COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS"

Transcript

1 5 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: La terapia compressiva nella sintomatologia agli arti da causa lavorativa e nelle patologie venose croniche - una meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati. È stata eseguita una meta-analisi su studi clinici randomizzati controllati per confrontare calze elastiche con pressione alla caviglia di mmhg rispetto a placebo o non trattamento e calze elastiche a compressione graduata con pressione alla caviglia maggiore di 20 mmhg. Linee Guida per gli studi clinici che impiegano presidi compressivi in pazienti con patologie venose. Gli autori hanno costituito un Consensus Group noto come International Compression Club (ICC). Indicazioni sulla terapia compressiva nella patologia venosa e linfatica. Consensus basato su dati sperimentali ed evidenza scientifica. Con il patrocinio della UIP. Il consensus group ha eseguito una ricerca bibliografi ca nei database medici della letteratura ed ha revisionato le proprie raccolte di articoli, monografi e e libri alla ricerca di informazioni riguardanti l effi cacia sperimentale e clinica di diversi presidi di compressione. Effetti di un trattamento prolungato con calze elastiche compressive per prevenire le sequele posttrombotiche: uno studio randomizzato controllato. 169 pazienti con un primo episodio o una recidiva di trombosi venosa profonda prossimale sono stati randomizzati ad indossare o meno calze elastiche compressive dopo aver ricevuto 6 mesi di trattamento standard. Variazioni dell indice di stiffness dinamico su differenti tipi di calze elastiche mediche a compressione graduata. Sono stati testati 18 differenti marche di calze elastiche mediche a compressione graduata MECS (Classe II a tessitura cilindrica, classe II a tessitura piana, classe III a tessitura cilindrica, classe III a tessitura piana e classe IV a tessitura piana). è stato creato da Robert Stemmer. È una collezione completa di pubblicazioni scientifi che e medicali. Consiste in tre parti: Compression Therapy of the extremities redatto da Robert Stemmer nel 1999 con aggiornamenti continui della letteratura. The Compression Bulletin circa le nuove pubblicazioni più importanti Contenuti della tabella di Robert Stemmer Library: 1. Introduction 2. Historical overview 3. Anatomy 4. Venous return 5. The basis of compression 6. Mobilization 7. Compression using mechanical devices 8. Bandages 9. Compression stockings 10. Compression & mobilization strategies The Library è aggiornato regolarmente con le nuove pubblicazioni; una selezione è presentata dentro al Compression Bulletin. Editors Prof. H. Partsch, Wien Prof. E. Rabe, Bonn Co-Editors Dr. Pannier-Fischer, Bonn Dr. B. Partsch, Wien International Advisory Board Asia: S. Hoshino Australia: G.M. Malouf Europe: F. Vin North America: L. Villavicencio South America: E. Brizzio 50 Anniversario del DGP, Bochum Ottobre 2008 GANZONI & CIE AG Gröblistrasse 8, CH-914 St. Gallen, Tel. +41 (0) , Fax +41 (0) GANZONI FRANCE SA F St.Louis, Tel. +33 (0) F St-Just-St-Rambert, Tel. +33 (0) SANAGENS bulletin 15.i :35:10

2 Amsler F, Blättler W Terapia compressiva nella sintomatologia agli arti da causa lavorativa e nelle patologie venose croniche una meta-analisi di studi randomizzati controllati. Dolori agli arti ed edema sono comunemente attribuiti a patologie venose o ad insuffi cienza venosa cronica e trattati con calze elastiche compressive. La pressione necessaria per ottenere un benefi cio clinico è oggetto di dibattito. Si è eseguita una meta-analisi di studi randomizzati controllati che confrontavano calze elastiche con una pressione di mmhg alla caviglia con placebo o non trattamento e con calze elastiche esercitanti una pressione alla caviglia maggiore di 20 mmhg. Gli studi randomizzati controllati sono stati analizzati applicando la metodica della Cochrane Collabotration. Ciascuno studio è stato valutato singolarmente. Fattori soggettivi dicotomici e continui ed evidenze oggettive sono stati raggruppati per una valutazione statistica. Undici studi hanno presentato i criteri di eleggibilità. Essi comprendevano 1453 soggetti randomizzati, 794 volontari sani esposti a varie forme di stress, 552 pazienti con patologie venose croniche o insuffi cienza venosa cronica e 141 pazienti dopo chirurgia per varici. In generale, si è visto che una compressione con mmhg esercitava un chiaro effetto sull edema e sui sintomi quando confrontata con pressioni inferiori a 10 mmhg, placebo, o non trattamento (p< ). Nessuno studio ha evidenziato una differenza tra calze elastiche esercitanti una pressione di mmhg e calze elastiche esercitanti una pressione > 20 mmhg. Nonostante una importante eterogeneicità metodologica e spesso report sub-standard, la metaanalisi suggerisce che la compressione degli arti con mmhg rappresenta un effi cace trattamento nella patologia venosa. Una pressione minore risulta ineffi cace ed una pressione maggiore non evidenzia benefi ci aggiuntivi. Questa importante meta-analisi evidenzia come le calze elastiche a compressione bassa sono suffi cienti per il trattamento dei sintomi venosi di natura occupazionale sia in individui sani sia in pazienti con CEAP allo stadio C1 e C2 ed in un certo numero di pazienti con edema agli arti (C3). Nella maggioranza di questi individui la correzione dell alterata funzione venosa non rappresenta il principale obiettivo del trattamento compressivo, che tende anche al miglioramento dei sintomi venosi quali la pesantezza ed il dolore e dei segni clinici quali il gonfi ore alla caviglia alla sera. Nello stadio CEAP C0, C1 e C2 per defi nizione non è presente edema. Questo è diverso nello stadio C3 che defi nisce un gruppo variamente disomogeneo di pazienti variabile da soggetti con minimo edema in presenza di telangectasie fi no a un edema severo in pazienti con sindrome post-trombotica. Nella maggior parte degli studi considerati che includevano pazienti allo stadio C3 era presente modesto edema. I risultati di questa meta-analisi non possono essere direttamente trasferiti ai pazienti con insuffi cienza venosa cronica ed edema severo, alterazioni della pelle ed ulcere venose. Nondimeno la maggior parte dei pazienti che erano stati trattati con terapia compressiva appartenevano agli stadi C1, C2 e lieve C3. Per la maggior parte dei pazienti di questo gruppo, le calze elastiche con compressione graduata tra 10 e 20 mmhg sembrano essere suffi cienti per il trattamento. La meta-analisi ha potuto anche evidenziare come l elastocompressione abbia una effi cacia signifi cativamente superiore rispetto al placebo o al non trattamento. Lit: 28/1; Public Review, Lan.: En; Abstr.:En; Chap.:9 Eur J Vasc Endovasc Surg 2008; 35: SANAGENS bulletin 15.i :35:13

3 Rabe E, H. Partsch, M. Jünger, M. Abel, I. Achhammer, F.Becker, A. Cornu-Thenard, M. Flour, J. Hutchinson, K. Issberner, Ch. Moffatt, F. Pannier Linee guida per gli studi clinici con presidi compressivi in pazienti con patologia venosa. La qualità scientifi ca degli studi clinici pubblicati è generalmente povera negli studi dove la terapia compressiva è stata valutata nella gestione della patologia venosa. Lo sopo di questi autori è quello di stabilire delle linee guida che possano essere impiegate nella programmazione di studi clinici futuri sul trattamento compressivo della patologia venosa. Questi autori hanno formato un consensus group denominato International Compression Club (ICC). Questo gruppo ha ricavato la letteratura nel campo del trattamento compressivo della patologia venosa mediante ricerca nei database medici. Tutta la letteratura disponibile è stata vagliata dai membri del consensus group. È stato predisposto un documento iniziale che è stato revisionato da ciascun membro fi no al raggiungimento di un completo accordo fra i componenti. Gli autori hanno predisposto delle linee guida che dovrebbero essere tenute in considerazione nella esecuzione di studi che si propongono di valutare l effi cacia della terapia compressiva nella patologia venosa. Devono essere chiaramente caratterizzate le forme di terapia compressiva impiegate negli studi, inclusi i metodi di comparazione impiegati nello studio clinico. Negli studi futuri devono essere dichiarate le caratteristiche dei materiali forniti dalle case produttrici e devono anche essere forniti i dati in vivo sulla pressione e sullo stiffness del sistema fi nale di compressione. La pressione sulla sede distale della gamba deve essere espressa in mmhg e devono essere riportati i metodi della determinazione della pressione. Il livello standard degli studi clinici sui presidi di compressione è generalmente basso. Appare utile quindi sviluppare delle specifi che linee guida per gli studi clinici sui dispositivi di compressione alla scopo di uniformare le metodiche di programmazione di questi studi clinici sulla patologia venosa. Attualmente non sono disponibili in questo ambito linee guida nazionali o internazionali. Le presenti raccomandazioni relative alle indicazioni per testare l effi cacia terapeutica della terapia compressiva nei pazienti con patologia venosa sono state predisposte per aiutare a determinare in maniera più accurata e coerente il signifi cato delle varie modalità di trattamento in linea con gli studi clinici qualifi cati. Lit:20/0; Publ.Guideline,Lan.. En; Abstr.: En; Chap.:9. Eur J Vasc Endovasc Surg 2008; 35: SANAGENS bulletin 15.i :35:14

4 Partsch H, Flour M, Coleridge Smith Ph, Benigni JP, Cornu-Thénard A, Delis K, Gniadecka M, Mariani F, Mosti G, Neumann HAM, Rabe E, Uhl F. Indicazioni sulla terapia compressiva nella patologia venosa e linfatica. Consensus basato su dati sperimentali ed evidenza scientifica. Sotto il patrocinio della UIP. Lo scopo di questo studio è quello di rivisitare criticamente la letteratura pubblicata sul trattamento compressivo nella gestione della patologia venosa e linfatica. Particolare attenzione è stata posta in quei settori in cui vi è una chiara evidenza per giustifi care l uso della terapia compressiva ed in quelli in cui è richiesta ulteriore ricerca per chiarire le aree di incertezza. Il consensus group ha ricercato la letteratura medica nei database ed ha rivalutato la propria raccolta di articoli della letteratura, monografi e e libri con l intendimento di ricercare informazioni concernenti l effi cacia sperimentale e clinica di diversi presidi di compressione. Gli studi controllati randomizzati sono stati suddivisi in accordo con le raccomandazione del gruppo GRADE in vari livelli di evidenza. Le review includevano articoli sull elastocompressione, sui bendaggi e sulla compressione pneumatica intermittente impiegati per la prevenzione ed il trattamento della patologia venosa e linfatica acuta o cronica. È stata riportata una buona effi cacia relativamente ad un ampia gamma di livelli di compressione. Livelli di compressione bassi (10-30 mmhg) applicati mediante calze elastiche sono effi caci nella gestione delle telangectasie dopo scleroterapia, nei sintomi soggettivi da vene varicose, anche durante la gravidanza, nella prevenzione dell edema e della trombosi venosa profonda. Livelli di compressione elevati ottenuti mediante bendaggi e calze elastiche ad elevata compressione (30-40 mmhg) sono effi caci nella guarigione delle ulcere venose e nella prevenzione della progressione della sindrome post-trombotica come anche nella gestione del linfedema. Aree in cui non si è avuta una chiara evidenza che permetta delle raccomandazioni circa il livello di compressione e di durata del trattamento includono: la gestione delle varici per prevenirne la progressione, l impiego a seguito di intervento chirurgico per varici o di scleroterapia, ed i livelli di compressione richiesti per trattare la fl ebite acuta e la trombosi. Sono state riportate esaurienti tabelle che propongono i dati sperimentali sulla terapia compressiva e che riassumono i risultati di studi clinici randomizzati. CONCLUSIONI Questa revisione evidenzia che nonostante vi sia una buona evidenza per l uso della terapia compressiva in alcune indicazioni cliniche, vi è ancora molto da ricercare. Poco si sa sul livello di compressione che deve essere applicato. Poco si sa inoltre sui diversi effetti tra la compressione elastica e quella a corto allungamento. Lit.: 174/25; Publ. Consensus, Lan.: En; Abstr.: En; Chap.:10 Int Angiol 2008; 27(3): SANAGENS bulletin 15.i :35:15

