FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

Documenti analoghi
INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Caratterizzazione di depositi argillosi nella Sardegna nordoccidentale mediante modelli di resistività elettrica

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

Lezione Circolazione idrica sotterranea

LE ACQUE SOTTERRANEE

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

5.1 Principi di fisica per la geoelettrica

A scala del mezzo poroso

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

Capitolo 12 Le acque sotterranee

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Comune di Rosignano Marittimo

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Specialistica in Geologia Applicata


CARATTERIZZAZIONE DELLA DISCARICA R.S.U. IN LOCALITÀ CONTRADA CERRATINA

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

P-WAVE - Dott. Geol. Sergio Bartolomei

terreni non liquefacibili

IL TEMA DELLA FALDA ACQUIFERA E DELLE ACQUE SUPERFICIALI NELLA ZONA DEL SUD MILANO.

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

Relazione Geologica di Inquadramento

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Comune di PIETRASANTA

LE ACQUE SOTTERRANEE

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

STUDIO DI POTENZIALI ACQUIFERI MEDIANTE INDAGINI GEOELETTRICHE NEL VILLAGGIO DI ITIGI (SINGIDA - TANZANIA)

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

COMUNE DI TERMOLI Settore Lavori Pubblici

COMUNE DI SAN VERO MILIS

A cosa serve (anche) la GEOFISICA:

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI SALTARA. Indagine Geologica. Variante parziale al PRG

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Escursione sul campo a Brunate del 20/03/2014: preparazione e logistica

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive

COMUNE DI SAVIGLIANO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO:

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

Università degli Studi di Napoli Federico II

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico. Rff Raffaele Pignone.

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

COMUNE DI BRESCIA. Progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente. la modalità di cui all' art. 27 delle NTA del PGT

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Il sistema acquifero modenese è stato studiato da diversi autori, cosicché gli elementi

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI SIENA DIREZIONE TERRITORIO

Lago Nero Report 2006

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Transcript:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DI TOMOGRAFIE ELETTRICHE FINALIZZATO ALLA STIMA DEI LIVELLI SATURI PRESSO IL LAGO BARATZ (SS) Relatore: Dott. Fabio Mantovani Co-Relatore: Rlt Dott. Tommaso Colonna Tesi di Laurea di: MARCO ABBIGLIATI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Sommario Inquadramento geografico, geologico e ambientale Obiettivi dell indagine geoelettrica Pianificazione dei rilievi e scelte operative Presentazione dei risultati: i modelli di resistività 2D Interpretazione in chiave litologicocomposizionale Studio multitemporale dei livelli saturi Conclusioni

Localizzazione del sito Lago di Baratz (SS) Sassari Regione della Nurra circa 30 Km da Sassari circa 2 Km da Porto Ferro Porto ferro Unico lago naturale Sardegna Bacino idrografico 1000 ettari Geosito di interesse internazionale (Unesco)

Inquadramento geologico Depositi quaternari Coperture post-erciniche Carbonifero sup.-pliocene Basamento ercinico (compl. metamorfico)? Precambriano-Carbonifero superiore Depositi recenti 1 Sabbie e ghiaie (Olocene) Terrazzi alluvionali 2 a Congl. e sabbie (Plio-Pleistocene) Pleistocene) Depositi carbonatici 18 b Calcari e dolomie (Lias-Malm) 21 Arenarie (Permo-Trias) rilievi Area lavoro 47 b Filladi (Cambriano-Ordov.)

Inquadramento geologico del sito Filladi Sericitico-quarzifere Bruno chiare-grigie intercalazioni quarziti Impermeabili I (argilla) Arenarie del Buntsandstein Interc.conglom. Grigio-rosso rosso violaceo Elevata consistenza Bassa φ primaria Depositi recenti Arenarie eoliche Sabbie e ghiaie cementate a granuli silicei medio - fini Alluvioni terrazzate Lenti ciott.ghiaiose Matrice sabbia-limo

Inquadramento ambientale Genesi del lago: Maestrale Tirreniano (Pleist.medio-recente) Crisi idrica: abbassamento del livello del lago Possibili cause: minori precipitazioni p maggiore E R filtrazione i sotto la duna antropiche Wurmiano (Pleist.recente) Prelievi idrici Uso suolo

Obiettivi Determinazione dell andamento della falda superficiale in relazione alle caratteristiche funzionali della duna di sbarramento Individuazione dei fattori che incidono sulle dinamiche idrogeologiche del lago Studio multitemporale dei livelli saturi attraverso la legge dia Archie

Metodo Strumentazione Elettrodi infissi i nel terreno generano corrente elettrica Metodo di analisi Misure di differenza di potenziale da cui ricavo Processo di inversione ρ app Terrameter SAS 1000 (ABEM) console Output: sezioni 2D di resistività elettrica Switch box generatore

Pianificazione rilievi D_SCHLUM A_SCHLUM B_SCHLUM C_SCHLUM

Scala di valori interpretativa E difficile un associazione univoca, i valori di ρ richiedono un interpretazione per determinare la litologia

Tomografia A_SCHLUM Arenarie eoliche grossolane Sabbie ben cementate Alternanza di livelli lli ciottoloso- ghiaioso e siltoso-limoso limoso Substrato compatto 120 m profondità 64 elettrodi 630 m lunghezza

Tomografia D_SCHLUM Copertura conglomeratica Livelli saturi superficiali Alternanza livelli ghiaioso- sabbioso e siltoso-limoso limoso Arenarie compatte

Impostazione dello studio dei livelli saturi Legge di Archie ρ = Resistività roccia φ = Porosità m = Scelta dei parametri: p g moderat./ben cementati S=1 ρ = ρ ω φ m a ρ ω = Resistività acqua nei pori acquifero Fattore di a = Costante cementazione proporzionalità Depositi sabbioso-ghiaioso a = 1 1.8 < m < 2.2 Conducibilità dell acqua Porosità (1996) ρ ω = 1.82 Ω m 0.20 < φ < 0.45

Resistività e porosità φ ρ m ρ ρ max = 63 Ωm Rappresentano intera gamma possibili caratteristiche acquifero ρ min =8 Ωm RESISTIV VITÁ (Ωm) m 65 60 1,8 55 50 2 45 40 2,2 35 30 25 20 15 10 5 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 POROSITÁ CASO LIMITE 1 φ= 0.45 m=1.8 CASO LIMITE 2 φ= 0.20 m=2.2

Casi limite di studio Caso limite 1 Caso limite 2

Studio livelli saturi 96 m = 2 φ = 0.25 ρ best 30Ωm

Studio multitemporale 1970-2010 Dati storici Anno σ w ms/cm 1978 2,1 1994 4,0 1996 5,5 Anno Dati da interpolazione σ w ms/cm ρ best (Ωm) 1970 08 0,8 0-200 1980 2,4 0-67 1990 4,0 0-40 2000 5,6 0-29 2010 7,2 0-22 Anno 1970 1980 1990 2000 2010

Conclusioni I modelli di resistività hanno permesso di determinare la profondità e lo sviluppo della falde superficiali Lo studio della duna di sbarramento ha mostrato la presenza di livelli sabbioso-ghiaioso saturi e non ha messo in luce evidenze del cuneo salino I modelli di resistività hanno messo in evidenza una differenza tra le caratteristiche geologiche del sistema costiero e del sistema interno Lo studio multitemporale dei modelli di resistività ha Lo studio multitemporale dei modelli di resistività ha permesso di analizzare la crisi idrica del lago Baratz in funzione delle dinamiche idrogeologiche del bacino.

Grazie!