Laboratorio Odontotecnico Volonté Vincenzo Via Vittorio Veneto 43, Cirimido (CO)

Documenti analoghi
Importanza della gnatologia

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

Programmazione annuale di anatomia

Presentazione: Franco Valastro

CA 3.0. articolatore. Il navigatore. Protesi naturali con movimenti tridimensionali.

Nome... Cognome... Classe... Data...

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Sistema di trasferimento Shuttle

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa


Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

KaVo PROTAR evo. Design e funzione, una nuova dimensione.

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

naturale - estetico - funzionale

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali*

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas

Le principali malocclusioni

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Conservativa e protesi: è la stessa occlusione?

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Protesi mobile totale

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Quadro riassuntivo di geometria analitica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

Dott. Daniele Francioli Odontoiatra e protesista dentale - Specialista in Ortognatodonzia Titolare Laboratorio "Francioli Ortodonzia" Via Luigi

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

Il linguaggio dell insegnante

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual

Abstract corso pratico su riunito e su simulatori di gnatologia livello IV

Brillanti e perfetti. Note dominanti nella protesica.

Teoria e Progetto dei Ponti

Problema ( ) = 0,!

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

1 Tangenze e raccordi

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Anatomia del Ginocchio

TUBI E ATTACCHI

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Cavità craniche Ossa dello splancnocranio Il cranio nel suo insieme Vascolarizzazione dello splancnocranio Naso, cavità nasali e seni paranasali

Foto viso frontale sorridente

1 La colonna vertebrale

Ceramica Press-on-Metal. Special Edition. Harald Gritsch Max Wörishofer Christoph Zobler

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Acry Plus NM. il Dente Neuromuscolare

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

Il Riequilibratore Occluso-Funzionale

GEOMETRIA. Elementi geometrici

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie:

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

LABILITA DI STRUTTURE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

Risposte ai quesiti D E H D

CORSO DI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Progetto A.A. 2008/2009

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL


Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

è un esclusiva MICERIUM

Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristinano Broseghini, Dott. Piero Dell'Acqua

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Straumann CARES Visual 8.9

Transcript:

1 IL LIBRO Questo libro vuole essere una esposizione ed uno sguardo d insieme dei concetto gnatologici proiettati verso una dinamica del movimento. Ho cercato di offrire nozioni basilari che possono semplificare e risolvere insicurezze sulla configurazione occlusale per poter determinare metodiche funzionali che abbiamo il presupposto per poter creare protesi funzionali. Tutto questo può essere possibile se l Odontotecnico e l Odontoiatra lavorano in stretta collaborazione e con grande passione. Vincenzo Volonté La Redazione di Infodental.it ha il piacere di presentare un opera che non dovrebbe assolutamente mancare in laboratorio. La professione odontotecnica necessita di aggiornamenti continui di cui noi possiamo usufruire grazie a colleghi come Vincenzo che ha trasformato il lavoro in una passione della quale ci rende partecipi. L esposizione dei vari argomenti è scientifica e didattica nello stesso tempo, proprio per far si che queste conoscenze siano alla portata di tutti. La Gnatologia è una scienza che dobbiamo applicare giornalmente su ogni nostro lavoro e questo libro che è il frutto di anni di studi e ricerche effettuate dal collega e amico Vincenzo Volonté, con i suoi contenuti, espressi in modo didattico, rappresenta un grande contributo alla crescita professionale di ogni collega. Laboratorio Odontotecnico Volonté Vincenzo Via Vittorio Veneto 43, 22070 Cirimido (CO) Email: gnato@libero.it

IMPORTANZA E INFLUENZA DELLE DETERMINANTI DELL'OCCLUSIONE 2 Vincenzo Volonté nasce a Cirimido (Celimanom) nel 1951, un piccolo paese adiacente al lago di Como. Completa gli studi tecnici e si appassiona sempre di più alla scienza gnatologica nella quale affina la ricerca. Alla sua attività di titolare di lab. Odontotecnico, affianca l insegnamento di metodiche di OdontoGnatotecnica avvalendosi di tutta la sua esperienza accumulata in 30 anni di studio durante i quali ha avuto l opportunità di incontrare nel suo cammino grandi maestri della Gnatologia. Numerose le sue pubblicazioni su rassegne tecniche specifiche e valido è il suo contributo in corsi di aggiornamento. Premessa Si chiamano "determinanti o fattori di occlusione" quelle entità misurate in gradi o in millimetri con le quali si caratterizza l occlusione. Perciò è necessaria una conoscenza perfetta delle determinanti dell occlusione sia riguardo il valore ottimale, sia riguardo il massimo raggio di variazione che non dovrebbe mai essere superato. Esse devono essere considerate con attenzione nell'esame di modelli di studio per valutare la situazione occlusale di un paziente e nella progettazione di restaurazioni protesiche in modo che risultino il più possibile in armonia col sistema fisiologico ad esso collegato. Molto spesso dovremmo, in quest'ultimo caso, manipolare le determinanti dell occlusione in modo tale da avvicinarci il più possibile ai principi dell'occlusione funzionale ottimale. Ciò consentirà di fornire il massimo benessere occlusale al paziente, permetterà quindi alla sua muscolatura di agire in condizioni ideali, stabilizzando i denti mobili, mantenendo il condilo e il disco articolare nella loro posizione fisiologica. A - Guìda condilare (o inclinazione dell'eminenza) Per guida condilare si intende l'inclinazione della parete posteriore dell'eminenza articolare (vedi dis. 19) sulla quale scorre il condilo durante il movimento.

3 Dis. 19 - Inclinazione della parete posteriore dell'eminenza articolare sulla quale scorre il condilo nei movimenti di apertura, lateralità e protusione. P E =piano di Francoforte (Po - Or). C = punto di riferimento centrico. C-P = tragitto protusivo. C-P L = tragitto bilanciante o orbitante. Questa inclinazione è generalmente convessa verso l'alto, il carattere della curvatura è tendenzialmente più piatto nel segmento prossimo alla relazione centrica (C) e diventa sempre più convessa man mano che il condilo avanza verso la massima protusione (la convessità si avvicina ad un arco di cerchio di circa 2 cm di diametro). L'inclinazione viene calcolata in gradi sul piano di Francoforte (P.F.) (è quel piano immaginario che interseca gli aspetti superiori del meato uditivo esterno con il punto più basso del margine inferiore dell'orbita). In pratica, osservando un paziente di profilo, il piano di Francoforte viene tracciato con la linea trago-sottorbitale. Essa unisce il trago Po con il margine inferiore dell orbita Or (vedi dis. 19). Negli articolatori, il piano di Francoforte diventa il piano asse orbitale che è quello che unisce gli assi di rotazione dei condili con il punto sottorbitale del paziente. Bisogna sempre ricordare che nei movimenti fisiologici tra condilo ed eminenza è sempre interposto il disco articolare e che quindi la guida condilare non è mai una linea di riferimento ossea. L inclinazione dell'eminenza si forma in vari periodi dello sviluppo che è importante sapere, con due punte evolutive, intorno ai 6 e 10-12 anni. L impostazione della guida condilare potrebbe dipendere, secondo alcuni autori, da quella della guida incisiva che in questi periodi di accrescimento dei cranio è, nei casi normali, già precisamente determinata. In realtà la ripidità della guida condilare risulterebbe proporzionale a quella della guida incisiva. La guida condilare viene percorsa dal condilo durante i movimenti protusívi e bilancianti e non quelli lavoranti e quindi sarà descritta solo in relazione a tali movimenti. Nella media, l'inclinazione non è costante in tutta la pendenza posteriore dell'eminenza, procedendo da laterale (protusiva) verso mediale (movimento bilanciante). Solitamente la parete mediale della fossa esibisce una maggiore inclinazione di quella laterale in modo tale che se con una linea uniamo il punto di partenza dei movimenti con i punti di arrivo (protusivo e bilanciante) otteniamo un angolo aperto in avanti detto angolo di Fischer (vedi dis.20).

4 Dis.20 - A.E angolo di Fisher e cioè l'angolo determinato dalle due linee che uniscono il punto di partenza C con i punti di arrivo dei movimenti protusivo P e bilanciante 0. É un angolo aperto verso l'alto. Bisogna ricordare che la ripidità o inclinazione dell'eminenza nell'uomo varia in media da 30 a 60 sul piano orizzontale di Francoforte. Quindi la ripidità della guida condilare è uno dei due fattori determinanti la disclusione dei denti posteriori sia in protusiva che nei movimenti bilancianti o (orbitanti) l'altra è la guida incisiva. Per questo motivo è chiamata anche determinante posteriore. Ovviamente la guida condilare è solamente uno dei fattori in gioco nel determinare la morfologia cuspidale. La guida condilare (determinante posteriore) durante la protusione lavora insieme alla guida incisiva (determinante anteriore) ed esattamente alla concavità linguale degli incisivi superiori per ottenere la disclusione posteriore. Queste due pendenze insieme devono allontanare le cuspidi posteriori di una distanza superiore all'altezza di una cuspide o della sua cresta triangolare viste in un piano sagittale. Dis. 2 - Le linee verde, rossa e nera, indicano il tracciato pantografico proiettato su un piano orizzontale e le stesse, speculari, che esegue il condilo nella fossa glenoide, interpretando i percorsi lavoranti, bilancianti e protusivi. La linea tratteggiata blu indica come risulta un tracciato derivato da un morso posizionale.

5 Nei movimenti di lateralità la concavità mesiale del canino superiore lavora insieme alla parete mediale della fossa contro laterale per allontanare tra di loro i denti dal lato bilanciante di una distanza maggiore all altezza delle cuspidi di supporto che potrebbero interferire. La guida canina ha anche la funzione di proteggere dalle interferenze il lato lavorante ma in questo caso la disclusione è dovuta esclusivamente al suo intervento. Si è molto indagato su una possibile correlazione tra le due inclinazioni (anteriore e posteriore). Vi sono parecchi metodi per ricavare la guida condilare di un paziente. Quello più preciso si serve dell uso di un pantografo (vedi dis. 21) in cui uno stilo scrivente traccia su una tavola di registrazione l'esatto percorso dei condilo durante i movimenti Protrusivo e bilanciato. Da questo tracciato si ricava che il percorso è curvilineo. Invece i sistemi che si servono dei morsi posizionali per determinare l inclinazione della guida condilare hanno, rispetto al precedente (utilizzo dei pantografo), uno svantaggio ben preciso, la mancata interpretazione curvilinea del tragitto condilo fossa cuspide fossa. Sicuramente nelle costruzioni protesiche l'utilizzo di strumenti individuali che imitano esattamente i movimenti mandibolari, aiutano nella creazione di una anatomia occlusale che rispetti al massimo i principi di un'occlusione ideale ed essi, solo essi, ci daranno la certezza di aver conferito al paziente un'occlusione ottimale (vedi dis. 22). Dis 22 - Interpretazione dei tragitti condilari e loro varianti fisiologiche. A sinistra interpretazioni tragitti fisiologici, a destra loro varianti fisiologiche (lavoranti e orbitanti). C = tragitto laterale progressivo in lateralità e interpretazione della forma della concavità del canino superiore, faccia palatina, in fase di disclusione prímaria in lateralità (disclusione posteriore lato bilancìante). P = tragitto protusivo e interpretazione di forma della concavità degli incisivi superiori (faccia palatina) ìn fase di disclusione protusiva (disclusione posteriore).

6 SVILUPPO DELLA CERATURA. LIBERTA' NELLA CENTRICA DINAMICA CON RIFERIMENTO PANTOGRAFICO Le opinioni sull occlusione subiscono modifiche continue. Ultimamente si nota una tendenza verso una visione più biologica. É pertanto necessario applicare un concetto d occlusione che tenga conto di tutte queste impressioni biologiche poiché il sistema è sottoposto ad un continuo cambiamento nell arco della vita. Ciò è possibile solo se il concetto ha dei margini di tolleranza. Il termine "Freedom in Centrica" (libertà nella centrica) o Freedom of moviment (libertà nel movimento) richiesto da Schuyler - Man - Pankey - Ramford e Ash parte dal presupposto che durante il movimento di masticazione si verifica uno slittamento nell'intercuspidazione guidata dai denti. Perciò questa posizione non viene ottenuta direttamente. Dato che i meccanismi neuro-muscolari necessitano, per le reazioni, di un certo lasso di tempo, una dentatura troppo fortemente incastrata potrebbe causare attraverso forze di masticazione incontrollate, danni all'organo di masticazione. Perciò si consiglia una libertà di movimento sia in direzione trasversale, sia in direzione sagittale di circa 1 mm. Ritengo che questo concetto sia molto valido nei casi di riposizionamento mandibolare dopo terapie di Byte o placche e dopo che si sia creata una stabilità, anche intermedia, tra R.C. e O.C. togliendo con il molaggio selettivo le interferenze minime che creano uno "slide in centric" o "skid centrico di 0,3-0,5 mm. É in questa situazione che si rende possibile applicare la metodica di ceratura "Libertà nella Centrica". La mandibola avanza leggermente. Questa scuola insiste più su un concetto di un'area piuttosto che di un punto. Questa nuova forma occlusale risulterebbe meno aggressiva perché favorisce la piccola differenza che avviene, poiché l'occlusione Centrica non è coincidente con la Relazione Centrica. Secondo la scuola di pensiero P.M.S. la posizione di Relazione Centrica non si mantiene.

METODICA NELLA PRATICA DEL CONCETTO LIBERTA NELLA CENTRICA (FREEDOM IN CENTRIC) 7 I modelli sono stati colati con gesso stom e verranno inseriti sull articolatore in Relazione Centrica con l'utilizzo di un arco facciale (vedi foto 24). Si procede a programmare l articolatore usando il pantografo con i tragitti condilari rilevati, interpretando i movimenti lavoranti, orbitanti e indotti di lateralità (vedi foto 25, 26 e 27). Foto 26 Tavole di registrazione posteriori verticali e orizzontali del pantografo con le astine scriventi in posizione di R.C. pronte per interpretare i tragitti orbitanti, indotti di lateralità e protrusivi. Foto 24 Arco facciale di trasferimento individuale in asse cerniera. Foto 27 Interpretazione delle astine scriventi posteriori delle tavole orizzontali e verticali che interpretano il tragitto del condilo lavorante Come già detto, i modelli sono stati fissati sull articolatore con l arco facciale per fissare il mascellare superiore, mentre per fissare l impronta inferiore mandibolare si utilizza la metodica di relazione Anterior Bitting Jick o con la lamina di Long (vedi foto 28-29). Foto 25 Pantografo fissato su articolatore individuale pronto per essere programmato

8 Foto 28 Metodica autoindotta di R.C. per posizionare l impronta inferiore (Anterior Bitting Jick) E preferibile quindi prima di eseguire ricostruzioni protesiche, trasferire sul paziente il molaggio selettivo effettuato precedentemente sul modello. Bisogna anche considerare che, in presenza di disturbi funzionali, si può realizzare un molaggio solo in presenza di una muscolatura rilassata ed in presenza di registrazioni riproducibili, come quelle presenti dopo una terapia di placche occlusali. CERATURA IN LIBERTA DI CENTRICA I precontatti in R.C. sono stati eliminati. L'occlusione ora è stabile sia in R.C. sia in O.C. ed anche nelle loro posizioni intermedie. Non esiste più uno skid in centrica. Foto 29 Metodica autoindotta di R.C. per posizionare l impronta inferiore con la lamina di Long Nella foto 30 vediamo la ceratura del primo molare inferiore nella posizione intermedia dell occlusione e nella foto 31 nella posizione di massimo contatto di intercuspidazione in O.C. Allorché si procede a togliere le cere di relazione, la mascella e la mandibola si avvicinano in chiusura e, se esistono dei precontatti in posizione leggermente retrusa in R.C., ciò è motivo di "'slide in centric o skid centrico"; cioè uno slittamento della mandibola in direzione anteriore nella intercuspidazione massimale di O.C. I precontatti in R.C. vengono evidenziati con l utilizzo della carta di articolazione e possono essere asportati secondo le regole del molaggio selettivo per raggiungere quindi una stabilità occlusale funzionale R.C.=O.C. mantenendo la stessa dimensione verticale. Foto 30 Ceratura del primo molare inferiore in fase intermedia da R.C. a O.C. mantenendo la dimensione verticale senza interferenze

9 Foto 31 Ceratura del primo molare inferiore in posizione di massimo contatto in O.C. Ora si può iniziare con la modellazíone. I singoli elementi occlusali vengono modellati sistematicamente come descritto di seguito. Per primo vengono modellate le cuspidi di stampo dei denti da ricostruire ed ognuna di queste cuspidi determina uno stop o contatto nelle zone occlusali antagoniste. Questo contatto viene evidenziato con cera rossa nella fase di chiusura dell articolatore e, mentre la cera è ancora morbida, si eseguono i movimenti sull'articolatore di medío-trusione, latero-trusione e protusione. Quindi le cuspidi di centrica o di stampo determinano una forma di fossa in rapporto ai tragitti di svincolo che compie la cuspide nei movimenti sagittali e trasversali (vedi foto 32). Foto 32 - Modellazione del primo molare inferiore con il concetto libertà in centrica, notare la forma delle fosse e delle creste marginali determinate dai tragitti delle cuspidi di stampo antagoniste nell'interpretare i vari movimenti, considerato anche concetto strettamentelegato al principio mortaio-pestello. Indicazioni: i movimenti sagittali dalla R.C. alla O.,C. vengono completati dai movimenti trasversali. In tal modo la Long centric si trasforma in "freedom in centric" (vedi foto 32). Gli stop in R.C. in cera rossa si sono trasformati secondo il concetto libertà in centrica, in superfici di contatto occlusale (vedi foto 32). In queste superfici di contatto. le cuspidi di stampo trovano la massima stabilità sia in R.C. sia in O.C e nelle posizioni intermedie. Secondo i principi della ceratura gnatologica, si rifinisce la modellazione applicando fasce triangolari, creste marginali e solchi. Anche con questa metodica metteremo in pratica i concetti di interpretazione dei tragitti condilari trasferiti sull articolatore individuale rispettando funzione, forma ed estetica.

10 Per poter interpretare correttamente il concetto libertà in centrica dinamica e modellare correttamente i denti posteriori si faccia riferimento alla spiegazione del disegno 41 con i tragitti di svincolo lavoranti, orbitanti e protusivi sul piano orizzontale. Entrambe le metodiche di ceratura qui trattate sono fondate su una corretta interpretazione pantografica che mette in risalto lo spostamento del condilo nella fossa glenoide considerando le condizioni fisiologiche di maggiore o minore lassità dei legamenti e di tutta la capsula articolare e dei rispettivi muscoli interessati. Interpretare quindi correttamente i tragitti dei movimenti indotti in lateralità (lavoranti o orbitanti) contribuisce a creare un esatta morfologia occlusale senza interferenze. I piani di movimento ed assi di controllo della mandibola sono: 1) Movimento sul piano sagittale: apertura, chiusura, protusione, retrusione, detrusione e surtrusione. Il movimento rotatorio è controllato dall'asse orizzontale (asse cerniera). 2) Movimenti sul piano orizzontale: protusione, latero-trusione e movimento di Bennett. Il movimento rotatorio è controllato dall asse verticale. 3) Movimenti sul piano coronale o frontale: latero-surtusione e laterodetrusione. Il movimento rotatorio è controllato dall'asse sagittale. Dis. 41) - Interpretazione del concetto di ceratura in libertà centrica dinamica con i tragitti di svincolo lavoranti, orbítanti e protusivi sul piano orizzontale (tragitti dei movimenti indotti rilevati pantograficamente). Linea verde = tragitto di lateralità indotta di Bennett (medio-trusione indotta). Linea nera = tragitto protusivo. Linea azzurra = tragitto lavorante indotto. Cerchi bordati di rosso = cuspidi di stampo. Cerchi bordati di nero = area di posizionamento delle cuspidi di stampo, da cui partono le interpretazioni dei tragitti condilari orbitanti, lavoranti e protusivi. Linee tratteggiate in rosso = superfici di contatto delle cuspidi di stampo nell'interpretare il concetto di libertà in centrica. Aree rosso pieno = forme che assumono le fosse e le creste nell'interpretare il concetto di libertà in centrica determinate dalle cuspidi di stampo antagoniste creando queste forme di superficie in fossa ed in cresta sia in R. C e in 0. C e nelle fasi intermedie, mantenendo massima stabilità e dimensione verticale interpretando liberamente i movimenti di svincolo senza interferenze (concetto strettamente legato al principio mortaio-pestello).

11 CONCETTO DINAMICO BIOMECCANICO DI MICHAEL HEINZ POLZ CONCETTO IN LIBERTA DI CENTRICA DINAMICA (Dis. 57) - Questa metodica di ceratura gnatologica, punto centrico dinamico biomeccanico, si è sostanzialmente sviluppata in California, poi Michael Polz la riprese e la chiamò "Occlusione Biomeccanica. In altre parole, i denti posteriori disoccludono lasciando la guida dei movimenti funzìonali ai denti frontali, soprattutto ai canini, evitando interferenze nei movimenti eccentrici tra premolari o molari (ovvero nella dinamica). Va detto inoltre che questo concetto è strettamente legato al principio meccanico del mortaiopestello. Questa idea permette all'odontotecnico moderno di determinare e costruire protesi strutturalmente e morfologicamente più corrette, funzionali ed esteticamente ottimali. A = lato di funzione lavorante B = lato di funzione bilanciante Cerchi rossi = contatti centrici cuspidefossa, cuspide-cresta. (Dis. 58) - Metodica di ceratura libertà in centrica dinamica. Questo concetto interpreta un movimento indotto di Bennett permettendo un minimo dì scívolamento centrico fisiologico di 0, 3 mm. detto Skid, mantenendo comunque una stabilità occlusale intermedia di comfort da R. C. in O. C. senza interferenze, interpretando quindi le condizioni fisiologiche di minor lassità dei legamenti di tutta la capsula articolare e dei rispettivi muscoli interessati, permettendo al condilo di eseguire i vari movimenti nella fossa glenoíde come la cuspide nella fossa del dente. Anche questo concetto è strettamente legato al principio meccanico del mortaio-pestello. A = tragitti indotti lavoranti-ruotanti B = tragitti indotti orbitanti-bilancianti Cerchi rossi = contatti centrici (cuspidefossa).

12 INDICE Premessa......pag. III Definizioni anatomiche fondamentali...... 1 Anatomia della.a.t. M......1 Fossa glenoide e condilo......2 Disco articolare......4 Capsula articolare......4 Legamenti della.a.t. M...1...4 Articolazione Temporo Mandibolare (A.T.M.)......5 Posízione dí riposo della mandibola......5 La posizione ottimale dei condilo nell A.T.M......8 Teoria di Frank V. Celenza......10 Concetto di Peter E. Dawson......14 Concetti di Lawrence A. Weinberg......17 Teoria di Peter E. Dawson......21 Teoria di Frank V. Celenza......26 Teoria di Harold Gelb......29 Teoria di Edward Levison......32 L importanza e l influenza delle determinanti dell occlusione...39 Nuovi concetti di ceratura occlusale...75 Sviluppo della ceratura punto centrico dinamico con ríferímento pantografico...76 Metodica di ceratura del primo molare inferiore...78 Metodica di ceratura del primo molare superiore...82 Sviluppo della ceratura libertà nella centrica dinamica con riferimento pantografico... 88 L importanza e l utilizzo degli articolatori a valore individuale e a valore medio... 94 Alternativa di un articolatore a valore medio di routine... 100 Definizioni, concetti e teorie... 104 Tavole di riferimento... 115 Bibliografia 118