Compression Bulletin 25

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compression Bulletin 25"

Transcript

1 5 Compression Bulletin 25 In questo numero: Trial randomizzato controllato di comparazione tra calze elastiche di 1a-2a classe RALGZ nella prevenzione della recidiva di ulcere e valutazione della compliance Sono stati randomizzati 100 pazienti con ulcera venosa guarita per indossare calze elastiche di 1a classe (50) o 2a classe (50) Efficacia e comfort delle calze elastiche terapeutiche con pressioni basse o moderate sei settimane dopo la chirurgia venosa Sono state randomizzate in due gruppi pazienti femmine sottoposte a chirurgia venosa: un gruppo (A) ha indossato MCS di 1a classe (18-21 mmhg), un gruppo (B) di 2a classe (23-32 mmhg) Variabilità della interface pressure delle calze compressive con taglie standard Sono stati studiati 15 volontari sani con misure differenti del polpaccio Efficacia delle calze elastiche graduate in pazienti Asiatici con varici degli arti inferiori: analisi attraverso la misura delle gambe e la risonanza magnetica Sono state prescritte calze elastiche graduate GPDCS a 57 pazienti di Taiwan (53 femmine, 4 maschi) con varici degli arti inferiori per 4 settimane Due volte l anno, nel Compression Bulletin vengono presentate le più recenti pubblicazioni scientifiche nell ambito della Flebologia e della terapia compressiva. Gli articoli pubblicati rappresentano un estratto dalla Biblioteca Stemmer. La Biblioteca Stemmer è la più completa raccolta di risorse scientifiche sulla Flebologia e sulla terapia compressiva. È stata originariamente creata dal Dr. Robert Stemmer, riconosciuto come uno dei flebologi più rispettati del suo tempo. Oggi, la Biblioteca Stemmer viene regolarmente aggiornata con le più recenti pubblicazioni scientifiche da parte di un gruppo di esperti di fama mondiale nel campo della Flebologia. La Biblioteca Stemmer è disponibile online all indirizzo Terapia compressiva nei pazienti anziani e sovrappeso E stato fornito un questionario a 200 pazienti flebopatici consecutivi (C2-C6) che praticavano una terapia compressiva da almeno 2 settimane Bendaggio postoperatorio «foot-sparing»: una alternativa possibile al bendaggio tradizionale 90 pazienti consecutivi sono stati sottoposti a bendaggio «foot-sparing» dopo flebectomia di varici Editors Prof. Dr. H. Partsch, Wien Prof. Dr. E. Rabe, Bonn Co-Editors Dr. F. Pannier, Bonn Dr. B. Partsch, Wien 55. DGP Hamburg ottobre 2013 International Advisory Board Asia: Dr. S. Hoshino Australia: Dr. GM. Malouf Europe: Prof. Dr. F. Vin North America: Dr. L. Villavicencio South America: Prof. Dr. E. Brizzio SIGVARIS AG CH-9014 St. Gallen Tel Fax Stemmer Library on Compression Therapy Pubblicato sotto il patrocinio del IUP dal SIGVARIS SA F Huningue Tel F St-Just-St-Rambert Tel

