COMPRESSION BULLETIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRESSION BULLETIN"

Transcript

1 9 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Facilità applicativa di un sistema di calze terapeutiche per il trattamento delle ulcere venose. Sono stati esaminati quattro kit utilizzati per esercitare la compressione agli arti inferiori nel trattamento delle ulcere venose. Gradimento della terapia compressiva in pazienti portatori di ulcere venose alle gambe. Risultati di uno studio trasversale. Gli autori hanno condotto uno studio trasversale su 73 pazienti con varici e/o sindrome post-trombotica ed ulcerazioni venose tra novembre 2007 e gennaio 2009, trattati in un ambulatorio specialistico di vulnologia. L uso di indumenti compressivi agli arti inferiori migliora il recupero delle lesioni muscolari provocate dall esercizio fisico in donne giovani ed attive. Diciassette donne volontarie hanno eseguito 10 cicli di 10 salti da una pedana alta 60 cm usando uno stile particolare che viene considerato idoneo a provocare lesioni muscolari. Ulcere venose degli arti inferiori: la compliance del paziente alla terapia compressiva ed impatto sulla guarigione e sulla prevenzione delle recidive. E stata analizzata la letteratura biomedica alla ricerca di pubblicazioni negli ultimi 20 anni sulla malattia ulcerosa degli arti inferiori, sulla terapia compressiva e sulla compliance a tale terapia. Effetti fisiologici dell uso delle calze terapeutiche graduate durante la corsa. Nove uomini ed una donna, tutti atleti esperti ed allenati nel Triathlon, hanno eseguito 3 corse da 40 minuti al tapis roulant (consumo massimo di ossigeno 80 ± 5%) indossando sia calze senza compressione (0 mmhg) sia calze a compressione bassa (12-15 mmhg) che elevata (23-32 mmhg) in un esperimento in doppio cieco. è stato creato da Robert Stemmer. È una collezione completa di pubblicazioni scientifi che e medicali. Consiste in tre parti: Compression Therapy of the extremities redatto da Robert Stemmer nel 1999 con aggiornamenti continui della letteratura. The Compression Bulletin riunisce le nuove pubblicazioni più importanti Contenuti della tabella di Robert Stemmer Library: 1. Introduction 2. Historical overview 3. Anatomy 4. Venous return 5. The basis of compression 6. Mobilization 7. Compression using mechanical devices 8. Bandages 9. Compression stockings 10. Compression & mobilization strategies Stemmer Library è aggiornata regolarmente con le nuove pubblicazioni; una selezione è presentata all interno del Compression Bulletin. Editors Prof. H. Partsch, Wien Prof. E. Rabe, Bonn Co-Editors Dr. Pannier-Fischer, Bonn Dr. B. Partsch, Wien International Advisory Board Asia: S. Hoshino Australia: G.M. Malouf Europe: F. Vin North America: L. Villavicencio South America: E. Brizzio 24 th ACP Orlando FL Special Edition: American Venous Forum Febbraio 2009 November 4 7, 2010 SIGVARIS AG Groblistrasse 8, CH-9014 St. Gallen, Tel. +41 (0) , Fax +41 (0) GANZONI FRANCE SA F Huningue, Tel. +33 (0) F St-Just-St-Rambert, Tel. +33 (0) SANAGENS bulletin 19.indd 1 07/02/11 16:48

