TEKMERIA 11. Direttore della collana Emanuele Greco. Redazione Fausto Longo. Grafica e impaginazione Pandemos Srl

Documenti analoghi
In copertina: In quarta di copertina: Il volume è stato pubblicato con fondi PRIN anno 2006, prof. Luca Cerchiai, Università degli Studi di Salerno.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Visitateci sul nostro sito Internet:

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Quaderni di Antichità Pestane 2

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Curriculum Vitae Europass

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Un percorso difficile

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam»

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

BENI CULTURALI (classe L01)

Archeologia Orientale

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

in copertina: Carrettiere a vino lungo l Appia Nuova, 1880 ca. Anonimo

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

STORIA OTTOBRE.

vai alla scheda del libro su

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CLAUDIA STORTI LE RAGIONI DI UN CONVEGNO PARTE I

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Liceo G. Galilei Trento

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Roma: il senso del luogo

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

PROGRAMMA PREVENTIVO

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Prof. Hervè A. Cavallera

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Le lingue dell Oriente cristiano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

Prof. Ginestra Gigliotti

VI Presentazione sentative e sulla qualità delle informazioni aziendali. È certo, comunque, che l introduzione dei principi contabili internazionali h

Dieci parole per essere umani

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

INFORMAZIONI PERSONALI

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

w w w. a rb o r s a p i e n t i a e. c om

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

» Scienze Archeologiche /2013 (L-1)

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Transcript:

Tekmeria 11

TEKMERIA 11 Direttore della collana Emanuele Greco Redazione Fausto Longo Grafica e impaginazione Pandemos Srl I volumi della collana Tekmeria sono sottoposti alla valutazione del Consiglio Scientifico della Fondazione Paestum e, successivamente, al processo di peer review effettuato da valutatori specialisti anonimi. I nomi dei revisori, con la relativa documentazione, sono conservati presso gli archivi della Fondazione Paestum. All the volumes of the Tekmeria Series are evaluated by the Scientific Advisory Committee of the Paestum Foundation and are peer-reviewed by external anonymous reviewers. The names of these reviewers and their evaluations are kept within the archives of the Paestum Foundation. In copertina: fascio di spiedi dall Heraion di Argo (cortesia Nomismatiko Mouseio, Atene) Obeloi. Contatti, scambi e valori nel Mediterraneo antico. Studi offerti a Nicola Parise, ISBN 88-87744-24-6 Copyright 2009, Fondazione Paestum (ONLUS) - Scuola Archeologica Italiana di Atene - Pandemos s.r.l. Proprietà letteraria riservata Fondazione Paestum Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali nel Mediterraneo - Onlus www.fondazionepaestum.it - info@fondazionepaestum.it Distribuzione Pandemos s.r.l. via Magna Grecia - casella postale 72-84063 Paestum (Sa) Tel. 0828.721.391 - Fax 0828.721.169 www.pandemos.it - info@pandemos.it SAIA - Scuola Archeologica Italiana di Atene Parthenonos, 14-117 42 Athens GR www.scuoladiatene.it - segretario@scuoladiatene.it

Fondazione Paestum Tekmeria 11 Scuola Archeologica Italiana di Atene OBELOI Contatti, scambi e valori nel Mediterraneo antico Studi offerti a Nicola Parise a cura di Francesco Camia e Santo Privitera Paestum-Atene 2009

Volumi della collana 1. E. Greco, F. Longo (a cura di) Paestum. Scavi, Studi, Ricerche. Bilancio di un decennio (1988-1998) Paestum 2000 2. E. Greco (a cura di) Architettura, Urbanistica, Società nel mondo antico Giornata di studi in ricordo di Roland Martin Paestum 2001 3. E. Greco (a cura di) Gli Achei e l identità etnica degli Achei d Occidente Atti del Convegno Internazionale Paestum - Atene 2002 4. R. De Gennaro, A. Santoriello Dinamiche insediative nel territorio di Volcei Paestum 2003 5. R. De Gennaro I circuiti murari della Lucania antica (IV-III sec. a.c.) Paestum 2004 6. E. Greco, E. Papi (a cura di) Hephaestia 2000-2006 Atti del Seminario Paestum - Atene 2008 7. O. Voza (a cura di) Parco Archeologico di Paestum. Studio di fattibilità Paestum 2009 8.1. M. Cipriani, A. Pontrandolfo (a cura di) Le mura. Il tratto da Porta Sirena a Torre 28. Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri Paestum c.d.s. 8.2. M. Cipriani, A. Pontrandolfo (a cura di) Le mura. Il tratto nord-orientale. Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri Paestum c.d.s. 8.3. M. Cipriani (a cura di) L agora e l insula IS 2-4. Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri Paestum c.d.s. 8.4. G. Avagliano (a cura di) Il restauro degli isolati a ovest del santuario meridionale. Paestum. Scavi, Ricerche, Restauri Paestum c.d.s.

9. L. Cerchiai (a cura di) Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli Atti dell Incontro di Studio Paestum 2009 10. N. Laneri Biografia di un vaso Paestum 2009 11. F. Camia, S. Provitera (a cura di) Obeloi. Contatti, scambi e valori nel Mediterraneo antico. Studi offerti a Nicola Parise Paestum 2009 12. A. Polosa Il Medagliere. Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide Paestum 2009 13. F. Longo Le mura di Paestum. Antologia di testi, dipinti, stampe grafiche e fotografiche dal Cinquecento agli anni Trenta del Novecento Paestum c.d.s.

Indice F. Camia - S. Privitera, Introduzione... 9 M.E. Alberti, Pesi e traffici: influenze orientali nei sistemi ponderali egei nel corso dell età del bronzo... 13 I. Caloi, I rapporti fra Creta e Cipro tra il XX e il XVII sec. a.c.: per una rivalutazione del ruolo della costa levantina... 43 S. Privitera, Il raccolto di da-wo (KN F(2) 852) e la misura di superficie GRA nel regno miceneo di Cnosso... 65 C. Lucchese, Un simbolo dell economia aristocratica attica di VII secolo a.c.: la rappresentazione dell anfora SOS... 77 M.G. Palmieri, Navi mitiche, artigiani e commerci sui pinakes corinzi da Penteskouphia: alcune riflessioni... 85 S. Savelli, Anfore greco-occidentali in Magna-Grecia: un aggiornamento sul tipo corinzio B arcaico e ionico-massaliota... 105 V. Consoli, L adozione del sistema euboico-attico nelle colonie calcidesi di Sicilia: aspetti mitici e cultuali alla luce dei nuovi tipi monetali... 131 L. Gasparri, Greci e non Greci in Sicilia. Note sulla coroplastica greca arcaica nelle necropoli indigene e puniche... 153 R. Anzalone, Un astragalo di bronzo inedito da Himera... 175 D. D Aco, Il New-style coinage e la politica monetaria ateniese alla fine del II sec. a.c.: alcune osservazioni... 195 F. Camia, Imperatori romani tra gli dei greci. Riflessioni sull associazione tra culto imperiale e culti tradizionali in Grecia a partire dalla documentazione epigrafica... 205

Atene, dicembre 2009

9 Introduzione [Π]ροτανίο ἐμὶ ὀβελός γα Τασσιάδας ποίεσε (Dedica arcaica dallo Ptoion) Obeloi. Contatti, scambi e valori nel Mediterraneo antico è nato dall idea di offrire a Nicola Parise un volume contenente i saggi degli allievi che hanno seguito i corsi e i seminari da lui tenuti dal 2002 in avanti presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. La varietà tematica, oltre che cronologica, dei contributi qui riuniti, e il fatto stesso che solamente alcuni di essi siano di argomento numismatico, potrebbero a prima vista destare perplessità nel lettore. E tuttavia, proprio la ricchezza tematica dei contributi qui raccolti finisce per confermare l ispirazione unitaria del volume, riflettendo la molteplicità di interessi dello studioso e il suo approccio, assolutamente aperto, allo studio dell economia antica nel suo complesso. Il genere del Festschrift, si sa, è per sua natura aperto al rischio di trasformarsi in una satura lanx di carattere generalista ; la specificità di Obeloi, al contrario, risiede sostanzialmente nella scelta di un tema comune sul quale gli autori sono stati invitati a riflettere, ciascuno nel proprio ambito di ricerca le forme di scambio, la circolazione di idee ed oggetti materiali e, per citare Gernet, la varietà dei valori circolanti nell antichità. Essendo stati concepiti sullo sfondo di uno stesso contesto di apprendimento e di ricerca, inoltre, i diversi contributi si nutrono, ciascuno a suo modo, degli stimoli derivanti da una straordinaria esperienza comune, qual è la Scuola di Atene, giunta proprio quest anno al secolo di vita. Non ci sembra dunque fuori luogo affermare che il volume trae la sua unità dal legame personale consolidatosi nel corso degli anni tra Parise e gli allievi e perfezionandi della SAIA, e del quale rappresenta in qualche modo il frutto tanto più che in alcuni casi i contributi derivano direttamente da ricerche impostate nell ambito di quelle lezioni. Da studioso di antropologia economica nella sua accezione più ampia, Parise ha impostato un insegnamento che ha superato di gran lunga i limiti imposti dagli asfittici settori disciplinari, insistendo sul fatto che il Mediterraneo orientale, già a partire dal Medio Bronzo, costituiva una koine (concetto caro già al Mazzarino di Fra Oriente e Occidente, non a caso opera a lui particolarmente cara). Si spiega così il suo precoce interesse per i lingotti ox-hide, per i testi amministrativi e commerciali di Mari, Alalakh e Ugarit, per la diffusione e l interazione dei diversi sistemi ponderali in uso in Egitto, Siria, Creta e l Egeo: com è noto, talenti e mine, prima ancora di far parte del lessico monetale del primo millennio a.c., sono stati unità di peso

10 OBELOI. CONTATTI, SCAMBI E VALORI NEL MEDITERRANEO ANTICO diffuse in tutto il Levante e nell Egeo. Sebbene le frazioni e i sottomultipli di queste unità ponderali fossero calcolati in modo diverso a seconda dei differenti contesti, in virtù di un sistema di conversione unitario esse resero possibile la circolazione di grandi quantità di merci di prima importanza. In tale prospettiva si inseriscono i primi tre saggi del volume, che analizzano rispettivamente il debito contratto dai sistemi ponderali egei nei confronti del Vicino Oriente (Alberti); la definizione di unità di misura di superficie, che, pur nella notevole varietà regionale, riflettono l uso diffuso di misurare i campi secondo la densità di semina dei cereali (Privitera); il ruolo chiave rivestito dai porti levantini, primo fra tutti Ugarit, nei rapporti tra le due grandi isole del Mediterraneo Orientale, Creta e Cipro (Caloi). L insistenza di Parise su concetti-chiave quali nozione preferenziale e nozione astratta del valore, segni premonetari, forme arcaiche dello scambio, rapporto tra sacrificio e misura del valore ha contribuito a rendere più chiaro quel lungo processo che portò all invenzione della moneta nella Grecia arcaica una novità specificatamente greca, profondamente connessa (potremmo dire embedded, citando K. Polanyi) all emergere delle istituzioni fondanti della polis a partire dalla fine del VII sec. a.c.: Lingotti di metallo iscritti o variamente contromarcati sono stati spesso considerati i precedenti orientali della moneta. Ma senza giustificazione: quelle iscrizioni e quei segni, occasionalmente incisi o stampati su pani di argento o rame, non erano mai espressione di garanzia, bensì notazioni di appartenenza o di provenienza e, qualche volta, marche di controllo, riferite al peso e alla qualità del metallo. La pratica della coniazione non è una innovazione di carattere tecnico, implica novità di sviluppi costituzionali. E ancora, moneta e lingotto sono fenomeni in assoluto contrasto fra loro, e rimandano a differenze di strutture sociali ed a novità di ordine costituzionale (N. Parise, La nascita della moneta, Roma 2000, 58 e 116). La creazione della moneta e l insorgere di una nozione astratta del valore sono specifiche conquiste della Grecia arcaica. Gli scambi commerciali propri di quel periodo sono presi in esame in diversi saggi e da prospettive differenti: l iconografia, sia per quanto riguarda le navi da trasporto raffigurate sui pinakes di Penteskouphia (Palmieri), sia per il valore di status symbol rivestito dalle anfore attiche SOS, connesse con i grandi gene aristocratici, fautori di un commercio ancora di natura acquisitiva e pre-emporica (Lucchese); la produzione e la diffusione di classi ceramiche e tipologie vascolari (Savelli: produzione locale in diversi centri della Magna Grecia di tipologie di anfore connesse soprattutto con il vino). Ma nel mondo antico gli scambi commerciali erano pur sempre un aspetto di un più ampio social exchange, che comprende anche beni immateriali e che ha implicazioni cultuali, culturali e politiche. Tali considerazioni emergono ad esempio nelle varie interpretazioni cui si presta la presenza di terrecotte figurate di produzione e tradizione greca o coloniale nelle necropoli indigene e puniche della Sicilia arcaica (Gasparri). Analoghe implicazioni si ritrovano a distanza di molti secoli, mutatis mutandis, nella pratica anch essa specificatamente greca di tributare culti agli imperatori romani in associazione con le divinità dei panthea tradizionali (Camia). Anche la riconsiderazione della tanto dibattuta monetazione stefaneforica ateniese, introdotta dopo la battaglia di Pidna (168 a.c.), offre lo spunto per considerazioni sull interazione economica, politica e religiosa tra il mondo greco e i nuovi dominatori romani (D Aco). Le connessioni della monetazione con la sfera cultuale e politica emergono inoltre nei due saggi dedicati ai pesi a forma di astragalo (Anzalone) e alle monete delle colonie calcidesi in epoca tirannica (Consoli), entrambi legati alla diffusione del sistema euboico-attico nel corso del V sec. a.c. Il titolo del volume merita un ulteriore chiarimento. Come Parise ha più volte ricordato, l in-

Introduzione 11 venzione della moneta fu preceduta da una fase in cui oggetti diversi lebeti, tripodi, armi e lingotti erano impiegati come valori circolanti, perché fortemente connotati in senso giuridico e religioso e dotati di un surplus di valore che derivava dal prestigio di coloro che li detenevano e li facevano circolare. Tra i segni premonetali, uno in particolare, l obelos, che indicava la porzione, meris, moira di carne infilata allo spiedo, distribuita secondo porzioni stabilite dopo il sacrificio, ha finito per dare il nome alla specie monetaria più diffusa nel mondo greco : grazie alla pratica sacrificale esso era divenuto espressione di un unità quantitativamente determinata, e aveva successivamente dato forma ad una espressione astratta del valore (N. Parise, La nascita della moneta, Roma 2000, 35-36). L archeologia ha confermato una tale evoluzione: all uso arcaico di dedicare spiedi veri e propri nei santuari, quali quelli ben noti rinvenuti nell Heraion di Argo, fa riscontro l iscrizione tardo arcaica incisa sulla base di una statuetta in bronzo dal santuario di Apollo Ptoios, definita appunto obelos (cf. M.L. Lazzarini, ΟΒΕΛOΣ in una dedica arcaica della Beozia, AIIN 25, 1979, 153-160). Se nel primo caso il valore premonetale degli spiedi è dibattuto, nel secondo l iscrizione potrebbe riflettere, in termini retrospettivi, il costo della dedica. Prima ancora di leggerne i saggi e seguirne le lezioni, gli autori e i curatori del volume hanno avuto l onore di discutere appassionatamente con Parise di questioni di economia antica nelle tante riunioni simposiali trascorse insieme nei mezedopoleia ateniesi. Ed è non solo da allievi, ma anche da partecipi commensali, che essi gli offrono ora, sperando di fargli cosa gradita, il loro personalissimo obelos. Nel realizzare il volume, i curatori hanno contratto un debito di gratitudine con enti e studiosi diversi. Desideriamo ringraziare, innanzitutto, il prof. Emanuele Greco, direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, per aver appoggiato e favorito l iniziativa in tutte le sue fasi; Fausto Longo della Fondazione Paestum, per essersi preso cura della realizzazione editoriale del volume; il dott. Michael Metcalfe, per la solerzia con cui ha rivisto gli abstracts in inglese; i tre anonimi referees, infine, per aver condiviso con i curatori l onere di rivedere tutti i contributi. Francesco Camia, Santo Privitera