COMPRESSION BULLETIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPRESSION BULLETIN"

Transcript

1 2 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Trattamento delle ulcere venose mediante diverse modalità di compressione dell arto interessato Rilievi inattesi di uno studio pilota. Un gruppo di esperti fl ebologi ha assegnato 31 pazienti consecutivi con complessive 35 ulcere venose (comparse da 2 a 24 mesi in assenza di precedente terapia compressiva) a 5 diverse modalità di terapia compressiva dell arto (7 ulcere per ciascun gruppo). Effetto delle calze elastiche compressive sulla prevenzione dell edema in controlli sani valutati mediante un sistema di misurazione tridimensionale. Il metodo di proiezione tridimensionale con modello a grata mediante l impiego di luce alogena è stato impiegato per misurare la circonferenza ed il volume di segmenti di dieci arti sani, la mattina e la sera, per 5 giorni consecutivi. Le calze compressive riducono l edema dell arto derivante da causa lavorativa. Con l impiego della volumetria a spostamento d acqua è stato misurato il volume di entrambi gli arti inferiori di 12 volontari, che per lavoro dovevano stare in posizione seduta o in piedi, al mattino e sette ore dopo la prima misurazione. La compressione pneumatica intermittente del piede e della caviglia migliora il risultato della trombolisi mediante catetere con l impiego di urokinasi, in pazienti con trombosi venosa profonda acuta dell arto inferiore. 24 pazienti con trombosi venosa profonda prossimale sono stati trattati per 3-6 giorni, 10 con la sola CDT, 14 con la combinazione di CDT e IPC e con un fi ltro temporaneo in vena cava. Linee guida della Società Tedesca di Flebologia: calze a compressione medicale (MKS). Tutti gli studi randomizzati disponibili riguardanti MKS sono stati valutati da esperti del gruppo delle linee guida prima del Consensus Meeting. Compressione elastica sovrapposta: misurazioni pressorie. Una serie di misurazioni è stata eseguita in vitro mediante un apparato costituito da un sensore di pressione su quattro diverse e pre-approntate calze elastiche, applicate separatamente e poi sovrapposte. è stato creato da Robert Stemmer. È una collezione completa di pubblicazioni scientifi che e medicali. Consiste in tre parti: Compression Therapy of the extremities redatto da Robert Stemmer nel 1999 con aggiornamenti continui della letteratura. The Compression Bulletin circa le nuove pubblicazioni più importanti Contenuti della tabella di Robert Stemmer Library: 1. Introduction 2. Historical overview 3. Anatomy 4. Venous return 5. The basis of compression 6. Mobilization 7. Compression using mechanical devices 8. Bandages 9. Compression stockings 10. Compression & mobilization strategies The Library è aggiornato regolarmente con le nuove pubblicazioni; una selezione è presentata dentro al Compression Bulletin. Editors Prof. H. Partsch, Wien Prof. E. Rabe, Bonn Co-Editors Dr. Pannier-Fischer, Bonn Dr. B. Partsch, Wien International Advisory Board Asia: S. Hoshino Australia: G.M. Malouf Europe: F. Vin North America: L. Villavicencio South America: E. Brizzio GANZONI & CIE AG Gröblistrasse 8, CH-914 St. Gallen, Tel. +41 (0) , Fax +41 (0) GANZONI FRANCE SA F St.Louis, Tel. +33 (0) F St-Just-St-Rambert, Tel. +33(0) SANAGENS bulletin 12.indd :33:14

