TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

Le caratteristiche delle bende Principi di terapia compressiva

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

La terapia compressiva nelle malattie venose

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

Prodotti per il trattamento del linfedema

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI

Servizio di Riabilitazione Flebolinfologica CENTRO MEDICO-RIABILITATIVO Polimedica San Lanfranco Pavia

LA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL PAZIENTE PARAPLEGICO. Ciro Falasconi

Valutazione delle complicanze:

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Terapia compressiva: Definizione

LA GAMBA GONFIA. Dalla Clinica alla Terapia

LE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI: UNA, NESSUNA, CENTOMILA L IDENTIFICAZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CAUSE

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO.

(estratto da Dr. Daniele Aloisi Centro del Linfedema, UOC di Angiologia, AUSL di Bologna)

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U.

QUADERNI della. manuale. di autobendaggio per linfedema di arto superiore

LA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA NEL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

PRODOTTI SPECIALI PER LA TERAPIA DELL EDEMA Bendaggi compressivi con Juzo SoftCompress

La compressione come profilassi e terapia

ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena Settembre 2006

XXX CONGRESSO NAZIONALE A.N.D.O.S

BASI FISICHE della TERAPIA COMPRESSIVA.

BENDAGGI. BENDE DI GARZA pag. 30 Benda di garza non orlata Benda di garza orlata Benda di garza Cambric

FP 4 MINI SCHEDA TECNICA

attuale Numero 08/2014

VARICI: Terapie conservative a confronto: L Elastocompressione pressione di lavoro con la deambulazione

IL BENDAGGIO. I.P. Daniela Ribero

L ELASTOCOMPRESSIONE NELLA TERAPIA DELLE ULCERE VENOSE.

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

IL BENDAGGIO. Tipi di bende.

Linea LYNFO-CARE per il trattamento di linfoedema degli arti inferiori e superiori

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) tenore dell

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Flebolinfedema: la terapia decongestiva dell edema e delle sue complicanze MAGGIO 2016 (ECM) GIUGNO 2016 (No ECM)

Le calze elastiche possono essere

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7

FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO. Bozza CAPITOLATO TECNICO

Bende Coesive linea CoMax

TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA PER IL PIEDE DIABETICO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Si comunica che sul portale di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015

Circolazione polmonare

Presso-massaggio connettivale mediante compressione ed aspirazione

LA PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE INTERMITTENTE CHE COS E

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

COMPRESSION BULLETIN


MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA. forme

Compression Bulletin 09

TERAPIA DECONGESTIVA MANUALE COMBINATA DEL LINFEDEMA DEGLI ARTI. PRIMI RISULTATI IN PAZIENTI GIÀ TRATTATI IN MICROCHIRURGIA

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO


ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE


congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

attuale Numero 3/2013

FISIOPATOLOGIA VENOSA

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Transcript:

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa

PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA CHE UTILIZZA LA PRESSIONE, ESERCITATA SU UN ARTO DA MATERIALI DI VARIA ELASTICITA ED ESTENSIBILITA, AL FINE DI PREVENIRE E CURARE LE MALATTIE DEL SISTEMA VENOLINFATICO

Effetti dell elastocompressione sul Macrocircolo Riduzione calibro delle v. superficiali e profonde (Emter 89) Rid.reflussi patologici sup./prof.(sarin 92,Belcaro 92, Partsch 99) Riduzione volume ematico (Partsch 72) Miglioramento della pompa muscolare (Partsch 72) Riduzione delle pressioni deambulatorie (Nicolaides 90) Aumento della fibrinolisi parete venosa (Altenkamper 79) Incremento dell elasticità della parete venosa (Lebon 92) Rende più soffice la lipodermatosclerosi (Gniadecka 95)

Effetti dell elastocompressione sul Microcircolo diminuzione dell ectasia capillare (Curri 89) blocco dell ispessimento della m.b. (Curri 82) diminuzione dell edema interstiziale (Stemmer 84, Curri 88) miglioramento delle condizioni fis.-chim. interstizio (Bollginer diminuzione della pressione endolinfatica (Allegra 95) aumento vel. di flusso nei capillari (Kristensen 91, Coleridge-

ELASTOCOMPRESSIONE E un trattamento sintomatico e si basa sul binomio COMPRESSIONE DEAMBULAZIONE Stemmer 80

Pressioni di Lavoro e Pressioni di Riposo A seconda della elasticità/allungamento dei materiali che vengono utilizzati otteniamo alte pressioni di lavoro e basse di riposo e/o viceversa.

ELASTOCOMPRESSIONE Pressione di riposo corrisponde alla Pressione di applicazione (forza necessaria per estendere la benda all applicazione) e dipende dalle Caratteristiche di elasticità proprie della benda (capacità di riprendere la forma originale dopo l estensione). La pressione di Riposo viene misurata sull arto non in movimento. Meno estensibile è il materiale e minore è la pressione di riposo

ELASTOCOMPRESSIONE Pressione di lavoro risulta dalla Resistenza che la benda oppone alla espansione dei muscoli al momento della loro contrazione. La pressione di lavoro viene sempre misurata nell arto in movimento. Meno estensibile è la benda e più elevata è la pressione di lavoro

ELASTOCOMPRESSIONE

Qual è L OBIETTIVO? Esercitare una pressione di almeno 20-30 mmhg alla caviglia, decrescente verso il ginocchio è/o la coscia (The Alexander House Group. Consensus paper on venous leg ulcer J.Dermatol Surg Oncol. 1992; 18(7): 592-602)

Tipi di elastocompressione Bende di fissaggio (cotone, mousse, crepe, ecc.) Bende Anelastiche (ossido di zn - Circ Aid): Bende a corta estensibilità (<70%) Bende a media e lunga estensibilità (>70 e 140%) Calze elastiche(eur) Preventive: <18 mm Hg Terapeutiche: 1 Classe: 15-21 mmhg 2 Classe 23-32 mmhg; 3 Classe 34-46 mmhg; 4 classe >49 mmhg Antitrombo: 18 mm Hg Compressione Pneumatica Intermittente

Metodi di COMPRESSIONE vantaggi e svantaggi Calze elastiche (= bendaggi a media-lunga est.): compressione costante - estetica poca compressione in punti chiave difficoltà ad indosarle daparte delle persone anziane e degli obesi costi a carico del paziente NON RIDUCONO L EDEMA

Controindicazioni e problemi legati alle calze elastiche Compressione troppo debole presenza di edema taglia errata o caviglie < 18cm problemi estetici problemi soggettivi o fisici o dermatologici scarse motivazioni costi ipodermite acuta AOP

Efficacia dell elastocompressione - recenti osservazioni - le calze elastiche di 2a classe sono efficaci nella prevenzione della formazione dell edema flebolinfatico (Ibegbuna 97, van Geest 2000) i bendaggi con materiale anelastico ed i bendaggi a quattro strati sono più efficaci dei bendaggi elastici e delle calze nel controllo dei reflussi venosi e nella riduzione dell edema (Staudinger 95, Ramelet 98, Partsch 99) calze elastiche di 2a-3a kl. Riducono l incidenza della SPT a 2 anni dalla TVP del 50% (Brandjes 97) la maggior parte degli Autori è concorde sulla necessità del trattamento elastocompressivo dell edema flebolinfatico (International Task Force Clement 2000)

DEFINIZIONE DI EDEMA L EDEMA E ESPRESSIONE DI UNO SQUILIBRIO TRA PRODUZIONE E TRASPORTO DELL ISTOLINFA

LINFEDEMA: FISIOPATOLOGIA LA LINFOSTASI DETERMINA LO SVILUPPO DI UN EDEMA IPERPROTEICO LA FIBROSI E LA FIBROSCLEROSI LA PROLIFERAZIONE DI TESSUTO ADIPOSO

TERAPIA INTEGRATA DEL LINFEDEMA IGIENE E CURA DELLA CUTE MEDICAZIONI DRENAGGIO LINFATICO MANUALE PRESSOTERAPIA BENDAGGIO MULTISTRATO TERAPIA FARMACOLOGICA (Meliloto) CINESITERAPIA VASCOLARE

CONCLUSIONI SICURAMENTE LA DECONGESTIONE DI UN ARTO LINFEDEMATOSO NON PUO PRESCINDERE DALL USO DELLA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA. I RISULTATI PERO, TALVOLTA ECCEZIONALI, NON SEMPRE SI POSSONO OTTENERE CON IL SOLO BENDAGGIO. LA NECESSARIA INTEGRAZIONE CON ALTRE FORME TERAPEUTICHE (TERAPIA DECONGESTIVA MANUALE COMBINATA) GARANTISCE RISULTATI MIGLIORI. LA PRESCRIZIONE E L USO DI UN IDONEO TUTORE ELASTOCONTENITIVO PERMETTE IL MANTENIMENTO, E TALVOLTA L ULTERIORE MIGLIORAMENTO, DEI RISULTATI OTTENUTI.

BENDAGGIO MULTISTRATO IN LINFEDEMA SECONDARIO DELL ARTO INFERIORE, ANCORATO ALLA VITA CASI CLINICI

LINFEDEMA PRIMARIO SECONDARIO

LINFEDEMA SECONDARIO ARTO INFERIORE CASI CLINICI

sindrome posttrombotica:flebolinfedema

FLEBOLINFEDEMA-ULCERA

EFFETTI DI UN BENDAGGIO MAL CONFEZIONATO CASI CLINICI

LIPEDEMA

LINFEDEMA PRIMARIO CASI CLINICI

CASI CLINICI BENDAGGIO MULTISTRATO IN LINFEDEMA

CASI PARTICOLARI ELEFANTIASI (Foldi)

Raccomandazioni a chi indossa la calza elastica Come indossare Quando indossare Come lavare

La calza giusta Come prendere le misure Quando prendere la misure