Lo sviluppo dell architettura logica ed informativa delle web-applications dedicate

Documenti analoghi
SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Progetto per la digitalizzazione

inquadrare ing. elena grossi

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

L infrastruttura di rete

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

IL PROGETTO PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

! "! " #$% & "! "&% &&

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

Teatro Open Arena. Benvenuti!

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Archiviazione ottica documentale

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE SIT Comunali e Open Source IL CASO CONCRETO DEL COMUNE DI SOLARO

4. GESTIONE DELLE RISORSE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

OBIETTIVI OPERATIVI 2014

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

La tua serenità, il nostro obiettivo.

IL PROGETTO DATA BASE TOPOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Sondrio 21 dicembre 2010

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

OBIETTIVI ANNO 2014 Codice: 1 Denominazione: VERIFICA AREE FABBRICABILI AI FINI ICI E CONTROLLO PER RECUPERO EVASIONE ANNI

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Claudio Mazzi. I Modelli Implementativi - Scelta e valutazione dei sistemi open-source e proprietari per la produzione e la gestione

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

PIANO DEGLI INTERVENTI

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

dei SERVIZI DEMOGRAFICI

Ministero della Giustizia Ufficio Tribunale per i Minorenni di Salerno

Linee guida per le Scuole 2.0

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELL AGENDA DIGITALE LOMBARDA TRA REGIONE LOMBARDIA

Progettocluster Energie Rinnovabili

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

Progetto Atipico. Partners

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna

Ministero degli Affari Esteri

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

SISTEMA GIS IP ACEA Informatizzazione della Rete di Illuminazione Pubblica di Acea S.p.A. - Roma

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Accordo di Programma EXPO 2015

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Progettazione & Organizzazione 2.0

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

La Fatturazione elettronica

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Lync: comunicazione istantanea per collaborare. Responsabile del Progetto: Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

Forum P.A. Protocollo informatico al via: esperienze, ostacoli, opportunità. Il Protocollo Informatico dell Automobile Club d Italia

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

RELATORE: Rossella Turco Direttore amministrativo del Tribunale di Rovereto

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL

Il progetto / gli obiettivi

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

Centro Servizi del Distretto

Transcript:

Il SITAR - Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma, uno strumento fondamentale per la conoscenza, tutela e valorizzazione dei dati archeologici territoriali Lo sviluppo dell architettura logica ed informativa delle web-applications dedicate e Relatore Dr.ssa Mirella Serlorenzi - Responsabile scientifico del Progetto Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Progettazione e Sviluppo del SITAR: Comitato scientifico per la progettazione del Sistema, Responsabile del Progetto SITAR, Gruppo di Progettazione tecnica, Gruppo Data-entry del SITAR, Funzionari SSBAR, Personale già-atm SSBAR

circolarità come trasmissione Utenti particolare componenti hw\sw generale circolarità come comprensione

IL PERCORSO PROGETTUALE 2010 Data-entry dei dati d archivio, completamento della Carta dei Vincoli archeologici di Roma 2011 Implementazione funzionale del webgis e integrazione degli strumenti di data-editing nelle geo-web-applications 2009 Avvio dell implementazione della Base Dati del SITAR, espansione dell architettuta logica del sistema 2008 Sviluppo e test delle web-applications e prima pubblicazione dei dati scientifici sul WebGis del SITAR, nell Intranet della SSBAR 2007 Avvio del Progetto SITAR

utenti web esterni Utenti Dati interni Applicativi Archivi fisici Progettazione geodb SITAR Sistemi utenti Hardware Risorse Comunicazione

L Infrastruttura di RETE: il passaggio dal SIT proprietario al Sistema di Sistemi N. Sede Indirizzo 1 Palazzo Massimo - Sede CED Piazza dei Cinquecento, 67 00185 Roma 2 Palatino Foro Romano Piazza S.Maria Nova, 53 00186 Roma 3 Colosseo Piazza del Colosseo, 1 00186 Roma 4 Palazzo Altemps Piazza S.Apollinare, 8 00186 Roma 5 Terme di Diocleziano Piazza delle Finanze, 1 00185 Roma 6 S.Croce in Gerusalemme Via Eleniana, 2 00186 Roma 7 Ostia Antica Viale dei Romagnoli, 717 00119 Ostia

L Infrastruttura di RETE: il passaggio dal SIT proprietario al Sistema di Sistemi Tipologia A Sede Conservatorio utente PoP PoP GARR GARR 8 Mbps (HDSL) Tipologia B Rete di Operatore PoP PoP GARR GARR Sede Conservatorio utente Fibra ottica 10 Mbps

Progettazione > LOGICA del SITAR estesa a 3 livelli primari: - Origini dell Informazione (acronimo OI) - Partizioni archeologiche (acronimo PA) - Unità archeologiche (acronimo UA) - Dispositivi di Tutela (acronimo VA) > ESPANSIONE concettuale delle 3 Classi primarie di entità > ESTENSIONE del DB Postgresql 8.3 a GeoDataBase basato sugli standards di PostGIS 4.x > STUDIO dei tipi geometrici dei dati spaziali - attuali poligoni 2D con elevazione, da sostituire a breve con il tipo 3D surface GML compatibile - introduzione di punti altimetrici 3D per prime sperimentazioni di generazione di superfici e sezioni tematiche (coltri di riporto, superfici archeologiche, litologiche, etc.)

Applicativi APPARATI SCHEDOGRAFICI > PERIODO di TEST dell applicativo WEB DataBase > SPERIMENTAZIONE di diversi approcci ed interfacce utente per utilizzare il database centrale SITAR > SVILUPPO del nuovo applicativo WEB DB SITAR con implementazione e miglioramento delle funzionalità iniziali > AVVIO dell implementazione del livello schedografico delle Unità archeologiche > AVVIO dell estensione geo-spaziale del DB SITAR con ottimizzazione dei tempi del data-entry schedografico (maggiore coerenza tra attributi e geometrie delle OI, PA, UA)

GLI STRUMENTI OPERATIVI I DATI PUBBLICATI NEL WEBGIS DEL SITAR

Lo sviluppo del Sistema e degli applicativi GLI STRUMENTI OPERATIVI I DATI PUBBLICATI NEL WEBGIS DEL SITAR

la CARTA DEI VINCOLI ARCHEOLOGICI DI ROMA, OSTIA, FIUMICINO PUBBLICATA NEL WEBGIS DEL SITAR

Dati NUOVI DATI IN INGRESSO NEL SITAR > PROPOSIZIONE dei primi standards della SSBAR in merito ad elaborati descrittivi, cartografici, iconografici al fine di garantire una più rapida ed efficace messa a sistema dei nuovi dati che affluiscono ogni giorno negli Archivi della Soprintendenza > DIFFUSIONE ufficiale degli standards produttivi e discussione con gli attori interessati > STUDIO preliminare delle future procedure di automazione dei controlli di coerenza dei dati schedografici e cartografici, con un attenzione particolare alle esperienze già attuate in altri ambiti analoghi della PA e della gestione dei dati territoriali, come ad es. le procedure informatiche denominate DocFa e Pregeo, prodotte e distribuite dall Agenzia del Territorio

Sistemi Utenti POTENZIALI SISTEMI UTENTI DEL SITAR > mpic per i livelli logici della VINCOLISTICA > SIGEC WEB per la mappatura delle UA = MA-CA Lo sviluppo del Sistema e degli applicativi > Carta del Rischio curata dall I.S.C.R. per la ricognizione dei Beni archeologici vincolati e soggetti alle azioni di tutela >... Il SITAR stesso si pone in questa ottica come potenziale utente degli altri SIT pubblici, per l integrazione diretta nel proprio WebGis di dati e di funzioni proprietari messi a disposizione: - mpic per consultazione del Patrimonio immobiliare del Comune di Roma e utilizzo delle funzioni di consultazione della banca dati del Catasto; - SIGEC WEB per la consultazione e l aggiornamento dei dati catalografici pregressi; - SBN per ricerca e indicizzazione standard di notizie bibliografiche correlate con OI, PA e UA -...

Lo sviluppo del Sistema e degli applicativi Sistemi Utenti un esempio di interazione: mpic e SITAR

Lo sviluppo del Sistema e degli applicativi Sistemi Utenti un esempio di interazione: mpic e SITAR

Risorse RICERCA di nuove risorse per il Progetto e soprattutto di nuove sinergie con altri Enti pubblici e privati per lo sviluppo ulteriore degli applicativi, delle procedure operative condivise e delle modalità di interazione tra SIT istituzionali, e per la condivisione di alcuni oneri di progettazione e di attuazione di interesse comune tra i Soggetti interoperanti.

UNA PROPOSTA DI SVILUPPO DEL PROGETTO Per poter far evolvere ancora di più il Progetto SITAR è necessario strutturare un percorso di digitalizzazione integrale di tutti i documenti conservati negli Archivi della Soprintendenza archeologica di Roma, dei disegni storici e contemporanei, di tutti gli atti amministrativi, i documenti istruttori e preparatori dell emissione dei decreti di tutela, insomma di tutta la consistenza materiale dei nostri Archivi istituzionali. Questo auspicabile sviluppo permetterà di passare dall attuale conservazione ed utilizzo di un ampio e prezioso Archivio fisico, suddiviso in molte sedi, ad un vero e proprio ARCHIVIO DOCUMENTALE DIGITALE che sia pienamente integrato con le funzionalità del WebGis e delle web-applications dedicate al SITAR. In questa direzione l evoluzione dell infrastruttura di RETE di supporto al Sistema segnerà un passaggio cruciale e potrà permettere tutte le necessarie estensioni operative al SITAR ed ai SIT che con esso potranno interoperare, in un quadro di più ampie sinergie tra le Istituzioni pubbliche.

L Infrastruttura di RETE: il passaggio dal SIT proprietario al Sistema di Sistemi Percorso di sviluppo dell infrastruttura di RETE della SSBAR > RETE intranet con attuali connessioni delle singole Sedi tra loro via SPC - MiBAC > necessità di ampliamento della banda per le funzionalità ordinarie e per il nuovo ruolo della SSBAR quale Provider di servizi e di dati scientifici > studio di fattibilità GARR per la connessione alla RETE ad alta velocità della Ricerca > attuazione del progetto in proporzione alle capacità proprie della SSBAR > in parallelo, avvio della ricerca di partnerariati per lo sviluppo di un Progetto comune di implementazione della Rete istituzionale e per la condivisione delle risorse da investire Il SITAR stesso si pone in questa ottica come potenziale utente degli altri SIT pubblici, per l integrazione diretta nel proprio WebGis di dati e di funzioni proprietari messi a disposizione. Le prestazioni della RETE dovranno essere pertanto all altezza delle necessità di velocità di trasmissione, di sicurezza dei dati, di espandibilità futura dell infrastruttura.

Un GRAZIE a.....al Comitato Scientifico per la Progettazione del Sistema, per i preziosi insegnamenti, in particolare al Prof Giovanni Azzena, per le sue illuminanti riflessioni che ci hanno permesso di riportare sul terreno della pratica le ampie e articolate teorie sottese dal SITAR;..a Tutti i Colleghi del Gruppo di lavoro del SITAR, per la loro capacità quotidiana di voler essere parte integrante del Sistema e della sua crescita logica ed informativa;..a tutti i colleghi Funzionari della Soprintendenza archeologica e ai loro assistenti, per la cortesia e l interesse dimostrati per il SITAR e per la fattiva collaborazione nel reperimento e rielaborazione dei dati d archivio;..a tutto il Personale dell Ufficio Vincoli, per la cordialità e l operatività con cui sta contribuendo alla realizzazione del Progetto di informatizzazione dell Archivio dei dispositivi di tutela;..al Gruppo di progettazione e di sviluppo tecnico del SITAR, per gli sforzi profusi in questo lavoro;..ad alcuni Dipartimenti del Comune di Roma, per il supporto costante e la piacevole collaborazione offerta, anche nell organizzazione di questa Giornata;..al GARR per averci voluto invitare alla prestigiosa Conferenza annuale;...a Tutte le persone che hanno creduto e credono in questo percorso di ricerca comune, GRAZIE...