Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Societä editrice il Mulino

Storia delle relazioni internazionali

MODULO INTRODUTTIVO Trasformismo e clientelismo nell Italia post unitaria. L a crisi economica del 1873 e le sue conseguenze economiche.

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

Totalitarismi a confronto

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

STORIA a.s V^A L

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Storia, Educazione civica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE Storia VA.N.

Scheda: "La legge Coppino sull'istruzione elementare obbligatoria (1877)"

Docente: Claudia Maestranzi Anno scolastico 2014/2015. Classe IIIE. Programma d esame di. Geografia:

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Docente Rosanna Amadio

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

6. Che cosa voleva Marx?

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

PROGRAMMA DI STORIA. Classe III C Anno scolastico

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

IL TEMPO E IL RACCONTO

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

1 UNITÀ L ALBA DEL NOVECENTO. e SCIENZA

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Protocollo dei saperi imprescindibili

La Prima guerra mondiale

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Indice. Introduzione all edizione italiana

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

Scuola Secondaria di 1 grado "Madonna della Neve" - Adro (BS) - PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s

L'Italia all'inizio del Novecento

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Programma di Storia. Classe V sez. B DOCENTE: PROF. SIMONE COLAFRANCESCHI

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 84 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

Programma di storia (a partire dagli argomenti più recenti)

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL 78 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Programmazione annuale

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO STORIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Anno Scolastico 2014/2015. Classe V E LS

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale" 1) La seconda rivoluzione industriale; 2) Lo sviluppo dei commerci e della pubblicità; 3) La diffusione del socialismo; 4) La chiesa di fronte alla questione sociale. -Capitolo 14: Stati-nazione e nuovi equilibri - Paragrafi: 1) La Francia di Napoleone III; 2) La Russia di Bismarck e l'unificazione della Germania; 3) La fine del Secondo Impero, la Comune di Parigi e la Terza Repubblica; 4) L'impero austro-ungarico e la Russia; 5) L'Inghilterra vittoriana. -Capitolo 15: I problemi dell'italia unita: Destra e Sinistra a confronto (Completo) 1) I problemi economici e sociali dell'unificazione; 2) Il governo della Destra storica; 3) La questione romana e la terza guerra d'indipendenza; 4) L'annessione di Roma e la caduta della Destra; 5) Il governo della Sinistra storica e l'avvio dell'industrializzazione; 6) La classe operaia e la nascita del Partito Socialista Italiano; 7) La politica estera italiana e le aspirazioni colonialistiche;

8) Da Crispi alla crisi di fine secolo. -Capitolo 16: L'imperialismo e il mondo extra-europeo 1) La nuova fase del colonialismo: l'imperialismo; 2) Il Commonwealth britannico e l'imperialismo francese; 3) Gli Stati Uniti dalla prima espansione alla guerra civile; 4) La conquista del West e il decollo industriale; 5) Il Giappone e la Cina nel confronto-scontro con l'occidente (Intero). Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 3 - L'età contemporanea. -Capitolo 1: L 'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo (Completo) 1) La spartizione dell'africa e dell'asia; 2) La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze; 3) La Belle Époque; 4) Le inquietudini della Belle Époque. -Capitolo 2: Lo scenario extra-europeo 1) L'ascesa del Giappone e il tramonto dell'impero cinese; 2) La Russia tra modernizzazione e opposizione politica; 3) La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905; 4) La crescita economica degli Stati Uniti; 5) L'imperialismo degli Stati Uniti e la rivoluzione messicana. -Capitolo 3: L'Italia giolittiana (Completo) 1) I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell'italia; 2) La politica interna tra socialisti e cattolici; 3) La politica estera e la guerra di Libia. -Capitolo 4: La prima guerra mondiale (Completo) 1) La fine dei giochi diplomatici; 2) 1914: il fallimento della guerra lampo;

3) L'Italia dalla neutralità alla guerra; 4) 1915-1916: la guerra di posizione; 5) Il fronte interno e l'economia di guerra; 6) Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917 1918). -Capitolo 5: Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'unione Sovietica 1) La rivoluzione di febbraio; 2) La rivoluzione di ottobre; 3) Lenin alla guida dello Stato sovietico; 4) La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra; 5) La nuova politica economica e la nascita dell'urss. -Capitolo 6: L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto 1) La conferenza di pace e la Società delle Nazioni; 2) I trattati di pace e il nuovo volto dell'europa; 3) La fine dell'impero turco e la spartizione del Vicino Oriente; 4) L' Europa senza stabilità; 5) I primi movimenti indipendenti nel mondo colonizzato; 6) La Repubblica in Cina. -Capitolo 7: L'Unione Sovietica di Stalin 1) L'ascesa di Stalin e l'industrializzazione dell'urss; 2) Il terrore staliniano e i gulag; 3) Il consolidamento dello Stato totalitario. -Capitolo 8: Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo (Completo) 1) Le difficoltà economiche e sociali all'indomani del conflitto; 2) Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra; 3) La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso; 4) L'ascesa del fascismo; 5) Verso la dittatura.

-Capitolo 9: Gli Stati Uniti e la crisi del 29 1) Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista; 2) Gli anni 20 fra boom economico e cambiamenti sociali; 3) La crisi del 29: dagli USA al mondo; 4) Roosevelt e il New Deal. -Capitolo 10: La crisi della Germania repubblicana e il nazismo (completo) 1) La nascita della Repubblica di Weimar ; 2) Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; 3) Il nazismo al potere; 4) L'ideologia nazista e l'antisemitismo. -Capitolo 11: Il regime fascista in Italia (completo) 1) La nascita del regime; 2) Il fascismo tra consenso e opposizione; 3) La politica interna ed economica; 4) I rapporti tra Chiesa e fascismo; 5) La politica estera; 6) Le leggi razziali. - Capitolo 12: L'Europa e il mondo verso una nuova guerra 1) I fascismi in Europa; 2) L'impero militare del Giappone e la guerra in Cina; 3) Il riarmo della Germania nazista e l'alleanza con l'italia e il Giappone; 4) La guerra civile spagnola; 5) L'escalation nazista: verso la guerra. -Capitolo 13: La seconda guerra mondiale (completo) 1) Il successo della guerra lampo (1939-1940); 2) La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale;

3) L'inizio della controffensiva alleata (1942-1943); 4) La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; 5) La vittoria degli Alleati; 6) La guerra dei civili; 7) Lo sterminio degli ebrei. -Capitolo 14: USA-URSS dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica 1) 1945-1947: USA e URSS da alleati ad antagonisti; 2) 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda; 3) L Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica; 4) 1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti; 5) 1953-1963: la coesistenza pacifica e le sue crisi. Alunni Docente