Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Relazione finale del docente

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Lettura e comprensione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Anno scolastico: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Prof. Fortunato DAMIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

I T A L I A N O. Classe V

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

V LL. Programma a.s ITALIANO

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Programmazione didattica disciplinare

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Programma di ITALIANO classe V

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI TRIENNIO PROF. ORNELLA PEDUTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Disciplina: Italiano. Classe 5^ A R A. S

ITALIANO INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGETTO BROCCA CLASSE 5 F A.S. 2013/2014

Programma di letteratura italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Meglio meno, ma meglio Lenin

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

B-) Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse culturale e delle conoscenze specifiche relative all' ambito disciplinare

Modulo n 1 Materie: Italiano

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

Programmazione annuale a. s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PIANO PREVENTIVO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

INTEGRAZIONI 13 GIUGNO 2016

Transcript:

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione e dell interpretazione di testi di vario genere. Si cercherà, inoltre, di lavorare sulla produzione di diverse tipologie testuali, finalizzate alla narrazione, alla descrizione, all argomentazione. Gli allievi saranno guidati ad acquisire gli strumenti logici e linguistici per una corretta comprensione e interpretazione del messaggio letterario, attraverso un analisi articolata e approfondita di tutte le componenti che lo caratterizzano. Abilità Riconosce la struttura logica di un testo, distinguendo la differente tipologia. Individua i contenuti comunicativi di un testo scritto, rilevando l intenzione di chi scrive. Comprende il significato di ogni parola e di ogni espressione del testo, consultando, se necessario, il vocabolario. Applica le modalità di lettura su un testo in relazione ai diversi scopi: trovare informazioni, comprendere in modo approfondito un testo ecc. Coglie le strutture portanti del testo Individua le informazioni e i concetti essenziali Rielabora personalmente il testo letto Confronta il testo letto con altri testi Sa analizzare e interpretare un testo argomentativo Sa analizzare e interpretare un saggio breve Sa analizzare e interpretare un articolo di giornale Conoscenze Caratteristiche e struttura di un testo argomentativo Le tecniche argomentative Caratteristiche e struttura di un saggio breve - Caratteristiche e struttura di un articolo di cronaca - Strategie di lettura di un testo argomentativo, di un saggio breve, di un articolo di cronaca. Unità d apprendimento

Competenza Ricostruire, attraverso la lettura critica dei testi, la poetica di un autore, collegandola al contesto storico-culturale a cui lo scrittore appartiene. Ricostruire gli aspetti filosofici, storico-sociali, artistici, letterari di un movimento culturale. Unità apprendimento Unità apprendimento LIRICA DECADENTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO Abilità Individuare gli aspetti tematici e strutturali del Decadentismo. Interpretare la nuova lirica come messaggio dell uomo in crisi. Cogliere nella loro specificità nuove tecniche poetiche. Distinguere i molteplici significati della poesia. Riconoscere i livelli tematici - simbolico, ideologico, lessicale, morfosintattico, stilistico, fonico, timbrico, ritmico - metrico della lirica del Novecento. Distinguere e descrivere la poetica di un autore. Interpretare l atmosfera e i valori di un epoca. Individuare le tecniche narrative della lirica del Novecento. Contestualizzare la poesia decadente nel quadro storico-politico tra fine '800 e primi del '900. Individuare le linee principali della poesia decadente. Delineare l'esperienza francese, da Baudelaire fino al simbolismo. Confrontare il percorso poetico di Pascoli, tra simbolismo e sperimentalismo, e quello di D'annunzio, tra estetismo e "panismo". Riconoscere il significato della poesia ermetica. Conoscenze Simbolismo Decadentismo Avanguardie Estetismo Futurismo Crepuscolarismo Ermetismo Contenuti Baudelaire Da I fiori del male L albatro "Corrispondenze" Pascoli Da Il Fanciullino : E dentro di noi un fanciullino.

Da La grande proletaria si è mossa : Sempre vedendo in alto.il nostro tricolore. Da Myricae Lavandare Novembre X Agosto Temporale Da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia D'Annunzio Da Alcione La pioggia nel pineto Marinetti Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista Ungaretti Da L allegria Veglia Sono una creatura - San Martino del Carso - Soldati - Fratelli. Montale Da Ossi di Seppia Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato -. Quasimodo Da Acque e terre Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici Saba Da Il Canzoniere A mia moglie Ulisse Prove finale verifica Prove formative di comprensione della lettura Unità apprendimento ROMANZO del Novecento Estetismo in D Annunzio Romanzo psicologico in Svevo Romanzo e Teatro in Pirandello Prerequisiti d accesso Riconoscere le caratteristiche tematiche, formali e stilistiche del romanzo naturalista e verista. Analizzare il contesto storico culturale in cui si sviluppa il romanzo verista.

Abilità Ricostruire il quadro storico- sociale del primo Novecento. Collocare il romanzo nella sua epoca. Individuare le innovative tecniche narrative del romanzo del Novecento. Riconoscere le peculiarità delle forme del linguaggio letterario. Individuazione dei generi letterari. Illustrare l evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento. Identificare le fasi della poetica dell autore. Riconoscere le scelte tematiche e stilistiche e le tecniche narrative proprie di ogni autore. Individuare le tendenze decadenti dei protagonisti. Contestualizzare l opera di un autore nel momento storico d appartenenza. Individuare gli aspetti del mondo culturale del Novecento. Delineare il clima politico-sociale che si determinò in Italia dopo la prima guerra mondiale. Spiegare il significato di crisi della ragione in campo filosofico e psicologico,che si determinò nei primi del Novecento. Illustrare sinteticamente il pensiero di Freud, Bergson, Nietzsche. Confrontare le caratteristiche del romanzo, psicologico con quelle del romanzo naturalista. Individuare i fondamenti del pensiero e la poetica dell autore. Comprendere e interpretare il significato del testo narrativo e teatrale. Conoscenze Età decadente Cenni di filosofia: Freud-Bergson-Nietzsche Caratteristiche tematiche e formali del romanzo del Novecento Le nuove tecniche narrative del romanzo del Novecento I filoni principali del romanzo europeo del Decadentismo Il nuovo romanzo trascrizione della crisi dell uomo contemporaneo Cenni alle esperienze europee: Wilde, Proust, Joyce, Kafka, Mann Pensiero e poetica di Pirandello e di Svevo Il Neorealismo Le tecniche espressive, le scelte lessicali, stilistiche degli autori, che

gravitano nel Neorealismo Caratteristiche del nuovo intellettuale del secondo Novecento. Contenuti Gabriele D Annunzio da Il piacere Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli Guido Gozzano da I colloqui Totò Merumeni O. Wilde da Il ritratto di Dorian Gray : Lo splendore della giovinezza J. Joyce da Ulisse : L insonnia di Molly Luigi Pirandello Da L Umorismo Il sentimento del contrario Da Novelle per un anno La patente Il treno ha fischiato I romanzi L esclusa (lettura integrale) Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Il Teatro Così è (se vi pare ) (lettura integrale) Sei Personaggi in cerca d autore : La condizione di personaggi Italo Svevo Trilogia dei romanzi (contenuti e confronti): Una vita Senilità La coscienza di Zeno Da La Coscienza di Zeno Prefazione Il fumo Un rapporto conflittuale Una catastrofe inaudita Il secondo Novecento La narrativa. Il Neorealismo Primo Levi Se questo è un uomo Considerate se questo è un uomo Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale) Leonardo Sciascia Il giorno della civetta (Lettura integrale) Prova di verifica in itinere semistrutturata Prove verifica finale Prove formative di comprensione della lettura Prova scritta di analisi del testo