2 Willenberg T, Lun B, Amsler F, Baumgartner I Facilità di applicazione dei kit di calze terapeutiche per il trattamento delle ulcere venose. BACKGROUND Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la facilità di utilizzo di un sistema di compressione per il trattamento delle ulcere venose. METODI Sono stati esaminati quattro sistemi utilizzati per esercitare una compressione a livello degli arti inferiori nel trattamento delle ulcere venose. Nei precedenti test clinici questi sistemi si erano rilevati non meno soddisfacenti di diversi tipi di bendaggio elastico nel trattamento delle ulcere venose. Sono state testate in vitro la pressione all interfaccia caviglia - sottocalza; il sistema di compressione completo, e la forza richiesta per sfi lare la calza. La facilità di applicazione dei quattro sistemi è stata valutata in quattro sedute da parte di cinque infermiere che hanno indossato le calze in un test in cieco. Hanno espresso la loro valutazione delle calze usando una scala visuale analogica (VASs). Il kit Ulcer X Sigvaris ha prodotto una pressione all interfacia di 46 mmhg ed ha richiesto per la sua rimozione una forza compresa tra 60 e 90 N. Il kit Ulcer Mediven ha prodotto una pressione similare ma ha richiesto per la rimozione una forza compresa tra 150 e 190 N. Gli altri due sistemi (SurePress-Comfort e VenoTrain - Ulcertec) hanno prodotto una pressione di soli 25 mmhg e per la loro rimozione è stata necessaria una forza compresa tra 100 e 160 N. Le infermiere hanno indicato i kit Ulcer X e SurePress come quelli più facili da applicare. L applicazione del sistema VenoTrain è stata leggermente più complicata. Il kit Mediven è stato giudicato diffi cile da utilizzare. CONCLUSIONI Gli autori concludono che la comparazione della facilità di applicazione di kit compressivi su gambe normali, ha evidenziato notevoli differenze. Solo un sistema ha esercitato una compressione elevata e si è rivelato facile da utilizzare. Si suggerisce una comparazione diretta di questi sistemi compressivi su gambe affette da patologia ulcerativa per stabilire se i dati di laboratorio abbiano correlazione con la compliance del paziente e con la guarigione dell ulcera. Questi sistemi di compressione sono stati meglio accettati nel passato. Si differenziano tra loro per la pressione esercitata dalla sottocalza e all intero sistema compressivo così come per la composizione del presidio medico. Questo studio evidenzia differenze sia nella compressione che nella facilità da parte di infermiere non affette da patologia nell indossare e rimuovere il kit. Questi risultati potrebbero essere differenti nei pazienti con ulcera venosa. Per ciascuno di questi sistemi esistono studi clinici comprovanti l effi cacia nel trattamento delle ulcere venose. La domanda se pressioni maggiori in questi kit portano ad una guarigione più veloce dell ulcera, può trovare risposta solo in studi comparativi randomizzati. Eur J Vasc Endovasc Surg (2010) 40, Capitolo 8, 9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 12/0 Tipo di pubblicazione: experimental trial, Lingua: Inglese SANAGENS bulletin 19.indd 2 07/02/11 16:48

3 Renner R, Gebhardt C, Simon JC Compliance alla terapia compressiva nei pazienti con ulcere venose alle gambe. Risultati di uno studio trasversale. BACKGROUNG Gli autori hanno cercato di analizzare quanti pazienti utilizzassero la terapia compressiva al momento della raccolta dati e le motivazioni adatte in caso di una terapia compressiva insuffi ciente o assente. METODI Gli autori hanno condotto uno studio trasversale su 73 pazienti con varici e/o sindrome post-trombotica ed ulcerazioni venose nel periodo novembre 2007 e gennaio 2009 presso l ambulatorio specialistico di vulnologia. Sono stati documentati casi di pazienti che non eseguivano affatto una terapia compressiva. In base a criteri clinici, il medico di turno valutava l effi cacia della compressione e annotava chi avesse eseguito l elastocompressione. E stato chiesto ai pazienti che non indossavano alcun presidio compressivo quale ne fosse il motivo. 25 pazienti sono stati visitati diverse volte e valutati separatamente. In questi pazienti, gli autori hanno cercato di capire se la compliance alla terapia compressiva fosse cambiata dopo il rinnovo della prescrizione. In totale il 75% (n=55) dei 73 pazienti usava una terapia compressiva al momento della raccolta dati, la maggior parte di essi utilizzava bende a corto allungamento. Nel 50% di questi casi (n=19), la terapia compressiva era adeguata. La maggior parte di questi pazienti (n=24, 63%) applicava da sé le bende elastiche. Se il bendaggio era stato applicato in modo inadeguato, il paziente si giustifi cava nella maggioranza dei casi adducendo come scusa le scarpe inadatte o l eccessivo sovrappeso corporeo. Nel gruppo di pazienti che indossava calze terapeutiche, la compressione risultava ottimale nel 91% dei casi; i pazienti si infi lavano le calze da soli in quasi tutti i casi. Il 25% dei pazienti (n =18) non usava alcuna forma di compressione. Il 61% di essi (n=11), giustifi cava questo atteggiamento asserendo di essere riluttante alla terapia. 25 pazienti sono stati visitati più di una volta. 15 di loro non hanno mostrato cambiamenti di abitudini per quanto riguarda l elastocompressione durante il follow-up, in particolare il 73% ha continuato ad utilizzare una compressione adeguata e il 27% con una compressione non modifi cata ma insuffi ciente. CONCLUSIONE Gli autori concludono che, nei casi di compressione insuffi ciente, gli eventuali impedimenti alla terapia dovrebbero essere identifi cati ed eliminati. I pazienti che non usano alcuna forma di compressione dovrebbero essere motivati ad usarla prescrivendo loro una terapia compressiva facile da gestire, come i kit di calze terapeutiche. La non accettazione della terapia compressiva rappresenta un grosso problema nel trattamento delle ulcere venose. In questo studio il 25% dei pazienti non indossava alcun presidio compressivo. Questo atteggiamento porta ad un prolungamento dei tempi di guarigione dell ulcera ed a una percentuale maggiore di recidive. Il trattamento con bende elastiche è stato giudicato dal medico insuffi ciente nel 50% dei casi. La maggioranza di questi pazienti si applicava il bendaggio da sé. Il trattamento con calza elastica è stato valutato ottimale nel 91% dei casi. Una migliore accettazione della terapia compressiva potrebbe essere facilitata dall uso di calze terapeutiche se il trattamento compressivo venisse eseguito direttamente dal paziente. Med Klin 2010;105:1 6. Capitolo 8, 9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 15/0 Tipo di pubblicazione: cross-sectional trial, Lingua: Tedesco SANAGENS bulletin 19.indd 3 07/02/11 16:48

