COMPRESSION BULLETIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRESSION BULLETIN"

Transcript

1 8 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche Si tratta di uno studio che valuta in laboratorio la correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico di 18 marche di calze terapeutiche (MECS). Terapia compressiva per le ulcere venose degli arti inferiori Si tratta di una revisione sistematica di tutti gli studi randomizzati controllati (RCTs) che riguardano l effi cacia clinica dei bendaggi compressivi e delle calze. Studio randomizzato su calze elastiche compressive confrontate con i bendaggi a due strati e a corto allungamento nella gestione delle ulcere venose degli arti inferiori. Sono stati inclusi nello studio 80 pazienti, che sono stati collocati in due gruppi di confronto. Livelli di citochine infiammatorie nel tessuto ulcerato da insufficienza venosa cronica prima e dopo terapia compressiva. Sono stati trattati trenta arti inferiori con ulcera venoso mediante bendaggi a quattro strati ad alta compressione. Il bendaggio compressivo migliora l infiltrazione locale per analgesia nella artroprotesi totale di ginocchio. 48 pazienti che si sono sottoposti ad artroprotesi totale di ginocchio e che sono stati infi ltrati con elevati volumi (170 ml) dell analgesico ropivaciana al 0,2% sono stati randomizzati a ricevere bendaggio compressivo oppure bendaggio non compressivo. Efficacia delle calze elastiche compressive fino alla coscia per ridurre il rischio di trombosi venosa profonda dopo stroke (CLOTS trial 1): uno studio multicentrico randomizzato controllato. In questo studio in cieco, randomizzato controllato, pazienti che erano stati ammessi in ospedale entro una settimana con un episodio acuto di stroke e che erano immobilizzati, sono stati arruolati in 64 centri in Inghilterra, Italia e Australia. Una combinazione di compressione pneumatica intermittente agli arti inferiori e di profilassi farmacologica per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti a rischio elevato. In questa revisione sono stati identifi cati 11 studi, sei dei quali sono studi randomizzati controllati. è stato creato da Robert Stemmer. È una collezione completa di pubblicazioni scientifi che e medicali. Consiste in tre parti: Compression Therapy of the extremities redatto da Robert Stemmer nel 1999 con aggiornamenti continui della letteratura. The Compression Bulletin circa le nuove pubblicazioni più importanti Contenuti della tabella di Robert Stemmer Library: 1. Introduction 2. Historical overview 3. Anatomy 4. Venous return 5. The basis of compression 6. Mobilization 7. Compression using mechanical devices 8. Bandages 9. Compression stockings 10. Compression & mobilization strategies The Library è aggiornato regolarmente con le nuove pubblicazioni; una selezione è presentata dentro al Compression Bulletin. Editors Prof. H. Partsch, Wien Prof. E. Rabe, Bonn Co-Editors Dr. Pannier-Fischer, Bonn Dr. B. Partsch, Wien International Advisory Board Asia: S. Hoshino Australia: G.M. Malouf Europe: F. Vin North America: L. Villavicencio South America: E. Brizzio 22 nd American Venous Forum February 10 13, 2010 GANZONI & CIE AG Gröblistrasse 8, CH-9014 St. Gallen, Tel. +41 (0) , Fax +41 (0) GANZONI FRANCE SA F St.Louis, Tel. +33 (0) F Huningue, Tel. +33 (0) Special Edition: American Venous Forum Febbraio SANAGENS bulletin 18.indd 1 10/06/10 10:39

2 Van der Wegen K, Tank B, Neumann M Correlazione tra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche BACKGROUND Lo stiffness è un parametro che caratterizza le proprietà elastiche dei dispositivi di compressione. Esso è defi nito come l aumento della pressione di interfaccia indotta da un aumento della circonferenza dell arto e può essere misurato in laboratorio ma anche in vivo nell arto umano. OBIETTIVO Studiare in laboratorio la correlazione tra gli indici di stiffness statico e dinamico di 18 diverse marche di calze terapeutiche (MECS). METODI 18 marche di MECS sono state divise in 5 categorie (classe II a maglia circolare e piatta, classe III a maglia circolare e piatta e classe IV a maglia piatta) e sono state testate. Per calcolare l indice di stiffness statico, la tensione delle calze è stata misurata mediante l impiego di un dinamometro dell Institut de Textile - Francia. Gli indici di stiffness dinamico sono stati valutati grazie ad un dispositivo che determina la pressione dinamica, predisposto in un segmento di arto artifi ciale. Lo stiffness rappresenta una caratteristica importante nella classifi cazione delle MECS. L indice di stiffness dinamico non fornisce un valore aggiunto oltre l indice di stiffness statico, che può essere misurato più facilmente. COMMENTO Lo stiffness è un parametro importante per spiegare la differenza tra l effi cacia terapeutica delle varie MECS appartenenti ad una stessa classe di compressione. Dermatol Surg 2008; 34: Capitolo 5,9, Numero di referenze / numero di citazioni personali: 12/1, Tipo di pubblicazione: studio sperimentale. Lingua: inglese Si è verifi cata una buona correlazione tra indici di stiffness statico e dinamico con valori più elevati per gli indici dinamici. Sorprendentemente l indice di stiffness statico era indipendente dalla classe di compressione e dal tipo di maglia di fabbricazione. Le categorie a maglia piatta evidenziavano la tendenza verso una più ampia variazione dello stiffness statico e dinamico SANAGENS bulletin 18.indd 2 10/06/10 10:39

3 O Meara S, Cullum NA, Nelson EA Terapia compressiva delle ulcere venose degli arti inferiori BACKGROUNG Non risulta chiaro quali bendaggi compressivi e presidi siano effi caci nel trattamento delle ulcere venose degli arti inferiori. OBIETTIVO Fornire una revisione sistematica di tutti gli studi controllati randomizzati (RCTs) che riguardano l effi cacia clinica dei bendaggi compressivi e delle calze elastiche. PRINCIPALI Sono stati inclusi 39 RCTs che riportano 47 confronti. C è ragionevole evidenza che le ulcere venose guariscano più rapidamente con la terapia compressiva piuttosto che senza di essa (7 RCTs). La compressione a singolo componente risulta meno effi - cace rispetto a quella a più componenti (6 RCTs). I sistemi di compressione a 2 componenti (3 studi) e a 3 componenti (4 studi) suggeriscono un risultato migliore quando sia inclusa una componente elastica. Le diverse versioni di compressione a quattro componenti hanno effi cacia simile (3 studi). La compressione a quattro componenti risulta più effi - cace rispetto alla compressione multi-componente, che include un bendaggio a corto allungamento (6 studi). L effi cacia relativa dei bendaggi a quattro strati confrontata con i bendaggi adesivi è diffi cile da valutare per la diversità dei sistemi di adesione (5 studi). Non vi è differenza di effi cacia tra gambaletti a compressione graduata e bendaggi compressivi (2 studi) o fra calze compressive a singolo strato e bendaggi adesivi (2 studi). Le calze elastiche a due strati sembrano più effi caci rispetto ai bendaggi a corto allungamento (2 studi). L effi cacia relativa della compressione tubulare, quando confrontata con i bendaggi compressivi, non risulta chiara dalla corrente evidenza (2 studi) La compressione aumenta il tasso di guarigione dell ulcera in confronto con la non compressione. I sistemi multi-componente sono più effi caci rispetto ai sistemi a singola componente. I sistemi multi-componente che contengono un bendaggio elastico sembrano più effi caci rispetto a quelli composti soltanto da costituenti anelastiche. In questa edizione aggiornata di 155 pagine della Cochrane review, gli autori hanno adottato molte delle proposte relative alla terminologia che è stata predisposta in un recente consensus document sui bendaggi compressivi (Partsch H et al. Classifi cazione dei bendaggi compressivi: aspetti pratici. Dermatologic Surgery 2008; 34 (5): ) Si è evidenziato che i sistemi di bendaggio sono composti da componenti diverse, applicate in diversi strati, che rendono i confronti assai diffi cili. Questo potrà essere un problema anche in futuri studi, dal momento che non viene misurata la pressione relativa al dispositivo di compressione, la quale rifl ette il dosaggio del trattamento. La variabilità della pressione di interfaccia risulta più pronunciata nei bendaggi compressivi rispetto alle calze terapeutiche. Cochrane Database delle revisioni sistematiche 2009, Issue 1. Art n: CD DOI: / CD pub2. Stemmer capitolo 10. Numero di referenze/numero di citazioni personali: 80/10, tipo di pubblicazione: Cochrane review, Lingua. Inglese. Sono stati inoltre analizzati molti dati come l ulcera recidiva, il rapporto costo-effi cacia, la qualità della vita, il dolore e gli eventi avversi SANAGENS bulletin 18.indd 3 10/06/10 10:39

4 Taraday J, Franek A, Brezinska-Wcislo L, Blaszczak A, Polak A Studio randomizzato di confronto tra calze elastiche compressive versus bendaggi a due strati e a corto allungamento nella gestione delle ulcere venose degli arti inferiori SCOPO È stato eseguito uno studio prospettico randomizzato per confrontare le calze elastiche compressive con i bendaggi a due strati e a corto allungamento nella gestione delle ulcere venose degli arti inferiori. Gli end-point dello studio sono stati il numero delle ferite completamente guarite e i parametri clinici predittivi dell outcome. PAZIENTI, METODI 80 pazienti con ulcere venose agli arti inferiori sono stati inclusi nello studio e quindi collocati in due gruppi di confronto. Il gruppo A era composto di 40 pazienti (25 donne, 15 uomini): sono stati trattati con calze elastiche compressive (25-32 mmhg) e terapia farmacologica. Il gruppo B era composto di 40 pazienti (22 donne e 18 uomini): sono stati trattati con bendaggi a corto allungamento (30-40 mmhg) e terapia farmacologica, somministrata in maniera identica al gruppo A. Le calze terapeutiche rappresentano un trattamento estremamente utile nel promuovere la guarigione delle ulcere venose degli arti inferiori (sia per i pazienti con refl usso superfi ciale sia per i pazienti con refl usso superfi ciale e profondo). I bendaggi sono meno effi caci (specialmente per i pazienti con refl usso superfi ciale associato a refl usso profondo, nei quali l effi cacia confrontata con le calze è risultata estremamente bassa). Questi dati richiedono di essere confermati in altri studi randomizzati con risultati a lungo termine. Phlebologie 2009; 38: Nell arco di due mesi 15/40 pazienti (37,50%) nel gruppo A e 5/40 pazienti (12,50%) nel gruppo B sono guariti completamente (p=0.01). Nei pazienti con refl usso superfi ciale isolato, il tasso di guarigione a due mesi è stato del 45.45% (10/22) nel gruppo A, confrontato con il 18,18% (4/22) nel gruppo B ( p=0.01). Per i pazienti con refl usso superfi ciale e profondo, il tasso di guarigione è stato del 27,77% (5/18) nel gruppo A e del 5,55% (1/18) nel gruppo B (p=0.002). Il confronto fra i cambiamenti relativi, riferiti all area di superfi cie totale (61.55% nel gruppo A versus 23.66% nel gruppo B), alla lunghezza (41.67% nel gruppo A versus nel gruppo B), alla larghezza (46,16% nel gruppo A versus 29,33% nel gruppo B) e al volume (82.03% nel gruppo A versus 40.01% nel gruppo B) hanno dimostrato una differenza in favore del gruppo A (p=0.002 in tutte le comparazioni) SANAGENS bulletin 18.indd 4 10/06/10 10:39

5 Beidler SK, Douillet CD, Berndt DF, Keagy BA, Rich PB, Marston WA Livelli di citochina infiammatoria nel tessuto ulceroso con insufficienza venosa cronica prima e dopo terapia compressiva BACKGROUNG Le ulcere venose che non guariscono sono associate ad elevati livelli di citochine infi ammatorie. L infl uenza della terapia compressiva è stata soltanto scarsamente valutata. METODI 30 arti inferiori con ulcere venose sono stati trattati con bendaggi a quattro strati ad elevata compressione. Sono state eseguite biopsie da tessuto sano e ulcerato prima e dopo la terapia e molti tipi di citochine sono stati misurati mediante un test specifi co. I pazienti che registravano una riduzione di più del 40% dell area ulcerata in 4 settimane erano considerati nel gruppo delle guarigioni rapide, e quelli in cui l area dell ulcera era ridotta meno del 40% nello stesso tempo erano considerati nel gruppo con guarigione ritardata. Si tratta di un valido studio sperimentale, il quale evidenzia che gli effetti positivi della terapia compressiva nella guarigione dell ulcera non possono essere spiegati soltanto dagli effetti fi sici ed emodinamici, ma si verifi ca anche un importante infl uenza sui livelli di citochine e di fattori di crescita. J Vasc Surg 2009; 49: Stemmer Chapter : 5, 8, numero di referenze/numero di citazioni personali: 42/1. Tipo di pubblicazione: studio sperimentale, lingua: inglese, lingua nell abstract: inglese. Nel tessuto ulcerato i livelli di citochine pro-infi ammatorie erano elevati in confronto con il tessuto sano. La terapia compressiva riduceva queste citochine in maniera signifi - cativa e induceva una up-regulation del TGF-β1 nel tessuto ulceroso. Le ulcere a guarigione rapida evidenziavano elevati livelli di IL-1α, IL-1β, INF-γ, IL-12p40 e del fattore che stimola la colonizzazione dei granulociti-macrofagi prima della compressione e di IL-1 Ra dopo la terapia. Si è verifi cata una signifi cativa riduzione di IFN-γ dopo il trattamento nei pazienti appartenenti al gruppo a guarigione rapida. La terapia compressiva che porta alla guarigione dell ulcera è associata ad una riduzione dei livelli di citochina pro-infi ammatoria e ad elevati livelli di citochina anti-infi ammatoria IL-1Ra SANAGENS bulletin 18.indd 5 10/06/10 10:39

6 Andersen LO, Husted H, Otte KS, Kristensen BB, Kehlet H Il bendaggio compressivo migliora l infiltrazione locale per analgesia nell artroprotesi totale di ginocchio BACKGROUND Il ruolo del bendaggio dopo artroprotesi di ginocchio per prolungare l analgesia non è stata indagata dopo infi ltrazione locale di elevati volumi di analgesici. METODI 48 pazienti, che si sono sottoposti ad intervento di artroprotesi totale di ginocchio e sono stati infi ltrati con elevati volumi (170 ml) di ropivacaina allo 0,2 %, sono stati randomizzati a ricevere un bendaggio compressivo o non compressivo. Il gruppo con bendaggio compressivo presentava uno strato imbottito e sopra di esso con un bendaggio adesivo anelastico applicato tenacemente (Acrylastic ), mentre il gruppo di controllo aveva soltanto una imbottitura morbida. I bendaggi erano applicati per 24 ore nel postoperatorio ed i livelli di dolore erano valutati ripetutamente, con l impiego di una scala visuale, durante il riposo e la mobilizzazione. I risultati di questo studio sono in linea con l esperienza generale che la compressione riduce il dolore dopo ogni tipo di trauma agli arti inferiori. Acta Orthopaedica 2008; 79 (6): Capitolo 8, numero di referenze/numero di citazioni personali: 15/1. Tipo di pubblicazione: studio controllato randomizzato. Lingua: Inglese; lingua nell abstract: Inglese. Il dolore a riposo, durante fl essione, o in posizione di arto teso e sollevato era signifi cativamente minore durante le prime otto ore nei pazienti con bendaggio compressivo rispetto ai pazienti con bendaggio non compressivo. La degenza media ospedaliera era simile (2.8 giorni e 3,3 giorni rispettivamente). Gli effetti positivi della compressione è spiegato dalla riduzione del gonfi ore e/o dal più lento assorbimento dell anestetico locale. Un bendaggio compressivo è raccomandato per migliorare l analgesia dopo infi ltrazione locale di anestetici ad elevati volumi nell artroprotesi totale di ginocchio SANAGENS bulletin 18.indd 6 10/06/10 10:39

7 M. Dennis per la CLOTS Trials Collaboration Efficacia delle calze elastiche compressive graduate fino alla coscia nel ridurre il rischio di trombosi venosa profonda dopo stroke (CLOT trial 1): uno studio multicentrico randomizzato controllato SCOPO La trombosi venosa profonda e l embolia polmonare sono evenienze comuni dopo lo stroke. L impiego delle eparine a basso peso molecolare come tromboprofi lassi è limitato per l elevato rischio di sanguinamento. In diversi studi su pazienti che si sono sottoposti ad intervento chirurgico, è stata dimostrata una riduzione del rischio di TVP grazie all uso delle calze elastiche compressive antitromboemboliche. Sulla base di questi studi, le calze elastiche compressive antitromboemboliche sono state raccomandate anche nelle linee guida nazionali sulla stroke per prevenire le complicanze tromboemboliche. METODI In questo studio randomizzato controllato outcome-blinded, sono stati arruolati in 64 centri in Inghilterra, Italia e Australia, pazienti che erano entrati in ospedale entro una settimana per un episodio acuto di stroke e che erano immobilizzati. I pazienti sono stati randomizzati, grazie ad un sistema di randomizzazione centrale, a ricevere la cura routinaria più calze elastiche antitromboemboliche alla coscia (n=1256) oppure la cura routinaria in assenza di calze elastiche (n= 1262). L outcome principale era l insorgenza di TVP sintomatica o asintomatica nella vena poplitea o femorale. L outcome principale si è verifi cato in 126 (10%) dei pazienti collocati nel gruppo che indossava le calze elastiche compressive alla coscia ed in 133 (10,5%) nel gruppo senza calze, risultando in una non signifi cativa riduzione assoluta del rischio, pari allo 0,5%. Lesioni cutanee, ulcere, vesciche, necrosi cutanea erano signifi cativamente più comuni nei pazienti collocati nel gruppo con calze elastiche rispetto a quelli senza calze elastiche: 64 (5%) versus 16 (1%). Questi dati non forniscono supporto all utilizzo delle calze elastiche antitromboemboliche alla coscia nei pazienti ammessi in ospedale per stroke acuto. In questo studio l espressione calze elastiche a compressione graduata è stata impiegata per descrivere il trattamento nel gruppo calze elastiche. Si deve notare che, nel mercato Europeo ed Internazionale, ci sono diversi tipi di calze elastiche con diverse indicazioni. In questo studio sono state impiegate delle calze elastiche antitromboemboliche (Tyco Health care /Covidien, USA). Questo tipo di calze non deve essere confuso con le calze terapeutiche, che vengono impiegate nel trattamento della patologia venosa cronica. Le calze terapeutiche sono prodotte in maniera standardizzata in quattro diverse classi di compressione, che differiscono tra loro nella pressione alla caviglia. La pressione graduata varia sulla base della trama con cui sono prodotte e, almeno in Europa, questo processo è standardizzato e sottoposto a controllo di qualità. Molti studi hanno evidenziato il benefi cio di queste calze compressive mediche nel trattamento di diverse patologie venose (1). Al contrario di questo tipo di calze, le calze antitromboemboliche sono meno standardizzate e vi è una notevole differenza fra i diversi prodotti delle diverse case produttrici. La maggior parte della calze antitromboemboliche esercitano una pressione di 18 mmhg nella regione della caviglia, con una ampia variazione in rapporto ai diversi prodotti. In questo studio non è stato fornito alcun dato sulla pressione esercitata dalle calze impiegate. Nondimeno, è stato evidenziato un benefi cio nella tromboprofi lassi dei pazienti chirurgici (2). La mancanza di effi cacia nel prevenire le complicanze antitromboemboliche nei pazienti con stroke in questo studio può essere dovuto al fatto che questi pazienti erano pazienti strettamente immobilizzati, incapaci di utilizzare la pompa muscolare degli arti inferiori. Questo normalmente non è il caso in altri pazienti post-chirurgici. L interazione della compressione muscolare e della compressione esterna gioca un ruolo importante nella progressione del fl usso venoso. Nondimeno, questo è un trial importante, anche se esistono vizi dello studio come il numero di pazienti e la valutazione in cieco che sono stati discussi da Barth (3) nel Lancet.I danni della cute sotto le calze antitromboemboliche sono stati ri SANAGENS bulletin 18.indd 7 10/06/10 10:39

8 portati in pazienti con patologia vascolare periferica ed in pazienti diabetici (4,5). Una maggiore proporzione di danni della cute si è verifi cata anche in questo studio nel gruppo dei pazienti che indossavano le calze elastiche. Sebbene la patologia vascolare periferica in questo studio sia stata esclusa, tale valutazione si basava soltanto sul giudizio del medico responsabile o dell infermiera: non è riportata alcune valutazione di misure doppler per escludere in maniera oggettiva una arteriopatia obliterante periferica. Una arteriopatia obliterante periferica severa rappresenta una controindicazione per la compressione esterna in particolar modo nei pazienti allettati. Per escludere questi pazienti dal trattamento le misurazioni pressorie Doppler rappresentano il metodo oggettivo di elezione. I risultati di questo studio non supportano l uso di calze antitromboemboliche alla coscia per prevenire le complicanze tromboemboliche in pazienti immobilizzati con stroke acuto. Questo non signifi ca tuttavia che questi tipi di calze non siano effi caci nella prevenzione delle complicanze tromboemboliche in altri gruppi di pazienti. Per di più le calze antitromboemboliche non dovrebbero essere mescolate con le calze terapeutiche, che vengono impiegate nel trattamento della patologia venosa. Il termine calze elastiche a compressione graduata non è specifi co e può causare una erronea interpretazione dei risultati, come si è verifi cato in riviste tedesche. The Lancet 2009; 373: Letteratura: 1. Palfreyman SJ, Michaels JA: una revisione sistematica delle calze elastiche compressive per patologia varicosa non complicata. Phlebology 2009; 24: Amaragiri SV, Lees T: calze elastiche compressive nella prevenzione della trombosi venosa profonda. Cochrane Database Syst Rev 2000;1:CDOO Barth P: Calze elastiche compressive alla coscia e TVP dopo stroke. The Lancet 2009; 373: Kay TW, Martin FI: Ulcere alla caviglia in pazienti sofferenti di diabete da lungo tempo, che indossano calze antitromboemboliche. Med J Aust 1986; 145: Merret ND, Hanel KC: Complicazioni ischemiche delle calze elastiche compressive nel trattamento della trombosi venosa profonda. Postgrad Med J 1993; 69: SANAGENS bulletin 18.indd 8 10/06/10 10:39

9 Kakkos SK, Caprini JA, Geroulakos G, Nicolaides AN, Stansby GP, Reddy DJ Combinazione di compressione pneumatica intermittente agli arti e profilassi farmacologica nella prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti ad alto rischio SCOPO È stato suggerito che modalità combinate risultano più effi caci rispetto ad una singola modalità nella prevenzione del tromboembolismo venoso (defi nito come trombosi venosa o embolia polmonare o entrambe) nei pazienti a rischio elevato. Lo scopo di questa revisione è di valutare l effi cacia della compressione pneumatica intermittente agli arti inferiori combinata con profi lassi farmacologica confrontata con una singola modalità nella prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti a rischio elevato. Il Cochrane Peripheral Vascular Diseases Group (PVD) ha ricercato la letteratura dai registri specialistici (ultima ricerca 17 luglio 2007) e dal Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) (ultima ricerca The Cochrane Library 2008, issue 3) per articoli rilevanti atti ad identifi care ulteriori studi. Sono stati considerati studi controllati randomizzati (RCTs) o studi clinici controllati (CCTs) che trattassero di compressione pneumatica intermittente agli arti inferiori ed intervento farmacologico, impiegati per la prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti a rischio elevato. L estrazione dei dati è stata eseguita indipendentemente dai due autori della revisione impiegando moduli predefi niti per la estrazione dei dati. In questa revisione sono stati identifi cati 11 studi, sei dei quali randomizzati controllati (RCTs). I trials hanno incluso un totale di 7431 pazienti. In confronto con la compressione da sola, l impiego di modalità combinate riduce signifi cativamente l incidenza sia di embolia polmonare sintomatica (PE) (da circa il 3% a 1%; Odds Ratio (OR) 0.39, 95% (CI): 0, ) e di trombosi venosa profonda (TVP) (da circa il 4% al 1%; OR 0.43, 95% CI: 0,24-0,76). Quando confrontata con la sola profi lassi farmacologica, l impiego delle modalità combinate riduce signifi cativamente l incidenza di TVP (da 4,21% a 0.65%; OR 0.16, 95% CI: ). ma gli studi esaminati erano sottodimensionati nei riguardi dell Embolia Polmonare (EP). Il confronto tra compressione e profi lassi farmacologica versus una combinazione di compressione più aspirina ha evidenziato un insignifi cante riduzione di EP e TVP in favore del primo gruppo. Ripetute analisi ristrette agli studi clinici randomizzati e controllati hanno confermato tali rilievi. Modalità di profi lassi combinate, quando confrontate con la compressione da sola riducono signifi cativamente l incidenza di tromboembolismo venoso. Le modalità combinate, quando confrontate con la sola profi lassi farmacologica riducono signifi cativamente l incidenza di TVP, ma il loro effetto sulla EP non risulta noto. I risultati della presente revisione supportano l impiego di modalità combinate, specialmente in pazienti ad alto rischio. Risultano tuttavia necessari ulteriori studi sul ruolo di queste modalità combinate nella prevenzione della EP, confrontati con la profi lassi farmacologica da sola. Questi risultati evidenziano un signifi cativo benefi cio della combinazione di compressione pneumatica intermittente e profi lassi farmacologica nella riduzione degli eventi tromboembolici in pazienti a rischio elevato. Questi risultati dovrebbero portare alla conseguenza che la compressione pneumatica intermittente dovrebbe essere associata al goldstandard della profi lassi farmacologica nelle unità di cura che gestiscono pazienti ad alto rischio. Effettivamente la profi lassi farmacologica rappresenta oggi lo standard nella maggior parte delle istituzioni, mentre questo non è il caso della compressione pneumatica intermittente. Eur J Vasc Endovasc Surg 2009; 37: Lit : 0/0 Tipi di pubblicazione : revisione della letteratura. Lingua: Inglese. Lingua dell Abstract: Inglese. Capitolo SANAGENS bulletin 18.indd 9 10/06/10 10:39

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA TVP: Formazione di un trombo a livello di una vena profonda, solitamente di una gamba o, più raramente di un

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

LA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL PAZIENTE PARAPLEGICO. Ciro Falasconi

LA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL PAZIENTE PARAPLEGICO. Ciro Falasconi Ciro Falasconi Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: Prof. S. de Franciscis A.S.L. NA1 D.S.B. 53 Unità Operativa Assistenza Anziani

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Il Ginecologo e lo Screening: prime esperienze del Gruppo di Peer Review G. Maina e Gruppo di Lavoro Unità Operativa

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Elasto-compressione: come e quando. (Le basi fisio-patologiche dell elastocompressione) G. Di Luca U.O. Chirurgia Vascolare, Istituto

Dettagli

RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA

RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA Guido Arpaia, Ornella Mastrogiacomo, Catalda Urso e Claudio Cimminiello Unità Operativa di Medicina 2 e Ambulatorio di Angiologia Medica e Diagnostica Vascolare non Invasiva, Direttore C. Cimminiello.

Dettagli

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione 32 Congresso Aniarti 6-8 Novembre Napoli 2013 "Trasporto Intra Ospedaliero del Paziente Critico: creazione di una Check List di pianificazione" Stefano Elli Terapia Intensiva Generale A.O. San Gerardo,

Dettagli

Realizzata dal Prof. Martin Dennis (Chief investigator del CLOTS 3, e Chair del NACS)

Realizzata dal Prof. Martin Dennis (Chief investigator del CLOTS 3, e Chair del NACS) Guida per le Stroke Units in Scozia sull uso della compressione pneumatica intermittente nei pazienti con Ictus basata sui risultati dello studio CLOTS3 Realizzata dal Prof. Martin Dennis (Chief investigator

Dettagli

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale L. Traldi & P.L. Ipponi DO YOU SPEAK NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPY LANGUAGE POTENZIALITÀ DELLA NPWT IN CHIRURGIA GENERALE: TRA EVIDENZA

Dettagli

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte XXXVII Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte Carlo Mamo 1, Selene Bianco

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001 Ficosa est uxor, ficosus est ipse maritus, filia ficosa est et gener atque nepos nec dispensator nec villicus ulcere turpi nec rigidus fossor,nec orator eget. Cum sint ficosi pariter juvenes senesque,

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA VENE VARICOSE: Per patologia varicosa si intende una malattia delle vene superficiali degli arti inferiori: vena grande safena, vena piccola safena, loro collaterali. Si

Dettagli

Generalità sui traumi

Generalità sui traumi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco GENERALITA SUL TRATTAMENTO RIEDUCATIVO

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

FullFit. Lo sport non-stop. Supporti elastici per gomito, coscia, polpaccio, ginocchio e caviglia. TESSUTO FULLFIT DOUBLE-LAYER 100% MADE IN FGP

FullFit. Lo sport non-stop. Supporti elastici per gomito, coscia, polpaccio, ginocchio e caviglia. TESSUTO FULLFIT DOUBLE-LAYER 100% MADE IN FGP FullFit Supporti elastici per gomito, coscia, polpaccio, ginocchio e caviglia. TEST 015/09 Lo sport non-stop. TESSUTO FULLFIT DOUBLE-LAYER 100% MADE IN FGP MAGGIOR COMPRESSIONE PER MIGLIORI PRESTAZIONI

Dettagli

Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2005

Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2005 AGENZIA SANITARIA REGIONALE Area di Programma Governo Clinico Descrizione degli interventi e delle caratteristiche cliniche dei pazienti cardiochirurgici in Regione Emilia-Romagna DATABASE REGIONALE INTERVENTI

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Vacoped è il primo tutore fatto su misura per ogni paziente!

Vacoped è il primo tutore fatto su misura per ogni paziente! Vacoped è il primo tutore fatto su misura per ogni paziente! Il tutore tedesco Vacoped offre la stessa stabilità di un gesso per un immobilizzazione sicura Combina la stabilità di un gesso con un trattamento

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? Marco Rovaris Centro SM UO Riabilitazione Neuromotoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano Riduzione dei sintomi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR. CORSI ALESSANDRO Telefono --------------------------------- Fax --------------------------------. E-mail

Dettagli

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE Dott. Paolo Di Berardino

Dettagli

Alla ricerca delle prove di efficacia

Alla ricerca delle prove di efficacia Ozzano dell Emilia EBVM e accesso a informazioni evidence-based 14 marzo 2009 Claudio Fabbri Biblioteca Centralizzata Polo Scientifico-Didattico di Rimini Università degli Studi di Bologna Alla ricerca

Dettagli

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13 Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS A cura di Paolo Tutta FMH ANGIOLOGIA, SGP Flebologia RICHIAMO ANATOMICO VENA FEMORALE COMUNE VENA FEMORALE VENA POPLITEA VENE SURALI

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa Presidente del Congresso Adriana Visonà COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo SIAPAV Presidente: Vicepresidenti: Segretario: Consiglieri: A. Visonà P. Frigatti G. Leonardo A. Amato U. Alonzo E. Baggio

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto Agopuntura, quali evidenze? 1972: Viaggio di Nixon in Cina La stampa internazionale incomincia ad interessarsi della agopuntura Nixon incontra

Dettagli

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri Lorenzo Sommella Silvana Cinalli - Amalia Biasco Luigi Pinnarelli Maria Maddalena Sanna Studio dell

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016

OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 OFFERTA FORMATIVA AISLEC CATALOGO PRIMO SEMESTRE 2016 Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLEC) P.zza della Chiesa 7, 27010 San Genesio ed Uniti (PV) Fax.: 0382-523203 Cell.

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli

COMMISSIONE VALUTATRICE

COMMISSIONE VALUTATRICE COMMISSIONE VALUTATRICE (nominata con DD n. 10216 del 10/12/2014) AVVISO PUBBLICO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA indetto con DD n. 9110 del 07/11/2014 (codice avviso: CC12-13PSS14) PER IL CONFERIMENTO DI N.

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

attuale Numero 9/2013

attuale Numero 9/2013 Pagina 1 Casistica Utilizzo delle guaine di compressione per edemi di diversa natura La terapia elastocompressiva mediante tutori di compressione rappresenta un pilastro essenziale della terapia dell edema.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome JEANNIN GUIDO Indirizzo VIA TAGLIAMENTO 13 VILLA CARCINA, BRESCIA, ITALIA Telefono 030.881775; 3332865997 Fax E-mail guidojeannin@tiscali.it

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PREVENA

SCHEDA PRODOTTO PREVENA NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO SCHEDA PRODOTTO PREVENA Sistema di gestione delle incisioni con medicazione KCL KCL Il sistema di gestione

Dettagli

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail Nazionalità Data di nascita Seligardi Matteo via Giovanni Falcone 3, Rio Saliceto (RE) 3478710887 seligardi.matteo@asmn.re.it

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

L Analisi del movimento

L Analisi del movimento L Analisi del movimento L Analisi del movimento Qualunque aspetto del movimento umano si voglia studiare, per prima cosa occorre osservarlo (Galileo) L Analisi del movimento E quella disciplina scientifica

Dettagli

Nel trattamento della lesione venosa può essere utile l elastocompressione?

Nel trattamento della lesione venosa può essere utile l elastocompressione? Nel trattamento della lesione venosa può essere utile l elastocompressione? Infermieri Orsi Marco e Schettino Patrizia STRATEGIA DI RICERCA La ricerca è stata effettuata, attraverso internet,prevalentemente

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA Tommaso Sacquegna, Bologna Norina Marcello, Reggio Emilia Maria Rosaria Tola, Ferrara RER Bologna, 1 Luglio 2010 Programma Stroke Care della Regione

Dettagli

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

L E S I O N I C U T A N E E B O O K L E S I O N I C U T A N E E B O O K g agli, ferite, abrasioni e ulcere: le lesioni cutanee di tutti i giorni Le lesioni cutanee possono essere di vario genere e intensità e decorso: si va dai tagli alle

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus

Dettagli

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE ISCHEMICO dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE Secondo la definizione i i della IASP (International ti Association for the

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Le fasi del processo di assistenza ACCERTAMENTO DIAGNOSI OBIETTIVI

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

SOS ULCERA formazione a distanza sulle lesioni cutanee

SOS ULCERA formazione a distanza sulle lesioni cutanee 1 Convegno ANIMO Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica SOS ULCERA formazione a distanza sulle lesioni cutanee Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Loris Zorzi- Responsabile

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

Gestione del paziente con bradicardia e ipotensione nel postoperatorio endovascolare per stenosi carotidea

Gestione del paziente con bradicardia e ipotensione nel postoperatorio endovascolare per stenosi carotidea UNITA OPEATIVA COMPLESSA DI CHIUGIA VASCOLAE POTOCOLLO DIPATIMENTALE Gestione del paziente con bradicardia e ipotensione nel postoperatorio endovascolare per stenosi carotidea Gruppo di lavoro C.P.S. Infermiera:

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva Simona Pandiani Il sottoscritto Simona Pandiani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET Ambulatorio veterinario di odontoiatria e chirurgia maxillofacciale Via Milano 195 Desio

Dettagli

Medicazioni delle ferite e presidi ortopedici

Medicazioni delle ferite e presidi ortopedici Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica Direttore: Prof. Paolo Tranquilli Leali Medicazioni delle ferite e presidi ortopedici Medicazione Definizione Tecnica atta a verificare,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

I traumi nei lanci: come prevenirli

I traumi nei lanci: come prevenirli I traumi nei lanci: come prevenirli Maria Marello maria.marello@alice.it Lucca, 25 febbraio 2012 I TRAUMI NELLO SPORT Eventi improvvisi e violenti Squilibri muscolari conseguenti a gesti specifici dello

Dettagli