LA FARMACOTERAPIA ADIUVANTE NEI TUMORI DELLA MAMMELLA

Documenti analoghi
ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Neoplasie della mammella - 2

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

ACC Genomics per la Salute della Donna

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La strategia terapeutica adiuvante

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

RUOLO DELLA CHIRURGIA

NSCLC - stadio iiib/iv

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Editoriali. Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Carcinoma basaloide della mammella: definizioni ed implicazioni cliniche. Luca Mazzucchelli SenoForum 2009, Lugano

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

La terapia adiuvante nel tumore della mammella in età avanzata

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Breast Unit Regionali

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

Come disarmare i tumori

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

definita ma si considera che idealmente sia tra i 35 e i 40 anni, dopo aver completato il progetto riproduttivo. Il beneficio aggiuntivo dell

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

EXEMESTANE. Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del carcinoma mammario. Simona. Maria. Anna

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA

epidemiologia del melanoma

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

CARCINOMA DELLA MAMMELLA: Trattamento della malattia

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Dott. Francesco Fiorica

L ormonoterapia e la terapia biologica. nel trattamento precauzionale del tumore mammario dopo chirurgia

GLI SCREENING ONCOLOGICI Principi generali

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Patologia e aspetti biologici nel carcinoma mammario metastatico

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

La nuova biologia.blu

Attività Scientifica dal 2001.

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

AGGIORNAMENTO STATISTICO

Gruppi a rischio aumentato Inquadramento teorico. Antonio Russo Servizio di Epidemiologia e Biostatistica A.O. Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

La gestione del paziente oncologico con diabete mellito presso ASL CN1

La Terapia Medica e il Follow Up delle Pazienti con Neoplasia Mammaria Stefano Giordani Oncologia Territoriale-DCP Azienda USL Bologna

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato.

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Screening per il tumore della mammella

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

S.C. di Otorinolaringoiatria

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Transcript:

Freely available online ISSN:2240-2594 LA FARMACOTERAPIA ADIUVANTE NEI TUMORI DELLA MAMMELLA THE ADJUVANT PHARMACOTHERAPY IN THE BREAST CANCER Caprio G 1, Rossi L 1, Rengo M 1 1 Centro di Prevenzione Oncologica - Azienda Policlinico Umberto I Palazzo Baleani, C.so Vittorio Emanuele II, 244 Roma 1 Center for Oncological Prevention Policlinico Umberto I Palazzo Baleani, C.so Vittorio Emanuele II, 244 Roma Citation: Caprio G, Rossi L, Rengo M. La farmacoterapia adiuvante nei tumori della mammella. Prevent Res, published on line 18. Feb. 2012, P&R Public. 14 Parole chiave: carcinoma mammario, terapia adiuvante, classi di rischio Key words: breast cancer, adjuvant therapy, risk assessment Riassunto Introduzione: I tumori della mammella sono rappresentati da classi eterogenee di neoplasie maligne, che si diversificano tra loro per aggressività biologica, responsività alla chemioterapia o alla ormonoterapia e per prognosi e probabilità di ricaduta locale o a distanza. Obiettivi: Scopo dello studio è evidenziare come l avvento della farmacoterapia adiuvante nelle neoplasie della mammella abbia apportato un aumento della sopravvivenza da malattia.

Metodi: E stata condotta un analisi statistica della sopravvivenza libera da malattia dopo il trattamento. Risultati: In seguito alla rimozione chirurgica delle neoplasia mammarie, spesso si rende necessario eseguire un trattamento adiuvante per annullare o abbassare il rischio di tali ricadute. Poiché, però, la chemioterapia adiuvante può apparire in qualche caso sproporzionata, si rende necessario classificare le pazienti in base al rischio di ricaduta e alla responsività alla terapia stessa, che può avvalersi oggi di numerosi farmaci, sia chemioterapici, sia endocrini, sia, infine, biologici. Conclusioni: Nell immediato futuro si renderanno disponibili strumenti come il Mammaprint o l Oncotype DX che sono in grado di effettuare una mappatura genica del tumore mammario e, quindi, di predire la sensibilità o la resistenza del tumore alle terapie adiuvanti. Abstract Background: The breast cancers are represented by heterogeneous classes of malignant tumors, that differ among them for biological aggressiveness, responsiveness to chemotherapy or to hormone therapy and for prognosis and probability of local or distant recurrence. Objectives: The aim is to show how the adjuvant pharmacotherapy in the breast cancer brought a prolonged survival. Methods: It was conducted a statistical analysis of survival after treatment. Results: After the surgical removal of breast cancer, it is frequently necessary to perform an adjuvant treatment to cancel or reduce the risk of these effects. Since, however, adjuvant chemotherapy could appear sometimes disproportionate, it is necessary to classify the patients according to the risk of relapse and responsiveness to the therapy itself, which could use several drugs, both chemotherapy and endocrine, and, finally, biological. Conclusions: In the near future we will make available tools such as the MammaPrint or Oncotype DX which are able to perform a genetic map of the breast cancer and to predict sensitivity or resistance of cancer to adjuvant therapies.

Descrizione generale dell argomento alla base dello studio I tumori maligni della mammella sono le neoplasie più frequenti nelle donne occidentali e attualmente rappresentano la prima causa di morte per tumore nel sesso femminile: si stimano 40.000 nuovi casi in un anno, e ciò significa che una donna su nove è destinata a sviluppare la malattia nell arco della sua vita. Dal punto di vista epidemiologico, pertanto, costituiscono una vera e propria urgenza sanitaria e un problema sociale di notevole interesse; le strategie di prevenzione secondaria consentono un anticipazione diagnostica che ha notevole impatto sulla prognosi di queste pazienti; negli ultimi anni, pertanto, la prevenzione oncologica ha assunto un ruolo fondamentale, e sono aumentate le diagnosi di carcinomi mammari di dimensioni sub-centimetriche. Ciononostante, spesso all atto chirurgico segue una chemioterapia sistemica, detta adiuvante con lo scopo di aiutare l intervento chirurgico ad ottenere una radicalità oncologica. In particolare, la chemioterapia adiuvante si propone di sterilizzare eventuali cellule metastatiche a livello sistemico non evidenziabili né clinicamente né con le tecniche di imaging. Cenni storici L uso della terapia adiuvante nei tumori maligni della mammella si è diffuso verso la fine degli anni 80, ed è ormai entrato nella routine clinica. I risultati a 15 anni della Oxford Overview hanno mostrato un reale beneficio in termini di riduzione della percentuale di morti per cancro della mammella pari a circa il 38% nelle donne con età alla diagnosi inferiore a 50 anni, e di circa il 20% nelle donne con età alla diagnosi compresa tra i 50 e i 70 anni, e ciò indipendemente da terapia ormonale concomitante. Aspetto specifico dell argomento trattato Ciononostante, occorre considerare la chemioterapia adiuvante come una terapia sovrabbondante, ovvero sproporzionata per definizione, perché si applica a delle pazienti che potrebbero avere già garantita la radicalità oncologica dall atto chirurgico o dall ormonoterapia. Appare quindi di notevole interesse l utilizzo di strumenti che ci consentano di stratificare la popolazione delle pazienti suscettibili di chemioterapia adiuvante in base al rischio di ricaduta, conoscere anticipatamente la responsività di un tumore mammario alla chemioterapia e, quindi, evitare trattamenti non necessari o francamente dannosi. Oggi sappiamo che il carcinoma della mammella è una patologia eterogenea che comprende tumori con caratteristiche biologiche e fenotipiche differenti. Al momento, i tumori mammari vengono classificati, dal punto di vista biologico, sulla base della popolazione cellulare prevalente. A ciò corrispondono anche caratteristiche morfologiche e genomiche diverse, che hanno portato all identificazione di almeno 4 gruppi di tumori. Ciascun sottotipo genomico è contraddistinto da un particolare pattern di attivazione/disattivazione genica rilevabile mediante analisi di microarray. La disponibilità di metodiche microarray consente infatti di analizzare simultaneamente migliaia di geni, ed ha consentito di identificare delle vere e proprie categorie in base al diverso profilo di espressione genica, con significative differenze nell andamento clinico. In particolare sono stati identificati i gruppi luminal (A e B), il sottotipo Her2 e il sottotipo basal-like. I gruppi luminal A e B presentano entrambi espressione dei recettori per estrogeni, ma il sottogruppo B ha una prognosi peggiore, e questo sembra legato ad una differente sensibilità alla terapia endocrina. In particolare i pazienti luminal B sembrano beneficiare dell aggiunta della chemioterapia al trattamento endocrino. Il sottotipo Her2 identifica una popolazione con recettori ormonali negativi ed iperespressione dei Her2, caratterizzata da una più alta incidenza di metastasi ai linfonodi ascellari e maggiore aggressività biologica rispetto ai luminali, ma, nel contempo, una maggiore sensibilità al trattamento chemioterapico con antracicline e taxani. Il gruppo basal-ike, infine, è rappresentato da tumori con assenza di recettori ormonali e di Her2, ed è il gruppo a peggior prognosi, sebbene generalmente risulti più sensibile alla chemioterapia (1). I farmaci utilizzati nel setting adiuvante, in mono o in polichemioterapia, sono molti. Le antracicline rappresentano, ancora oggi, uno dei farmaci più efficaci e più utilizzati in un contesto adiuvante; i regimi contenenti tali molecole risultano più attivi rispetto al classico regime CMF (NSABP B22 1997). Un fattore predittivo positivo di risposta alle antracicline è dato dalla mutazione del gene TOP2A, presente tuttavia solo nel 18% dei tumori mammari. I taxani sono

entrati stabilmente nei regimi di chemioterapia adiuvante da non più di 10 anni, e la loro efficacia è stata dimostrata da diversi studi (CALG 89344). Novità sul fronte della ricerca Accanto ai farmaci chemioterapici, ormai è diventata routine l utilizzo della terapia a bersaglio molecolare, quale il Trastuzumab (Herceptin), anticorpo monoclonale diretto verso l antigene di membrana c-erb B2 nei casi di iperespressione dello stesso. L aggiunta di Trastuzumab alla terapia adiuvante standard nelle donne con Her2 positivo, ha ridotto in modo significativo il rischio di recidiva di tumore della mammella del 52% (HR=0,48) rispetto alle pazienti che hanno ricevuto solo la chemioterapia adiuvante standard. Dopo 3,5 anni, l 87% delle donne trattate con l associazione chemioterapia-trastuzumab erano libere da malattia, contro il 71% delle donne trattate con la sola chemioterapia. Un analisi di sopravvivenza condotta dopo che le pazienti erano state seguite in media per 2 anni ha mostrato una riduzione del 33% nel rischio di morte (HR=0,67%), che è equivalente a un miglioramento della sopravvivenza globale del 4% (2). Cosa ci riserva la scienza del futuro E probabile che nei prossimi anni si assisterà ad una evoluzione della terapia ormonale nel setting adiuvante, oggi riservata alle neoplasie che esprimono recettori per gli estrogeni e/o per il progesterone, indipendentemente dallo stato menopausale, dallo stato linfonodale e dalla chemioterapia concomitante. L utilizzo del Tamoxifene per 5 anni riduce il rischio di recidiva del 42% ed il rischio di morte del 22%. Si riduce inoltre l incidenza di cancro mammario controlaterale del 47% a 5 anni. Al Tamoxifene, gravato da effetti collaterali quali la selezione di cloni insensibili, la malattia tromboembolica e, soprattutto, neoplasia dell endometrio, si affiancano inibitori dell LH-RH, e, specie nelle donne in post-menopausa, inibitori dell aromatasi (Anastrozolo, Letrozolo, Exemestane) (3). Conclusioni Tra i più recenti metodi adoperati per identificare il profilo genico dei tumori mammari, quelli più validati sono l Oncotype DX e il Mammaprint. Essi sono in grado di prevedere la prognosi in maniera più accurata e aiutare l oncologo medico nel processo decisionale terapeutico.

Bibliografia 1. Slamon DJ, Leyland-Jones B et al. Use of chemotherapy plus a monoclonal antibody against HER2 for metastatic breast cancer that overexpresses c-erb B2. N Engl J Med 2001; 344(11):783-92. 2. Goldhirsch A, Glick JH, Gelber RD, et al. Meeting highlights: International expert consensus on the primary therapy of early breast cancer. Annals of Oncology 2005; 16(10):1569 1583. 3. Colleoni M, Gelber S, Goldhirsch A, et al. Tamoxifen after adjuvant chemotherapy for premenopausal women with lymph node-positive breast cancer: International Breast Cancer Study Group Trial 13 93. Journal of Clinical Oncology 2006; 24(9):1332 1341. Autore di riferimento: Mario Rengo Centro di Prevenzione Oncologica - Azienda Policlinico Umberto I, Roma e-mail: info@preventionandresearch.com Corresponding Author: Mario Rengo Center for Oncological Prevention Policlinico Umberto I, Rome e-mail: info@preventionandresearch.com