Anno scolastico Scuole dell Infanzia. Scuola dell Infanzia

Documenti analoghi
DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Anno scolastico Scuole dell Infanzia

Istituto comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Sede centrale c. Papa Giovanni XXIII n. 54. Sede succursale via Amati n. 134

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le scuole dell infanzia statali

Laboratorio area antropologica

Scuola Primaria Gramsci Via Motrassino, 10. Scuola Primaria Romero Via Guarini, 19

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

a.s Scuola Primaria Gramsci Via Motrassino, 10 Scuola Primaria Rigola Via G.Amati, 134 Scuola Primaria Romero Via Guarini, 19

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Scuola dell infanzia paritaria S.efiSio

Sede centrale c. Papa Giovanni XXIII n. 54. Sede succursale via Amati n. 134

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Programmazione Anni 5

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

A spasso per la strada

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Sabin a.s

Brucoverde e Cerchio Magico

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

6 LA SCUOLA PRIMARIA

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari - Torino

Questionario Personale ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Bruco Verde e Cerchio Magico

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA ATESSA. Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno Scolastico 2016/2017. Sezione U.H BORDEAUX

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso : piazza Roma, Stagno Lombardo (Cr) Tel.

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

allievo insegnante Oggetto culturale

TABELLA DI SINTESI DEI PROGETTI

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Scuola Primaria Carmine Della Sala

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

Transcript:

Anno scolastico 2016-17 17 Scuole dell Infanzia Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi di fronte al Liceo Juvarra Scuola dell Infanzia G.Rodari via Guarini, 19 Scuola dell Infanzia W.Disney via G.Amati, 115

Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 3 classi Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 6 classi Scuola dell Infanzia W.Disney Via G.Amati, 115 2 classi Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi 4 classi

Istituto Comprensivo Venaria 2 Nell a.s. 2014-15 si è costituito l Istituto Comprensivo Venaria 2, nato dall unione del 2 Circolo (Infanzia e Primaria) e della Scuola media Don Milani (centrale e succursale). L Istituto Comprensivo Venaria 2 è formato da: quattro Scuole dell Infanzia: Andersen, Disney, Gramsci, Rodari tre Scuole Primarie: Gramsci, Rigola, Romero una Scuola media: Don Milani (sede centrale e sede succursale) conuntotaledi piùdi 1500 alunnidistribuiti neitreordinidi scuola I docenti delle Scuole che compongono l Istituto Comprensivo hanno lavorato per anni a preparare questo importante, atteso e importantissimo cambiamento di Struttura organizzativa e di Sistema. Essere Istituto Comprensivo per noi NON vuol dire sommare semplicemente i docenti e le diverse Scuole, lasciando che ogni scuola percorra distintamente dalle altre il proprio percorso educativo e didattico, ed introducendo solo estemporanee occasioni di lavoro condiviso e di conoscenza reciproca, MA.

essere Istituto Comprensivo Venaria 2 nella Scuola Infanzia. significa prima di tutto costruire e attuare uno specifico progetto educativo e didattico in continuità verticale per l attuazione di percorsi coerenti e attenti allo sviluppo educativo e didatticodegli allievi da3a13anni. I Docenti dei tre ordini di Scuola (Infanzia, Primaria e Media) lavorano insieme costantemente, organizzati in gruppi di lavoro al proprio interno, in un percorso di formazione, di ricerca, di progettazione e messa in atto del Progetto educativo e didattico unitario di Istituto. Nelle sezioni della Scuola dell Infanzia, così come nelle classi degli altri ordini di Scuola, i Docenti attuano approfondite e intense attività didattiche condivise con docenti e allievi anche per favorire i passaggi da un ordine di Scuola all altro: tra infanzia e primaria e successivamente tra primaria e media. Attraverso attività didattiche concrete e preparate insieme cresce la condivisione e lo sviluppo del Progetto educativo e didattico di Istituto.

Quindi: iscrivere i bimbi nelle nostre Scuole dell Infanzia significa entrare in un Sistema Scuola strutturato, accogliente e preparato dal punto di vista organizzativo e didattico. Naturalmente, il Progetto Educativo e Didattico della nostra Scuola favorisce sempre l inserimento di tutti i Bambini che vivono nella Città di Venaria e dintorni in qualsiasi momento del percorso del primo ciclo di istruzione(infanzia/primaria/media). Per l inserimento nelle Scuola dell Infanzia, si attuano in particolare: collegamenti/colloqui gli Educatori dei Nidi per l infanzia e colloqui con le Famiglie per favorire l inserimento dei bimbi al primo anno di frequenza

Nelle quattro sedi della Scuola dell Infanzia : Andersen, Disney, Gramsci e Rodari si attua in modo parallelo e condiviso la stessa organizzazione oraria e generale: In tutte le nostre Scuole dell Infanzia l organizzazione oraria è il TEMPO PIENO che prevede attività didattiche da Lunedì a Venerdì: 8,20-16,20. ORARI PER LE FAMIGLIE: ENTRATA: dalle ore 8 alle ore 8.45 USCITA : dalle ore 16 alle ore 16,20 Sono possibili (per situazioni condivise tra Famiglia e Docenti) due uscite anticipate (anche per brevi periodi - ad es. nelle settimane di inserimento): 1 uscita : dalle ore 12 alle ore 12.15 ( i bambini non pranzano a scuola) 2 uscita : dalle ore 13.30 alle ore 13.45 ( i bambini pranzano a scuola ) PRANZO: viene gestito dalle Docenti delle classi con il supporto dei collaboratori scolastici. Il Servizio Mensa è organizzato dal Comune di Venaria che provvede anche a fornire ai bimbi la merenda del mattino (Progetto Frutta). E necessaria l iscrizione al Servizio Mensa presso Azienda Speciale MultiServizi (ASM)del Comune di Venaria viale Buridani. ATTIVITA DIDATTICA: L attività dei bimbi dell Infanzia inizia entro le ore 9, dopo aver verificato le presenze e conteggiato i pasti. Per questo è fondamentale il rispetto degli orari di ingresso da parte delle Famiglie

ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA e delle SEZIONI Le Sezioni dell Infanzia sono formate da bimbi eterogenei per età: dai 3 ai 5 anni perché in questo modo si favoriscono le relazioni interpersonali, i processi di crescita positiva la reciprocità nell aiuto alla conquista degli apprendimenti individuali. Nell organizzazione delle attività le Docenti attuano interventi didattici comuni o differenziati per età per gruppi paralleli tra sezioni. L orario di lavoro delle Docenti (due per sezione) permette di usufruire di almeno due ore di compresenza giornaliere che favoriscono: - il lavoro di gruppo per ambiti e per età, - il recupero e il potenziamento dell area relazionale e di quella cognitiva SPAZI E STRUTTURE: Tutti Plessi dell Infanzia sono dotati di spazi specifici per le attività laboratoriali, per il riposo e per le attività ludiche. Per queste ultime si utilizzano sia gli ampi spazi comuni attrezzati interni, sia i parchi con attrezzature per i giochi che circondano ogni nostra Scuola Infanzia.

ORGANIZZAZIONE DELLE QUATTRO SCUOLE ANDERSEN: 4 SEZIONI DISNEY: 2 SEZIONI TOTALE: 15 SEZIONI GRAMSCI: 3 SEZIONI RODARI: 6 SEZIONI ALUNNI PER SEZIONE: 23-27/28

Le Docenti delle quattro Scuole lavorano congiuntamente per la programmazione, l attuazione e la verifica delle attività didattiche ed educative: Progetto educativo e didattico triennale comune 2014-2017 inserito nel P.O.F. di Istituto

I percorsi formativi e didattici della nostra Scuola dell Infanzia sono integrati e in continuità con le esperienze educative e formative della Scuola Primaria e con il successivo percorso didattico della Scuola Media Don Milani. La Scuola dell Infanzia si configura per i bimbi da tre a cinque anni come Scuola della Ricerca, della Sperimentazione e della Relazione. L esperienza che il bambino vive nella Scuola dell Infanzia lo rende sempre soggetto attivo, impegnato a rapportarsi con la realtà, a costruire i suoi processi di conoscenza e a strutturare la propria personalità nell interazione con gli altri. Lo sviluppo dei campi di esperienza che connotano il percorso educativo e formativo della Scuola dell Infanzia sono fondamentali processi propedeutici ai percorsi che il bambino affronterà nella Scuola Primaria

Alla luce delle Finalità generali del P.O.F. la programmazione delle attività si riferisce a cinque Aree di Apprendimento, tra loro interdipendenti: -Il Sé e l Altro -Il Corpo e il Movimento -Educare a stare bene con se stessi e con gli altri -Conoscere il Mondo e l Ambiente, Progettare, Esplorare, -Fruizione e Produzione di Messaggi: Immagini, Suoni, colori, Discorsi e Parole Tutte le Attività didattiche e i Laboratori sono strutturati in modo da rispondere ai bisogni affettivi, relazionali, cognitivi dei bimbi che frequentano la nostra Scuola dell Infanzia.

La scuola dell infanzia del nostro Istituto, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

Consolidare l identità significa : vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene con sé e con gli altri sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi sperimentare diversi ruoli e forme di identità: figlio, alunno, compagno, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente a una comunità

Sviluppare l autonomia significa: avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé saper chiedere aiuto ed elaborare risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparare ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

Acquisire competenze significa : giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare,.. imparare a riflettere sull esperienza esplorare ascoltare, e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare, ripetere, con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa: scoprire l altro da sé attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni rendersi conto della necessità di stabilire regole condivise attenzione al punto di vista dell altro il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti

LINEE DI PROGETTO Le caratteristiche essenziali e specifiche della proposta didattica delle Scuole dell Infanzia dell Istituto Comprensivo Venaria 2 - in continuità con il percorso delle nostre Scuole Primarie e della Scuola media Don Milani - contribuiscono a sviluppare in particolare le seguenti aree formative: Attenzione alla formazione del cittadino del mondo e del cittadino del mondo pulito Attenzione al corpo, alla salute e alla sicurezza Attenzione al gioco e ai passatempi intelligenti e sono:

Supporto allo sviluppo delle abilità e competenze di Pre-calcoloe Pre-lettura per i bimbi di 5 anni Primi approccio alla conoscenza della LINGUA INGLESE con il supporto dei docenti della Scuola Primaria Avvio alla comunicazione verbale con altre LINGUE COMUNITARIE attraverso l adesione della Scuola a un Progetto europeo che prevede l introduzione della Lingua Francese a partire dalla Scuola dell Infanzia e Primaria Educazione al Suono e alla Musica attraverso l utilizzo degli strumenti disponibili nelle scuole, la collaborazione dei docenti della Scuola primaria e di esperti esterni Potenziamento e sviluppo dell AREA MOTORIA attraverso un importante Progetto di collaborazione con l Università di Scienze Motorie di Torino e i Docenti della Scuola Media (intervento di docenti dell Università e della Scuola media in affiancamento alle docenti della Scuola dell infanzia) Per i bimbi del Plesso Andersen: si organizza un attività di Nuoto presso la Piscina di Venaria

Potenziamento e Sviluppo dell Area Espressiva anche attraverso la progettazione e la realizzazione di attività di animazione teatrale e musicale Attività Artistiche e Manipolative: utilizzo di materiali diversi per sviluppare la creatività, l autonomia organizzativa e la motricità fine Arricchimento della Didattica attraverso: partecipazione a Uscite didattiche coerenti con il percorso delle classi, interventi di esperti per le diverse aree disciplinari ed educative, partecipazione ad iniziative e progetti della Città (Educazione stradale, Progetti Ambiente, ) e proposte esterne coerenti con il Progetto di Istituto (Progetti di Educazione alla Salute e Educazione Alimentare,...)

Iscrizioni a.s 2016-17 Nei mesi di gennaio/febbraio : Verranno distribuite e messe a disposizione sul sito della Scuola (www.donmilanivenaria.it) le schede di iscrizione i Genitori potranno iscrivere i loro bambini scegliendo in ordine di preferenza tra i Plessi Infanzia del nostro Istituto Comprensivo Le Iscrizioni verranno accolte presso la sede centrale della Scuola (Scuola media Don Milani centrale) presso l Ufficio di Segreteria Le Famiglie potranno sempre richiedere ulteriori informazioni e chiarimenti.

Iscrizioni e Graduatoria di Città Da alcuni anni i due Istituti scolastici di Venaria attuano, con l approvazione dell Assessorato Istruzione del Comune, la costituzione di graduatorie di Città per l accoglimento delle iscrizioni dei bimbi delle Scuole dell Infanzia. La scheda di iscrizione, uguale per i due Istituti Comprensivi, contiene le indicazioni sia dei Plessi di Scuola dell Infanzia della nostra Scuola, sia l elenco dei Plessi della Scuola dell Infanzia dell Istituto Venaria 1. Scheda di iscrizione Criteri per la graduatoria di Città

Questa soluzione permette alle Famiglie di riuscire con maggiore facilità a trovare posto nelle Scuole dell Infanzia della Città, riducendo le liste di attesa e consentendo ad un maggior numero di bambini di accedere al percorso educativo e formativo specifico della Scuola dell Infanzia. Peraltro, come si è visto, le nostre Scuole dell Infanzia hanno una loro specificità e coerenza progettuale. Ci auguriamo per questo che le Famiglie esprimano preferenze tra i nostri Plessi: Andersen, Disney, Gramsci, Rodari. Cambiare Plesso nell a.s. successivo Entro i tempi previsti per le iscrizioni, le Famiglie degli alunni già frequentanti daranno conferma della prosecuzione del percorso per l anno successivo. Nel caso di richiesta di cambiamento di plesso, si dovrà procedere con una nuova iscrizione e conseguente inserimento nella graduatoria generale.

Inserimento nelle sezioni I bambini che iniziano il primo anno di scuola dell infanzia vengono inseriti nelle sezioni con gradualità, in accordo con le famiglie, cercando di creare le condizioni ideali per un avvio sereno del percorso educativo di ciascuno. Le Docenti indicheranno alle famiglie, nel mese di settembre, qual è il materiale necessario ad ogni bambino per svolgere le attività programmate e per il momento del pasto e il tempo del riposo pomeridiano. (indicazioni pubblicate anche sul sito della Scuola) L elenco del materiale necessario per l attività di ogni bambino e di uso personale è uguale per tutte le Scuole dell Infanzia dell Istituto Comprensivo. Tutti gli altri materiali per l igiene (sapone, carta asciugamani, carta igienica, ecc.) vengono forniti dalla Scuola con specifici finanziamenti Ministeriali. I materiali per la didattica (materiali didattici, colori a tempera, carta e cartoncini, colla, ecc., attrezzature, fotocopie e noleggio fotocopiatrici) vengono regolarmente acquistati sulla base delle richieste dei Plessi e delle Docenti con i finanziamenti Ministeriale e anche con l aiuto economico molto importante fornito dal contributo volontario delle Famiglie.

Per Comunicare con la Scuola: E sempre possibile organizzare appuntamenti individuali o di gruppo con la Preside e i Docenti incaricati della formazione delle classi. Indirizzo e-mail: toic8a4009@istruzione.it numero di telefono: 0114527473 Fax 011 4590570 Sito web della Scuola: www.donmilanivenaria.it

OPEN DAY: sabato 12 dicembre ore 9.30-13 sabato 23 gennaio ore 9.30-13 Vi aspettiamo numerosi!