4 Jakeman JR, Byrne C, Eston RG L uso di indumenti compressivi agli arti inferiori migliora il recupero delle lesioni muscolari provocate dall esercizio fisico in donne giovani ed attive. BACKGROUND Un attività motoria insolita può portare a lesioni muscolari provocate dall esercizio fi sico. I sintomi tipici sono la compromissione muscolare, l indolenzimento muscolare del giorno dopo, la riduzione della performance e una maggiore fatica percepita durante l esercizio. SCOPO Lo scopo di questo studio è valutare l effi cacia di indumenti compressivi per gli arti inferiori sul recupero di lesioni muscolari indotte dall esercizio fi sico dopo attività motoria vigorosa. MATERIALI E METODI Diciassette donne volontarie hanno eseguito 10 cicli di 10 salti da una piattaforma alta 60 cm usando una tecnica decritta come idonea a provocare una lesione muscolare. Le partecipanti sono state randomizzate per un recupero passivo (n=9) o per un trattamento compressivo consistente nell indossare una calza elastica a tutta gamba per le 12 ore immediatamente successive al danno muscolare (n=8). Sono stati valutati gli indicatori indiretti del danno muscolare (indolenzimento muscolare, dosaggio della creatinkinasi, misurazione della forza del muscolo estensore del ginocchio e rendimento del salto in verticale) prima del test ed a 1, 24, 48, 72 e 96 h dopo l esercizio fi sico. E stata misurata la compressione della calza elastica a tutta gamba e mediamente si è ottenuto un valore di 17,3 mmhg al polpaccio e di 14,9 mmhg alla coscia e le calze sono state indossate immediatamente dopo l esercizio fi sico e mantenute per 12 ore. Entrambi i gruppi hanno riposato per un ora dopo l esercizio fi sico. Gli esercizi eseguiti hanno avuto un signifi cativo effetto su tutti gli indici di lesione muscolare. Il trattamento compressivo ha migliorato la prestazione del salto verticale, del salto accovaciato e la perdita di potenza del muscolo estensore del ginocchio e ha ridotto l indolenzimento da 4,0 a 2,4 misurato su una scala analogica visuale. Non si sono rilevate modifi cazioni signifi cative sull enzima creatin kinasi. DISCUSSIONE Si è ipotizzato che il signifi cativo effetto della compressione sull indolenzimento muscolare sia dovuto ad una riduzione dell edema e del processo infi ammatorio secondario al danno muscolare. Questo effetto è importante per quegli atleti che devono continuare ad allenarsi. L effetto meccanico della compressione può ridurre lo sbilanciamento oscillatorio muscolare, che è stato descritto come un fattore importante per il rendimento ed il recupero muscolare. Può essere ipotizzato un rifl esso positivo sul processo riparatore delle cellule dopo una lesione muscolare ed un effetto stabilizzante sull allineamento delle fi bre muscolari. CONCLUSIONE I risultati indicano che un indumento compressivo è una strategia effi cace di recupero dopo una lesione muscolare indotta dall esercizio fi sico. Questo è uno studio interessante a sostegno dell uso di calze terapeutiche dopo lesioni da esercizio fi sico come metodo pratico e non invasivo per il recupero post-attività. Generalmente le calze sportive sono costituite da gambaletti che sono già indossati durante l attività sportiva e non solo nel post-attività, ma questo, sfortunatamente, non è lo scopo di questo studio. Eur J Appl Physiol Apr 8. [Epub ahead of print] SANAGENS bulletin 19.indd 4 07/02/11 16:48

5 Moffatt Ch, Kommala D, Dourdin N, Choe Y Ulcere Venose delle gambe: compliance del paziente alla terapia compressiva ed impatto sulla guarigione e sulla prevenzione delle recidive. BACKGROUND Scopo di questo studio è stato la revisione dei dati disponibili riguardanti le motivazioni addotte dai pazienti che rifi utavano la terapia compressiva nella cura delle ulcere venose degli arti inferiori, la frequenza di tale rifi uto ed il suo effetto sull outcome clinico. METODI La letteratura biomedica è stata esaminata alla ricerca di pubblicazioni degli ultimi 20 anni sulle ulcere venose degli arti inferiori, sulla terapia compressiva e sulla compliance con tale terapia. La ricerca ha identifi cato 10 studi inerenti al livello di compliance del paziente con terapia basata su calze terapeutiche o su bende elastiche. Mentre il livello di compliance dei pazienti presentava un range compreso tra 2% e 42% in tre studi randomizzati controllati, negli studi eseguiti sul campo essa era compresa tra 9,7% e 80%. Fattori fi sici, estetici e cosmetici; una non adeguata informazione del paziente sulle ulcere venose delle gambe; il costo della terapia e problemi insorti durante il trattamento si sono dimostrati motivi in grado di modifi care la compliance del paziente alla terapia compressiva. Un altro gruppo di sei studi ha indicato che la percentuale di guarigione era dimezzata e che la media del tempo necessario per la completa guarigione era raddoppiata quando il paziente non accettava la terapia compressiva. Inoltre, il tasso di recidiva era da 2 a 20 volte più alto quando il paziente non accettava di usare la calza elastica anche dopo la guarigione delle ulcere. ulcere venose degli arti inferiori, sottolineando la necessità di aumentare la percentuale di pazienti che accetta la terapia compressiva per massimizzare i benefi ci terapeutici. E riconosciuto a livello internazionale che la terapia compressiva rappresenta la base del trattamento delle ulcere venose delle gambe. La stragrande maggioranza dei pazienti riferisce un miglioramento della sintomatologia venosa grazie all utilizzo di calze terapeutiche 1. Tuttavia la compliance in termini di terapia compressiva appare ancora insuffi ciente perfi no in quei pazienti che presentano quadri di malattia venosa più avanzata, le ulcerazioni venose. Di conseguenza le ulcere guariscono più lentamente e recidivano più precocemente. Ciò signifi ca non solo una qualità di vita peggiore, ma anche costi sociali più elevati. Deve essere fatto tutto il possibile per aumentare tale compliance nei pazienti fl ebopatici. International Wound Journal 2009; 6: ) Pannier F, Hoffmann B, Stang A, Jöckel KH, Rabe E. Prävalenz und Akzeptanz der Therapie mit medizinischen Kompressionsstrümpfen Ergebnisse der Bonner Venenstudie. Phlebologie 2007; 36: Capitolo 8, 9, Numero di riferimenti/numero di autocitazioni: 44/5 Tipo di pubblicazione: review, Lingua: Inglese CONCLUSIONE Gli autori concludono che la bassa compliance in tema di terapia compressiva incide negativamente sulla cura delle SANAGENS bulletin 19.indd 5 07/02/11 16:48

6 Ali A, Creasy RH, Edge JA Effetti fisiologici dell uso delle calze terapeutiche graduate durante la corsa SCOPO Lo scopo di questo studio era misurare l infl uenza di calze elastiche terapeutiche (CET) con diverse compressioni sulle misurazioni fi siologiche e percettive durante e dopo esercizi al tapis roulant eseguiti da corridori agonistici. MATERIALI E METODI Nove uomini ed una donna, tutti atleti esperti ed allenati nel Triathlon, hanno eseguito tre cicli di 40 minuti al tapis roulant (consumo massimo di Ossigeno 80 ± 5%) indossando sia calze senza compressione (0 mmhg) sia calze a compressione bassa (12-15 mmhg) sia calze a compressione elevata (23-32 mmhg) in un esperimento in doppio cieco. La pressione all interfaccia è stata misurata usando una sonda Kikuhime posta sopra il malleolo laterale e sulla parte laterale del polpaccio nel punto più ampio. L indumento di controllo è stato progettato per produrre una pressione di 0 mmhg in entrambi i punti di misurazione. Sono stati rilevati il consumo di ossigeno, la frequenza cardiaca ed il lattato serico. Le modifi cazioni della funzione muscolare, dell indolenzimento del benessere pre e post esercizio, la sensazione di costrizione e ogni altro dolore associato all uso delle calze terapeutiche compressive sono stati rilevati prima, immediatamente dopo l esercizio, 24 e 48 ore dopo la corsa dosando creatin kinasi e mioglobina, i contromovimenti, l altezza del salto, i diagrammi della sensazione percepita di indolenzimento e la sensibilità alla pressione. Non si sono riscontrate differenze signifi cative tra le prove per il consumo di ossigeno, la frequenza cardiaca o i livelli serici di lattato durante l esecuzione degli esercizi. Le calze terapeutiche a compressione elevata sono state avvertite come più compressive e più dolorose mentre le calze a pressione zero e quelle a bassa compressione sono state giudicate più confortevoli. Creatin kinasi, mioglobina ed altezza del salto si sono dimostrare più alte e la sensazione di pressione è stata giudicata più pronunciata immediatamente dopo la corsa, ma non dopo 24 o 48 ore. Solo quattro partecipanti hanno lamentato indolenzimento muscolare durante il periodo di recupero dopo la corsa. CONCLUSIONI Non è stato dimostrato alcun benefi cio fi siologico apportato dall uso di calze terapeutiche durante o dopo il test sul tapis roulant in atleti allenati. Gli atleti si sono sentiti più a loro agio, durante la corsa, quando indossavano calze terapeutiche a bassa compressione. Questo studio non è riuscito a dimostrare migliori prestazioni sportive in corridori agonistici che indossavano differenti tipi di calze terapeutiche durante esercizi alla massima intensità sul tapis roulant. Ciò contrasta con i precedenti risultati dello stesso gruppo che mostravano come corridori dei 10 km, fossero in grado di conservare la prestazione al salto quando indossavano calze terapeutiche a bassa o media compressione, paragonati al gruppo che indossava calze a 0 mmhg(1). Tale discrepanza indica chiaramente come, il livello di allenamento raggiunto dagli atleti esaminati ma anche il tipo di esecuzione dell esercizio, giochi un ruolo considerevole. Pertanto i risultati di questo studio non possono essere generalizzati e nemmeno estrapolati su una popolazione meno allenata e su test eseguiti in modo meno intenso. Come sottolineano gli autori, sono possibili benefi ci fi siologici delle calze sportive in termini di riparazione muscolare e di tempi di recupero, ma anche benefi ci soggettivi. Eur J Appl Physiol Mar 31. 1) Ali A. et al. The effect of graduated compression stockings on running performance. J Strength Cond Res 2010: in press SANAGENS bulletin 19.indd 6 07/02/11 16:48

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 3 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Elastocompressione dopo scleroterapia per telangectasie e vene reticolari: uno studio randomizzato

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 4 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Prevalenza e accettazione della terapia con calze compressive medicali Risultati del Bonn Vein Study.

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 5 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: La terapia compressiva nella sintomatologia agli arti da causa lavorativa e nelle patologie venose croniche - una

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 0 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche

Dettagli

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 4 In questo numero: Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva Sicurezza ed efficacia di una terapia compressiva moderata (18 25 mmhg) nei pazienti con diabete ed edema agli

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 2 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Trattamento delle ulcere venose mediante diverse modalità di compressione dell arto interessato Rilievi

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 8 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche Si tratta di

Dettagli

Compression Bulletin 25

Compression Bulletin 25 5 Compression Bulletin 25 In questo numero: Trial randomizzato controllato di comparazione tra calze elastiche di 1a-2a classe RALGZ nella prevenzione della recidiva di ulcere e valutazione della compliance

Dettagli

attuale Numero 01/2014

attuale Numero 01/2014 Pagina 1 Casistica Sintesi delle raccomandazioni per l utilizzo della terapia compressiva con calze compressive medicali nella IVC La terapia compressiva viene utilizzata nelle varie manifestazioni della

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 1 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Accettabilità e praticabilità dell uso delle calze elastiche nella popolazione anziana: una valutazione

Dettagli

Compression Bulletin 26

Compression Bulletin 26 6 Compression Bulletin 26 In questo numero: Progressione della malattia venosa cronica e modificazioni dei fattori predisponenti La non compliance nell indossare calze compressive medicali aumento il rischio

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Compression Bulletin 09

Compression Bulletin 09 Compression Bulletin 09 Knowledge Management Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities Questo libro, disponibile in inglese, francese e tedesco, contiene la più

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 7 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: L impiego delle calze elastiche compressive mediche nella popolazione generale: dati tratti dal Bonn Vein Study.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA Francesco Giacinto Chirurgo Referente per la vulnologia ASP Cosenza Responsabile Ambulatorio di Vulnologia Praia a Mare Asp CS Consigliere Nazionale Coordinatore Attività Regionali AIUC LE LESIONI CUTANEE

Dettagli

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD Medicazioni 12 0 Corso avanzate di aggiornamento e terapia compressiva Sulla Riparazione Tissutale delle lesioni croniche cutanee Appropriatezza clinica protocollo e procedure nella cura delle ulcere cutanee

Dettagli

Elettrostimolazione muscolare integrale (EMS) contro i dolori alla schiena

Elettrostimolazione muscolare integrale (EMS) contro i dolori alla schiena Elettrostimolazione muscolare integrale (EMS) contro i dolori alla schiena (BOECKH-BEHRENS, W.-U. / GRÜTZMACHER, N. / SEBELEFSKY, J., dissertazione non pubblicata, Università di Bayreuth 2002). L obiettivo

Dettagli

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita Come mai l allenamento muscolare inspiratorio riduce la dispnea? La dispnea è una caratteristica comune di molti disturbi. La sua causa può essere respiratoria, cardiovascolare, neuromuscolare o anche

Dettagli

GESTIONE DELLE ULCERE VENOSE CRONICHE DELLA GAMBA

GESTIONE DELLE ULCERE VENOSE CRONICHE DELLA GAMBA GESTIONE ELLE ULERE VENOSE RONIHE ELL GM Traduzione ngela orbella La guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella lineaguida SIGN 120 Management of chronic venous leg ulcers.

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Il nuovo Handbook della IARC

Il nuovo Handbook della IARC Il nuovo Handbook della IARC Dott.ssa Paola Armaroli S.S.D. Epidemiologia Screening CPO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Via Cavour, 31,10123 Torino PROGRAMMA REGIONALE DISCREENING COLORETTALE

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO PERCHE ESEGUIRE IL RISCALDAMENTO Eseguire un buon riscaldamento, prima dell attività sportiva, è fondamentale. Durante il riscaldamento infatti, l organismo si prepara per

Dettagli

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova Calze elastiche a compressione graduata per la prevenzione della sindrome post-tromboflebitica: monocollant vs gambaletto corto Protocollo di uno studio randomizzato A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Padova mercoledì 13 aprile 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Dott. Matteo Bonato, Ph.D OUTLINE 1. Determinazione dell intensità

Dettagli

Migliorare il reclutamento nella sperimentazione clinica sulla malattia di Huntington attraverso l'educazione dei pazienti e delle loro famiglie

Migliorare il reclutamento nella sperimentazione clinica sulla malattia di Huntington attraverso l'educazione dei pazienti e delle loro famiglie Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. Migliorare il reclutamento nella sperimentazione clinica sulla malattia

Dettagli

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE THERAPIES. HAND IN HAND. Le cure mediche hanno visto enormi progressi nelle ultime decadi. Il

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO P.O. CIVITA CASTELLANA U.O.D. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dirigente responsabile: Dott.ssa M. Minervini Servizio di Fisioterapia P.O. Obiettivi progettuali

Dettagli

L igiene dell arto inferiore di un paziente con lesioni cutanee: risultati preliminari di uno studio randomizzato e controllato

L igiene dell arto inferiore di un paziente con lesioni cutanee: risultati preliminari di uno studio randomizzato e controllato L igiene dell arto inferiore di un paziente con lesioni cutanee: risultati preliminari di uno studio randomizzato e controllato Dott.ssa Annalisa Moscatelli Coordinatore di Area Funzionale S.I.T.R.A. «Persona

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Catalogo eventi formativi ECM secondo semestre 2014 Elenco eventi formativi ECM

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEL DOSAGGIO DEI MEDICINALI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI RICHIEDENTI E DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio.

Traumatologia dello sport nel calcio. Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA Terapie fisiokinesiterapiche www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI MUSCOLARI CONTUSIONE TRAUMA DIRETTO TRAUMA INDIRETTO 1. CONTRATTURA 2. STIRAMENTO

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse. Studio prospettico, randomizzato monocentrico per il trattamento sintomatico dell insufficienza venosa cronica degli arti inferiori in pazienti trattati con calze preventive con filato SpikEnergy rispetto

Dettagli

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S. 2 M.A.S. 10 Sistema di valutazione statica e dinamica del passo Il sistema di misure per analisi del passo permette di valutare la distribuzione delle forze/pressioni in fase statica, mentre cammini o

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI Davide Pisoni, Valentina Totti Isokinetic Medical Group Bologna 11 Aprile 2010 Prestazione = Risultato ottenuto, rendimento fornito al termine di un attività Per

Dettagli

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA

LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA SIFL Ferrara 21 ottobre 2016 LO STUDIO ECO COLOR DOPPLER E IL MAPPAGGIO EMODINAMICO IN CORSO DI MALATTIA VENOSA CRONICA Federico Annoni Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN Cosa cambia nelle donne a livello di rischio? Nelle donne il rischio di lesione del LCA è circa da 4-5 volte superiore agli uomini (secondo alcuni

Dettagli

New Master Provider Nazionale 441

New Master Provider Nazionale 441 Titolo del corso : IL PIEDE COME CAUSA DEL DOLORE AL GINOCCHIO Giorni di corso: Ore totali di attività didattica: Ore totali di formazione interattiva: 3 18 9 a) Docente : VICENZINO BILL b) Docente : c)

Dettagli

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI La produzione di testosterone ed estrogeni incidono in maniera importante sull aumento della massa Caratteristiche strutturali, biologiche e

Dettagli

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE Uno studio finlandese ha dimostrato che allenarsi con regolarità e usare frequentemente la sauna permette di ridurre il rischio di

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Arto inferiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Arto inferiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Arto inferiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B. Sc. physio, Istruttore del Concetto

Dettagli

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici Dr. Francesco Rossi Infermiere Professional Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI Programma 1 parte: La Fisiologia 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 09.00 09.30 T 30 Introduzione al corso, presentazione 09.30 10.15 T 45 Breve storia della linfologia

Dettagli

I tutori per l arto inferiore. A. Ammendolia

I tutori per l arto inferiore. A. Ammendolia I tutori per l arto inferiore A. Ammendolia Classificazione AAOS ( 1984) Tutori di ginocchio Preventivi Riabilitativi Funzionali Tutori per la Femoro-Rotulea Indicati per la rotula instabile o dolorosa

Dettagli

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Eva Toth-Pal, Gunnar H. Nilsson, Anna-Karin Furhoff Clinical effect of computer generated physician reminders in

Dettagli

ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena Settembre 2006

ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena Settembre 2006 ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLOGIA X Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia 2006 Siena 17-20 Settembre 2006 Efficacia Emodinamica dell Elastocompressione Guido Arpaia Ambulatorio di Angiologia

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità 3 INCONTRO DEL SECONDO CICLO FORMATIVO: UN NUOVO MODO DIFARE MEDICINA, ESERCIZI

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle  holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/38711 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Ogliari, Giulia Title: The Milan Geriatrics 75+ Cohort Study: unravelling the

Dettagli

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis

Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis Effectiveness of interventions in preventing injuries in agriculture: a systematic review and meta-analysis Lehtola et al, Scand J Work Environ Health 2008 Rautiainen et al, Cochrane Collaboration 2009

Dettagli

Compression Bulletin 28

Compression Bulletin 28 8 Compression Bulletin 28 In questo numero: Calze compressive medicali nel trattamento del dolore acuto alle gambe associato a TVP prossimale. Uno studio randomizzato controllato. Questa pubblicazione

Dettagli

Intervista alle fisioterapiste dell Accademia di Ballo Teatro alla Scala

Intervista alle fisioterapiste dell Accademia di Ballo Teatro alla Scala Intervista alle fisioterapiste dell Accademia di Ballo Teatro alla Scala "L'utilizzo della GRASTON TECHNIQUE nelle patologie dei ballerini" L U G L I O 2 0 1 8 Intervista a Eva Fasolo e Sara Benedetti,

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

Sonno sano Benessere attivo

Sonno sano Benessere attivo Sonno sano Benessere attivo Un sonno sano porta ad un benessere attivo Molte persone, presto o tardi, sperimentano dolore o malessere a volte cronico, a volte acuto. Una riduzione della circolazione sanguigna,

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 La Tecarterapia nel ginocchio doloroso 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 A.C Milan Settore giovanile Servizio Sanitario Resp. Dr Gianluca Melegati Coord. Dr Alberto

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio 2008 al primo semestre 2010 Premessa La Riabilitazione

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV BPCO attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV La BPCO è la malattia respiratoria cronica più diffusa nel mondo Incide in modo significativo sulle abitudini di vita Limita progressivamente il grado di

Dettagli

FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani)

FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani) FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani) Recenti studi sulle ferite croniche, come le ulcere venose alle gambe e le ulcere ai piedi causate da diabete, hanno reso evidente

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche EDIZIONI

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche EDIZIONI SUPERMARATONA DELL ETNA: EFFETTI SUL COSTO ENERGETICO E SULLA BIOMECCANICA DELLA CORSA EDIZIONI 2012-2013 PROMOTORI DEL PROGETTO (UD) Corso di Laurea in Scienze Motorie di Gemona del Friuli (UD) U.S. Mario

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Pag. 1 di 5 Milano, dicembre 2015 INDICE 1. IL CONTESTO... 3 2. IL DISPOSITIVO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3 3. OBIETTIVI PRIMARI... 4 4. OBIETTIVI SECONDARI

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università "La Sapienza" di Roma

FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università La Sapienza di Roma Il ruolo della riabilitazione nella malattia di Parkinson Ilio Iannone Fisioterapista - Libero Professionista ilio.iannone@fisionline.zzn.com FisiOnLine, 2-2000 Estratto della tesi presentata in novembre

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2 Università degli Studi di Cagliari L. 7/2007 Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2 Marco Guicciardi Lucina Corgiolu Romina Lecis Adele Porru Matteo Pusceddu Francesca Spanu DIABETE ED ESERCIZIO FISICO

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Sperimentazione scientifica sul Tor des Géants Rapporto individuale TIZIO

Sperimentazione scientifica sul Tor des Géants Rapporto individuale TIZIO Sperimentazione scientifica sul Tor des Géants 211 Rapporto individuale TIZIO TIZIO Età: 49 anni Altezza: 179 cm Peso alla partenza: 67, kg Peso all'arrivo: 71,6 kg sezione-1 sezione-2 sezione-3 sezione-4

Dettagli

VALORI PERCENTUALI 20,63%

VALORI PERCENTUALI 20,63% 2) Sesso M F 79,37 20,63 20,63 79,37 M F 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 1,59 9,52 50,79 36,51 > 1500 1000-1500 500-1000 < 500 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 5) Sede

Dettagli

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA IL FOLLOW-UP LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON- RETTO COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA Per follow-up s intende: INSIEME DI CONTROLLI

Dettagli

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la

Dettagli

REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI

REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI è possibile? Marco Carlon chiariamoci IL TRATTAMENTO PIÙ EFFICACE IN FISIOTERAPIA È L ESERCIZIO TERAPEUTICO ESEGUITO DAL FISIOTERAPISTA

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli