Compression Bulletin 09

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compression Bulletin 09"

Transcript

1 Compression Bulletin 09 Knowledge Management Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities Questo libro, disponibile in inglese, francese e tedesco, contiene la più completa bibliografia sulla compressione. Aggiornamento continuo della letteratura Sul sito Internet sono raccolti e citati articoli scientifici sulla terapia compressiva nel mondo. Table of contents: 1) Introduction 2) Historical overview 3) Anatomy 4) Venous return 5) The basis of compression 6) Mobilization 7) Compression using mechanical devices 8) Bandages 9) Compression stockings 10) Compression & mobilization strategies Compression Bulletin Nel Compression Bulletin (disponibile a mezzo fax o ) è inserita e discussa una selezione di alcuni interessanti articoli. Esso è disponibile nelle seguenti lingue: cinese, inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese, portoghese, russo, spagnolo e turco. Stessi capitoli nell Aggiornamento continuo della letteratura e nel Compression Bulletin. Traduzione italiana a cura di Sanagens Spa, Treviso. Prefazione Edizione speciale: Rio UIP 2005 Questo numero del Compression Bulletin contiene dati interessanti, relativi alla prescrizione delle calze terapeutiche a seguito di un episodio di trombosi venosa profonda (TVP) nei diversi paesi. Susan Kahn e collaboratori di Montreal hanno pubblicato i risultati di un indagine canadese in cui medici e pazienti sono stati intervistati circa pratica e percezione delle calze compressive dopo un episodio di TVP. Come si può vedere nel primo abstract di questo numero, l accettazione dell elastocompressione da parte dei colleghi è particolarmente bassa. In generale i medici hanno altamente sottostimato il grado della compliance dei pazienti. Gli autori ci hanno permesso cortesemente di tradurre in diverse lingue il loro questionario originale destinato ai prescrittori e di distribuirlo, attraverso il Compression Bulletin, ai colleghi di tutto il mondo. Sono tornati 318 questionari e l analisi dei risultati internazionali è stata recentemente pubblicata e riassunta nel secondo abstract. La differenza nella valutazione dei concetti, osservata nei vari paesi, mostra chiaramente che molto ancora deve essere fatto per provare il beneficio clinico dell elastocompressione e per convincere ed educare i medici in questo sottostimato campo della terapia. I due abstract dimostrano anche come il Compression Bulletin possa essere un utile piattaforma per uno scambio internazionale di idee. Buona lettura. Gli editori. Editors Prof. H. Partsch, Wien Prof. E. Rabe, Bonn Co-Editors Dr. F. Pannier, Bonn Dr. B. Partsch, Wien International Advisory Board Asia S. Hoshino Australia G. M. Malouf Europe F. Vin North America L. Villavicencio South America E. Brizzio GANZONI & CIE AG Gröblistrasse 8 CH-9014 St.Gallen Tel. +41 (0) Fax +41 (0) GANZONI FRANCE SA F St.Louis Tel. +33 (0) F St-Just-St-Rambert Tel. +33 (0) improving quality of life

2 Kahn SR, Elman E, Rodger MA, Wells PS Impiego di calze elastiche a compressione graduata dopo un episodio di trombosi venosa profonda: confronto su pratica e percezione nei medici che si occupano di trombosi e nei loro pazienti. Journal of Thrombosis and Haemostasis 2003; 1: Scopo di questa indagine è stato quello di valutare la percezione di medici e pazienti nei confronti dell impiego di calze elastiche a compressione graduata dopo un episodio di trombosi venosa profonda (TVP). Metodi: Sono state condotte due osservazioni. Un questionario è stato spedito a 38 medici canadesi che si occupano di trombosi e che nella loro pratica clinica avevano prescritto calze a compressione graduata. Un altro questionario è stato proposto a 80 pazienti con TVP che frequentavano l Ambulatorio della Trombosi in uno dei due Ospedali Universitari Canadesi affiliati. Il tempo trascorso dall episodio trombotico variava tra 2 mesi e 12 anni (media 14 mesi). Osservazione sui Medici: Il 68% dei medici prescriveva calze elastiche a compressione graduata (CCG) solo se erano presenti segni o sintomi di problemi venosi, mentre il 32% lo faceva di routine. Il 78% prescriveva CCG indipendentemente dalla sede della TVP, mentre il 22% le prescriveva nelle trombosi venose prossimali e più severe (calze elastiche con lunghezza fino al ginocchio nel 70% e con lunghezza fino alla coscia nel 30% dei casi). Il 3% sceglieva calze elastiche a compressione blanda (<20 mmhg), il 44% calze della I classe (20-30 mmhg), il 50% calze della II classe (30-40 mmhg) ed il 3% della classe III (40-50 mmhg). Il 26% raccomandava l impiego dell elastocompressione non appena la TVP era stata diagnosticata, il 3% 1-2 giorni dopo l inizio del trattamento, il 26% entro il primo mese dalla diagnosi della TVP, il 3% tre mesi dopo TVP, il 24% quando i sintomi acuti della TVP erano migliorati o risolti e il 18% quando i sintomi si sviluppavano oppure divenivano cronici. I medici stimavano che il 50% dei pazienti indossasse le calze elastiche ogni giorno, che il 30% di questi le indossasse occasionalmente e che il 20% non le avrebbe mai indossate. Si riteneva che la ragione principale per la non-compliance fosse la scomodità (74%), la difficoltà di indossarle (71%) ed il costo (53%). Osservazione sui pazienti: L 87% dei pazienti intervistati riferiva l impiego giornaliero, il 3% una o due volte alla settimana, il 6% meno di una volta alla settimana e mai o raramente il 4%. La ragione principale dell impiego non sistematico era la difficoltà di indossarle (60% dei pazienti) ed il disagio che queste provocavano (67% dei pazienti che non ne facevano uso con regolarità). Due terzi dei pazienti constatavano una riduzione dell edema dell arto grazie alle calze elastiche. Circa l effetto globale delle calze elastiche, il 4% riteneva che l arto fosse completamente migliorato, il 31% molto migliorato, il 40% un po migliorato, il 4% peggiorato ed il 21% riteneva di non aver avuto alcun effetto. Solo il 18% dei pazienti con TVP distale riteneva che le CCG avessero giovato all arto in confronto con il 49% dei pazienti con TVP prossimale. Conclusione: Sebbene due terzi dei medici pensi che le CCG possano prevenire la sindrome posttrombotica, soltanto un terzo di essi le prescrive di routine. I medici sottostimano il tasso di compliance dei pazienti. I pazienti con TVP sembrano acquistare le calze elastiche a compressione graduata nonostante il loro costo (in media 100 dollari USA al paio), le tollerano bene e, nella maggior parte, sono desiderosi di indossarle. I risultati di questo articolo particolarmente interessante evidenziano che i medici sono ovviamente assai poco convinti dell efficacia delle calze elastiche a compressione graduata rispetto agli utilizzatori. Gli autori spiegano come questa discrepanza sia dovuta a due punti: 1. la scarsità di dati convincenti e 2. la percezione che i pazienti non indosseranno le calze prescritte. Per i flebologi europei è sorprendente notare che i dati esistenti sull efficacia della compressione già nella fase acuta della TVP siano sconosciuti e che solo il 26% dei medici canadesi inizi l elastocompressione non appena la TVP è stata diagnosticata. Quel 24% dei medici che iniziano con le CCG solo dopo miglioramento o risoluzione dei sintomi acuti della TVP ovviamente non ha mai sperimentato l immediato effetto antidolorifico che una buona compressione esercita specialmente durante i primi giorni di trattamento. Si può concludere che vi è una limitata conoscenza sulla terapia compressiva da parte della maggior parte dei medici e che risulta necessaria una maggiore attività educazionale per migliorare in futuro questa situazione. Indagine Capitolo 10 Letteratura: 20/2 Lingua: Inglese Som.: Ing.

3 Partsch B, Pannier F, Partsch H, Rabe E Impiego delle calze elastiche a compressione graduata dopo un episodio di Trombosi Venosa Profonda in un indagine internazionale - Risultati da un questionario. Vasomed 2005; 17(3): La terapia compressiva non viene impiegata ovunque come uno standard dopo un episodio di trombosi venosa profonda (TVP). Nelle linee guida delle varie nazioni, l elastocompressione dopo TVP è proposta in maniera non omogenea. Materiali e metodi: Analisi dell impiego delle calze elastiche a compressione graduata dopo TVP in un indagine eseguita mediante l impiego di un questionario internazionale. Un questionario canadese che era stato precedentemente spedito, valutato e pubblicato, è stato tradotto con il permesso degli autori e spedito ai sottoscrittori del Compression Bulletin by fax. Sono state analizzate le risposte che 318 colleghi da 20 nazioni, in maggioranza europee, hanno fornito. Mentre in Canada soltanto il 26% dei medici prescriveva le calze nella fase acuta della trombosi venosa profonda, la frequenza nella nostra casistica era del 65,7% (figura 1). Figura 1: Risposte alla domanda: Quando raccomandi ai pazienti di iniziare ad indossare le calze elastiche? (CAN= Canada, CB=Questionario del Compression Bulletin) CAN n=34 CB n=318 La durata del trattamento era principalmente tra 6 e 24 mesi. 45,9% dei medici raccomandava una prolungata terapia elastocompressiva (figura 2). Figura 2: Raccomandazione di indossare continuativamente le calze elastiche a compressione graduata. CAN D A CH F JAP 21,1 26,0 29,6 37,9 53,4 59,3 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 % Più della metà dei medici prescrive il gambaletto. Le calze e i collant a compressione graduata sono maggiormente impiegati in Francia. Il 73,3% impiega calze elastiche a compressione graduata della II classe, il 75% dei colleghi francesi prescrive calze elastiche della I classe. Le ragioni principali che spingono a prescrivere le calze elastiche sono: miglioramento dei sintomi e dell edema, prevenzione della sindrome post-trombotica e delle recidive così come il trattamento delle sequele post-trombotiche. Più dell 80% dei medici si attende una compliance positiva dall impiego delle calze compressive. I colleghi ritengono che le ragioni principali per rifiutare di indossare le calze elastiche siano la difficoltà di applicazione delle stesse e la sensazione di disagio da parte del paziente una volta indossate (tabella 1) % non appena la TVP è diagnosticata dopo 1-2 giorni dopo 1 mese dopo 3 mesi finché la sintomatologia non migliora se si presentano sintomi Conclusioni: La maggior parte dei medici prescrive e incoraggia l impiego delle calze a compressione graduata dopo un episodio di TVP.

4 In due studi prospettici randomizzati si può evidenziare una marcata riduzione di incidenza della sindrome post trombotica grazie alla terapia elastocompressiva prescritta a seguito di TVP (Brandjes DP et al, Lancet 1997; 349: , Prandoni P et al, Pathophysiol Haemost Thromb 2002; 32 [suppl 2]:72). Per di più, Partsch e Blättler hanno potuto dimostrare una riduzione dei disturbi nella fase acuta della TVP grazie all elastocompressione (Partsch H, Blättler W, J Vasc Surg 2000; 32: ), Blättler W, Partsch H, Int. Angiol. 2003; 22: ). Nonostante ciò la terapia compressiva non viene impiegata di routine in presenza di TVP. Tabella 1 Stima da parte dei medici dell effetto e della compliance della terapia compressiva: *risposte parzialmente multiple o mancanti CAN (%) CB (%)* Compliance: Calze indossate giornalmente Calze indossate occasionalmente Calze mai indossate 20 1 Beneficio: controllo dei sintomi Controllo dell edema Ragioni per non compliance: scomodità Difficoltà ad indossarle Costo 53 8 Non producono beneficio 47 4 Sono antiestetiche Peggiorano le condizioni dell arto 29 6 Questionario Lingua: Tedesco Abstract: Inglese, Francese Letteratura: 10/1 Capitolo: 10 Wienert V, Partsch H, Gallenkemper G, Gerlach H, Jünger M, Marshall M, Rabe E Linee giuda sulla compressione pneumatica intermittente Phlebologie 2005; 34: Per compressione pneumatica intermittente (CPI) si intende l applicazione di un dispositivo a pressione pneumatica intermittente nella tromboprofilassi, nella patologia venosa e linfatica e per il miglioramento della circolazione arteriosa. Per le diverse indicazioni sono disponibili dispositivi differenti. In queste linee guida la dimostrazione dell efficacia della CPI nelle diverse indicazioni è stata valutata sulla base degli studi prospettici comparativi randomizzati disponibili. Materiali e metodi: 61 studi prospettici comparativi randomizzati sono stati trovati per le indicazioni di tromboprofilassi, sindrome post trombotica, ulcere agli arti inferiori, insufficienza venosa cronica, linfedema e arteriopatia obliterante degli arti inferiori. Nella tromboprofilassi c è buona testimonianza di riduzione degli eventi tromboembolici con l impiego della CPI da sola o in combinazione con la profilassi eparinica. La CPI è una terapia aggiuntiva e migliora il tasso di guarigione delle ulcere venose degli arti inferiori e i sintomi della sindrome post-trombotica grave. Nel linfedema secondario al braccio essa riduce l edema ed esercita un effetto positivo in aggiunta al drenaggio linfatico manuale. Nel linfedema delle gambe i sistemi a camera multipla sono più efficaci di quelli a camera singola. Nei pazienti con arteriopatia obliterante degli arti inferiori sintomatica, la CPI migliora la distanza percorribile a piedi prima della comparsa del dolore. Le controindicazioni all impiego di questa metodica sono: l insufficienza cardiaca scompensata, la tromboflebite grave e la trombosi venosa profonda al pari delle infezioni batteriche e della ipertonia arteriosa severa. Circa possibili effetti collaterali di questa metodica, come il danno al nervo peroneale, sono disponibili soltanto pubblicazioni di singoli casi clinici. Conclusioni: Utilizzando la metodica dell Evidence Based Medicine, l efficacia della CPI può essere dimostrata per l indicazione della profilassi antitrombotica, dell insufficienza venosa cronica severa con o senza la presenza di ulcere venose e della patologia occlusiva arteriosa. Per quanto riguarda il linfedema, effetti positivi della CPI possono essere evidenziati con la CPI da sola o in combinazione con il linfodrenaggio manuale.

5 Nel passato l efficacia della CPI, specialmente nelle indicazioni delle ulcere venose, dell arteriopatia obliterante degli arti inferiori e del linfedema sono stati oggetto di controversie. La revisione degli studi prospettici controllati randomizzati disponibili evidenzia un ampio campo d azione di efficacia comprovata relativamente a questa metodica. Linee Guida Lingua: Tedesco Letteratura: 61/0 Capitolo: 7 Partsch H, Kaulich M, Mayer W L immediata mobilizzazione durante trombosi venosa acuta riduce la sindrome post-trombotica. Int Angiol 2004; 23: È stato evidenziato come la mobilizzazione immediata dei pazienti con trombosi venosa profonda acuta (TVP) con l impiego di una buona elastocompressione sia in grado di ridurre il dolore ed il gonfiore in maniera più efficace rispetto alla permanenza del paziente a letto. 1 Un beneficio potenziale relativo alla riduzione della frequenza e della gravità della sindrome post trombotica (SPT) non è ancora stato stabilito. Metodi: 53 pazienti con TVP prossimale acuta sono stati arruolati in uno studio randomizzato controllato che confrontava la permanenza a letto con la mobilizzazione associata all impiego di un bendaggio o di calze elastiche di classe II (Sigvaris 503). I pazienti sottoposti a questa indagine sono stati quindi invitati per una valutazione di followup dopo più di due anni. Tutti i pazienti in stadio acuto avevano ricevuto dosi terapeutiche di eparina a basso peso molecolare (LMWH) (200 UI di dalteparina/kg di peso corporeo/24h). 2 È stato possibile riesaminare 37 pazienti di cui 26 del gruppo assegnato originariamente alla mobilizzazione (con bendaggio o calze) e 11 del gruppo assegnato alla permanenza a letto. Come nello studio iniziale, è stata eseguita un indagine Duplex, è stata effettuata una misurazione delle circonferenze dell arto e la dolorabilità è stata evidenziata sulla base di una scala visuale analogica e sulla base del test di Lowenberg. Per di più è stato usato il punteggio-spt di Villalta-Prandoni, che unisce 5 sintomi soggettivi e 6 segni oggettivi. Un punteggio inferiore a 5 significa assenza di SPT, un punteggio tra 5 e 14 significa blanda SPT. 3 Il duplex non evidenziò alcuna differenza significativa tra i gruppi di trattamento. Sulla base del punteggio clinico nessun paziente sviluppò una SPT grave (punteggio > 15). 18 pazienti su 26 del gruppo originariamente mobilizzato con l ausilio dell elastocompressione non sviluppò SPT, ma dal gruppo di pazienti che erano rimasti immobilizzati a letto soltanto 2 su 11 avevano un punteggio < 5. Il punteggio medio per il gruppo sottoposto a elastocompressione e mobilizzazione era di 5,1 mentre per il gruppo sottoposto alla permanenenza a letto era di 8,2 (p<0,01). 9 pazienti su 11 del gruppo costretto alla permanenza a letto avevano una maggiore circonferenza dell arto interessato rispetto ai 16 pazienti su 26 del gruppo mobilizzato. Quei pazienti del gruppo mobilizzato che indossavano ancora le calze elastiche a compressione graduata al momento della valutazione di follow-up (13/26) hanno dimostrato un gonfiore minore rispetto a quelli che non avevano continuato l uso delle calze elastiche per più di un anno. Il gruppo allettato si è presentato con arto gonfio in quasi tutti i casi (8/11), anche in coloro che indossavano ancora le calze elastiche. Conclusione: Nella fase acuta della TVP prossimale, l immediata mobilizzazione del paziente, munito di elastocompressione e trattato con l impiego di un ottima anticoagulazione con le eparine a basso peso molecolare, aiuta a prevenire la crescita del trombo nelle prime ore, che hanno un influenza decisiva sui risultati tardivi, e pertanto riduce l incidenza e la gravità della SPT. Circa la pratica di indossare le calze elastiche a compressione graduata durante i mesi successivi a TVP, da questo studio si possono trarre due conseguenze pratiche: 1. sussiste minore gonfiore nell arto sede della trombosi quando le calze elastiche vengono indossate per un periodo di due anni dopo TVP rispetto ad un anno o meno. 2. La maggior parte di quei pazienti che ovviamente necessita di elastocompressione a causa di un pronunciato residuo gonfiore all arto, di fatto sta indossando le calze elastiche. Lingua: Inglese - Abstract: Inglese Letteratura: 24/2 - Capitolo 10 1 Partsch H, Blättler W. Compression and walking versus bed rest in the treatment of proximal deepvenous thrombosis with low molecular weight heparin. J Vasc Surg 2000:32: Blättler W, Partsch H. Leg compression and ambulation is better than bed rest for the treatment of thesymptoms of acute deep vein thrombosis. Int Angiol. 2003;22: Villalta S, Bagatella P, Piccioli A et al. Assessment of validity and reproducibility of a clinical scalefor the post-thrombotic syndrome. Haemostasis 1994;24:158a

attuale Numero 01/2014

attuale Numero 01/2014 Pagina 1 Casistica Sintesi delle raccomandazioni per l utilizzo della terapia compressiva con calze compressive medicali nella IVC La terapia compressiva viene utilizzata nelle varie manifestazioni della

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 5 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: La terapia compressiva nella sintomatologia agli arti da causa lavorativa e nelle patologie venose croniche - una

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 2 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Trattamento delle ulcere venose mediante diverse modalità di compressione dell arto interessato Rilievi

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 4 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Prevalenza e accettazione della terapia con calze compressive medicali Risultati del Bonn Vein Study.

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia Trombosi della vena profonda della gamba Clinica, accertamenti e terapia 1. Definizione e rilevanza medica La trombosi venosa profonda (TVP) è una manifestazione della tromboembolia venosa (TEV), che include

Dettagli

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 3 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Elastocompressione dopo scleroterapia per telangectasie e vene reticolari: uno studio randomizzato

Dettagli

Compression Bulletin 28

Compression Bulletin 28 8 Compression Bulletin 28 In questo numero: Calze compressive medicali nel trattamento del dolore acuto alle gambe associato a TVP prossimale. Uno studio randomizzato controllato. Questa pubblicazione

Dettagli

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova Calze elastiche a compressione graduata per la prevenzione della sindrome post-tromboflebitica: monocollant vs gambaletto corto Protocollo di uno studio randomizzato A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 4 In questo numero: Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva Sicurezza ed efficacia di una terapia compressiva moderata (18 25 mmhg) nei pazienti con diabete ed edema agli

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

Compression Bulletin 26

Compression Bulletin 26 6 Compression Bulletin 26 In questo numero: Progressione della malattia venosa cronica e modificazioni dei fattori predisponenti La non compliance nell indossare calze compressive medicali aumento il rischio

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA

Dettagli

Compression Bulletin 25

Compression Bulletin 25 5 Compression Bulletin 25 In questo numero: Trial randomizzato controllato di comparazione tra calze elastiche di 1a-2a classe RALGZ nella prevenzione della recidiva di ulcere e valutazione della compliance

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 0 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA Francesco Giacinto Chirurgo Referente per la vulnologia ASP Cosenza Responsabile Ambulatorio di Vulnologia Praia a Mare Asp CS Consigliere Nazionale Coordinatore Attività Regionali AIUC LE LESIONI CUTANEE

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 8 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche Si tratta di

Dettagli

Prevenzione della PTS Calze elastiche si o no?

Prevenzione della PTS Calze elastiche si o no? Paolo Prandoni Prevenzione della PTS Calze elastiche si o no? Disclosures of: Paolo Prandoni Employment Research support Scientific advisory board Consultancy and lecturesvfees Speakers bureau Major stockholder

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

LA RICHIESTA DEL CLINICO

LA RICHIESTA DEL CLINICO II Congresso Nazionale di Chirurgia Radioguidata Milano, 2 Dicembre 2016 LA RICHIESTA DEL CLINICO Dr.ssa C. Sigari S.C. Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione La linfoscintigrafia nel linfedema:

Dettagli

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA TVP: Formazione di un trombo a livello di una vena profonda, solitamente di una gamba o, più raramente di un

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 9 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Facilità applicativa di un sistema di calze terapeutiche per il trattamento delle ulcere venose.

Dettagli

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse. Studio prospettico, randomizzato monocentrico per il trattamento sintomatico dell insufficienza venosa cronica degli arti inferiori in pazienti trattati con calze preventive con filato SpikEnergy rispetto

Dettagli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Modulo 4 Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Trattamento della TVP in fase acuta Trattamento conservativo terapia anticoagulante/elastocompressione

Dettagli

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Roma 12-13-14 Febbraio 2016 26-27-28 Febbraio 2016 venerdì e sabato 9 ore dalle ore 8:30 alle ore 18:30 domenica 5 ore dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Durata:

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

MASTROGIACOMO ORNELLA

MASTROGIACOMO ORNELLA INFORMAZIONI PERSONALI MASTROGIACOMO ORNELLA Azienda ospedaliera di Desio e Vimercate via SS Cosma e Damiano - Vimercate 039/6657273 039/6657515 Ornella.mastrogiacomo@aovimercate.org Sesso F Data di nascita

Dettagli

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. Pag. 1/9 REV DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Referente Gruppo di Lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/9 INDICE 1. Oggetto... 3 2. Scopo...

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale per max

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino DIAGNOSI Paziente sintomatico oppure riscontro incidentale in corso di TAC Sintomi: o edema dell arto o del collo o senso di peso o dolore braccio,

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 7 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: L impiego delle calze elastiche compressive mediche nella popolazione generale: dati tratti dal Bonn Vein Study.

Dettagli

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova La TVP dopo i trattamenti termoablativi Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Lista delle complicanze Ecchimosi Dolore Indurimento della vena trattata

Dettagli

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE prova Trombosi a carico di una vena del distretto venoso superficiale

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze La prevenzione della trombosi venosa profonda Andreas Kunze 25.000 persone in Inghilterra muoiono ogni anno per embolia polmonare, superando quelle morte per causa di incidente stradale, AIDS e tumore

Dettagli

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA APPARECCHIATURA E SUOI ACCESSORI Unità base Gambale/piede (6 settori) Bracciale (6 settori) Fascia Addominale (2 settori) Set di

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI Programma 1 parte: La Fisiologia 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 09.00 09.30 T 30 Introduzione al corso, presentazione 09.30 10.15 T 45 Breve storia della linfologia

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti La sottoscritta Giuseppina Ferrotti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

Angiologia. Certificate of Advanced Studies

Angiologia. Certificate of Advanced Studies Angiologia Certificate of Advanced Studies Organizzato in collaborazione con il Centre hospitalier universitaire vaudois (CHUV) di Losanna il CAS Angiologia è offerto annualmente, in modo alterno, in italiano

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE

LA TERAPIA DEL DOLORE O.R.I.A. LA TERAPIA DEL DOLORE Perché trattare il dolore post-operatorio? Oggi è ben conosciuta l importanza degli effetti del dolore sul benessere e sul confort durante il decorso postoperatorio dei pazienti

Dettagli

L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica

L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica Appropriateness criteria for surgery improve clinical outcomes in patients with low back

Dettagli

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 La Tecarterapia nel ginocchio doloroso 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 A.C Milan Settore giovanile Servizio Sanitario Resp. Dr Gianluca Melegati Coord. Dr Alberto

Dettagli

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO P.O. CIVITA CASTELLANA U.O.D. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dirigente responsabile: Dott.ssa M. Minervini Servizio di Fisioterapia P.O. Obiettivi progettuali

Dettagli

COMPRESSIONE GRADUATA

COMPRESSIONE GRADUATA COMPRESSIONE GRADUATA C O M P RE SSI O N E G R A D UATA BASIC line Linea classica di calze a compressione graduata realizzata con filati elastici a doppia copertura di alta qualità, per garantire comodità

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI DOTT. PAOLO MANCINELLI DOTT. LUIGI TEDESCHI RADIOLOGIA ED INTERVENTISTICA RADIOLOGICA OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA (AOCP) NEI PAESI OCCIDENTALI

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) AZIENDA USL ROMA 6 - ERRATA CORRIGE 06/03/2018 A seguito di una verifica

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE ISSUE DATE : JANUARY 2010 VEUS THROMBOEMBOLISM: REDUCING THE RISK Reducing the risk of venous thromboembolism (deep vein thrombosis and pulmonary

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 La terapia attuale Emanuela Sant Antonio CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso?

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? No, sì, a chi? Dott.ssa S. Villalta - Treviso Prof. Armand Trousseau The diagnosis in a patient with gastric pain and leg or arm phlegmasia

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO Corso avanzato

TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO Corso avanzato TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO Corso avanzato Dr. JP Belgrado, PhD Dr.ssa S. Fontana MD Fisiatra Dr.ssa M. Notarnicola Dr G. Natoli Dr O. Fusi D r. A. Onorato, MD Fisiatra Dr. S. Busetto MD

Dettagli

i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca

i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca assenza di conflitto di interessi compressione ad alta pressione nelle ulcere venose

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA CORSO DI AGGIORNAMENTO LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI CORSO TEORICO PRATICO PER LA PREVENZIONE E CURA Riferimento Evento RES 14675 Crediti Formativi 41,4 dal 19 ottobre al 21 dicembre 2011 Cittadella

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI Le calze a compressione graduata e le calze medicali per il benessere delle gambe Le calze di sostegno e medicali Linphelle di If Orthomedical,

Dettagli

farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Mezzi di profilassi non farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa LA TROMBOSI VENOSA PROFONDA Triade di Virchow Stasi venosa Rudolf Virchow, 1821-1902 Danno di parete Alterazioni della coagulabilità

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Dr. Gianluca So.lo/a

Dr. Gianluca So.lo/a Dr. Gianluca So.lo/a Centro Emofilia - Servizio Emostasi e Trombosi Azienda Ospedaliera Reggio Calabria Cosa è la Profilassi? Somministrazione EV di concentra2 IN ANTICIPO rispeho ad un evento emorragico

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli