ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Documenti analoghi
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Elementi costruttivi: le scale

LE PARTIZIONI INTERNE INCLINATE

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

Il disegno archite0onico

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno delle scale.

Normativa Scale. Legge 9 gennaio 1989 n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche.

Predimensionamento delle travi

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le scale _

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

LE SCALE: elementi per il progetto

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

MONOGRAFIA SULLE SCALE RELAZIONE

Convenzioni di rappresentazione

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

L APPARECCHIATURA COSTRUTTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

U.D. tratta dal sito : educazionetecnica.dantect.it SCOMPOSIZIONE TECNICA di un EDIFICIO Didattica

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

ARREDI AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Arredi fissi. Art. 15. Unita ambientali e loro componenti

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

Scale prefabbricate. Scale prefabbricate. Diamo forma al calcestruzzo!

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

SUAP NUOVO ALBERGO "Località Lido di Lonato"

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Hilti Seismic Academy

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche

ASSOCIAZIONE VIVI SAN MAURIZIO Barriere architettoniche prima puntata

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

M_INF.ABIT.REGISTRO UFFICIALE.U

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

SOLAIO Piano Terreno

Progetto fabbricato per civile abitazione ( I)

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Solai intermedi L05 1

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

Nice 4. scheda tecnica

Materiali per l Archite.ura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. MpA 12 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali Inclinate

Rischio Ambiente di Lavoro

Relazione illustrativa

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

Schall-Isostep HT-V Generale

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

I controventi. modulo D L acciaio

Le piastre Progettazione

Politecnico di Torino, Corso di Disegno Civile a Distanza, a.a

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

SCALE E PARAPETTI. I parapetti sono elementi edilizi o strutturali realizzati per proteggere da rischi di cadute.

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

LCA 2 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2 A.A

Il contesto normativo

Materiali per l archite7ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ATR 9 VARIETA' PARTICOLARI DELLA CASA A SCHIERA. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 18 del 24 aprile 2007

S CALE DI S ICUREZZA E A NTINCENDIO

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

Transcript:

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o esternamente all organismo edilizio, collegando piani d uso posti a quote differenti tra loro Comfort e sicurezza relativi agli utenti Comfort dimensioni adeguate per consentire il passaggio; pendenze non eccessive Sicurezza statica, ma anche in caso di pericolo (via d esodo comoda e sicura) E.C.V. non meccanizzati - Piani inclinati (rampe) - Scale ECV E.C.V. meccanizzati - Scale mobili - Ascensori e montacarichi

PIANI INCLINATI (RAMPE) Adottati principalmente per consentire l abbattimento delle barriere architettoniche Barriera architettonica = qualunque elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi, specialmente di persone con limitata capacità motoria o sensoriale La pendenza delle rampe non deve superare l 8% La larghezza minima di una rampa deve essere: - di 0.90 m per consentire il transito di una persona su sedia a rotelle - di 1.50 m per consentire l incrocio di due persone Ogni 10 metri di lunghezza ed in presenza di porte, la rampa dovrà avere un piano orizzontale di dimensioni minime pari a 1,50x1,50, m

SCALE La scala è un elemento architettonico di collegamento tra piani a diverso livello Si definiscono: RAMPE le strutture inclinate che consentono il superamento dei dislivelli GRADINI i dislivelli minimi superabili con un passo normale PIANEROTTOLI gli elementi che interrompono la continuità della rampa e che offrono la possibilità di riposo Gradino Pianerottolo Rampa

NOMENCLATURA

NOMENCLATURA

DIMENSIONAMENTO DELLE SCALE Pendenza in relazione al dislivello da superare e alla destinazione d uso Larghezza in funzione del flusso di utenti previsto Evitare restringimenti o sporgenze lungo lo sviluppo della scala Allargamenti in corrispondenza dei punti di rotazione (pianerottoli) Larghezza dei pianerottoli mai inferiore a quella della scala: - per pianerottoli intermedi larghezza maggiore del 10% di quella delle rampe - per pianerottoli di arrivo larghezza maggiore dl20% del di quella dll dellerampe

TIPI DI SCALE Gradonate Utilizzate soprattutto per collegamenti di spazi esterni, rappresentano il connubio tra una scala e un piano inclinato. Per pendenze comprese tra il 10% e il 25% Scale diritte Unica rampa intervallata da piazzole di sosta (i (pianerottoli intermedi) dopo massimo 12 gradini, al fine di evitare l affaticamento degli utenti

Scale a due rampe Due rampe affiancate che si succedono arrivando e partendo dallo stesso pianerottolo. Possono presentare tra le due rampe un anima portante oppure, in genere, un vuoto ( occhio della scala) Scale a tenaglia Una rampa centrale, più ampia, e due rampe laterali, più strette. Hanno valenza architettonica e rappresentativa. In genere erano usate per palazzi nobiliari ed edifici pubblici

Scale a pozzo Vano rettangolare o quadrato con rampe sui lati e spazio vuoto al centro ( pozzo ) eventualmente disponibile per ubicazione del vano ascensore

Scale elicoidali (scale a chiocciola ) Vano circolare o ellittico con pilastro centrale (soluzione minima) oppure con gradini ai lati e spazio vuoto al centro. I gradini si susseguono senza soluzione di continuità

Scale retrattili Scale di servizio per dare accesso a coperture o ambienti sottotetto Scale a gradini sfalsati Di uso non comune; si adottano come scale di servizio quando lo spazio a disposizione è molto ridotto

NORME DI PROGETTAZIONE Per edifici di superficie coperta fino a 400 m 2 è sufficiente una sola scala; una scala aggiuntiva ogni 350 m 2 o frazione Per particolari destinazioni d uso (scuole, ospedali, alberghi, grandi magazzini, ecc.) sono previste scale a tenuta di fumo v. Normativa antincendio Rapportoalzata-pedata t dt formule empiriche. In Italia la più comune è: 2a+p=62 64cm

In base alle dimensioni dell alzata si distinguono: Scale leggere: a = 14-15 15 cm scuole, asili, ospedali Scale normali: a = 16-17 cm residenze, uffici, ecc. Scale pesanti: a = 18-22 cm scale di servizio, accesso a scantinati, ecc. In rapporto alla collocazione si distinguono: Scale esterne a~15cm; pedata con trattamento superficiale antiscivolo Scale interne a = 16-18 cm; anche per scale di servizio p > 25 cm Evitare sempre i gradini a zampa d oca, pericolosi perché riducono la pedata

Larghezza della rampa Per edifici pubblici o residenziali plurifamiliari, mai inferiore a 1 m; per edifici monofamiliari si può scendere fino a 80 cm Dimensionata in funzione del flusso previsto: in genere dimensioni multiple di cm 60 - passaggio di una sola persona per volta larghezza non inferiore a 1,00 m - passaggio di due persone per volta larghezza non inferiore a 1,20 m - passaggio di tre persone per volta larghezza non inferiore a 1,80 m L eventuale ingombro del corrimano porta ad aumentare la larghezza della rampa Per larghezza > 2 m è necessario prevedere corrimani ausiliari interni alla scala Altezza media del corrimano mai inferiore a 90 cm

Sfalsamento Il corrimano non deve subire alcuna discontinuità lungo il percorso: è necessario che Il corrimano non deve subire alcuna discontinuità lungo il percorso: è necessario che inverta la direzione ad un ben definito asse verticale, chiamato asse di sfalsamento

Il sistema statico Intelaiatura a gabbia Nucleo portante perimetrale Nucleo portante centrale Pilastri centrali e pareti perimetrali di chiusura

Scala con matrice portante costituita da gradini a sbalzo isolati Gradini preformati (in materiale lapideo) o prefabbricati (in calcestruzzo armato) Con sistema statico a nucleo portante perimetrale o centrale costituito da muratura portante o da un setto in calcestruzzo armato Inconveniente: eccessiva flessibilità e deformabilità dei gradini

Scala con matrice portante costituita da gradini a sbalzo solidarizzati Gradini in calcestruzzo armato gettato in opera Con sistema statico a nucleo portante perimetrale o con intelaiatura a gabbia o con pilastri centrali e travi a doppio ginocchio appoggiate ai pilastri Una soletta (s = 4-5 cm) con funzione di semplice ripartitore i di carico riduce la flessibilità di dei gradini i

Scala con matrice portante costituita da soletta rampante in calcestruzzo armato Soletta portante (s = 12-15 15 cm) appoggiata su due travi ortogonali alla rampa e gradini semplicemente gettati sopra la soletta e senza alcuna funzione statica Con sistema statico a nucleo portante perimetrale o con intelaiatura a gabbia

BIBLIOGRAFIA L. Caleca, Architettura Tecnica, paragrafo 4.3