Le leggi della genetica

Documenti analoghi
MENDEL E L EREDITARIETA

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel

GENETICA prima parte

MENDEL E LE SUE LEGGI

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

La Genetica. Le leggi di Mendel

La nuova biologia.blu

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

Libri di testo consigliati:

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

1 - La nascita della genetica-

Elementi di Genetica Vegetale

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

GENETICA E PROBABILITA

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

I ESERCITAZIONE GENETICA

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Genetica: Lo studio dell eredità

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La Genetica. Le leggi di Mendel

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

GENETICA QUANTITATIVA

La genetica dei caratteri quantitativi

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Di che colori hai gli occhi occhi?

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X

Genetica Mendeliana. scaricato da La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale

Equilibrio di Hardy-Weinberg

I caratteri di un essere vivente vengono determinati dai geni, ognuno dei quali occupa un preciso locus sul DNA.

Trasmissione del materiale ereditario

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Genetica. Mendel e la genetica

LE LEGGI DI MENDEL

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

La Genetica. Le leggi di Mendel

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

LA GENETICA MENDELIANA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Correzione primo compitino, testo A

1. Le cellule per la riproduzione (unità 10) 2. La mitosi e la meiosi

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Calcolatori Elettronici

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

Mendel e l idea di gene

Genetica dei caratteri complessi

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Le strategie mendeliane

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

La genetica. Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari

La nuova biologia.blu

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La nuova biologia.blu

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

PREMESSA teorici. CENNI DI GENETICA geni mutazione

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it :

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

Genetica ed evoluzione

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

Qual è la principale funzione di tali bastoncelli strozzati?

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3%

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

Discussione Mendel e il contesto socio-economico rivoluzione industriale Le teorie dell ereditarietà prima di Mendel

Mappatura di due geni associati

Transcript:

a cura di Francesco Romani Le leggi della genetica Qualche mese fa Anna, la figlia di 10 anni dell'autore informatico, ha chiesto a papà: «Ma se due gemelli identici sposano due gemelle identiche i figli vengono tutti uguali tra loro?». La risposta è stata: «No! E' la stessa situazione di due genitori che hanno tre figli uno dopo l'altro, i genitori sono gli stessi ma i figli possono essere molto diversi». A questo punto è scattata una molla: «Quante istruzioni servono per simulare in Mathematica le leggi della genetica?». La risposta è 3! di Alessandra Celi e Francesco Romani) Fenotipo e genotipo in biologia Vediamo come funziona il meccanismo dell'ereditarietà dal punto di vista biologico, partendo dalle classiche osservazioni di G. Mendel che ha legato il proprio nome alla nascita della genetica. Come succede di solito nei nostri articoli divulgativi, il rigore scientifico della trattazione degli aspetti biologici del problema ha dovuto cedere il passo alla concisione e ad una forzata semplificazione. Mendel utilizzò come materiale da esperimento le piante di piselli, studiando l'ereditarietà di alcune caratteristiche ben identificabili. Le piante di piselli hanno la peculiarità di poter essere autofecondate (garantendo che, dopo un adeguato numero di generazioni, le successive abbiano un patrimonio genetico costante, siano cioè di linea pura) oppure di consentire incroci tra piante diverse a scelta del ricercatore. Ci limitiamo qui a descrivere il comportamento di due di queste caratteristiche il colore dei cotiledoni (la buccia! I), che può essere giallo o verde e l'aspetto del seme (liscio o rugoso). Mendel osservò che incrociando due piante di linea pura, una con cotiledoni di colore verde, l'altra di colore giallo, si ottenevano solo piante di colore giallo. Egli definì pertanto il colore giallo dominante, e il colore verde recessivo. Incrociando però tra loro due di queste piante di colore verde, ottenne piante di entrambi i colori in un rapporto costante: 3/4 delle piante erano di colore giallo, il rimanente 1/4 di colore verde. La spiegazione di questo fenomeno è la seguente. I caratteri ereditari dipendono dalle informazioni contenute nei geni, che sono porzioni di DNA, di cui sono presenti due copie in ciascun individuo, ognuna derivata da un progenitore. Le piante 290 di linea pura contengono due copie identiche del gene. Le piante ottenute dal primo incrocio ereditano una copia del gene da ciascun progenitore, cosicché hanno necessariamente una copia del gene "giallo" ed una del gene "verde". Poiché il giallo è il colore dominante, le piante della prima generazione sono gialle. Alla generazione successiva, però, le piante possono ereditare una qualsiasi delle seguenti combinazioni, in proporzioni identiche: "verde/verde", "giallo/giallo"; "giallo/verde"; "verde/giallo". Mentre le piante del primo gruppo (definite omozigoti recessive) sono verdi, tutte le altre sono gialle. Quelle del secondo gruppo (definite omozigoti dominanti) avranno però una progenie di sole piante gialle, mentre quelle del terzo e quarto gruppo (eterozigoti) avranno una progenie mista. La caratteristica essenziale di questo meccanismo è che ogni individuo ha un genotipo, owero una struttura genica, e un fenotipo, owero l'aspetto, che è determinato da questa struttura. Le piante del secondo gruppo e quelle del terzo e del quarto hanno perciò lo stesso "fenotipo" (cioè lo stesso aspetto), ma un diverso" genotipo" (cioè una diversa struttura genica). Un'ulteriore importante osservazione di Mendel fu che se si ripetevano le stesse considerazioni a proposito di un'altra caratteristica ereditaria, per esempio l'aspetto liscio o rugoso dei semi, la trasmissione di questo carattere aveva modalità identiche (con il carattere liscio "dominante") ma era del tutto indipendente da quella del colore dei cotiledoni, cosicché incrociando piante con cotiledoni verdi o gialli con piante con seme liscio o rugoso si avevano nella discendenza tutte le possibili combinazioni di questi caratteri, ognuna con la frequenza prevista considerando i caratteri singolarmente.

Implementazione in Mathematica Il patrimonio genetico di un individuo viene rappresentato come una lista di coppie ordinate. Ad esempio rappresentiamo con C e c i geni che codificano il colore dei cotiledoni (c giallo e c verde) e con L e 1 i geni che codificano la rugosità (L liscio e 1 rugoso). Secondo la comune notazione dei biologi, tutti i geni che codificano per un carattere dominante hanno il nome maiuscolo, e quelli che codificano per un carattere recessivo minuscolo. I seguenti sono tutti i tipi di piselli possibili: In[1j:= p[l]={{c,c},{l,l}}; p[2]={{c,c},{l,l}}; p[3]={{c,c},{l,l}}; p[4]={{c,c},{l,1}}; p[s]={{c,c},{l,l}}; p[6]={{c,c},{1,l}}; p[7]={{c,c},{1,1}}; p[8]={{c,c},{1,1}}; p[9]={{c,c},{1,1}}; Quello che abbiamo definito è il genotipo; per definire il fenotipo associamo ai caratteri una rappresentazione grafica: In[2}:= Fenotipo[C] Fenotipo[c] Fenotipo[L] Fenotipo[l] Colore [Yellow] ; Colore[Green]; Rugosita[no]; Rugosita[si]; Il passo successivo è definire le primitive grafiche che rappresentano i piselli. Per il colore è facile, basta fare un cerchio giallo o verde: In[3}:= Colore [col_] := {col, Disk[{O, O}, l]}; La rugosità viene rappresentata da un insieme di punti marroncini che attraversano il pisello. In[4}:= pp=select[table[ {t,n[mod[67 t/11,2]-1]}, {t,-l,l,o.oo?}], (#[[1]]A2+#[[2]]A2<O.92)&]; Rugosita[si] = {Brown, PointSize[O.02], Point/@pp}; Rugosita[no] = {l; AspectRatio -> 1, PlotRange -> {{-l.s, 1.s}, {-l.s, 1.s}}]; Il comando Sort serve a tenere le coppie ordinate. In questo modo, una volta assunto che i caratteri dominanti seguono in ordine alfabetico quelli recessivi, per determinare il fenotipo basta guardare il secondo elemento della coppia. MostraGen mostra due individui (i genitori); infine la funzione MostraMat mostra una matrice di piselli (i discendenti della prima generazione): In[6j:= MostraGen[x_] := Show[GraphicsArray[ Block[{$DisplayFunction=Identity}, Mostra/@x]]] MostraMat[x_,n_]:= Show[GraphicsArray[Partition[ Block[ {$DisplayFunction=Identity}, Mostra/@x],n]]]; Come applicazione vediamo la rappresentazione di tutti i piselli possibili (Figura 1): In[?}:= MostraMat[p/@Range[9],3] Questo conferma che sebbene tutti i piselli abbiano diverso patrimonio genetico (genotipo) all'apparenza molti sono uguali (ovvero hanno lo stesso fenotipo). Siamo pronti adesso a scrivere le tre" magiche" istruzioni. La prima istruzione Il motore dalla rappresentazione grafica è formato da tre funzioni. Mostra disegna un individuo: In[5}:= Mostra [genotipo_] := Show[Graphics[Fenotipo/@ Last/@Sort/@genotipo], Figura 1 IIIIII IIIIII 291

Figura 2 In{B]:= dividi[a_]:= (#l[[random[integer, {1,2}]]]&)/@a trasforma una lista di coppie in un lista semplice in cui ogni elemento è scelto A CASO dalla coppia corrispondente. Si noti che se le coppie sono 2 (come in questo caso) le possibilità sono 2 2 = 4, ma se le coppie sono 100 le possibilità sono 2' 00 = 1267650600228229401496703205376 Questa esplosione è la causa della ricchezza insita nel meccanismo naturale, la varietà di forme animali e vegetali che ci circonda è legata alla potenza combinatoria di un algoritmo così semplice unita all'effetto dell'evoluzione. La seconda istruzione In{B]:= fecondazione[a_, b_]:= Transpose[{a, b}]; prende due liste di caratteri e forma una nuova lista di coppie, in questo modo si schematizza la ricombinazione dei due patrimoni genetici nell'atto della fecondazione. La terza istruzione "consuma" il matrimonio, mettendo insieme con fecondazione due liste semplici ottenute con dividi: In{9]:= fecondazione[a_, b_]:= Transpose[{a, b}]; matrimonio [a_, b_]:= fecondazione[dividi[a],dividi[b]]; Esperimenti simulati Per comodità facciamoci una funzione accoppia[a,b] che 1) mostra a e b; 2) fa riprodurre per 16 volte a e b; 3) mostra i 16 discendenti: In{1]:= accoppia[a_,b_]:=( MostraGen[{a,b}]; 292 Figura 3 Print[ColumnForm[ prole=table[matrimonio[a, MostraMat[prole,4]; prole) b],{16}]]]; Facendo consumare il matrimonio a due piselli identici e omozigoti, p[l] e p[ll. ovviamente vengono piselli tutti uguali ai progenitori e tra loro (chissà come sarebbe stato contento Hitlerl): In{2]:= accoppia[p[l],p[l]]; Out{2]= I genitori sono in Figura 2, i 16 gemellini in Figura 3. Un risultato analogo si ottiene con p[9] e p[9]: i discendenti vengono tutti verdi e rugosi e il loro patrimonio genetico resta identico a quello dei progenitori. Facciamo ora consumare il matrimonio a due piselli eterozigoti p [5] e p [5]. Secondo quando affermato prima, poiché l'ereditarietà di un carattere è indipendente da quella dell'altro, 1/4 dei discendenti dovrebbero avere colore verde, 1/4 dovrebbero avere aspetto rugoso e 1/4 * 1/4 = 1/16 dovrebbero avere entrambi i caratteri recessivi. Vediamo cosa succede: In{3]:= accoppia[p[5],p[5]]; Out{3]= {{c, CL {L, l}} {{c, cl {l, l}}

Figura 4 {{c, c}, {L, l}} { {C, C}, {l, l}} { {c, C}, {L, L}} {{c, c}, {l, L}} {{C, C}, {l, L}} { {c, C}, {L, l}} {{C, C}, {L, l}} { {C, c}, {l, L}} {{c, C}, {l, l}} {{C, c}, {L, L}} { {c, c}, {L, l}} {{c, c}, {L, l}} {{C, c}, {L, l}} I progenitori sono in Figura 4. e i 16 discendenti in Figura 5. La legge del caso ha voluto, in questa particolare circostanza, che venissero generati 3 piselli rugosi, 5 piselli verdi, ed uno con entrambi i caratteri recessivi. Figura 5 In[4]:= accoppia[p[4],p[6]]i Out[4]= {{C, c}, {L, L}} {{C, c}, {l, l}} {{C, c}, {l, L}} {{C, c}, {l, L}} {{C, c}, {L, L}} {{C, c}, {l, l}} {{C, c}, {l, L}} Per inciso, questa situazione è in parte simile a quella proposta da Anna. Sono state incrociate due piante con uguale genotipo, almeno per quanto riguarda i caratteri presi in considerazione (parlando di esseri umani si sarebbe detto due gemelli identici), e sono stati ottenuti 4 fenotipi differenti. E tutto considerando solo due caratteri! Incrociamo ora due piselli eterozigoti p [4] e p [6]: Figura 6 Figura 7 293

. IIIII1 Il Il Figura 8 {{C, cl. {L, L} } {{C, cl. {L, 1}} { {C- cl. {l, 1}} {{C, cl. {L, L} } {{C, cl. {l, L} } I progenitori sono in gura 6, i 16 discendenti in g ra ~. Tutti i piselli sono gialli perché uno dei progenitori (p [4]) è omozigote dominante per il carattere" colore", cosicché tutta la progenie deve necessariamente ereditare una copia di C. Vediamo ancora cosa succede incrociando p [4] con p [7] : In{5}:= accoppia[p[4],p[7]]; Out{5}= {{C, CL {L, 1}} {{C, CL {L, 1}} Figura 9 { {C, CL {L, 1}} { {C, CL {l, l} } { {C- CL {l, 1}} {{C, CL {L, 1}} {{C, CL {l, l}} I progenitori sono in Figura 8, i 16 discendenti in Figura 9. Ancora una volta tutti i discendenti ereditano il colore giallo da p[41. ma poiché p[7] è omozigote recessivo, tutti i discendenti avranno fenotipo recessivo per quanto riguarda la rugosità. Ci sono ancora molti "matrimoni" possibili tra i 9 piselli di figura l, ma lasciamo al lettore eventuali ulteriori esperimenti. Per una prossima puntata ci stiamo organizzando per accennare (superficialmente) alla genetica umana e fare invece una trattazione approfondita della genetica" marziana" (ovvero un insieme di creature virtuali su cui si possono fare tutti gli esperimenti che si vogliono senza fare male a nessuno). "The Limits of Mathematics" 294 Torno a parlare del libro di Gregory Chaitin The Limits of Mathematics per annunciare che è stato stampato su carta dall'editore Springer-Verlag (Singaporel e che di conseguenza le copie in formato Postscript e Adobe Acrobat sono state tolte dal Web e non sono più distribuibili. È ancora in rete la copia HTML all'indirizzo: http:uwww.cs.auckland.ac.nz/cdmtcs/chaitin/lm.htm che può essere scaricata liberamente. Ricordo che il libro tratta dei limiti dei sistemi matematici e contiene un interprete L1SP scritto in Mathematica e usato per le dimostrazioni costruttive. I J Bibliografia Parte di questo articolo è stata ripresa da: F. Celi, F. Romani, Macchine per Imparare, Erickson, Trento, 1997. V. Scali, U. Bianchi, Lineamenti di Biologia, Monduzzi Editore, Bologna, 1980.

CHI NON C'È NON a SARÀ. FUTURSHOW UN TAGLIO AL PASSATO Troverete: Campionato Mondiale di Games, Internet World, L'Oscar del CD-Rom, Home Theatre, Fotografia, Telefonia, Radio Music, New Media, La Casa e l'ufficio del Futuro. Vi aspettiamo. BOLOGNA 3-7 Aprile 2 998