FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università "La Sapienza" di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università "La Sapienza" di Roma"

Transcript

1 Il ruolo della riabilitazione nella malattia di Parkinson Ilio Iannone Fisioterapista - Libero Professionista ilio.iannone@fisionline.zzn.com FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università "La Sapienza" di Roma Riassunto Lo scopo del lavoro à stato studiare lâ efficacia della terapia fisica associata alla terapia farmacologica. In passato sono stati effettuati diversi studi controllati che hanno valutato lâ efficacia della terapia fisica in pazienti affetti da malattia di Parkinson. Solo un vecchio studio britannico non ha mostrato dei risultati positivi in pazienti sottoposti a terapia fisica, ma probabilmente tali conclusioni sono da attribuire ad alcuni difetti metodologici nel disegno dello studio. Uno studio italiano piã¹ recente (Formisano) ha confrontato le modificazioni dei punteggi ottenuti alle scale CURS, NUDS e ad alcune prove di performance motoria in 16 pazienti con malattia di Parkinson sottoposti a trattamento combinato fisioterapico/farmacologico con i risultati ottenuti da una popolazione di controllo di 17 pazienti sottoposti a sola terapia farmacologia. Eâ stato rilevato un miglioramento di diversi parametri clinici nel gruppo di pazienti sottoposti ad entrambi i trattamenti. Un successivo studio nordamericano (Comella) ha anche mostrato un significativo miglioramento nei punteggi attinenti le attivitã di vita quotidiana e nellâ acinesia, in pazienti sottoposti a trattamento combinato fisioterapico e farmacologico. METODI In questo studio abbiamo valutato lâ efficacia della terapia fisica associata alla terapia farmacologica. I pazienti trattati in questo studio erano 6 ed erano omogenei riguardo allâ etã, durata della malattia, gravitã dei sintomi. 1 / 5

2 Il trattamento farmacologico rimaneva lo stesso per tutto il periodo dello studio. I pazienti furono valutati inizialmente e due mesi dopo la terapia fisica. Dopo questa fase i pazienti sono stati istruiti a continuare il programma di esercizi a casa, dopodichã passati due mesi sono stati rivalutati. I pazienti erano trattati 1 ora due volte a settimana. La valutazione neurologica era effettuata da un neurologo usando la scala UPDRS; per verificare lo stato depressivo dei pazienti era somministrata la Geriatric Depression Scale, mentre per lo stato mentale la Mini-Mental State. Il programma di riabilitazione era una modifica di quello proposto da Formisano e Coll. nel loro studio. Gli obiettivi della riabilitazione erano: - Prevenzione delle anchilosi, contratture e atrofie muscolari. - Normalizzazione delle reazioni posturali. - Recupero dei movimenti associati ed alternati per la preparazione alla deambulazione. - Allenamento dellâ equilibrio. - Mantenere il capo ed il tronco in posizione corretta. - Miglioramento della deambulazione. - Miglioramento della mimica facciale. - - Mantenimento di un accettabile grado di indipendenza nelle attivitã di vita quotidiana. Il programma di riabilitazione svolto a casa conteneva esercizi molto semplici pur mantenendo gli stessi obiettivi di quelli svolti in ambulatorio. RISULTATI Dopo i due mesi di fisioterapia i risultati hanno dimostrato progressi nella scala UPDRS ed in particolare nella sezione di Valutazione motoria. Sono rimasti stabili, invece, i valori della scala nella sezione Attività di vita quotidiana. Ottimi risultati si sono avuti sul parametro motivazione/iniziativa della sezione Capacità 2 / 5

3 cognitive, comportamento e umore della scala UPDRS. Minimi sono stati invece i risultati nella GDS e nella Mini-Mental State. Per quanto riguarda il parametro rigiditã della sezione di Valutazione motoria a livello di statistica il risultato migliore si à avuto sullâ arto superiore sinistro (miglioramento del 33.33% rispetto al valore base), la percentuale piã¹ bassa invece si à avuta sulla rigiditã del capo (miglioramento del 8.33% rispetto al valore base). Anche sul parametro movimenti rapidi alternati delle mani si à avuta una percentuale di miglioramento maggiore sul lato sinistro. Per i parametri movimenti delle mani e destrezza digitale della sezione di Valutazione motoria, si sono avute le stesse percentuali di miglioramento sia sul lato destro sia sul lato sinistro. Un buon risultato si à avuto anche sul parametro bradicinesia e ipocinesia (miglioramento del 25% rispetto al valore base). Per quanto riguarda la sezione Capacità cognitive, comportamento e umore della scala UPDRS, si à avuto un miglioramento del 41.66% rispetto al valore base sul parametro motivazione/iniziativa. La percentuale di miglioramento nella GDS à stata del 9% invece nella Mini-Mental State à stata del 5.39%.Lo stato HY e la scala di attivitã di vita quotidiana di Shwab e England della scala UPDRS sono rimasti uguali. I pazienti due mesi dopo questa valutazione sono stati rivalutati. Le percentuali di miglioramento ottenute sono rimaste invariate alle scale GDS e Mini-Mental State. Lo stato HY e la scala di Shwab e England della scala UPDRS sono rimasti uguali. Lâ unico cambiamento si à verificato sul parametro rigiditã della scala UPDRS e in particolare sullâ arto superiore sinistro câ à stato un peggioramento del 17.25%. DISCUSSIONE Da tempo si sa che i sintomi della malattia di Parkinson non possono essere controllati attraverso la terapia farmacologica, in particolar modo dopo alcuni anni dallâ inizio del trattamento con l-dopa. Il ruolo della riabilitazione nel trattamento della malattia di Parkinson à ancora da definirsi, perchã ci sono pochi studi controllati da riportare, e a causa delle difficoltã di valutazioni cliniche oggettive. I nostri risultati, sebbene basati su dati ottenuti da un piccolo gruppo di pazienti, hanno dimostrato che la riabilitazione puã² avere effetti notevoli per quanto riguarda alcuni aspetti delle funzioni motorie. Questi miglioramenti non possono essere collegati con le variazioni della terapia farmacologica in quanto questa rimaneva la stessa durante la fase di riabilitazione. I minimi risultati ottenuti alle scale GDS e Mini-Mental State, non sono da attribuire allo scarso effetto della riabilitazione sullo stato psicologico e mentale della malattia. La bassa percentuale di miglioramento in queste scale à dovuta al fatto che il range di miglioramento tra il valore base ed il punteggio massimo delle scale era minimo, questo significa che i pazienti inizialmente erano ad un livello di depressione basso e ad uno stato mentale accettabile. La conferma, infatti, sui benefici della riabilitazione sullo stato psicologico del paziente si à avuta sul parametro motivazione/iniziativa della scala UPDRS. Il paziente parkinsoniano con il passare del tempo comincia ad avere disinteresse per le attivitã non di routine, questo à dovuto alle numerose limitazioni, dovute alla sintomatologia della malattia, che il paziente incontra nella vita di tutti i giorni. Questo non riuscire in tutto, fa nascere nel paziente 3 / 5

4 parkinsoniano uno scoraggiamento. Seguire un programma di riabilitazione e riuscire bene in questo, aumenta nel paziente lâ interesse verso qualcosa che à al di fuori della vita quotidiana. Questa potrebbe essere la spiegazione sullâ alta percentuale di miglioramento che si à avuta sul parametro motivazione/iniziativa seguendo i due mesi di riabilitazione. I risultati rimasti stabili nella sezione attivitã di vita quotidiana della scala UPDRS non sono da interpretare come negativi. Il non miglioramento à dovuto al fatto che i pazienti erano giã ad un buon livello di indipendenza ed erano in grado di svolgere la maggior parte delle attivitã di vita quotidiana. Notevoli risultati si sono avuti nella sezione di valutazione motoria della scala UPDRS. I progressi riscontrati sul lato sinistro sia sul parametro rigiditã sia sul parametro movimenti rapidi alternati delle mani, potrebbero essere interpretati come una piã¹ alta sensibilitã alla fisioterapia da parte dellâ arto superiore sinistro che à usato di meno nella vita di tutti i giorni almeno dai pazienti destrimani; questo miglioramento rispecchia il risultato avuto da Formisano e Coll. nel loro studio del Sappiamo, ormai, che i risultati ottenuti seguendo un periodo di riabilitazione, con il tempo si annullano. Nonostante tutti i pazienti ricevessero istruzioni su come continuare gli esercizi a casa per il completamento della fase di riabilitazione, ogni paziente ritornava ad uno stile di vita piã¹ sedentario, forse perchã la riabilitazione fisica non si inserisce facilmente nello stile di vita di un paziente a casa, e la fisioterapia attiva à piã¹ sicura in ambulatorio. Passati i due mesi in cui i pazienti non seguivano il programma di riabilitazione in ambulatorio, le valutazioni hanno dimostrato che le percentuali di miglioramento ottenute sono rimaste stabili. Lâ unico cambiamento câ à stato sulla rigiditã dellâ arto superiore sinistro, questo à peggiorato del 17.25% rispetto alla seconda valutazione. La differenza tra questo peggioramento e il miglioramento ottenuto in precedenza dimostra come lâ arto superiore sinistro sia tornato alla stessa percentuale di miglioramento dellâ arto superiore destro. Commella e Coll. nel loro studio hanno dimostrato che i risultati ottenuti con la riabilitazione si annullavano solo dopo sei mesi, questo potrebbe essere la spiegazione al fatto che dopo due mesi i risultati del nostro studio sono rimasti per la maggior parte dei parametri stabili. In conclusione, i pochi studi controllati sinora condotti sembrano mostrare che la fisioterapia, in aggiunta alla terapia farmacologica, à in grado di determinare miglioramento sintomatico temporaneo nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. 4 / 5

5 5 / 5

La Malattia di Parkinson Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00

La Malattia di Parkinson Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00 Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00 Che cos'ã la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson à la malattia neurologica degenerativa piã¹ diffusa dopo la Malattia

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004

Obiettivi progettuali sull appropriatezza Budget 2004 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO P.O. CIVITA CASTELLANA U.O.D. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dirigente responsabile: Dott.ssa M. Minervini Servizio di Fisioterapia P.O. Obiettivi progettuali

Dettagli

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna

Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna Dott.sa Federica Taddia Vila Serena Bologna Stimolazione olfattiva Stimolazione visiva Stimolazione uditiva Stimolazione tattile Percorsi olfattivi (lavanda, agrumi, spezie) Percorsi visivi (colori primari)

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI IPOTESI DELLA TESI LA FISIOTERAPIA E INDISPENSABILE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEI MALATI DI PARKINSON PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA E RALLENTARE IL PROGREDIRE DELLA MALATTIA OBIETTIVO

Dettagli

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1 Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1 1A. F. Hahn, S. R. Beydoun, V. Lawson, M. Oh, V. G. Empson, H. Leibl, L. Y. Ngo, D. Gelmont, C.

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Alla ricerca di una qualità di vita migliore

Alla ricerca di una qualità di vita migliore Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Opzionale Musica, Musicoterapia e Neurologia Promozione dell Attività Motoria Musico-Stimolata in Neurologia Alla ricerca di una qualità di vita migliore.

Dettagli

L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica

L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica Log. Federica Minazzi Clinica ORL Audiologia Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Alcuni dati utili L Italia è tra i paesi

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in FISIOTERAPIA PRESENTAZIONE Il fisioterapista cura i disordini della funzione motoria e le sintomatologie dolorose dell apparato locomotore attraverso

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : LAVORARE CON I TOSSICODIPENDENTI MANUALE PER GLI OPERATORI DEL SERVIZIO PUBBLICO PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : LAVORARE CON I TOSSICODIPENDENTI MANUALE PER GLI OPERATORI DEL SERVIZIO PUBBLICO PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : LAVORARE CON I TOSSICODIPENDENTI MANUALE PER GLI OPERATORI DEL SERVIZIO PUBBLICO PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 lavorare con i tossicodipendenti pdf Biologia per il concorso insegnanti

Dettagli

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista Michele Mardegan, fisioterapista Paola Foschi, fisioterapista

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Ri- abilitarsi o Ri-vivere

Ri- abilitarsi o Ri-vivere Azione Parkinson Brescia A.P.B in collaborazione con RSA Villa Elisa Via San Paolo, 2 25124 Brescia Ri- abilitarsi o Ri-vivere vivere? MEDICINA NON CONVENZIONALE PER IL PARKINSON: STUDIO INTEGRATO SUGLI

Dettagli

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata Programmi di riabilitazione ed educazione ad una attività motoria mirata, svolti

Dettagli

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Dirigente Medico Neurologo Azienda ospedaliera Garibaldi, Catania Il sistema nervoso Funzioni del sistema extrapiramidale Regolare il tono muscolare e modificarne

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CLOCK DRAWING TEST (CDT): Test di screening

Dettagli

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di cammino Ginnastiche Dolci Il movimento dolce per la

Dettagli

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO Professor Antonio Moroni Giorno 0 INTERVENTO 2 Giorno 1 Riabilitazione dell anca in posizione supina;

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari (progetto pilota) Dr.ssa Paola Milani Centro Esperto delle Demenze U.O. Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Il progetto

Dettagli

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE Zoccolotti, De Luca, Guariglia, Ianes, Trojano Documento finale della Giuria. Consensus

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

La personalizzazione delle cure dell anziano

La personalizzazione delle cure dell anziano La personalizzazione delle cure dell anziano Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Firenze, 12 aprile 2014 LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt E in corso di pubblicazione sulla rivista Ophthalmology un articolo che descrive i risultati ottenuti con il trapianto

Dettagli

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD) Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD) Massimo Molteni*, Sara Trabattoni* *Istituto Scientifico Eugenio Medea IRCCS Bosisio Parini (LC) I dati del Registro: strumento

Dettagli

Animazione e nuove tecnologie

Animazione e nuove tecnologie Federica Taddia Animazione e nuove tecnologie Le nuove tecnologie per la stimolazione cognitiva e gli effetti sui disturbi comportamentali L intervento non farmacologico con la persona affetta da demenza

Dettagli

LINEE BASI DI UTILIZZO DELLO SPACECURL-3D

LINEE BASI DI UTILIZZO DELLO SPACECURL-3D LINEE BASI DI UTILIZZO DELLO SPACECURL-3D Informazioni sulla sicurezza Solo terapeuti qualificati operano col Durante lo svolgimento degli esercizi i Durante il funzionamento, gli operatori Assenza di

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

T.d.R. Leonardo Cioni

T.d.R. Leonardo Cioni L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA Gruppi Esiti di Ictus T.d.R. Leonardo Cioni SABATO 8 GIUGNO 2013 ore 9.00-13.00 Stazione Leopolda, PISA Che cosa è

Dettagli

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV BPCO attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV La BPCO è la malattia respiratoria cronica più diffusa nel mondo Incide in modo significativo sulle abitudini di vita Limita progressivamente il grado di

Dettagli

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver Dr.ssa Francesca Mameli Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano UOD Neurofisiopatologia

Dettagli

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010 Convegno lavorativo Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare Forlì 12 Febbraio 2010 Gestione della spalla nel paziente Parkinsoniano Mft. Stefano Della Foglia Ft.

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli Il fisioterapista L ingegnere Il fisiatra Analisi del movimento nel cammino Luigi Piccinini, Veronica Cimolin, Maurizio Petrarca In clinica Perché è importante quantificare? Scale di valutazione clinica

Dettagli

STUDIO DEI RAPPORTI TRA DEPRESSIONE E PARKINSON

STUDIO DEI RAPPORTI TRA DEPRESSIONE E PARKINSON Estratto da: Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe di Scienze Medico - Biologiche VoI. LXXVII - Anno Acc. CCLXII (1989) Adunanza del 30-6-1989 STUDIO DEI RAPPORTI TRA DEPRESSIONE E PARKINSON

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

Sedentariet à. Invecchiamento. Cambiame nto

Sedentariet à. Invecchiamento. Cambiame nto Sedentariet à Invecchiamento Cambiame nto < 2006 Ginnastica dolce e molti altri progetti per la terza età 2006 Amministrazione provinciale: una spinta 350 2007 Piano di zona, ANZIANI in movimento 2008

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

ALLENAMENTO EFFICACE DEL CONTROLLO POSTURALE

ALLENAMENTO EFFICACE DEL CONTROLLO POSTURALE ALLENAMENTO EFFICACE DEL CONTROLLO POSTURALE Allenamento dell'equilibrio supportato da software per la terapia quotidiana PERCHÉ È IMPORTANTE IL CONTROLLO POSTURALE? Il controllo posturale rappresenta

Dettagli

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014 Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014 Malattia Parkinson. Riabilitazione Ormai l importanza della riabilitazione nella malattia di Parkinson è generalmente

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico Calendario delle Lezioni I anno 2 semestre

Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico Calendario delle Lezioni I anno 2 semestre Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico 2018-2019 Calendario delle Lezioni I anno 2 semestre Insegnamento Modulo CFU Basi Fisiopatologiche delle Malattie Scienze del Movimento Patologia e Fisiopatologia

Dettagli

laureati in scienze motorie, per il proseguimento dell attività fisica prescritta e per il mantenimento di un sano stile di vita.

laureati in scienze motorie, per il proseguimento dell attività fisica prescritta e per il mantenimento di un sano stile di vita. ATTIVITA FISICA ADATTATA IN EMILIA ROMAGNA: REPORT FINALE DELLA SPERIMENTAZIONE PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E TERAPIA. La regione Emilia Romagna, che nel dicembre 2010

Dettagli

Qualità della vita nei pazienti con malattia esostosante multipla

Qualità della vita nei pazienti con malattia esostosante multipla Qualità della vita nei pazienti con malattia esostosante multipla R.D Ambrosi, C. Caldarini, R.M.Facchini Clinica Ortopedica CTO (Milano) Università degli Studi di Milano Montecatini, 16 Aprile 2016 I

Dettagli

Centro per la cura del dolore

Centro per la cura del dolore Centro per la cura del dolore Il dolore è il sintomo principale che porta un paziente a cercare l aiuto di un medico. Dal punto di vista della durata, si può distinguere tra il dolore acuto e quello cronico.

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN 2017 Programma Eventi La Sindrome di Angelman (SA) è una malattia genetica caratterizzata da sintomi prevalentemente neurologici. Le persone affette presentano,

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

PEDAGOGIA GERIATRICA. (i processi di adattamento) Mauro Spezzi M PED/3 Pedagogia Speciale

PEDAGOGIA GERIATRICA. (i processi di adattamento) Mauro Spezzi M PED/3 Pedagogia Speciale PEDAGOGIA GERIATRICA (i processi di adattamento) Mauro Spezzi M PED/3 Pedagogia Speciale TESTI DI RIFERIMENTO PRIMA LEZIONE CONCETTO PEDAGOGICO FUNDAMENTALE corso di vita IL FUNZIONAMENTO DEL CERVELLO

Dettagli

Attività Fisica e Ritardo Mentale

Attività Fisica e Ritardo Mentale Attività fisica Attività Fisica e Ritardo Mentale Stato di salute Nel 1996 U.S. Surgeon General s Report on Physical Activity e Health uno studio sul rapporto tra l attività fisicai e lo stato di salute.

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE 2014. ATTIVA-MENTE Il progetto BenEssere Insieme Plus nasce come sviluppo e potenziamento di Benessere Insieme, un percorso sperimentale attuato l anno scorso, pensato

Dettagli

2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 2B8 Fisioterapia (L/SNT2) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) Università Cattolica del Sacro Cuore 1 di 5 1 Anno [D.M. 270/2004] 61 TRO111 Scienze biomediche 6 TRO00A Chimica e biochimica [TC]

Dettagli

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE di CLAUDIA BASSI TERAPISTA OCCUPAZIONALE Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 136 Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo

Dettagli

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico IL TEST DA SFORZO APPLICAZIONI Studio della funzionalità muscolare Efficienza metabolica 1) Metabolismo ossidativo 2) Metabolismo glicolitico anaerobico Fragilità miofibrale da esercizio METABOLISMO METABOLISMO

Dettagli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli L.F. Scalas, M. Meleddu, E. Vacca Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Pedagogia,

Dettagli

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA Venerdì 28 novembre 2014 Reggio Calabria Ambulatorio di Medicina Solidale dell'associazione Calabrese di Epatologia (ACE) La demenza è una sindrome clinica (insieme di

Dettagli

Programma GLA:D Svizzera Vivere bene con l artrosi

Programma GLA:D Svizzera Vivere bene con l artrosi Programma GLA:D Svizzera Vivere bene con l artrosi L artrosi rappresenta una delle malattie più frequenti sia in Svizzera che a livello mondiale. Le linee guida internazionali delle associazioni professionali

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è?

IL BAMBINO NEUROLOGICO. Chi è? IL BAMBINO NEUROLOGICO? Chi è? CASO CLINICO Vincenzo è un bambino di 8 anni che giunge all osservazione del neuro- psichiatra infantile per la comparsa, da circa 5 mesi, di un quadro comportamentale caratterizzato

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO Corso di Studi in Fisioterapia Sede di Ferrara CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO Anno accademico 2015-16 SECONDO SEMESTRE Nome Cognome

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019 Razionale: Corso ECM 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, 26-28 Marzo 2019 In questo corso ECM verranno affrontate le attualità cliniche e terapeutiche della

Dettagli

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013

Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Significatività statistica e clinica Ordine degli Psicologi della

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Screening qualità della vita psicometria L approccio globale Il test di psicometria giunge a complemento della produzione Dietosystem nell Area Nutrizionale. Esso

Dettagli

Studio sulle differenze tra donne in menopausa e non, che hanno seguito i gruppi di sostegno psicologico di Attive

Studio sulle differenze tra donne in menopausa e non, che hanno seguito i gruppi di sostegno psicologico di Attive Studio sulle differenze tra donne in menopausa e non, che hanno seguito i gruppi di sostegno psicologico di Attive Il progetto, sostenuto da un finanziamento di Roche s.p.a, prevedeva la realizzazione

Dettagli

Autovalutazione TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

Autovalutazione TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO Corso di Laurea in Fisioterapia Sede di Ferrara Autovalutazione TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO Anno accademico 2016-17 SECONDO SEMESTRE Nome Cognome Frequenza complessiva

Dettagli

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti Trento, 11 ottobre 2013 Perché valutare l esito? Obiettivi clinici/organizzativi Dove? Rivolto

Dettagli

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO CASA DELL ANZIANO E APERTURA AL TERRITORIO : - Centro Riabilitativo - RSA Aperta - Cafè Alzheimer - Cafè Parkinson - Accordo di

Dettagli

l'equilibrio del corpo

l'equilibrio del corpo Water Exercise Program l'equilibrio del corpo recupero e rieducazione rieducazione funzionale e riabilitazione in acqua aquantalgica fisioterapia massaggio sportivo e taping osteopatia rieducazione funzionale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC

PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC PROGRAMMA DEL CORSO Lunedì 2 marzo 2015 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke Coordinatore: S. Paolucci 9.45 Stroke e pattern di disabilità 10.15 Confronto con l esperto S. Paolucci 10.30

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio Dolaren 2014 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con Ozoile (ozono topico stabilizzato

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA BIODANZA NEGLI ANZIANI CON ALZHEIMER E NEI CAREGIVER CHE LI ASSISTONO

GLI EFFETTI DELLA BIODANZA NEGLI ANZIANI CON ALZHEIMER E NEI CAREGIVER CHE LI ASSISTONO GLI EFFETTI DELLA BIODANZA NEGLI ANZIANI CON ALZHEIMER E NEI CAREGIVER CHE LI ASSISTONO Roberto Galli Convegno La Biodanza come complemento alle professioni di aiuto. Esperienze italiane a confronto Firenze,

Dettagli