5 Aschwanden M, Jeanneret Ch, Koller MT, Thalhammer Ch, Bucher HC, Jäger KA Effetti del trattamento prolungato con calze elastiche compressive per prevenire le sequele post-trombotiche: uno studio randomizzato controllato. Scopo dello studio è stato quello di valutare la continuazione della terapia compressiva dopo trattamento standard della trombosi venosa profonda prossimale per 6 mesi, consistente inizialmente in eparina seguita da anticoagulante orale ed elastocompressione. 169 pazienti con un primo episodio o una recidiva di trombosi venosa profonda prossimale sono stati randomizzati ad indossare calze elastiche a compressione graduata oppure non calze elastiche dopo aver ricevuto 6 mesi di trattamento standard. Sono stati prescritti dei gambaletti elastici standard, a tessitura piana, con una pressione alla caviglia compresa tra 26,3 e 36,1 mmhg. L end-point primario era quello della comparsa di alterazioni cutanee all arto (C4 - C6 in accordo con la classifi cazione CEAP). I pazienti che si presentavano con una classifi cazione superiore a C3 al momento della trombosi erano stati esclusi. I sintomi soggettivi erano valutati come end-point secondario (dolore, pesantezza, senso di calore, tensione, stanchezza). Dopo un follow-up medio di 3,2 anni e di 2,9 anni, l end point primario si è verifi cato in 11 pazienti (13.1%) nel gruppo di trattamento confrontato con 17 pazienti (20.0%) nel gruppo di controllo ( hazard ratio [HR], 0.60; 95% confi dence interval [CI], ; P=0.19). Nessuna ulcera cutanea è stata osservata nei due gruppi. Le donne che avevano indossato le calze elastiche avevano avuto un benefi cio assai maggiore rispetto agli uomini che le avevano indossate: probabilmente ciò era dovuto alla maggiore compliance nelle prime. Nel corso del primo anno la scomparsa dei sintomi soggettivi, era più pronunciato nel gruppo dei pazienti che indossavano le calze elastiche, mentre oltre il primo anno non si è verifi cata questa differenza. CONCLUSIONI L uso di calze elastiche a compressione graduata per un periodo più esteso rispetto ai sei mesi dopo un episodio di trombosi venosa profonda prossimale riduce signifi cativamente i sintomi e può prevenire le alterazioni cutanee della sindrome post-trombotica. Questo studio sottolinea l importanza della terapia compressiva a lungo termine dopo un episodio di trombosi venosa profonda prossimale. In un primo tempo la classifi cazione CEAP è stata impiegata per descrivere le alterazioni della sindrome post trombotica. È stato dimostrato che a distanza di tre anni da un episodio di trombosi venosa profonda prossimale l evenienza di alterazioni cutanee legati alla sindrome post-trombotica (CEAP 4) è un evento raro (13%) se vengono indossate le calze elastiche. Non è stata invece valutata una condizione assai più frequente che è rappresentata dalla persistenza di gonfi ore all arto. Lit.: 26/0; Publ. Randomized Controlled trial, Lan.: En; Abstr.: Chap.:9 J Vasc Surg 2008; 47: SANAGENS bulletin 15.i :35:17

6 Van der Wegen-Franken, CPM, Mulder P, Tank B, Neumann HAM Variazioni dell indice di stiffness dinamico di diversi tipi di calze elastiche a compressione graduata. Calcolare l indice di stiffness dinamico (DSI) di 18 diverse marche di calze elastiche a compressione graduata (MECS). Sono state testate 18 differenti marche di MECS divise in 5 categorie (classe II a tessitura cilindrica, classe II a tessitura piana, classe III a tessitura cilindrica, classe III a tessitura piana e classe IV a tessitura piana). La pressione statica e le variazioni di pressione durante la marcia al livello B1 sono state misurate con un nuovo dispositivo di determinanzione della pressione dinamica. È stato calcolato il DSI, defi nito come l aumento di pressione quando le variazioni di circonferenza sono uguali ad 1 cm ad una frequenza di 1 Hz (1Hz= 1 gait Cicli/sec) (mmhg/cm misurato ad 1 Hz). Il DSI di 18 marche di calze elastiche a compressione graduata ha evidenziato valori più elevati rispetto alla stiffness statica. Un ampio range di indici dinamici di stiffness è stato osservato non solo fra tutte le marche di MECS, ma anche nell ambito di ciascuna delle cinque categorie. Il DSI delle MECS è indipendente dalla classe di compressione e dal tipo di tessitura. Le variazioni nel DSIS fra le varie MECS non è legato ad alcun errore di misura e dovrebbe indicare che ci si deve attendere diverse effi cace terapeutiche nell ambito di una singola classe di compressione. Pertanto appare auspicabile una ridefi nizione del corrente sistema di classifi cazione per le calze elastiche a compressione graduata con altre caratteristiche come il DSI. La classe di compressione delle calze elastiche mediche a compressione graduata viene defi nita come la pressione a riposo nella regione della caviglia. Questa pressione a riposo può essere raggiunta da differenti materiali con differenti proprietà elastiche, materiali relativamente rigidi possono produrre la stessa pressione a riposo di materiale facilmente allungabili. Di conseguenza, questi differenti materiali, sebbene si trovino nella stessa classe di compressione, dovrebbero produrre differenti pressioni di compressione sulla pelle durante i movimenti dell arto, per esempio durante la marcia. L indice di stiffness dinamico rappresenta un buon metodo per evidenziare queste differenze dinamiche. In questo studio potrebbe essere evidenziato che si possono verifi care diversi DSI in una stessa classe di compressione indicando una diversa effi cacia terapeutica. Questi parametri potrebbero essere utilizzati in futuri studi con end-point clinici atti ad evidenziare l impatto delle diverse proprietà elastiche sull outcome clinico. Lit.: 19/1; Publ. Experimentel, Lan.: En; Abstr: En; Chap:9 Phlebology 2008; 23: SANAGENS bulletin 15.i :35:18

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 3 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Elastocompressione dopo scleroterapia per telangectasie e vene reticolari: uno studio randomizzato

Dettagli

attuale Numero 01/2014

attuale Numero 01/2014 Pagina 1 Casistica Sintesi delle raccomandazioni per l utilizzo della terapia compressiva con calze compressive medicali nella IVC La terapia compressiva viene utilizzata nelle varie manifestazioni della

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 4 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Prevalenza e accettazione della terapia con calze compressive medicali Risultati del Bonn Vein Study.

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 2 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Trattamento delle ulcere venose mediante diverse modalità di compressione dell arto interessato Rilievi

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 0 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 8 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche Si tratta di

Dettagli

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 4 In questo numero: Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva Sicurezza ed efficacia di una terapia compressiva moderata (18 25 mmhg) nei pazienti con diabete ed edema agli

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 9 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Facilità applicativa di un sistema di calze terapeutiche per il trattamento delle ulcere venose.

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

Compression Bulletin 09

Compression Bulletin 09 Compression Bulletin 09 Knowledge Management Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities Questo libro, disponibile in inglese, francese e tedesco, contiene la più

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 1 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Accettabilità e praticabilità dell uso delle calze elastiche nella popolazione anziana: una valutazione

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 7 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: L impiego delle calze elastiche compressive mediche nella popolazione generale: dati tratti dal Bonn Vein Study.

Dettagli

Compression Bulletin 26

Compression Bulletin 26 6 Compression Bulletin 26 In questo numero: Progressione della malattia venosa cronica e modificazioni dei fattori predisponenti La non compliance nell indossare calze compressive medicali aumento il rischio

Dettagli

Compression Bulletin 25

Compression Bulletin 25 5 Compression Bulletin 25 In questo numero: Trial randomizzato controllato di comparazione tra calze elastiche di 1a-2a classe RALGZ nella prevenzione della recidiva di ulcere e valutazione della compliance

Dettagli

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse. Studio prospettico, randomizzato monocentrico per il trattamento sintomatico dell insufficienza venosa cronica degli arti inferiori in pazienti trattati con calze preventive con filato SpikEnergy rispetto

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA Francesco Giacinto Chirurgo Referente per la vulnologia ASP Cosenza Responsabile Ambulatorio di Vulnologia Praia a Mare Asp CS Consigliere Nazionale Coordinatore Attività Regionali AIUC LE LESIONI CUTANEE

Dettagli

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA

Dettagli

LA RICHIESTA DEL CLINICO

LA RICHIESTA DEL CLINICO II Congresso Nazionale di Chirurgia Radioguidata Milano, 2 Dicembre 2016 LA RICHIESTA DEL CLINICO Dr.ssa C. Sigari S.C. Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione La linfoscintigrafia nel linfedema:

Dettagli

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE THERAPIES. HAND IN HAND. Le cure mediche hanno visto enormi progressi nelle ultime decadi. Il

Dettagli

i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca

i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca assenza di conflitto di interessi compressione ad alta pressione nelle ulcere venose

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova Calze elastiche a compressione graduata per la prevenzione della sindrome post-tromboflebitica: monocollant vs gambaletto corto Protocollo di uno studio randomizzato A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI Dott. Antonio Sellitti Dirigente S.C. di Chirurgia Generale Resp.le Ambulatorio di Flebologia Ospedale Nocera-Pagani ASL SA 1 TRATTAMENTO DELLE VARICI Fisioterapia

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD Medicazioni 12 0 Corso avanzate di aggiornamento e terapia compressiva Sulla Riparazione Tissutale delle lesioni croniche cutanee Appropriatezza clinica protocollo e procedure nella cura delle ulcere cutanee

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

Compression Bulletin 28

Compression Bulletin 28 8 Compression Bulletin 28 In questo numero: Calze compressive medicali nel trattamento del dolore acuto alle gambe associato a TVP prossimale. Uno studio randomizzato controllato. Questa pubblicazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva di questa condizione e per la riluttanza a rendere

Dettagli

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI Programma 1 parte: La Fisiologia 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 09.00 09.30 T 30 Introduzione al corso, presentazione 09.30 10.15 T 45 Breve storia della linfologia

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Linfodrenaggio dinamico dopo intervento di lipoaspirazione : ruolo del TNM. Autore : Giuseppe Castiglione, Fisioterapista presso Fisio G.M.

Linfodrenaggio dinamico dopo intervento di lipoaspirazione : ruolo del TNM. Autore : Giuseppe Castiglione, Fisioterapista presso Fisio G.M. Linfodrenaggio dinamico dopo intervento di lipoaspirazione : ruolo del TNM Autore : Giuseppe Castiglione, Fisioterapista presso Fisio G.M. Torino La lipoaspirazione è un intervento chirurgico che comporta

Dettagli

attuale Numero 08/2014

attuale Numero 08/2014 Pagina 1 Casistica Utilizzo dei tutori elastici medicali in Flebologia Le linee Guida del Collegio Italiano di Flebologia1 definiscono la terapia compressiva come la pressione esercitata su di un arto

Dettagli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Modulo 4 Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Trattamento della TVP in fase acuta Trattamento conservativo terapia anticoagulante/elastocompressione

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016 CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI 16-17 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA TVP: Formazione di un trombo a livello di una vena profonda, solitamente di una gamba o, più raramente di un

Dettagli

attuale Numero 3/2013

attuale Numero 3/2013 Pagina 1 Casistica LA CALZA ELASTICA NELL EDEMA OCCUPAZIONALE La terapia occupazionale, definita anche ergoterapia (occupational therapy) è una particolare disciplina riabilitativa codificata soprattutto

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Valutazione delle complicanze:

Valutazione delle complicanze: CONFEZIONAMENTO BENDAGGIO Prima di confezionare un bendaggio sarebbe meglio fare opportune valutazioni: Compliance del paziente Deambulazione Tipo di medicazione in presenza di lesioni cutanee Tipo di

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI Le calze a compressione graduata e le calze medicali per il benessere delle gambe Le calze di sostegno e medicali Linphelle di If Orthomedical,

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

COMPRESSIONE GRADUATA

COMPRESSIONE GRADUATA COMPRESSIONE GRADUATA C O M P RE SSI O N E G R A D UATA BASIC line Linea classica di calze a compressione graduata realizzata con filati elastici a doppia copertura di alta qualità, per garantire comodità

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con Cristiana Forni Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con frattura di femore da fragilità. Trial Randomizzato

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità 3 INCONTRO DEL SECONDO CICLO FORMATIVO: UN NUOVO MODO DIFARE MEDICINA, ESERCIZI

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Roma 12-13-14 Febbraio 2016 26-27-28 Febbraio 2016 venerdì e sabato 9 ore dalle ore 8:30 alle ore 18:30 domenica 5 ore dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Durata:

Dettagli

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni

La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni La necessaria e possibile complementarietà delle discipline su descrittori, endpoints, correlazioni Il punto di vista del clinico Enrico Arosio Università di Verona Comitato Etico per le sperimentazioni

Dettagli

Gambaletti a compressione graduata LOUIS

Gambaletti a compressione graduata LOUIS Calze Meddy Italia Meddy aggiunge alla propria linea di calze diabetiche e in angora altre tre linee di calze compressive. Prodotti dalla massima qualità come da tradizione Meddy Italia, volti a coprire

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP

I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP 11 gennaio 2011 Istituto Superiore di Sanità Eventi tromboembolici ed emorragici in associazione ai farmaci anticoagulanti nella chirurgia protesica d anca e di

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova La TVP dopo i trattamenti termoablativi Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Lista delle complicanze Ecchimosi Dolore Indurimento della vena trattata

Dettagli

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia Trombosi della vena profonda della gamba Clinica, accertamenti e terapia 1. Definizione e rilevanza medica La trombosi venosa profonda (TVP) è una manifestazione della tromboembolia venosa (TEV), che include

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Introduzione Fino a pochi anni fa, gli antagonisti della vitamina K (AVK), costituivano l unica opzione

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Eva Toth-Pal, Gunnar H. Nilsson, Anna-Karin Furhoff Clinical effect of computer generated physician reminders in

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Evidenze e razionale in medicina riabilitativa

Evidenze e razionale in medicina riabilitativa Evidenze e razionale in medicina riabilitativa GINOCCHIO EVIDENZE SINDROME MEDIANO AL CARPO ARTRITE REUMATOIDE PARALISI DEL FACCIALE SPALLA TENDINITE ACHILLEA LINFEDEMA LBP Evidenze nella terapia riabilitativa

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

1. BENDAGGIO LINFOLOGICO (Base) Corso Teorico Pratico

1. BENDAGGIO LINFOLOGICO (Base) Corso Teorico Pratico IL LINFEDEMA Approccio integrato preventivo-diagnostico-terapeutico Percorso formativo multidisciplinare in moduli monotematici 1. BENDAGGIO LINFOLOGICO (Base) Corso Teorico Pratico con il patrocinio di

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI E malattia frequentissima Esige spese molto rilevanti Per il Sistema sanitario Degenze ingiustificate Farmaci e calze mal prescritti Per il sistema produttivo

Dettagli

L autore. Ing. Corrado Prandi - studio tecnico Prandi. Corrado Prandi

L autore. Ing. Corrado Prandi - studio tecnico Prandi. Corrado Prandi L autore Corrado Prandi Ing. Corrado Prandi - studio tecnico Prandi info@studioprandi.com Applicazione del D.M. 28/02/17 CLASSIFICAZIONE SISMICA di un fabbricato industriale Nell esempio che segue si prescinde

Dettagli

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli