La crescita nel lungo periodo: le determinanti

Documenti analoghi
L inversione delle sorti. Urbanizzazione e reddito (1995) Figura 4

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

DEFINIZIONI D IMPRESA

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Dinamiche, occupabilità, servizi

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Progresso tecnologico e crescita

L AMBIENTE PER L IMPRESA

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

Economia del Lavoro 2010

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

L economia politica si suddivide in due branche principali

Zeno Rotondi Head of Italy Research

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Dove siamo nel mondo

Il sistema finanziario cap.10

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Reddito e patrimonio: elementi determinanti della stratificazione sociale

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Geografia al termine della classe prima

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Economia del Settore Pubblico

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Crescita e politica economica

LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Sommario. Opere citate

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

Gli abitanti d Europa

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

CONVEGNO Investimento e gestione Quale rapporto nel Real Estate. Introduzione. Oliviero Tronconi. 5 maggio 2016 Politecnico di Milano Aula Rogers

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

formazione e attività di civic engagement

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

8MODULO. L economia e il mondo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Capitolo 1. Introduzione

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Macroeconomia: la visione. Cap.16

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Carta di Ottawa per la promozione della salute

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

I valori della società industriale. I trend del mutamento

Concentrarsi o disperdersi: storia e geografia della popolazione in Italia negli ultimi 150 anni

Transcript:

La crescita nel lungo periodo: le determinanti Le istituzioni: le regole del gioco La tecnologia Il capitale umano Le social capabilities I modelli di impresa: le organizzazioni I sistemi finanziari (intermediari e mercato) Le politiche economiche: l intervento dello Stato 52 La tecnologia L innovazione tecnologica accresce la produttività, migliora i prodotti esistenti, introduce nuovi prodotti, ne amplia la gamma Il tasso di progresso tecnologico dipende dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) dal grado di appropriabilità dei risultati della ricerca (legislazione) 53 1

Le istituzioni Le regole del gioco in una società o, in modo più formale, i limiti concepiti dall uomo per delineare le interazioni umane (North 1990) Le istituzioni rappresentano la causa fondamentale per spiegare le differenze di ricchezza tra paesi I Paesi che hanno buone istituzioni hanno successo L incertezza del diritto, l instabilità politica, l assenza di fiducia, discriminazioni arbitrarie, un alto grado di corruzione disincentivano decisioni e comportamenti coerenti con la crescita Le istituzioni economiche I diritti di proprietà (incentivi a investire, innovare) La struttura dei mercati (allocazione più efficiente delle risorse) 54 Il capitale umano Il capitale umano è l insieme delle capacità e abilità della popolazione che si possono accrescere con investimenti appropriati L istruzione (alfabetizzazione e scolarità) permette di accrescere il capitale umano L istruzione influisce sulla capacità innovativa e sulla produttività La dotazione «ottimale» di capitale umano varia nel corso del tempo Nell Ottocento e per buona parte del Novecento il problema cruciale era l alfabetizzazione Oggi l istruzione superiore rappresenta l obiettivo dei giovani, almeno nei paesi avanzati 55 2

Le social capabilities (Abramovitz 1986) Le social capabilities sono un insieme di capacità che consentono ad un paese di promuovere la crescita economica. Esse riguardano: Le competenze tecnologiche, le istituzioni e le regole atte a promuoverle La diffusione dell istruzione Le istituzioni finanziarie Le istituzioni politiche Le istituzioni commerciali L organizzazione delle imprese 56 L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica e diversificazioni tecnologiche) Le origini (ferrovie) Le alternative storiche alla grande impresa (Sabel-Zeitlin) Produzione flessibile Distretti industriali La congruenza delle forme d impresa (leader-follower) Le differenze nazionali (I modelli di capitalismo) la diffusione della grande impresa la capacità innovativa La governance 57 3

I sistemi finanziari 1/2 Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): mobilitano il risparmio ripartiscono e diversificano i rischi (e le scadenze) allocano le risorse (per settori, per imprese, per aree) esercitano forme di corporate control favoriscono gli scambi (regolazione dei pagamenti) 58 I sistemi finanziari 2/2 La crescita ha ritmi superiori sia a livello di settori che di imprese laddove è possibile attingere a risorse aggiuntive (mercati o banche) L evidenza empirica indica che la crescita è superiore nelle economie dotate di sistemi finanziari strutturati La ripartizione dei rischi e la liquidità degli investimenti incide sul tasso di risparmio, sugli investimenti in capitale (fisico e umano), sulla produttività 59 4

Le politiche economiche 1/2 Ogni forma di intervento promosso da una autorità pubblica con la finalità di modificare la condizione dell attività produttiva, distributiva o di consumo di beni o servizi Modifica dell assetto istituzionale (relazione tra le industrie) Modifica del mercato dei fattori (tecnologia) Modifica del mercato dei beni (sostegno offerta/domanda) 60 Le politiche economiche 2/2 Le politiche economiche influiscono sulla propensione e sui livelli di risparmio, consumo e investimento (leva monetaria e fiscale) La spesa pubblica in istruzione accresce la capacità innovativa e facilita l adattamento delle innovazioni prodotte da altri I governi possono incentivare e favorire (oppure, il contrario) il progresso tecnico con leggi e investimenti adeguati 61 5

Cause fondamentali delle differenze di reddito tra paesi (AJR 2005) Istituzioni economiche Geografia Cultura 62 Istituzioni economiche Si ritiene che esistano modalità organizzative che incentivino verso: Innovazione Rischio Risparmio Apprendimento e istruzione Fornire beni pubblici Investimenti in capitale fisico e capitale umano 63 6

La forma delle Istituzioni economiche Si ritiene che le istituzioni economiche determinino anche gli esiti economici, cioè non solo la dimensione della torta ma anche come questa viene suddivisa: performance economica t istituzioni economiche t distribuzione delle risorse t+1 Se istituzioni diverse portano a una diversa distribuzione delle risorse ci può essere conflitto di interessi tra i vari gruppi. Quali istituzioni prevalgono? Quelle preferite dai gruppi che hanno il potere politico potere politico t istituzioni economiche t 64 Istituzioni e potere politico Vi sono due componenti del potere politico Potere politico de jure (istituzioni politiche) Forma di governo (democrazia, dittatura, monarchia, ecc.) istituzioni politiche t potere politico de jure t Potere politico de facto Esercitato, ad esempio, da determinati gruppi mediante la forza La sua intensità dipende dalle risorse economiche distribuzione delle risorse t potere politico de facto t 65 7

Istituzioni e variabili di stato Le variabili di stato (cambiano con lentezza) Le istituzioni politiche La distribuzione delle risorse La gerarchia delle istituzioni Le istituzioni politiche influenzano quelle economiche potere politico t istituzioni politiche t+1 66 Istituzioni, performance e distribuzione delle risorse istituzioni politiche t potere politico de jure t istituzioni economiche t performance economica t & distribuzione delle risorse t+1 & distribuzione delle risorse t potere politico de facto t istituzioni politiche t+1 67 8

Geografia: il ruolo della natura L ambiente fisico e geografico come determinante della performance economica di diverse aree Tre versioni del meccanismo che mette in relazione geografia e prosperità Clima (Montesquieu-Marshall) Nei paesi caldi o con minore variabilità ci sarebbe maggiore passività Tecnologia impiegabile (Myrdal-Diamond) Si sviluppano in certi contesti e non è detto che funzionino ovunque Malattie (Sachs) Malaria (se fosse stata debellata nel 1950, il reddito dell Africa sub-sahariana sarebbe oggi il doppio) 68 Cultura La cultura (intesa come appartenenza a gruppi etnici, religiosi, etc.) avrebbe un effetto determinante nello spiegare le differenti performance economiche L etica protestante del duro lavoro, la parsimonia, il risparmio e il successo economico come segno di essere prescelti da Dio (Weber) Credenze disfunzionali Modi di operare che non promuovono la prosperità Il capitale sociale e il familismo amorale in Italia: l'arretratezza economica dell'italia meridionale era dovuta all'incapacità dei cittadini di agire insieme per il bene comune e, più in generale, per qualsiasi fine che trascendesse l'interesse immediato del proprio nucleo familiare (Banfield 1958) 69 9

Il concetto di capitale sociale Si definisce capitale sociale quell insieme di reti di relazioni interpersonali e di partecipazione associativa che aumentano l efficienza di un sistema coordinando le azioni individuali (Putnam, 1993) Secondo recenti interpretazioni, il capitale sociale è una delle determinanti dello sviluppo economico E una risorsa che funziona come ponte tra i comportamenti individuali e le istituzioni Le istituzioni e l economia funzionano meglio in presenza di un elevato senso di fiducia e di appartenenza E di difficile misurazione. Recenti studi lo misurano attraverso indicatori del livello di partecipazione civica: numero delle organizzazioni volontarie numero di lettori di giornali locali percentuale di votanti ai referendum numero di voti di preferenza nelle elezioni politiche 70 Tutela del rischio (1985-1995) e reddito (1995) Figura 1 71 10

Latitudine e reddito (1995) Figura 2 72 Questioni di metodo La fig. 1 evidenzia come vi sia una certa relazione fra qualità delle istituzioni e ricchezza, vi sono però alcuni problemi: Gli indicatori sono quelli corretti? Non si può dire che vi sia un rapporto causale (causa o effetto?) Potrebbe dipendere anche da altri elementi: la latitudine (fig. 2) L inferenza di più variabili Gli esperimenti naturali permettono di verificare alcune ipotesi interpretative utilizzando come test determinati eventi possono essere la soluzione? 73 11

L esperimento naturale (le due Coree) Sino alla II guerra mondiale la Corea rimase sotto l occupazione giapponese Dopo il 1948 si separarono in due stati: Nord e Sud rispettivamente sotto l influenza sovietica e americana Nel 1950-1953 i due stati si affrontarono in una guerra che terminò con un armistizio Storia economica 2007-2008- www.econ-pol.unisi.it/storia-economica.html 74 L esperimento naturale (le due Coree) Questo esperimento naturale è sufficiente per spiegare il differente reddito dei due paesi? Storia economica 2007-2008- www.econ-pol.unisi.it/storia-economica.html I due paesi condividevano notevoli livelli di omogeneità etniche linguistiche culturali geografiche economiche climatiche 75 12

L esperimento naturale (la colonizzazione) A partire dal XV secolo gli europei conquistarono molte nazioni trasformando o creando ex novo le istituzioni delle terre conquistate Questo processo è noto con il termine di imperialismo Le inversione delle sorti? 76 L inversione delle sorti Alcune grandi civiltà (Aztechi, Incas) erano tra le più ricche del mondo nel 1500,oggi invece in quelle aree ci sono stati poveri Al contrario territori (Nord America, Nuova Zelanda) erano disabitati e poveri, oggi in quelle aree ci sono alcuni degli stati più ricchi del mondo Evidenza empirica Fig. 4 mostra che oggi vi è corrispondenza fra urbanizzazione e ricchezza Fig. 5 mostra che vi è una inversione in questo legame Si può generalizzare? 77 13

Urbanizzazione e reddito (1995) Figura 4 78 Urbanizzazione (1500) e reddito (1995) Figura 5 79 14

L esperimento naturale (una isola, due popoli: Haiti e Rep. Domenicana) La situazione oggi: Foreste su territorio: RD 28%; Haiti 1% PIL pro-capite (US$): RD 3.651; Haiti 785 HDI: RD (79 ); Haiti (146 ) Storia economica 2007-2008- www.econ-pol.unisi.it/storia-economica.html La situazione di partenza dei due territori era simile All inizio dell 800 la parte ovest (Haiti) era più ricca e popolata, la parte est (RD) era invece desolata Le politiche divergenti dei due dittatori: Trujillo (RD) e Duvalier, Papa Doc (Haiti) Ancora nel 1950 il reddito (US$) dei due stati era simile: RD (1.027) e Haiti (1.051) Le differenze sono specialmente relative all ambiente Fonte: J. Diamond, Collasso, Einaudi, 2005. 80 Interpretare l inversione Le precedenti evidenze empiriche mostrano che alcune delle ipotesi illustrate non sono dimostrabili Geografia: la povertà intrinseca dei tropici L ipotesi geografica sofisticata Cambia con il tempo a seconda della disponibilità delle tecnologie Successo: Stati Uniti, Argentina, Australia Insuccesso: Africa, Messico, Perù L ipotesi culturale non spiega l inversione Secondo Acemoglu et al. sono le differenze istituzionali che spiegano l inversione in modo più efficace 81 15

Tutela dei rischi e inversione Le colonie più popolate hanno sviluppato istituzioni peggiori, in generale sono rimaste le istituzioni pre-coloniali Le aree con insediamenti sparsi hanno invece creato istituzioni migliori Perché? Nei luoghi ricchi e popolati gli europei (i colonizzatori) avevano interesse ad estrarre risorse (oro, argento, persone) non rispettando i diritti di proprietà (Figg. 12-13) Nei luoghi più poveri e meno abitati (dove gli europei potevano divenire la maggioranza) vi era interesse a sviluppare diritti di proprietà efficienti per tutelarsi sulle ricchezze acquisite (Figg.12-13) 82 Urbanizzazione (1500) e qualità delle istituzioni (1985-95) Figura 12 83 16

Densità della popolazione (1500) e qualità delle istituzioni (1985-95) Figura 13 84 Mortalità e sviluppo L attrattività degli insediamenti dipendeva anche dalle condizioni dell ambiente (rischio di mortalità dovuto a malattie tropicali che all epoca non si potevano curare) A una minore mortalità dei colonizzatori che andavano a risiedere nella nuova area corrisponde: una odierna maggiore qualità delle istituzioni (Fig. 14) un odierno maggiore reddito (Fig. 15) L esistenza di relazioni spurie Variabili geografiche e reddito Fattori culturali e reddito 85 17

Mortalità (1500) e qualità delle istituzioni (1985-95) Figura 14 86 Mortalità (1500) e reddito (1985-95) Figura 15 87 18