Una sessualità sostenibile

Documenti analoghi
IL RUOLO DEI GENITORI

Etica, disabilità, sessualità Prospettive e Casi clinici a confronto.

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

A scuola con bisogni educativi speciali

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

1. Tra rischio e trasgressione

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

PROGETTO Educazione all affettività

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Presentazione eventi

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione P.I.P.P.I. Dispositivo gruppo bambini nel Comune di Modena

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

ADOLESCENZA E DINTORNI

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Associazione Arcobaleno AIDS

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

I disturbi specifici dell apprendimento

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Breve guida ai codici ICF

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

COMUNE DI GAVIRATE Varese

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

NEI FRAMMENTI L INTERO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

RITARDO MENTALE. S. Buono

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

BRINDISI 28 marzo 2011

RELATORE. Daniela Dall Agata. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova


Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Lezione n 5 L educatore (1)

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

DIVENTARE GRANDI DISABILITA E ADULTITA

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

L educazione personalizzata

QUO VADIS L individuo alla ricerca. alla ricerca della normalità il valore dell inclusione sociale

Etica formativa per l integrazione. prof. Fiorino Tessaro

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes

Transcript:

SESSUABILITA' SESSU SCUOLA, SESSUALITA', AFFETTIVITA': quale posto per la disabilita'? 1 Incontro - 10 maggio 2016 1 Incontro - 10 maggio 2016 Una sessualità sostenibile

OBIETTIVI - SENSIBILIZZARE al tema della sessualità sostenibile : riconoscere il bisogno e il diritto - promuovere un DIALOGO costruttivo ed esperienziale tra le diverse figure educanti coinvolte (genitori, insegnanti, operatori) - incrementare le conoscenze sui PROGETTI EDUCATIVI per orientare una metodologia - favorire la capacità di GESTIONE DEI COMPORTAMENTI GESTIONE DEI COMPORTAMENTI sessuali problematici: capire e intervenire

Oltre a... dialogo slide brainstorming film interviste casi clinici Forum whatsapp QUALI METODI?

FORUM WHATSAPP Chi vuole partecipare può mandare un sms al numero 338 1156 708 con scritto: Forum ok + Nome/Nickname es. Forum ok Marcella / Banana78 Il gruppo inizierà e finirà con il corso. Potete commentare, condividere, riportare esperienze, fare domande.

Una sessualità sostenibile STRUTTURA INCONTRI 1 Incontro - 10 maggio 2016 Costruire un modo di pensare alla sessualità che sia prima di tutto umana 2 Incontro - 25 maggio 2016 Progetto educativo e gestione comportamenti problema a cura della dott.ssa Acquachiara (Educatrice) Etica, disabilità, sessualità 3 Incontro 1 Giugno 2016 Prospettive e Casi clinici a confronto. L'assistenza sessuale.

PARTIAMO DA VOI Da cosa nasce l'interesse per una formazione su questo tema? Quali aspettative?

SESSUALITA': UN BISOGNO o UN DIRITTO? La SESSUALITA è una dimensione fondamentale dell'esperienza umana MA l informazione e l educazione sessuale nell infanzia e nell adolescenza vengono spesso trascurate o disattese. La situazione si complica ulteriormente per i disabili.

QUALI I BISOGNI FONDAMENTALI? La piramide dei bisogni (Maslow, 1954)

PRINCIPIO GUIDA MASSIMA AUTONOMIA POSSIBILE: restituire i più ampi spazi di autodeterminazione Insegnare COMPETENZE Coltivare le RISORSE riducendo l'impatto del deficit

I BISOGNI PRIMARI Mangiare Comunicare Muoversi

IL SILENZIO sessualità come mandato biologico RIPRODUZIONE sessualità: ABILITA' non acquisibile CORPO e MENTE nessun legame con l'affettivita'

LE CONTRADDIZIONI MINIMA AUTONOMIA POSSIBILE Tendenza a privilegiare INTERVENTI REPRESSIVI Non si sceglie il terreno fertile! PARADOSSO La vita sessuale e affettiva delle persone disabili è spesso regolata dai centri del SNC non compromessi dalla lesione cerebrale responsabile del deficit cognitivo

CREDENZE disabili come esseri asessuati (Angeli, Eterni bambini) negazione disabili come portatori di una sessualità irrilevante da trascurare disabili come portatori di una sessualità pericolosa, ipersessuati (privi di qualsiasi inibizione) da reprimere

...SI PUO' EVITARE? Capita che si presenti in modo prepotente e drammatico all'attenzione di GENITORI EDUCATORI INSEGNANTI I RAGAZZI STESSI NECESSARIO PENSARE A DEGLI INTERVENTI SITUAZIONE DI CRISI, COMPORTAMENTO PROBLEMA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA IN OTTICA PREVENTIVA

SOLUZIONI? Atteggiamento diverso: FEMMINE: repressione (anche se imposta con dolcezza) MASCHI: - esercizio sistematico della masturbazione - ricorso alla prostituzione -...i genitori

I DUBBI Dal pdv deontologico: è corretto insegnare a sentire e vivere gli impulsi sessuali? Occorre ostacolare attivamente? Quali pericoli o incidenti di percorso? Da quali protetti? COME? Quale sessualità per loro? Quali modelli, contenuti, linguaggi?

Le paure, l'imbarazzo, RAGIONI VALIDE PER NEGARE UN BISOGNO? il non sentirsi preparati, autorizzati, disorientati... RAGIONI COMPRENSIBILI E LEGITTIME

NOI Attenzione a quanto c è del nostro e una nostra lettura interpretativa Consapevoli delle nostre implicazioni emotive Per lavorare su questi aspetti dobbiamo: conoscerci sapere cosa ci spaventa cosa siamo disposti a condividere cosa è troppo

LE NOSTRE PAURE Probabilmente concedere una maggiore autonomia sessuale alle persone con handicap spaventa più noi di quanto sia un problema per loro Ognuno parte dalla propria immagine di sessualità nell affrontare questo tema E I PRE-GIUDIZI...

CAMBIARE PROSPETTIVA VIDEO - LA TIPA WILD - The Pills (Corradini, di Capua, Vecchi, 2014)

SESSUALITA' UMANA 1993 ASSEMBLEA GENERALE ONU Documento che riconosce a tutti i disabili (fisico e mentale) il diritto di fare esperienza della propria sessualità, avere figli, diventare genitori, essere sostenuti dai servizi e ricevere un'educazione sessuale.

SESSUALITA' SOSTENIBILE Modello medico: disabilità come una menomazione, un deficit, una sorta di impedimento biologico, la sessualità non viene considerata un problema dato che non rappresenta qualcosa di riparabile Modello biopsicosociale: disabilità non intesa come deficit organico ma difficoltà funzionale. Contesto ambientale che non determina i requisiti necessari per poter superare eventuali limitazioni.

SESSUALITA' SOSTENIBILE Sessualità non è solo genitalità. Se si limita il sesso all'attività coitale che conduce all'orgasmo RISCHIO Escludere troppe persone! VISIONE PIU' AMPIA del PIACERE SESSUALE

Occorre il coraggio di entrare nelle loro carezze, con garbo, con discrezione, ma senza sentirci fuori posto, dobbiamo poter restare metaforicamente nelle loro mani, nei loro corpi, nei loro incontri, il tempo sufficiente per costruire con loro un nuovo racconto (Veglia, 2000)

VIDEO - THE SESSION (2012), Ben Lewin

LA SESSUALITA' E'... Imparare a capire i messaggi del nostro corpo e di quello dell altro, individuare le potenzialità della nostra sessualità, i confini ma anche gli orizzonti più vasti o diversi, superando i concetti di normalità che mal si adattano alle multiformi realtà fisiche e psicologiche degli individui. La sessualità è relazione, è contatto, è desiderio, è piacere e sofferenza, ma tutto questo passa attraverso il corpo e il suo vissuto. Loperfido, 1987

QUANTE REALTÀ SESSUALITA' VISSUTA IN SOLITUDINE o DI NASCOSTO ESIBITA NEI POSTI E MOMENTI SBAGLIATI STORIE MENO SOLE, RISCHIO DI GRAVIDANZE INDESIDERATE E/O TRASMISSIONE DI MALATTIE COPPIE CHE DESIDERANO UN FIGLIO MA NON SANNO PROGETTARE UN FUTURO

QUALE DISABILITA'? La lettura dell'icf (International Classification of functioning,oms,2001) Prospettiva olistica Ambiti di funzionamento: 1. Condizoni fisiche 2.Funzioni Corporee 3.Strutture Corporee 4.Attività Personali 5.Partecipazione sociale 6.Fattori contestuali ambientali 7.Fattori contestuali personali INTUIZIONE: le difficoltà incontrate nell'esercizio della vita sessuale trovano radici all'interno di limitazioni personali, relazionali, ambientali

Tutta una serie di comportamenti inadeguati rispetto a persone con disabilità (anche mentale grave) non sono frutto del loro deficit, ma del fatto che l ambiente non ha imposto loro un comportamento da adulti, e non ha fornito una corretta educazione. PROCESSO DI INFANTILIZZAZIONE

Ovvero GLI ANGELI.. Identità sessuale Maschi e femmine Funzionalità fisica Un corpo diverso - fragile - intoccabile DISABILITÀ MENTALE DISABILITÀ FISICA- MOTORIA Ovvero gli ETERNI BAMBINI... Rischio di infantilismo Atteggiamento iperprotettivo

ICF e AMBITO SESSUALITA' es. ritardo intellettivo grave 1.AREA DELLE CONDIZIONI FISICHE Limitazioni fisiche/organiche oggettive - sviluppo sessuale/ormonale altamente anomalo - ritardo nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari (caso di eziologia di tipo genetico o da embrio- o fetopatia e meno in caso di lesione perinatale o di fattori più tardivi) - tasso di fertilità meno elevato 2.AREA DELLE FUNZIONI CORPOREE Funzioni mentali, genitourinarie e riproduttive, funzioni neuromuscoloscheletriche e motorie -modalità di pensiero autocentrate, poco flessibili -modalità relazionali e comportamentali inadeguate AZIONE EDUCATIVA es. autismo

ICF e AMBITO SESSUALITA' es. lesioni del midollo, distrofie 3. AREA DELLE STRUTTURE CORPOREE 4.AREE DELLE ATTIVITA' PERSONALI e 5.PARTECIPAZIONE SOCIALE es. ritardi cognitivi medio-lievi, Sindrome di Down es. spettro autistico - deficit o menomazioni di parti anatomiche - diverso grado di compromissione e limitazioni fisiche che non precludono del tutto di vivere la sessualità -presenza di adeguate funzioni mentali - difficoltà nel gestire la quotidianità - gestione dello stress -abilità di comunicazione -mancanza senso del pudore - autocontrollo AZIONE EDUCATIVA

ICF e AMBITO SESSUALITA' 5. FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI e 6. PERSONALI -atteggiamenti sulla sessualità da parte dei familiari (negazione, rifiuto, repressione) - società e pregiudizi (inaccettabile, vergognosa e perversa) -limitazioni nell'espressione (masturbazione) Il modello ICF ostacoli nel pensare a una sessualità sostenibile nella disabilità vanno oltre le eventuali limitazioni di origine biologica DIFFICOLTA' CONTESTUALI E PERSONALI PIU' CHE OGGETTIVE E STRUTTURALI

...QUINDI DA DOVE PARTIRE??? ARRIVEDERCI AL PROSSIMO INCONTRO!