CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

Documenti analoghi
Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

del Prof. Marco Peddis

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Valutazione tecnica. Allegato A

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Comitato Provinciale Roma

Fondamentali di base: ATTACCO

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1


1 Esercizi : situazioni di gioco

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

1 Esercizi : il muro

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

Diag. 1. Il palleggio

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Modellizzazione del gioco

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

PALLAVOLO Terreno di gioco:

Federazione Italiana Rugby

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

ESERCIZI PICCOLI AMICI

II palleggiatore: tecnica e didattica specifica

Prof. Mario Barbiero

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La Pallavolo: esercizi per evolvere a piccoli passi.

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

01/06/2016 Lezione : Avviamento; sport vari c/o SS Trinità: Basket, calcio, pallavolo e badminton.

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

OBIETTIVI PER FASCE DI ETA'


Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

Difesa e ricezione. U14 femminile. Sistemi di cambio palla Ricezione a W, palleggiatore al centro a turno, attacco da zona 4 e 2 su palla alta.

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

Regole specifiche tornei Pallavolo C.S.I. - Verona

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Battuta-ricezione nella pallavolo femminile di alto livello

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

Progetto Formazione Giovani Tecnici L attività giovanile in atletica Leggera

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

I modelli di prestazione

Progetti Azzurri 2011/2012

Argomento del modulo:

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

Programmi di Allenamento Toscana

LA BATTUTA TAPPE PER L APPRENDIMENTO

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

La Pallavolo cenni storici. La palla è sempre stato strumento di svago; Greci e Romani erano soliti cimentarsi in esercizi con la palla.

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo

10 Lezioni di Minibasket

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI!

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Transcript:

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO prof. Gerardo Pedullà docente nazionale FIPAV SIS.AL1 Lo sviluppo della tecnica attraverso l esercizio battuta - ricezione Torino, strada antica di Collegno 203, 21 febbraio 2010, ore 14.00 16.00 Esercitazioni individuali Le variabili tempo e spazio Come tutti gli sport di situazione, la pallavolo presuppone capacità di anticipazione: se sapessi in anticipo quando e dove arriverà la palla non avrei difficoltà a rispondere a qualsiasi colpo dell avversario. Le variabili tempo e spazio, quindi, diventano gli elementi fondamentali per la valutazione che il ricettore deve fare per posizionarsi nel modo migliore e far fronte alla velocità della palla. Le abilità nella valutazione fanno capo alle capacità coordinative, in particolare alle capacità di coordinazione oculomuscolare e di equilibrio, ma soprattutto alle capacità di orientamento e di reazione. Da sottolineare che le capacità coordinative hanno il loro massimo sviluppo prima dell adolescenza. Fasi della ricezione È possibile utilizzare gli spazi destinati al riscaldamento muscolare per allenare queste componenti che sono per lo più fisiche e individuali. - Posizione del palleggiatore e azione d attacco successiva Ciascun ricettore deve aver perfettamente presente qual è la posizione di partenza del palleggiatore e quali schemi d attacco sono stati chiamati per l attacco: una traiettoria più tesa o più alta faciliterà il compito del palleggiatore rispetto alla tipologia di alzata che si appresta a distribuire e consentirà lo sviluppo di un gioco più veloce e quindi più difficoltoso da leggere per muro e difesa avversari. Esercizio 1 Allenamento della visione periferica e della capacità di reazione: l atleta afferra e lancia (da sotto, dal petto, dall alto) palloni che gli vengono indirizzati in rapida successione da due compagni. - Valutazione della traiettoria La valutazione della traiettoria diventa tanto più difficile quanto più questa si presenta con un unica componente (ad esempio, battuta da zona 1 verso zona 5) e tanto più è lunga. È per altro vero che esercizi di osservazione del battitore possono aiutare nella valutazione (osservazione della posizione di partenza, del movimento del braccio, della posizione dei piedi nella battuta con i piedi a terra, del lancio della palla e della rincorsa nella battuta in salto, nonché le considerazioni svolte nelle fasi di gioco precedenti. Esercizio 2 L atleta fa rimbalzare in mezzo ai piedi una palla o una pallina da tennis lanciata dall allenatore o dal compagno (lo stesso esercizio, con difficoltà differenti, può essere eseguito facendo entrare la pallina in un cestino o all interno di un cerchio tenuti con le braccia tese). - Spostamento e arresto La ricerca della posizione ideale per affrontare l impatto della palla è fase determinante: la migliore è la posizione frontale, cioè con l asse delle spalle perpendicolare alla direzione che si vorrà dare alla palla e con il peso equamente distribuito sui due appoggi. 1

Esercizio 3 Effettuare spostamenti da differenti punti del campo ed afferrare la palla, lanciata dall allenatore o da un compagno, con le mani dietro alla schiena dopo averla fatta passare in mezzo agli appoggi. L esercizio può essere svolto con il solo rotolamento della palla in terra (una sola dimensione da valutare) o dopo un rimbalzo a terra (due dimensioni). - Piano di rimbalzo C è chi sostiene che per una buona ricezione il piano di rimbalzo sia l elemento più importante. Gli aspetti tecnici (extrarotazione dell avambraccio, tensione delle braccia e omogeneità del piano, blocco spalle-braccia) vanno perseguiti fin dall inizio della didattica del bagher poiché le impostazioni non corrette sono spesso difficili da correggere. Esercizio 4 Il giocatore, mentre si sposta in avanti, esegue il bagher su lancio dell allenatore o del compagno che arretra. L attenzione è posta sul piano di rimbalzo che si offre alla palla e pertanto i lanci sono tutti uguali e non richiedono variazione di direzione o di spinta. - Spinta della palla e direzione Mantenere il contatto braccia-palla il più a lungo possibile consente il miglior controllo della direzione e della velocità di uscita della palla. Chiave della spinta della palla e della direzione è il lavoro che si opera con le gambe Esercizio 5 Il giocatore esegue il bagher contro il muro cercando di inviare sempre la palla all interno del bersaglio designato, indifferentemente dalla sua distanza dal muro stesso o dalla sua frontalità rispetto al bersaglio. Tecniche di ricezione L evoluzione del bagher e, ancora più, gli sviluppi tecnico-tattici della battuta hanno condotto ad una gamma di tecniche individuali di ricezione che assumono tutte la stessa importanza e che vanno quindi padroneggiate anche se, nella fase didattica, è opportuno chiedere agli atleti di predisporsi per l esecuzione di bagher frontali che consentono, di massima, il miglior controllo. - Frontale È la tecnica che da maggiori garanzie rispetto alla precisione e, pertanto, andrà allenata a lungo. Particolare attenzione va rivolta all entrata sotto alla palla che va effettuata con un pre-salto che porti l atleta ad avere i piedi tra loro paralleli e frontalità rispetto alla direzione che si vuole imprimere alla palla. La posizione di partenza è consigliato che sia però frontale al battitore, orientando successivamente i piedi e, conseguentemente, le spalle. Esercizio 6 Il giocatore esegue il bagher su lancio o palleggio dell allena-tore o di un compagno dopo aver compiuto uno spostamento completo verso destra-avanti o sinistra-avanti. Particolare attenzione va posta nella spinta a livello di caviglia (scalzi o su di un tappetino morbido aumenta la sensibilità a questo tipo di spinta). 2 prof. Gerardo Pedullà - docente nazionale FIPAV

- Frontale corta La corretta esecuzione di questa tecnica presenta non poche difficoltà: si tratta di ricevere una battuta molto corta (spesso nella zona d attacco) e pertanto la traiet-toria da imprimere alla palla deve essere morbida e verticale. Per ottenere il risultato cercato le braccia e il busto formano un angolo maggiore rispetto alla tecnica precedente e il piano di rimbalzo è quasi parallelo al terreno. La palla va cercata in basso, mantenendo le braccia all interno degli appoggi che saranno costituiti da un piede e dalla gamba opposta alla direzione da dare alla palla. Esercizio 7 Al fine di un corretto apprendimento della tecnica, l esercizio può avere più fasi, implementabili ogni qualvolta si sia verificata la stabilizzazione dell abilità più semplice. Si può partire dalla posizione a terra con lanci dell allenatore o di un compagno per allenare il posizionamento del piano di rimbalzo, inserendo successivamente l ultimo passo e quindi uno spostamento completo. - Laterale Il busto inclinato in avanti e le spalle basse aiutano la rotazione che avviene a livello di cintura addominale. Per quanto riguarda il ricettore-attaccante vi sono due scuole di pensiero: c è chi ritiene più utile che venga privilegiato il bagher laterale dalla parte opposta alla zona d attacco per avere già in avanti la gamba che si trova nella direzione della rincorsa, chi invece pensa più opportu-no ricevere dalla stessa parte della zona d attacco per avere le spalle posizionate per avviarsi alla rincorsa. Esercizio 8 Il giocatore esegue il bagher su lancio o palleggio o battuta dell alle-natore o di un compagno dopo aver compiuto uno spostamento completo verso destra-dietro o sinistra-dietro. Concentrare l attenzione sul fatto che il braccio più esterno non anticipi l altro. - Laterale alta La palla ha oltrepassato il ricettore che si trova quindi in gravi difficoltà. La ricerca della palla alta avviene grazie alla rotazione del busto a livello addominale, mentre il blocco spalle-braccia mantiene un assetto compatto. Poiché spesso la ricezione giunge al termine di uno spostamento antero-posteriore, è possibile che uno o entrambi i piedi non siano a contatto con il terreno: in questo caso saranno le spalle e non le gambe a dare spinta alla palla. Esercizio 9 Il giocatore esegue il bagher su lancio o palleggio o battuta forte, alta e laterale dell allenatore o di un compagno dopo aver compiuto uno spostamento indietro. Il raggiungimento della posizione adeguata è impedito dalla presenza di un ostacolo (ad esempio, un tappetino posto verticalmente). prof. Gerardo Pedullà - docente nazionale FIPAV 3

- In palleggio È sembrato, al momento dell introduzione della possibilità di ricevere in palleggio, che questa tecnica potesse avere un futuro di predominanza rispetto alle altre poiché consentiva di prendere la palla più in alto e quindi di accelerare i tempi della costruzione. In realtà, la pratica ha portato a consigliarne l uso solo in situazioni particolari o di emergenza, quali possono essere la battuta tattica contro il centrale di prima linea o nel caso il ricettore si veda scavalcato da una traiettoria che non aveva valutato correttamente. In alcune occasioni può essere utile ricevere con questa tecnica contro una battuta in salto di non particolare potenza, ma veloce, poiché la ricezione in palleggio può essere effettuata anche in condizioni di equilibrio non perfettamente stabile. Esercizio 10 Il giocatore esegue il palleggio su battuta dell allenatore o di un compagno con palla molto tesa. L esercizio viene eseguito da distanza ravvicinata e senza rete in mezzo. Esercitazioni di collegamento tra due giocatori - Tra due ricettori Esercizio 11 competenze verticali Il ricettore di seconda linea occupa più campo, lasciando al ricettore-attaccante solo la palla verso la linea laterale. Esercizio 12 competenze orizzontali Il ricettore di seconda linea si fa carico della palla lunga alle spalle del ricettore-attaccante. - Tra ricettore e palleggiatore Esercizio 13 Il palleggiatore cambia il tipo di alzata in funzione della ricezione (chi e come), il ricettoreattaccante adatta la rincorsa. Esercizio 14 Il palleggiatore chiama il tipo di alzata al momento della ricezione, il ricettore-attaccante adatta la rincorsa. - Tra ricettore ed attaccante Esercizio 15 Il ricettore si fa carico della palla corta per liberare il centrale per l attacco. Esercizio 16 Il ricettore, dopo aver effettuato il bagher, segue l attaccante per effettuare la copertura. Esercitazioni di collegamento tra ricezione ed attacco del ricettore stesso - Il ricettore-attaccante in posto 4 Esercizio 17 L allenatore o un compagno batte una palla corta verso zona 3/4, il ricettore-attaccante, dopo la ricezione, attacca una palla di terzo tempo in zona 4. Esercizio 18 L allenatore o un compagno batte una palla corta verso zona 3/4, il ricettore-attaccante, dopo la ricezione, attacca una palla una palla in zona 3/4, secondo la chiamata dell alzatore. 4 prof. Gerardo Pedullà - docente nazionale FIPAV

- Il ricettore-attaccante in posto 2 Esercizio 19 L allenatore o un compagno batte una palla lunga verso zona 1, il ricettore-attaccante, dopo la ricezione, attacca una palla di secondo tempo in zona 2. Esercizio 20 L allenatore o un compagno batte una palla corta verso zona 2, il ricettore-attaccante, dopo la ricezione, attacca una palla in zona 2, 2/3 o 3, secondo la chiamata dell alzatore. Esercitazioni ad obiettivo tecnico - Il centrale sulla palla corta Esercizio 21 L allenatore o un compagno batte una palla molto corta verso zona 3 in direzione del centrale di prima linea; il centrale, dopo la ricezione in bagher, attacca una palla di primo tempo in zona 3. Esercizio 22 L allenatore o un compagno batte una palla corta verso zona 3 in direzione del centrale di prima linea; il centrale, dopo la ricezione in palleggio, attacca una palla una palla di primo tempo in zona 2/3 o 3, secondo la chiamata dell alzatore. - Valutazione di traiettorie e competenze Esercizio 23 Esercizio a coppie. Un atleta, posto dietro al ricettore a 9 metri circa dal muro, batte la palla contro il muro; il ricettore riceve mentre l atleta che ha battuto corre a prendere la palla in palleggio. Esercizio 24 L allenatore o un compagno batte una palla verso i due giocatori in ricezione; il ricettore di seconda linea si fa carico della ricezione di tutte le palle che sono dirette tra i due ricettori. - La precisione del bagher Esercizio 25 Il ricettore effettua il bagher su battuta dell allenatore o di un compagno con spostamenti a destra o a sinistra in modo non alternato. Esercizio 26 Il ricettore effettua il bagher su battuta dell allenatore o di un compagno partendo alternativamente dalla linee di fondocampo o dalla linea d attacco. - La traiettoria della palla Esercizio 27 L atleta, posto a fondo campo, indica il nome del compagno che deve effettuare la ricezione in funzione della traiettoria della palla. Esercizio 28 Il ricettore fa una valutazione ad alta voce sulla lunghezza delle battuta (lunga-corta) prima che la palla raggiunga la rete, quindi riceve. prof. Gerardo Pedullà - docente nazionale FIPAV 5

Esercitazioni ad obiettivo di rendimento - Esercitazioni individuali Esercizio 29 Il ricettore deve ricevere dieci palloni consecutivi senza ace. Azzeramento della sequenza ad ogni errore. Esercizio 30 Il ricettore-attaccante deve ricevere e attaccare tre palloni consecutivi a punto contro muro piazzato e difesa in diagonale e lungolinea. Azzeramento ad ogni errore. - Esercitazioni a coppie Esercizio 31 Uno o più atleti battono, uno riceve; l allenatore o un assistente, sotto rete, raccoglie e smista i palloni che provengono dalla ricezione e ne registra la qualità. Serie di 40 ricezioni, obiettivo: 67% +, 45% ++. Esercizio 32 Il ricettore deve mettere in condizione l alzatore di giocare tre primi tempi consecutivi per il centrale. Azzeramento ad ogni errore. - Esercitazioni di squadra Esercizio 33 La squadra in ricezione deve realizzare due punti consecutivi sul primo attacco per cambiare rotazione. L allenatore guida le scelte tattiche dell alzatore in funzione del risultato dell azione precedente. Esercizio 34 Gioco 6 vs 6. Una squadra in fase cambio palla, l altra in fase break point per 25 battute giuste consecutive. La squadra che riceve segna un punto ogni due azioni consecutive chiuse a punto, l altra ogni volta che realizza un punto diretto, mura o difende e ricostruisce a punto. 6 prof. Gerardo Pedullà - docente nazionale FIPAV