2 E. O. Brizzio, W. Blättler, G. Rossi, A. Chirinos, I. Cantero, G. Idiazabal, F. Amsler Trattamento delle ulcere venose mediante diverse modalità di compressione dell arto Rilievi inattesi di uno studio pilota. La terapia compressiva (TC) rappresenta il cardine del trattamento delle ulcere venose degli arti inferiori. Abbiamo valutato cinque modalità di TC in uno studio pilota prospettico aperto, mediante l impiego di un unico disegno clinico. Un gruppo di fl ebologi ha assegnato 31 pazienti consecutivi con 35 ulcere venose (comparse da 2 a 24 mesi, senza precedente TC) a 5 diverse modalità di compressione dell arto (7 ulcere per ciascun gruppo). La sfi da era quella di abbinare la modalità della TC con le caratteristiche dell ulcera, nell intento di raggiungere più guarigioni possibili. La terapia dell ulcera era costituita da tecniche standard e da specifi che imbottiture su misura per aumentare la pressione locale. Le modalità di TC consistevano o in calze Sigvaris 15-20, 20-30, mmhg, oppure in bendaggi multistrato, oppure in bendaggi CircAid. La compressione veniva mantenuta giorno e notte in tutti i gruppi e veniva cambiata alle visite settimanali. Gli endpoint dello studio consistevano nel tempo di guarigione e nei parametri clinici predittivi dell outcome. I tassi cumulativi di guarigione sono stati del 71%, del 77% e dell 83% dopo 3,6 e 9 mesi rispettivamente. Le analisi univariate delle variabili associate con la non guarigione furono: pregresso intervento chirurgico, presenza di perforanti incontinenti o di incontinenza del sistema venoso profondo, età avanzata, recidive, grado di edema, durata dell insuffi cienza venosa cronica e dell ulcera presente e la dimensione dell ulcera (p<0.05-<0.001). La dimensione iniziale dell ulcera era il maggior predittore del tempo di guarigione (Pearson r = 0.55, p = 0.002). Anche la modalità della TC gioca un ruolo importante, dal momento che 19 su 21 ulcere (90%) sono guarite grazie all impiego delle calze, mentre soltanto 8 su 14 grazie al bendaggio (57%); (p = 0.021). La regression analysis ha permesso di calcolare un modello per predire il tempo di guarigione. Esso, adattato per il fatto che i pazienti trattati con calze terapeutiche lieve o moderata erano a rischio minore di non guarigione, ha rivelato che con la compressione con calze medicali la guarigione era circa due volte più rapida rispetto all impiego dei bendaggi. Il 75% delle ulcere venose può essere portata a guarigione in 3-6 mesi. Il tempo di guarigione può essere previsto impiegando parametri clinici di facile valutazione. Indipendentemente dalla presentazione iniziale dell ulcera, la guarigione appariva più rapida con l applicazione di calze che con bendaggio. Queste evidenze inattese contraddicono il concetto corrente e richiedono conferme in appropriati studi randomizzati. Sebbene questo non sia uno studio randomizzato, i risultati evidenziano che la guarigione dell ulcera può essere ottenuta con calze a compressione medicale. Questo conferma i precedenti dati di Partsch, di Jünger e di altri (1,2). Si è verifi cato infatti un tasso maggiore di guarigione con le calze elastocompressive che con l impiego dei bendaggi. Questi dati devono comunque essere confermati in uno studio prospettico randomizzato. Phlebologie : Partsch H. Horakova MA. Compression stockings in treatment of lower leg venous ulcer.wiener Medizinische Wochenschrift. 1994; 144: Jünger M. Wollina U. Kohnen R. Rabe E. Effi cacy and tolerability of an ulcer compression stocking for therapy of chronic venous ulcer compared with a below-knee compression bandage: results from a prospective, randomized, multicentre trial. Current Medical Research & Opinion. 2004; 20: SANAGENS bulletin 12.indd :33:18

3 Hirai M, Nukumizu Y, Kidokoro H, Hayakawa N, Iwata H, Nishikimi N, Sho K, Tsujisaka T, Komoatsubara R. Effetto delle calze compressive sulla prevenzione dell edema in controlli sani valutati da un sistema di misurazione tridimensionale. L edema serotino della gamba è un fenomeno fi siologico evidenziato negli individui dopo una giornata lavorativa. La quantità di edema che si forma può variare tra le diverse sedi della gamba. È stato impiegato un metodo di proiezione tridimensionale a griglia, con l impiego di luce alogena, per misurare la circonferenza ed il volume dei segmenti della gamba di 10 arti sani, al mattino ed alla sera, per 5 giorni consecutivi. Il primo giorno le misurazioni venivano eseguite senza compressione ed i giorni successivi vennero fatte indossare calze elastiche, secondo un ordine randomizzato e corrispondenti ai seguenti range di pressione: 8, 14, 22 e mmhg. L edema serotino si sviluppa soprattutto a livello del piede e della caviglia. I bendaggi compressivi con una pressione bassa come 8 mmhg sono in grado di prevenire i gonfi ori. L effetto di una calza elastica a lieve compressione nel prevenire l edema dovrebbe essere considerato non solo per viaggi di lunga percorrenza, ma anche durante il lavoro giornaliero in posizione seduta o eretta. Skin Res Technol 2006; 12(1): Si è evidenziato, la sera, un signifi cativo aumento sia nella circonferenza che nel volume della gamba, in assenza di calze elastiche, a livello del piede ma non del polpaccio. Con le calze elastiche di 8,14 e 22 mmhg non si è evidenziata alcun aumento alla sera, mentre quelle di mmhg hanno prodotto una signifi cativa diminuzione di volume. Probabilmente, in relazione a problemi di misurazione, il coeffi ciente di variazione era maggiore nel piede rispetto alle altre aree SANAGENS bulletin 12.indd :33:20

4 Partsch H, Winiger J, Lun B. Le calze elastiche a compressione graduata riducono l edema dell arto dovute a cause lavorative. L edema serotino delle gambe è un fenomeno fi siologico che si evidenzia dopo prolungata posizione seduta o eretta. Con l impiego della volumetria a spostamento d acqua è stato misurato, al mattino e sette ore dopo, il volume di entrambi gli arti inferiori di 12 volontari che lavoravano in piedi o seduti. La differenza tra volume serale e volume al mattino è stato defi nito come edema serotino ed è stato misurato in ml. La stessa procedura è stata ripetuta per 4 giorni, nei quali i soggetti hanno indossato gambaletti elastici di diverso livello di compressione, alternativamente su uno degli arti, in ordine randomizzato. La pressione esercitata dalle calze elastiche era misurata in vitro mediante l HATRA tester. I livelli di pressione delle quattro calze testate era di 5,9±2,4 mmhg, 11,2±1,2, 18,1±2,7 e 21,8±1,8 mmhg. I gambaletti elastici a compressione graduata lieve sono in grado di ridurre o prevenire totalmente l edema serale, e possono pertanto essere raccomandati in soggetti con una professione che prevede periodi lunghi di permanenza in piedi o seduti. L effetto di una calza elastica a lieve compressione nel prevenire l edema dovrebbe essere considerato non solo per viaggi di lunga percorrenza, ma anche durante il lavoro giornaliero in posizione seduta o eretta. Dermatol Surg 2004; 30: L arto inferiore sinistro ha evidenziato un volume maggiore in maniera statisticamente signifi cativa rispetto al controlaterale (3358 ml confrontati con 3292 ml, p<0.01). Il valore medio di edema serale dell arto non compresso era di 62,4 ml a carico dell arto sinistro e di 94,4 ml dell arto destro. Si poteva raggiungere una signifi cativa riduzione dell edema serale con tutte le calze elastiche che avessero un range pressorio superiore a 11mmHg. Dopo aver indossato le calze elastiche di 21,8±1,8mmHg il volume dell arto era inferiore a quello riscontrato al mattino in tutti i casi, ad eccezione di uno. Il livello più elevato di comfort soggettivo è stato riportato per le calze di 18mmHg SANAGENS bulletin 12.indd :33:21