2 Compression Bulletin 25 Clarke-Moloney M, Keane N, O Connor V, Ryan MA, Meagher H, Grace PA, Kavanagh E, Walsh SR, Burke PE Trial randomizzato controllato di comparazione tra calze elastiche di 1a-2a classe RALGZ nella prevenzione della recidiva di ulcere e valutazione della compliance Int Wound J Oct 19. doi: /j X x. [Epub ahead of print] Il modo più efficace di prevenire le recidive di ulcere è la chirurgia del sistema venoso superficiale. La prevenzione con metodi conservativi si basa sull uso per lungo tempo di calze elastiche e sulla educazione del paziente alla compliance al trattamento. Non abbiamo dati chiari sulla pressione ottimale da utilizzare. Aim Lo scopo di questo studio è verificare la percentuale di recidive di ulcera venosa e il livello di compliance al trattamento con calze elastiche di 1a (18-21 mmhg) e 2a classe (23-32 mmhg). Sono stati randomizzati 100 pazienti con ulcera venosa guarita per indossare calze elastiche di 1a classe (50) o 2a classe (50). Il follow-up era a 1 settimana, mesi per la valutazione delle recidive ulcerose e la compliance alla calza, valutata con un questionario. La diagnosi della insufficienza venosa è stata fatta con duplex-scan. La incidenza di recidive ulcerosa è stata del 16.1 % dopo 12 mesi (10 pazienti indossavano calza elastica di 1a classe e 6 di 2a classe, la differenza non è significativa). Pazienti con una storia clinica di episodi multipli di recidiva ulcerosa sono più soggetti alla recidiva (P 0.001). La recidiva è meno frequente nei pazienti che hanno indossato la calza elastica con continuità (migliore compliance al trattamento). Dopo 3 mesi il 75 % dei pazienti ha avuto una compliance ottimale al trattamento, dopo 12 mesi il 65 %. 5 pazienti con calza elastica di 2a classe e 6 con calza di 1a classe non sono stati aderenti alla compliance. Le ragioni sono state la incapacità di indossare la calza (2 pazienti con classe 1a e 2 con classe 2a), la sensazione di costrizione (2 con la 2a classe), la sensazione di maggiore sensibilità cutanea e la riluttanza a indossare la calza in 3 pazienti (2 con la 1a classe). I pazienti non complianti hanno avuto un rischio maggiore di recidiva (P = <0.0001). Dei 13 pazienti con insufficienza venosa superficiale e profonda randomizzati per la calza di 1a classe 4 hanno sviluppato una recidiva, mentre di quelli con la calza di 2a classe non hanno avuto recidive. Più alto è il livello di compressione meno probabile la recidiva ulcerosa. I pazienti che hanno indossato una calza elastica dopo la guarigione hanno avuto meno probabilità di avere una recidiva rispetto a quelli che non hanno indossato calze elastiche. Sebbene sottodimensionato questo è uno studio eccellente che dimostra come debba essere continuata una compressione per prevenire la recidiva di ulcera venosa. Gli autori Irlandesi hanno usato calze elastiche secondo la normativa RAL e non secondo quella inglese e rimarcano il fatto che vi sia troppa confusione nei sistemi di classificazione internazionali delle classi compressive. Essi affermano che le aziende dovrebbero meglio standardizzare le clasi compressive nei vari paesi, in modo da evitare il rischio della prescrizione di una classe non adeguata alla patologia da trattare.

3 Reich-Schupke S, Feldhaus F, Altmeyer P, Mumme A, Stücker M Efficacia e comfort delle calze elastiche terapeutiche con pressioni basse o moderate sei settimane dopo la chirurgia venosa Phlebology: Published online before print May 3, 2013, doi: / Questo è uno studio prospettico, randomizzato che è stato condotto per valu - tare la efficacia, sicurezza e comfort di calze elastiche terapeutiche (MCS), modello autoreggente con pressioni diverse per 6 settimane dopo chirurgia venosa. Sono state randomizzate in due gruppi pazienti femmine sottoposte a chirurgia venosa: un gruppo (A) ha indossato MCS di 1a classe (18-21 mmhg), un gruppo (B) di 2a classe (23-32 mmhg). Il follow-up è stato eseguito da un flebologo esperto che non conosceva la classe compresiva indossata una e sei settimane dopo la chirurgia, esami utilizzati: rilevazione della inteface pressure (tester Kikhuime), esame clinico, duplex-scan e questionario. Sono stati studiati 88 pazienti (41 nel gruppo A e 47 nel gruppo B). Una settimana dopo la chirurgia i pazienti del gruppo B hanno mostrato una riduzione significativa dello score di valutazione dell edema rispetto al gruppo A sia dal punto di vista clinico (0.7 vs 0.3; p = 0.016) che al duplex (0.9 vs 0.4; p = 0.013). I pazienti del gruppo B hanno mostrato una significativa riduzione della sensazione di costrizione (p = 0.01) e una significativa riduzione di discomfort (p = 0.01) dopo una settimana ma non dopo 6 settimane. Non si sono rilevate differenze statisticamente significative per quanto riguarda ematomi, infezioni, iperpigmentazioni, indurimenti o trombosi dopo una o sei settimane. Nel gruppo A più pazienti del gruppo B hanno avuto do - lore a 1 e 6 settimane (1 settimana p = 0.24, 6 settimane p = 0.063). La applicazione di MCS è stat più facile nel gruppo A per la 1a settimana, ma simile nei due gruppi alla sesta settimana. Una trombosi delle vene gemellari si è verificata nel gruppo A. Gli autori concludono che le MCS con una pressione di mmhg provocano una risoluzione più rapida dell edema e di sintomi soggettivi come il dolore, la tensione e il discomfort delle gambe nel primo periodo dopo la chirurgia ma non si hanno differenze significative nel periodo postoperatorio più lungo rispetto alle MCS di mmhg. Essi discutono anche come una compressione più bassa ma con maggiore stiffness possa ottenere I medesimi risultati. La utilità della compressione dopo chirurgia venosa è stata discussa in molti recenti studi con risultati disomogenei. Questo studio prospettico randomizzato dimostra un beneficio significativo dell uso di MCS di mmhg per prevenire l edema e la sensazione di costrizione nelle prime fasi dopo l intervento rispetto all uso di compressioni più basse. Comunque le questioni rimangono aperte sui tempi di applicazione della compressione per migliorarne gli effetti. La stiffness dei materiali può giocare un ruolo importante nella efficacia.

4 Compression Bulletin 25 Lurie F, Kistner R Variabilità della interface pressure delle calze compressive con taglie standard Phlebology 2012 Nov 15. [Epub ahead of print] PubMed PMID: La maggior parte degli studi pubblicati e i trials randomizzati hanno valutato l effetto di calze elastiche fornite con la interface pressure dichiarata dalle aziende produttrici. Aim Verificare la variabilità delle pressioni e le differenze di pressione delle calze elastiche terapeutiche (MCS) dopo un mese dall utilizzo. Sono stati studiati 15 volontari sani con misure differenti del polpaccio. Ogni volontario ha usato in sequenza 6 paia di MCS di 3 produttori differenti ogni giorno per un mese ciascuna. Il set di 6 paia di calze era costituito da 3 classi compressive (1a 20-30; 2a 30-40; 3a mmhg) fatte di due materiali con differente stiffness. Le misurazioni della interface pressure IP sono state eseguite al punto B1 usando il SIGaT tester (SIGVARIS, Svizzera) in posizione supina, in piedi e durante 10 tiptoes. La differenza delle pressioni rilevate è stata usata per calcolare in vivo la stiffness statica (SSI) e dinamica (DSI). Le misurazioni di pressione sono state effettuate due volte (al mattino e dopo aver indossato le calze per 8 ore) il primo giorno e ripetute il 30 giorno per ogni paio di calze usate. La misurazione della IP il primo giorno ha mostrato che il range di specificato dai produttori era giusto per 160 delle 180 calze usate. 20 calze (11.1 %) avevano una IP che era di 5 mmhg o più fuori del range pressorio dichiarato. Nel 17.8 % delle calze la IP era differente tra una calza e l altra del paio tanto da avere due classi compressive diverse. Le variazioni di pressione tali da dover riclassificare la MCS usata sono state osservate nel 6.6 % delle MCS di 1a classe, nel 5 % della 2a classe e nel 3.3 % della 3a classe. Le differenze di pressione tra 2 calze dello stesso paio era maggiore di 5 mmhg in 12 paia (13.3 %) e superiore a 10 mmhg in 4 paia (4.4 %). La pressione non cambia significativamente durante il giorno. SSI e DSI sono correlate significativamente e positivamente correlate con la IP, ma non state rilevate differenze significative tra i vari prodotti di differenti aziende. Dopo un mese la IP delle calze di 1a classe diminuisce in media di 1.4± 4.3 mmhg (P = 0.013). Le differenze di pressione delle altre due classi compressive non sono statisticamente significative. La misurazione della IP in vivo dovrebbe essere effettuata in ogni studio clinico sulle MCS in modo da verificare le pressioni oggetto dello studio. Gli autori hanno misurato la pressione in vivo al punto B1, situato circa 10 cm sopra il punto B, che corrisponde alla minore circonferenza della gamba sopra la caviglia, quest ultimo è il punto di riferimento dei produttori nel dichiarare la pressione esercitata dalla MCS. La cosiddetta «pressione residua» al punto B1 in relazione al punto B è del %, ciò può spiegare come in vivo le pressioni rilavate siano state generalmente minori di quelle dichiarate. Lo studio dimostra come vi sia confusione tra le differenti classi compressive nei vari paesi e sottolinea la raccomandazione di usare range pressori invece delle classi compressive. Ulteriori studi di misurazione delle IP dovranno chiarire meglio le differenze trovate tra le MCS testate nello studio.

5 Leung TK, Lin JM, Chu CL, Wu YS, Chao YJ Efficacia delle calze elastiche graduate in pazienti Asiatici con varici degli arti inferiori: analisi attraverso la misura delle gambe e la risonanza magnetica Int Angiol 2012 Dec; 31/6 : Aim In Asia non è stabilito uno standard pressorio per le calze elastiche graduate utilizzate nei pazienti con insufficienza venosa. Sono state prescritte calze elastiche graduate GPDCS a 57 pazienti di Taiwan (53 femmine, 4 maschi) con varici degli arti inferiori per 4 settimane. Le gambe sono state misurate, è stato fornito un questionario e effettuata una risonanza magnetica nucleare (MRI) senza contrasto. L uso di GPDCS ha determinato un leggero o moderato miglioramento della sintomatologia, principalmente la pesantezza, in 40 pazienti. Gli effetti avversi principali sono stati l allergia, lo scivolamento della calza e il senso di costrizione. Il 36.5 % dei pazienti ha dovuto cambiare la taglia o la classe compressiva nei primi 3 giorni di terapia. La MRI della vena poplitea in posizione supina ha mostrato una riduzione del diametro, un aumento della velocità di fusso ed un aumento del tempo di passaggio dell emoglobina nelle vene profonde. E auspicabile che I risultati di questo studio incoraggino lo sviluppo di uno standard compressivo per le calze elastiche in Taiwan e in Asia, in modo da stabilire i criteri per la produzione delle calze. Gli autori dichiarano che il loro studio vuole stabilire l efficacia con metodi non empirici (MRI) delle calze elastiche sul circolo venoso profondo. Tale affermazione non è corretta poiché esistono già dimostrazioni pubblicate sull effetto delle calze elastiche con metodi diagnostici nelle differenti posizioni degli arti inferiori (Downie SP et al., Partsch H et al., Uhl JF, Lurie F et al.). Comunque è rassicurante sapere che anche in Taiwan la maggioranza dei pazienti (40/57) sono soddisfatti delle calze, anche se indossate per sole 4 ore al giorno.

6 Compression Bulletin 25 Reich-Schupke S, Murmann F, Altmeyer P, Stucker M Terapia compressiva nei pazienti anziani e sovrappeso VASA 2012; 41: Età e peso corporeo hanno un crescente impatto sulle terapie mediche. Lo scopo di questo studio è di esaminare se vi sono differenze significative nell uso della terapia compressiva a seconda dell età e del BMI. E stato fornito un questionario a 200 pazienti flebopatici consecutivi (C2-C6) che praticavano una terapia compressiva da almeno 2 settimane. Sono stati analizzati 110 questionari compilati. E stata inoltre fatta una sub-analisi che teneva conto dell età e del BMI. I pazienti 60 anni hanno un ulcera significativamente più spesso di quelli sotto i 60 anni (20 % vs. 5.9 %, p = 0.03) e più frequentemente hanno necessità di terapia compressiva (70.9 % vs %, p = 0.05) % di quelli > 60 anni necessitano spesso di aiuto da parte di altre persone per utilizzare la compressione. I pazienti 25 kg/m2 hanno una calza antiulcera significativamente più spesso (15 % vs. 4.3 %, p = 0.05) e hanno bisogno di aiuto da parte di familiari per indossarla (11.7 % vs. 2.1 %, p = 0.04). I pazienti 25 kg/m2 presentano la tendenza a soffrire più spesso di costrizioni dovute alla terapia compressiva (35 % vs %, p = 0.06). Gli autori concludono che si deve tenere conto di esigenze particolari nella terapia compressiva di pazienti anziani e sovrappeso. I dati trovati devono stimolare i prescrittori, i distributori e i produttori a usare compressioni differenziate e adeguate per questi pazienti e a considerare se la compressione raccomandata è giusta per questi pazienti (pressione, materiali, tipologia). Quali informazioni e ausili possono essere consigliati? Esistono nuovi materiali e ausili che possono essere utilizzati da questi pazienti, che sono in aumento, per poter usare meglio la terapia compressiva? Tutti noi sappiamo che i pazienti anziani e sovrappeso con associata insufficienza venosa sono in aumento. Comunque la nostra conoscenza sulle necessità di questi pazienti per utilizzare la terapia compressiva è molto limitata. Lo studio mostra importanti problemi che devono essere affrontati per l utilizzo della terapia compressiva nei pazienti anziani e obesi. Inoltre in questi pazienti l insufficienza venosa tende ad essere più grave. Per una buona compliance è necessario modificare i prodotti compressivi secondo le necessità presenti e sviluppare nuovi devices per facilitare l indossabilità delle calze elastiche.

7 Ricci S, Moro L, Trillo L, Incalzi RA Bendaggio postoperatorio «foot-sparing»: una alternativa possibile al bendaggio tradizionale Phlebology 2013;28:47-50 Lo studio è stato condotto per verificare l efficacia di un bendaggio «foot-sparing» (che esclude il piede) per pazienti deambulanti C2, con un sistema venoso profondo normale, sottoposti a chirurgia venosa. 90 pazienti consecutivi sono stati sottoposti a bendaggio «foot-sparing» dopo flebectomia di varici. E stata documentata la soddisfazione dei pazienti, l efficacia e gli effetti locali. Il bendaggio è stato ben tollerato e altamente efficace. 4 dei primi 20 casi hanno mostrato un lieve edema al piede al mattino, che è scomparso durante la deambulazione. Nei casi rimanenti è stato utilizzato un calzino di 10 mmhg per coprire il piede in aggiunta al bendaggio. Il calzino è stato usato solo durante le prime 24 ore dopo la chirurgia. Questo accorgimento ha prevenuto l edema nei 70 casi in cui è stato applicato. Gli autori concludono che il bendaggio inelastico «foot-sparing» è efficace, poco costoso e ben tollerato nei pazienti selezionati con cura che sono stati sotto posti a chirurgia venosa. Questo studio controllato mostra che i pazienti in classe C2 non hanno bisogno di compressioni forti del piede per prevenire l edema se viene usato il bendaggio «foot sparing» dopo la chirugia venosa. Un calzino di 10 mmhg indossato per 24 ore previene l edema del piede. La combinazione tra calzino e bendaggio è più confortevole per i pazienti. Dovrebbe essere preso in considerazione l uso di una calza elastica adatta ai pazienti in C2, con la quale potrebbero essere trattati con una ulteriore riduzione della compressione sul piede e migliorare ancora la compliance.

8 S T EMMER LIBRARY The Stemmer Library is the most comprehensive online collection of scientific resources on phlebology and compression therapy More than scientific studies and articles New references added on a regular basis Free online registration to get access

Compression Bulletin 26

Compression Bulletin 26 6 Compression Bulletin 26 In questo numero: Progressione della malattia venosa cronica e modificazioni dei fattori predisponenti La non compliance nell indossare calze compressive medicali aumento il rischio

Dettagli

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 4 In questo numero: Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva Sicurezza ed efficacia di una terapia compressiva moderata (18 25 mmhg) nei pazienti con diabete ed edema agli

Dettagli

attuale Numero 01/2014

attuale Numero 01/2014 Pagina 1 Casistica Sintesi delle raccomandazioni per l utilizzo della terapia compressiva con calze compressive medicali nella IVC La terapia compressiva viene utilizzata nelle varie manifestazioni della

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA Francesco Giacinto Chirurgo Referente per la vulnologia ASP Cosenza Responsabile Ambulatorio di Vulnologia Praia a Mare Asp CS Consigliere Nazionale Coordinatore Attività Regionali AIUC LE LESIONI CUTANEE

Dettagli

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse. Studio prospettico, randomizzato monocentrico per il trattamento sintomatico dell insufficienza venosa cronica degli arti inferiori in pazienti trattati con calze preventive con filato SpikEnergy rispetto

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 3 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Elastocompressione dopo scleroterapia per telangectasie e vene reticolari: uno studio randomizzato

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 4 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Prevalenza e accettazione della terapia con calze compressive medicali Risultati del Bonn Vein Study.

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 5 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: La terapia compressiva nella sintomatologia agli arti da causa lavorativa e nelle patologie venose croniche - una

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 2 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Trattamento delle ulcere venose mediante diverse modalità di compressione dell arto interessato Rilievi

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

Compression Bulletin 09

Compression Bulletin 09 Compression Bulletin 09 Knowledge Management Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities Questo libro, disponibile in inglese, francese e tedesco, contiene la più

Dettagli

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova La TVP dopo i trattamenti termoablativi Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Lista delle complicanze Ecchimosi Dolore Indurimento della vena trattata

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 0 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD Medicazioni 12 0 Corso avanzate di aggiornamento e terapia compressiva Sulla Riparazione Tissutale delle lesioni croniche cutanee Appropriatezza clinica protocollo e procedure nella cura delle ulcere cutanee

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 9 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Facilità applicativa di un sistema di calze terapeutiche per il trattamento delle ulcere venose.

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI Dott. Antonio Sellitti Dirigente S.C. di Chirurgia Generale Resp.le Ambulatorio di Flebologia Ospedale Nocera-Pagani ASL SA 1 TRATTAMENTO DELLE VARICI Fisioterapia

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 7 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: L impiego delle calze elastiche compressive mediche nella popolazione generale: dati tratti dal Bonn Vein Study.

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

La Farmacia dei Servizi

La Farmacia dei Servizi La Farmacia dei Servizi Cofapi Callegari S.p.A. Grazie di essere presente Callegari S.p.A. è parte di Catellani Group, gruppo composto da quattro aziende e due sussidiarie: Cenni di fisiologia Se queste

Dettagli

COMPRESSIONE GRADUATA

COMPRESSIONE GRADUATA COMPRESSIONE GRADUATA C O M P RE SSI O N E G R A D UATA BASIC line Linea classica di calze a compressione graduata realizzata con filati elastici a doppia copertura di alta qualità, per garantire comodità

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI Le calze a compressione graduata e le calze medicali per il benessere delle gambe Le calze di sostegno e medicali Linphelle di If Orthomedical,

Dettagli

Gambaletti a compressione graduata LOUIS

Gambaletti a compressione graduata LOUIS Calze Meddy Italia Meddy aggiunge alla propria linea di calze diabetiche e in angora altre tre linee di calze compressive. Prodotti dalla massima qualità come da tradizione Meddy Italia, volti a coprire

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti La sottoscritta Giuseppina Ferrotti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca

i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca i nuovi sistemi nella terapia compressiva Giovanni Mosti Responsabile Reparto Angiologia Clinica MD Barbantini,Lucca assenza di conflitto di interessi compressione ad alta pressione nelle ulcere venose

Dettagli

GESTIONE DELLE ULCERE VENOSE CRONICHE DELLA GAMBA

GESTIONE DELLE ULCERE VENOSE CRONICHE DELLA GAMBA GESTIONE ELLE ULERE VENOSE RONIHE ELL GM Traduzione ngela orbella La guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella lineaguida SIGN 120 Management of chronic venous leg ulcers.

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

Compression Bulletin 28

Compression Bulletin 28 8 Compression Bulletin 28 In questo numero: Calze compressive medicali nel trattamento del dolore acuto alle gambe associato a TVP prossimale. Uno studio randomizzato controllato. Questa pubblicazione

Dettagli

Valutazione delle complicanze:

Valutazione delle complicanze: CONFEZIONAMENTO BENDAGGIO Prima di confezionare un bendaggio sarebbe meglio fare opportune valutazioni: Compliance del paziente Deambulazione Tipo di medicazione in presenza di lesioni cutanee Tipo di

Dettagli

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI

TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI TERAPIA DECONGESTIVA DEGLI EDEMI Programma 1 parte: La Fisiologia 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 09.00 09.30 T 30 Introduzione al corso, presentazione 09.30 10.15 T 45 Breve storia della linfologia

Dettagli

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow

Dettagli

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

La gestione del rischio clinico in Day Surgery Up to date in Flebologia: aggiornamenti 2014 ABANO 23-25 OTTOBRE 2014 Dr. Claudio Beltramello La gestione del rischio clinico in Day Surgery QUAL E IL FINE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO? La riduzione

Dettagli

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA

Dettagli

STOP studio clinico Condotto e presentato da: Settembre 18, 2008

STOP studio clinico Condotto e presentato da: Settembre 18, 2008 STOP studio clinico Condotto e presentato da: Dott. Ghislaine Beilin, Parigi Settembre 18, 2008 www.docteur-beilin.com gis.beilin@wanadoo.fr Dimostrazione clinica Obiettivi: Valutare e verificare la sicurezza

Dettagli

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho L ORTESI PUSH AFO offre un eccellente sostegno in caso di disturbo al sollevamento del piede

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

attuale Numero 08/2014

attuale Numero 08/2014 Pagina 1 Casistica Utilizzo dei tutori elastici medicali in Flebologia Le linee Guida del Collegio Italiano di Flebologia1 definiscono la terapia compressiva come la pressione esercitata su di un arto

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

La Day Surgery in Ortopedia

La Day Surgery in Ortopedia XX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery 1,2,3 e 4 Luglio 2015 - Melizzano (Bn) La Day Surgery in Ortopedia Prof. Fabio Zachini Clinica Ortopedica Seconda Università

Dettagli

Combina la semplicità delle medicazioni avanzate per ferite con i benefici garantiti 1 della terapia a pressione negativa.

Combina la semplicità delle medicazioni avanzate per ferite con i benefici garantiti 1 della terapia a pressione negativa. Combina la semplicità delle medicazioni avanzate per ferite con i benefici garantiti 1 della terapia a pressione negativa. EVIDENZA CLINICA - STUDI CLINICI RANDOMIZZATI Armstrong 1 In uno studio clinico

Dettagli

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016 Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre Attraverso la piattaforma NetMedica venivano individuati pazienti a rischio BPCO (fase di screening): Dati clinici ( Fumo, BMI, Diagnosi clinica e diagnosi spirometrica,

Dettagli

LA RICHIESTA DEL CLINICO

LA RICHIESTA DEL CLINICO II Congresso Nazionale di Chirurgia Radioguidata Milano, 2 Dicembre 2016 LA RICHIESTA DEL CLINICO Dr.ssa C. Sigari S.C. Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione La linfoscintigrafia nel linfedema:

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE Dr. UGO BACCAGLINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE SPECIALISTA IN CHIRURGIA TORACO-POLMONARE Ambulatorio: Poliambulatorio S. Polo - Via T. Aspetti, 106 PD Tel. 049/8643200 SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR) Dr.ssa Luigia Chirico S.C. Radioterapia Oncologica Direttore Dr. Ernesto Maranzano

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 1 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Accettabilità e praticabilità dell uso delle calze elastiche nella popolazione anziana: una valutazione

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 8 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche Si tratta di

Dettagli

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Tesi di Dottorato in Tecnologie avanzate in chirurgia XXIII ciclo Università La Sapienza Roma IMPIANTO DI SFINTERE ARTIFICIALE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Relatore:

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova

A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica II Università di Padova Calze elastiche a compressione graduata per la prevenzione della sindrome post-tromboflebitica: monocollant vs gambaletto corto Protocollo di uno studio randomizzato A cura di: Paolo Prandoni Clinica Medica

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) AZIENDA USL ROMA 6 - ERRATA CORRIGE 06/03/2018 A seguito di una verifica

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012 Studio di valutazione degli elettrocateteri Riata Risultati della Fase I 10 luglio 2012 Cosa sono i conduttori esternalizzati (CE)? Definizione La fuoriuscita, visibile su immagine radiografica o fluoroscopica,

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Parma 23 Maggio 2017 Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Andrea Ticinesi UOC Medicina Interna e Lungodegenza Critica Dipartimento Medico Geriatrico Riabilitativo

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Azienda ULSS 14. (codice: 2 ord./0087/0)

Azienda ULSS 14. (codice: 2 ord./0087/0) Azienda ULSS 14 (codice: 2 ord./0087/0) Titolo del progetto LOVE YOUR HEART (codice: 2 ord./0087/0) Oggetto: Capofila Cooperazione transfrontaliera Adriatica nel settore socio-sanitario per la promozione

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Linee guida Sabato 13 Maggio 2017 Alessandro Maria Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli