europarlamentari al ministro della Salute al ministro dell Ambiente al Prefetto di Viterbo alla Presidente della Giunta Regionale del Lazio all Assessore all Ambiente della Regione Lazio all Assessore alla Sanità della Regione Lazio al Direttore generale dell Istituto superiore di sanità al Presidente dell Istituto superiore di sanità al Garante del Servizio idrico integrato della Regione Lazio al Presidente della Provincia di Viterbo all Assessore all Ambiente della Provincia di Viterbo al Direttore generale della Asl di Viterbo al Direttore sanitario della Asl di Viterbo al Dipartimento di prevenzione - Servizio igiene e sanità pubblica della Asl di Viterbo ai responsabili dell Ato 1 Lazio all Arpa Lazio- sezione di Viterbo ai Sindaci della regione Lazio ai Consiglieri regionali del Lazio

La Commissione ambiente della Regione Lazio ha ascoltato i medici dell Associazione italiana medici per l ambiente su l arsenico nelle acque destinate a consumo umano EVITARE SUBITO L'ESPOSIZIONE DELLE DONNE IN GRAVIDANZA E DEI BAMBINI AD ACQUE ED ALIMENTI CONTENENTI ARSENICO. UN APPELLO DELL'"ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L'AMBIENTE" ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L'AMBIENTE": ARSENICO NELLE ACQUE E NEGLI ALIMENTI: URGENTI E NON PIU RINVIABILI GLI INTERVENTI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI CITTADINI