5 Ogawa T, Hoshino S, Midorikawa H, Sato K. La compressione pneumatica intermittente a livello del piede e del polpaccio migliora il risultato della trombolisi mediante catetere, con l impiego di basse dosi di urokinasi in pazienti con trombosi venosa prossimale acuta degli arti inferiori. La trombolisi catetere-diretta (CDT) convenzionale viene considerata insuffi ciente per la trombolisi della trombosi venosa profonda, e probabilmente ciò è dovuto all immobilità del paziente. SCOPO Valutare l effi cacia e la sicurezza dell impiego della Compressione Pneumatica Intermittente (CPI) durante la CDT con l impiego di basse dosi di urokinasi. 24 pazienti con TVP prossimale sono stati trattati per un periodo da 3 a 6 giorni, 10 di essi con CDT da sola, 14 con la combinazione di CDT con CPI e un fi ltro temporaneo in vena cava. Si sono impiegate UI di urokinasi, seguite da una infusione per 1 ora di UI due volte al giorno per i successivi 2 giorni. La CPI era costituita da un sistema a due camere, una per il piede ed una per il polpaccio, con l impiego di una pressione insuffl ata di 80mmHg in sei secondi con intervalli di 60 secondi. Dopo la CDT i pazienti ricevevano eparina non frazionata embricata con la warfarina, unitamente ad un gambaletto elastico a compressione graduata di 20mmHg. I risultati iniziali sono stati valutati mediante venografi a immediatamente dopo CDT, mentre i risultati tardivi sono stati valutati mediante lo score della disabilità venosa unitamente ad una sonografi a doppler da 6 a 36 mesi dopo la terapia. L embolia polmonare è stata evidenziata mediante un angiografi a polmonare pre e post trattamento o con la Tac spirale. Una completa lisi è stata raggiunta in cinque casi nel gruppo CPI rispetto a nessun caso nel gruppo CDT. Nel follow-up le vene profonde erano pervie e continenti in 6/14 (43%) nel gruppo CPI, in confronto con 1/6 (17%) nel gruppo CDT. Lo score della disabilità venosa ha evidenziato una minore disabilità nel gruppo CPI. Non si è evidenziata alcuna embolia polmonare (EP) sintomatica in entrambi i gruppi. Nel gruppo CPI si è verifi cato un caso di nuova EP asintomatica, ma non sono stati evidenziati né ampi trombi in vena cava né alcun trombo largo catturato dai fi ltri temporanei, una volta rimossi. Gli autori ritengono che, per studi futuri, il loro posizionamento di routine non sia necessario. Associando CPI e CDT con l impiego di basse dosi di urokinasi si evidenzia un risultato migliore sia a breve sia a lungo termine in confronto con la CDT da sola. Questa associazione non risulta legata ad un maggior rischio di EP sintomatica. Questo studio pilota evidenzia l importanza dell aumento del fl usso venoso per una trombolisi migliore. Un argomento interessante riportato dagli autori è che mediante l impiego di IPC il miglioramento del fl usso venoso è immediato, mentre in pazienti fatti camminare con la compressione, questo è confi nato soltanto alla fase di esercizio. J Vasc Surg 2005; 42(5): SANAGENS bulletin 12.indd :33:22

6 Wienert V, Gerlach H, Gallenkemper G, Kahle B, Marshall M, Rabe E, Stenger D, Stücker M, Waldermann F, Zabel M Linee guida della Società Tedesca di Flebologia: Calze Compressive Medicali (MKS) Il trattamento con calze compressive medicali origina dai concetti di base della patologia venosa. I principi di questo trattamento sono dimostrati nelle linee guida. Tutti gli studi randomizzati riguardanti MKS sono stati valutati dagli esperti del gruppo delle linee guida prima del Consensus Meeting. I risultati sono stati classifi cati in tre livelli di evidenza: livello A alta evidenza, livello B media evidenza, livello C bassa evidenza. Le linee guida sono state prima discusse nel gruppo e quindi valutate dal Consiglio del DGP e dall Organizzazione Professionale dei Flebologi, in data 4 ottobre Sono state defi nite 4 classi di compressione: classe I con compressione alla caviglia di mmhg, classe II con compressione di mmhg, classe III con compressione di mmhg e classe IV con compressione più di 49 mmhg. Le indicazioni sono: vene varicose, patologia tromboembolica, insuffi cienza venosa cronica, edema, trattamento delle cicatrici e delle ustioni. Controindicazioni assolute sono l arteriopatia obliterante severa, lo scompenso cardiaco, la fl ebite settica e la phlegmasia coerulea dolens. Sulla base degli studi randomizzati pubblicati sono stati evidenziati i seguenti livelli di evidenza. Prevenzione: livello A per l edema durante i viaggi, per trombosi venose da viaggio e per sindrome post fl ebitica. Livello B per edema venoso, per recidive di ulcere venose e per fl ebiti post chirurgia. Terapia: livello A per dolore ed edema nella TVP, per sintomi di patologia venosa cronica e ulcera venosa. Grado B per sintomi venosi in gravidanza, lipodermatosclerosi e linfedema delle estremità. Queste attuali linee guida dimostrano la standardizzazione in Germania delle calze terapeutiche e l evidenza basata sull effi cacia nelle diverse situazioni. Per molte indicazioni studi prospettici randomizzati esistono, ma per altre ancora mancano. Phlebologie 2006; 35: SANAGENS bulletin 12.indd :33:24

7 Cornu-Thénard A, Boivin P, Carpentier P, Courtet F, Ngo P Calze Elastiche Sovrapposte: Misure Pressorie. Le calze elastiche ad elevata compressione, maggiore di 40 mmhg, sono spesso di diffi cile applicazione. Una tecnica specifi ca è frequentemente impiegata per superare questo problema: una calza elastica ad elevata compressione viene sostituita da due o anche tre calze a compressione minore, che sono applicate una sopra l altra, riducendone quindi la diffi coltà di applicazione. A nostra conoscenza, tuttavia, nessuno studio riguardante calze elastiche terapeutiche ha dimostrato che le forze esercitate da due o tre calze sovrapposte vengono sommate. L obiettivo di questo studio è valutare se la pressione esercitata da due o tre calze sovrapposte esiti in una sommatoria di queste. È stata eseguita una serie di misurazioni in vitro con l ausilio di un apparato munito di un sensore di pressione su 4 diverse calze elastiche pre approntate, applicate separatamente e quindi sovrapposte. La misura della pressione attuale ottenuta con le calze sovrapposte è stata confrontata con la somma aritmetica della pressione prodotta da ciascuna delle calze impiegate. Sulla base del nostro studio l ipotesi della sommatoria delle pressioni delle calze elastiche sovrapposte viene confermata. Studi in vivo devono essere condotti per confermare questo dato. Questi risultati evidenziano come la pressione di più calze elastiche sovrapposte sia data dalla somma delle pressioni individuali di ciascuna calza. Ma la pressione a riposo non è il solo parametro responsabile dell effi cacia della calza compressiva. Se diversi strati di compressione sono sovrapposti, anche la rigidità dei componenti risulta cambiato. Questo è noto dai bendaggi multistrato, in cui l elasticità del composto è differente rispetto a quella dei singoli componenti. Questi dati dimostrano che un elevata compressione può essere raggiunta anche sovrapponendo calze elastiche compressive di classi più basse di compressione. Derm Surg 2007; 33: La pressione esercitata dalle calze sovrapposte è adeguatamente predetta dalla pressione esercitata da ciascuna delle calze impiegate nella sovrapposizione, con un coeffi ciente di correlazione maggiore di SANAGENS bulletin 12.indd :33:25

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS

COMPRESSION BULLETIN. Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS 4 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Prevalenza e accettazione della terapia con calze compressive medicali Risultati del Bonn Vein Study.

Dettagli

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 3 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Elastocompressione dopo scleroterapia per telangectasie e vene reticolari: uno studio randomizzato

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 0 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Uno studio multicentrico randomizzato compara la compressione delle calze elastiche terapeutiche

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 8 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Correlazione fra gli indici di stiffness statico e dinamico delle calze terapeutiche Si tratta di

Dettagli

Compression Bulletin 26

Compression Bulletin 26 6 Compression Bulletin 26 In questo numero: Progressione della malattia venosa cronica e modificazioni dei fattori predisponenti La non compliance nell indossare calze compressive medicali aumento il rischio

Dettagli

Compression Bulletin 09

Compression Bulletin 09 Compression Bulletin 09 Knowledge Management Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities Questo libro, disponibile in inglese, francese e tedesco, contiene la più

Dettagli

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 4 In questo numero: Compression Bulletin 24 Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva Sicurezza ed efficacia di una terapia compressiva moderata (18 25 mmhg) nei pazienti con diabete ed edema agli

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 9 COMPRESSION BULLETIN LIFE FOR LEGS Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: Facilità applicativa di un sistema di calze terapeutiche per il trattamento delle ulcere venose.

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

Compression Bulletin 25

Compression Bulletin 25 5 Compression Bulletin 25 In questo numero: Trial randomizzato controllato di comparazione tra calze elastiche di 1a-2a classe RALGZ nella prevenzione della recidiva di ulcere e valutazione della compliance

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva

COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva 1 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva LIFE FOR LEGS In questo numero: Accettabilità e praticabilità dell uso delle calze elastiche nella popolazione anziana: una valutazione

Dettagli

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI Infermiere ambulatorio angiologico e terapia del linfedema Azienda USL 5 Pisa PER ELASTOCOMPRESSIONE S' INTENDE: UNA MODALITA TERAPEUTICA

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia Trombosi della vena profonda della gamba Clinica, accertamenti e terapia 1. Definizione e rilevanza medica La trombosi venosa profonda (TVP) è una manifestazione della tromboembolia venosa (TEV), che include

Dettagli

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse. Studio prospettico, randomizzato monocentrico per il trattamento sintomatico dell insufficienza venosa cronica degli arti inferiori in pazienti trattati con calze preventive con filato SpikEnergy rispetto

Dettagli

COMPRESSION BULLETIN

COMPRESSION BULLETIN 7 COMPRESSION BULLETIN Robert Stemmer Library sulla Terapia Compressiva In questo numero: L impiego delle calze elastiche compressive mediche nella popolazione generale: dati tratti dal Bonn Vein Study.

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA TVP: Formazione di un trombo a livello di una vena profonda, solitamente di una gamba o, più raramente di un

Dettagli

Compression Bulletin 28

Compression Bulletin 28 8 Compression Bulletin 28 In questo numero: Calze compressive medicali nel trattamento del dolore acuto alle gambe associato a TVP prossimale. Uno studio randomizzato controllato. Questa pubblicazione

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Insieme per la salute delle gambe.

Insieme per la salute delle gambe. Assortimento Insieme per la salute delle gambe. Originariamente fondata come un impresa di stampo familiare, SIGVARIS è oggi riconosciuta in tutto il mondo come l azienda leader nella produzione di calze

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI E malattia frequentissima Esige spese molto rilevanti Per il Sistema sanitario Degenze ingiustificate Farmaci e calze mal prescritti Per il sistema produttivo

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

THERAPIES. HAND IN HAND. DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE DISTORSIONE DI CAVIGLIA SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE THERAPIES. HAND IN HAND. Le cure mediche hanno visto enormi progressi nelle ultime decadi. Il

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive Caso Clinico 1 Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive per posizionare un accesso venoso (PICC)

Dettagli

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale per max

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Hotel Majestic Aula Donatelli

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI Le calze a compressione graduata e le calze medicali per il benessere delle gambe Le calze di sostegno e medicali Linphelle di If Orthomedical,

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Programma preliminare 15-18 giugno 2011 Aula

Dettagli

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE

BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE IL BENDAGGIO BASI TEORICHE DEL TRATTAMENTO LOCALE DELLE ULCERE CUTANEE 1)DETERSIONE (enzimatica/meccanica) 2)ANTISEPSI 3)PROTEZIONE DELLA CONTAMINAZIONE ESTERNA 4)GARANZIA DI UN AMBIENTE UMIDO 5)STIMOLAZIONE

Dettagli

La Farmacia dei Servizi

La Farmacia dei Servizi La Farmacia dei Servizi Cofapi Callegari S.p.A. Grazie di essere presente Callegari S.p.A. è parte di Catellani Group, gruppo composto da quattro aziende e due sussidiarie: Cenni di fisiologia Se queste

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON 14 CONGRESSO NAZIONALE Roma, 2-4 dicembre 2010 Modified Endovenous laser treatment (ELT) of lower limbs varicose veins: our experiences Dr. CHRISTIAN BARALDI Chirurgia Vascolare ed Endovascolare *Istituto

Dettagli

attuale Numero 3/2013

attuale Numero 3/2013 Pagina 1 Casistica LA CALZA ELASTICA NELL EDEMA OCCUPAZIONALE La terapia occupazionale, definita anche ergoterapia (occupational therapy) è una particolare disciplina riabilitativa codificata soprattutto

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

attuale Numero 08/2014

attuale Numero 08/2014 Pagina 1 Casistica Utilizzo dei tutori elastici medicali in Flebologia Le linee Guida del Collegio Italiano di Flebologia1 definiscono la terapia compressiva come la pressione esercitata su di un arto

Dettagli

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova Padova 13 novembre 213 PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova D Fibrinogeno E FPA FPB D Trombina Fibrina Fibrina stabilizzata Fattore XIIIa Plasmina D-dimero POSITIVITA

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Valutazione delle complicanze:

Valutazione delle complicanze: CONFEZIONAMENTO BENDAGGIO Prima di confezionare un bendaggio sarebbe meglio fare opportune valutazioni: Compliance del paziente Deambulazione Tipo di medicazione in presenza di lesioni cutanee Tipo di

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli Modulo 2 Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli DVT FREE Registry Chi diagnostica la TVP? Dei 5451 pazienti, il 50% (n=2725) ha ricevuto la diagnosi di TVP come outpatient

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI Dott. Antonio Sellitti Dirigente S.C. di Chirurgia Generale Resp.le Ambulatorio di Flebologia Ospedale Nocera-Pagani ASL SA 1 TRATTAMENTO DELLE VARICI Fisioterapia

Dettagli

farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Mezzi di profilassi non farmacologici nella trombosi venosa. G. Iosa LA TROMBOSI VENOSA PROFONDA Triade di Virchow Stasi venosa Rudolf Virchow, 1821-1902 Danno di parete Alterazioni della coagulabilità

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti La sottoscritta Giuseppina Ferrotti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze La prevenzione della trombosi venosa profonda Andreas Kunze 25.000 persone in Inghilterra muoiono ogni anno per embolia polmonare, superando quelle morte per causa di incidente stradale, AIDS e tumore

Dettagli

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero

Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero Autocontrollo strutturato della glicemia per diabetici di tipo 2 Istruzioni per l autocontrollo giornaliero secondo le raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e di Diabetologia (SSED)

Dettagli

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM). www.fisiokinesiterapia.biz La Ischemia Celiaco Mesenterica Cronica (ICM) è stata descritta ai primi del 900 come: Sindrome caratterizzata dalla comparsa

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE Roma 12-13-14 Febbraio 2016 26-27-28 Febbraio 2016 venerdì e sabato 9 ore dalle ore 8:30 alle ore 18:30 domenica 5 ore dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Durata:

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA APPARECCHIATURA E SUOI ACCESSORI Unità base Gambale/piede (6 settori) Bracciale (6 settori) Fascia Addominale (2 settori) Set di

Dettagli

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD

TERAPIA COMPRESSIVA NEL TRATTAMENTO DELL ULCERA VENOSA. Medicazioni Avanzate e Terapia compressiva. A. Della Corte MD,PhD Medicazioni 12 0 Corso avanzate di aggiornamento e terapia compressiva Sulla Riparazione Tissutale delle lesioni croniche cutanee Appropriatezza clinica protocollo e procedure nella cura delle ulcere cutanee

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Evidenze e razionale in medicina riabilitativa

Evidenze e razionale in medicina riabilitativa Evidenze e razionale in medicina riabilitativa GINOCCHIO EVIDENZE SINDROME MEDIANO AL CARPO ARTRITE REUMATOIDE PARALISI DEL FACCIALE SPALLA TENDINITE ACHILLEA LINFEDEMA LBP Evidenze nella terapia riabilitativa

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Catalogo eventi formativi ECM secondo semestre 2014 Elenco eventi formativi ECM

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:...

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:... Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Rischio Tipo di chirurgia FdR del paziente (Tab 1) Chirurgia addominale non maggiore Esempi: colecisti non infiammata, appendicite, parete addominale,

Dettagli

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia XVI CONGRESSO REGIONALE A.R.C.A. LAZIO Roma, 23/24 settembre 2016 Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia Dr. Roberto Gagliardi Ospedale Sandro Pertini Roma Tromboembolismo Venoso Embolia polmonare

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose? Una stima approssimativa evidenzia che la malattia varicosa colpisce circa il 35% della popolazione adulta in Europa, coinvolgendo

Dettagli

RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA

RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA Guido Arpaia, Ornella Mastrogiacomo, Catalda Urso e Claudio Cimminiello Unità Operativa di Medicina 2 e Ambulatorio di Angiologia Medica

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO Luigi Donadon nato a Motta di Livenza il 25.10.1951 laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova il 22.03.1977, specializzato in Medicina Interna presso

Dettagli

COMPARAZIONE DI CALZE ELASTOCOMPRESSIVE A CORTA ESTENSIBILITÀ VERSO BENDAGGIO PER IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE VENOSE RECIDIVANTI.

COMPARAZIONE DI CALZE ELASTOCOMPRESSIVE A CORTA ESTENSIBILITÀ VERSO BENDAGGIO PER IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE VENOSE RECIDIVANTI. n. 8 Aprile 2010 Newsletter mensile a cura del Comitato Scientifico A.I.S.Le.C L Update di A.I.S.Le.C. intende essere un invito all approfondimento e alla discussione di articoli segnalati dai componenti

Dettagli

LE CALZE MEDICALI. Valore di compressione a livello della caviglia: - classe 1: mmhg - classe 2: mmhg

LE CALZE MEDICALI. Valore di compressione a livello della caviglia: - classe 1: mmhg - classe 2: mmhg CALZE MEDICALI LE CALZE MEDICALI Le calze a compressione graduata sono ausili medico chirurgici che il medico prescrive valutando le necessità del singolo paziente. Comprimono le vene superficiali per

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler APPLICAZIONI DELL' ECOCOLOR DOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI:

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

LA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL PAZIENTE PARAPLEGICO. Ciro Falasconi

LA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA NEL PAZIENTE PARAPLEGICO. Ciro Falasconi Ciro Falasconi Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: Prof. S. de Franciscis A.S.L. NA1 D.S.B. 53 Unità Operativa Assistenza Anziani

Dettagli

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Elasto-compressione: come e quando. (Le basi fisio-patologiche dell elastocompressione) G. Di Luca U.O. Chirurgia Vascolare, Istituto

Dettagli

RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA

RUOLO DELLA PRESSOTERAPIA PNEUMATICA INTERMITTENTE IN FLEBOLOGIA Guido Arpaia, Ornella Mastrogiacomo, Catalda Urso e Claudio Cimminiello Unità Operativa di Medicina 2 e Ambulatorio di Angiologia Medica e Diagnostica Vascolare non Invasiva, Direttore C. Cimminiello.

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli