TEMATICHE Gestione delle foreste nella Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno (Quercus trojana).

Documenti analoghi
Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Vendita di legname in piedi

Risultati della Ricerca

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Definizioni classiche di selvicoltura

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

E POSSIBILE MIGLIORARE GLI AMBIENTI FORESTALI PER LO SCOIATTOLO COMUNE?

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

Introduzione alla filiera del legno

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Regolamento Tagli Boschivi Deliberazione commissariale 11 settembre 2007 n.

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Lo sviluppo di strumenti decisionali

I tagli successivi. Tagli successivi

Forme di governo del bosco

Seminario di aggiornamento dedicato alle Guardie Ecologiche Volontarie in materia di taglio boschi. Controlli di base eseguibili da ogni GEV

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Comune di Pisa - Complesso forestale "Tenuta di Tombolo". Piano degli interventi colturali per il decennio 2005/2014 Elaborato 3

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Foreste dimostrative pro SILVA italia ===

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

SINTESI DEL PIANO DI GESTIONE

Pubblicato sul BURL n. 27 Serie Avvisi e Concorsi del in vigore dal

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Censimenti e piani di prelievo

4.1 Interventi negli ambienti forestali Diradamento selettivo di tipo Libero

La situazione forestale italiana nel 1985

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

I grandi biomi terrestri

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

SEZIONE MODELLI. - Allegato (10): Fac-Simile dichiarazione sostitutiva di certificazione

L.R. 9/2007, art. 95 B.U.R. 9/1/2013, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 dicembre 2012, n. 0274/Pres.

I rilievi dendroauxometrici

ASPETTI SULLA BUONA GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI NEL TERRITORIO SICILIANO

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo

LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO. Linee guida per la gestione degli ecosistemi. forestali per il miglioramento della qualità degli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE D INCIDENZA

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

J E R Z U ANTICHI PODERI

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Bosco PIANELLE. Disciplinare PIANO TERRITORIALE. Norme Tecniche di Attuazione Allegato COMUNE DI MARTINA FRANCA PROVINCIA DI TARANTO

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

Regione Piemonte. Taglio di utilizzazione su bosco ceduo di proprietà comunale in località Pian Verso

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO POLLUPICE SINTESI RELAZIONE DI PIANO

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Capitolo 7 IL TURISMO

CRITERI E BUONE PRATICHE DI GESTIONE FORESTALE BASELINE SILVO-CLIMATICO- AMBIENTALI (ART. 34 REG. UE N. 1305)

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

DEGRADO E BIODIVERSITÀ NEL BOSCO DI LUCIGNANO DELLA MURGIA MATERANA

GLI ALBERI HABITAT: INDIVIDUAZIONE E GESTIONE ATTRAVERSO LA TABELLA RADAR Paolo PERRELLA [1], Giuseppe PUDDU [2].

Transcript:

PRO SILVA ITALIA Resoconto escursioni Data: 29 settembre 1 ottobre 2016 LOCALITÀ: Martina Franca (TA) Organizzazione: Pro Silva Italia In collaborazione con: - ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI TARANTO - CORPO FORESTALE DELLO STATO UNITÀ TERRITORIALE PER LA BIODIVERSITÀ DI MARTINA FRANCA - REGIONE PUGLIA TEMATICHE Gestione delle foreste nella Regione Puglia. Gestione selvicolturale dei boschi di fragno (Quercus trojana). RESOCONTO 29 settembre L incontro è iniziato nella splendida struttura della MASSERIA GALEONE con la visita al museo del cavallo murgese (gestito dall UTB del Corpo Forestale dello Stato di Martina Franca) e con una serie di presentazioni in aula. Dopo i saluti del dottor BUEMI, Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi Piante di fragno presso la masseria Galeone e Dottori Forestali di Taranto, e del dottor ADINOLFI, dirigente del Corpo Forestale dello Stato, il dottor Domenico RAGNO (Commissario straordinario dell Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali e già dirigente del Servizio Foreste della Regione Puglia) ha presentato le principali caratteristiche delle foreste in Puglia, nonché le attività svolte dall ARIF nel settore forestale. Il dottor Ragno aggiorna poi i partecipanti sulle problematiche legate alla diffusione della Xylella fastidiosa nonché sugli interventi di lotta che vedono coinvolta l ARIF in prima persona. La dott.ssa Rosabella MILANO ha poi presentato il quadro normativo per il settore forestale della Regione Puglia, la struttura organizzativa e le principali attività svolte dalla Regione nel settore. Ha concluso gli interventi il Dottor Dario DE FILIPPIS, referente della sezione Sud dell associazione, che ha presentato le principali caratteristiche dei boschi che saranno oggetto dell escursione e le principali tematiche che verranno affrontate. Il Comune di Martina Franca ha una superficie territoriale di quasi 30'000 ettari e una popolazione di poco inferiore a 50'000 abitanti. L altitudine media è di 431 m e il territorio è caratterizzato da un altopiano calcareo delle Murge Sud-orientali con presenza di terre rosse. Nonostante la latitudine, il clima è abbastanza fresco con una temperatura media annua pari a 14,5 C. La principale attività agro-silvo-pastorale è costituita dalla zootecnia, anche se riveste molta importanza anche l olivicoltura, mentre l attività forestale svolge un ruolo molto marginale. Nel territorio di Martina Franca sono presenti varie aree protette: - Riserva Naturale Statale Orientata e Biogenetica «Murge Orientali»; - Riserva Naturale Regionale Orientata «Bosco delle Pianelle»; - Parco Naturale Regionale «Terra delle Gravine»; - SIC IT9130005 «Murgia di Sud Est».

La superficie forestale è di circa 4'500 ettari, con un indice di boscosità pari a circa il 15%, costituita soprattutto da fragneti governati a ceduo e di proprietà privata. 30 Settembre Mattina Visita al bosco delle Pianelle, settore meridionale. Visita ad un bosco coniferato a prevalenza di leccio (rimboschimenti del 1943), sottoposto ad intervento selvicolturale incluso in un progetto più ampio per il miglioramento della fruibilità della riserva attraverso ripristino di sentieristica ed interventi selvicolturali. Obbiettivo dell intervento è quello di favorire una dinamica di rinaturalizzazione a favore delle latifoglie di questa fascia vegetazionale. Il taglio completo delle conifere, pur essendo presente un piano dominato di leccio ed altre latifoglie, non è stato autorizzato per cui sono state tagliate circa il 50% delle conifere (in numero di piante) e successivamente il taglio delle piante morte negli anni successivi. Obbiettivo conservazionistico prioritario della riserva è la conservazione del fragno (Quercus troiana) ma anche i rimboschimenti sono considerati habitat tutelato ai sensi della Direttiva Habitat, essendo l habitat segnalato all interno del SIC. Discussione nel bosco a prevalenza di leccio con coniferamento. La discussione si è concentrata sui seguenti aspetti: - quando sono protetti due habitat sullo stesso territorio con dinamiche evolutive che portano ad escludere uno dei due, quale di questi deve essere favorito? Quale deve essere conservato? resoconti_naz_2016_puglia.doc 2

- una conoscenza approfondita del territorio, delle specie e delle dinamiche evolutive potrebbe permettere di individuare aree più idonee alla conservazione dei diversi habitat perché ad esempio più esclusivi (es. conservazione delle pinete nelle situazioni a minor fertilità con dinamica bloccata o rallentata per le latifoglie e rinnovazione di conifera maggiormente favorita). Percorrendo il sentiero che dalle situazioni più fertili delle quote inferiori porta alle situazioni di cresta meno fertili si è percorso un popolamento a prevalenza di querce e carpino nero piuttosto uniforme. Un intervento per favorire lo sviluppo di future piante portaseme potrebbe essere un primo intervento a favore di una articolazione strutturale, soprattutto dovuto all irregolare distribuzione delle piante candidate da favorire. Nella zona sommitale del rilievo della riserva, in corrispondenza di popolamenti di conifere di origine artificiale è stato presentato un intervento di diradamento a carico delle conifere con eliminazione totale delle piante di cipresso. L intervento, realizzato nel 2006, ha rilasciato nuclei di conifera ancora piuttosto densi che oggi risultano avere una elevata concorrenza di chioma tra gli individui. - quanto incidere sulle conifere presenti per favorire una dinamica evolutiva a favore delle latifoglie? - quanto influenza questa scelta la problematica degli incendi boschivi e la dinamica di mortalità e crollo delle conifere su questi suoli (come segnalato dai tecnici locali)? - quali sono gli interventi selvicolturali attuati sul perimetro della riserva per ridurre il rischio di incendio all interno? È sufficiente il taglio della macchia entro i 5 m dalla viabilità principale, come attualmente praticato? Successivamente è stata visitata la porzione di riserva integrale del Bosco delle Pianelle localizzata alla base della gravina (forra di natura calcarea) di 8-10 ha totali. La riserva si caratterizza per la presenza di alberi di leccio monumentali e per la presenza della carpinella (Carpinus orientalis), piuttosto rara in Puglia. La presenza di questa specie è favorita forse da fenomeni di inversione termica o da tagli intensi realizzati in passato. Il piano di gestione del SIC non individua habitat e non prescrive nessun intervento se non la messa in sicurezza della sentieristica. Bosco delle Pianelle. Percorso attrezzato all interno della gravina. resoconti_naz_2016_puglia.doc 3

- la libera evoluzione proposta dal piano è compatibile con la conservazione della carpinella? - i tagli di ceduazione possono favorire questa specie o in una ottica di lungo periodo un taglio di avviamento a fustaia può rappresentare una scelta possibile? - la conoscenza di tutte le specie correlate a questo ambiente, dato attualmente non disponibile, potrebbe fortemente condizionare le scelte gestionali forestali. Le priorità conservazionistiche potrebbero infatti spostarsi su altre specie e quindi avere forti ripercussioni sulle scelte selvicolturali adottabili. Pomeriggio Bosco delle pianelle, settore settentrionale. Popolamento a prevalenza di fragno sottoposto ad intervento di taglio di avviamento a fustaia nel 2003. Si tratta di popolamenti intensamente pascolati in passato. Il popolamento in origine presentava 28 mq/ha e un volume pari a circa 150 mc/ha (densità delle ceppaie paria circa 1300-1500 ad ettaro). Il ha interessato circa il 12% del numero di piante e dell area basimetrica, mentre in termini volumetrici è stato prelevato circa il 7% (11 mc/ha). L intervento ha creato condizioni favorevoli all ingresso del leccio e dell orniello. Semenzali di fragno sono però presenti. - un intervento più articolato con prelievi localmente più incisivi consentirebbe di creare zone di apertura e luce più favorevoli al fragno. - l articolazione potrebbe essere favorita anche individuando piante candidate da favorire come future portaseme (magari nelle zone marginali più degradate). - la ricerca di una mescolanza tra tutte le querce può risultare una strategia vincente in termini di resilienza dei popolamenti in un ottica di cambiamento climatico alla quale si associano infatti fenomeni di deperimento e mortalità delle querce. I colleghi di Pro Silva Grecia presentano la gestione del fragno in Grecia, dove la specie è presente nelle due sottospecie Quercus trojana ssp. trojana e Quercus trojana ssp. euboica, soprattutto nella zona settentrionale. Difficilmente si trovano formazioni pure o a prevalenza di fragno. I boschi con fragno sono generalmente governati a ceduo e le modalità si differenziano a seconda del tipo di proprietà: nei boschi privati il turno del ceduo è di almeno 20 anni mentre nei boschi di proprietà pubblica il turno minimo è di 30 anni. La problematica sulla gestione delle fustaie derivanti da avviamento a fustaia è comune a quella italiana per mancanza di esperienza. Visita ad un bosco di fragno di proprietà privata interessato da recente taglio del ceduo e rilascio di matricine per piede d albero e con spaziatura regolare sul terreno. Ceppaie con vigoroso ricaccio dei polloni. - possibilità di applicare un rilascio di matricine per gruppi soprattutto in queste situazioni di elevata eterogeneità dei popolamenti a causa della morfologia e della fertilità. - Possibilità di semplificare la gestione del cantiere e con esso ridurre il rischio di danni per le matricine - Esperienza greca che sottolinea la problematica della mortalità delle matricine del terzo turno quando isolate bruscamente dopo il taglio. resoconti_naz_2016_puglia.doc 4

Bosco ceduo privato a prevalenza di fragno, al termine della prima stagione vegetativa successiva alla ceduazione. 1 ottobre 2016 Mattina Tenuta Galeone Popolamento ceduo invecchiato (44 anni) di fragno, con presenza sporadica di roverella, interessato da taglio di avviamento a fustaia nel 2013 (24 ha totali in 3 anni di interventi). Intervento che ha rilasciato e salvaguardato il biancospino e favorito la diffusione dei rovi. Sugli individui di dimensioni maggiori è stato attuato il taglio dell edera alla base del fusto. - viene rilevato che l intervento risulta piuttosto uniforme rispetto a una certa eterogeneità legata a diversi fattori stazionali; - viene discussa l ipotesi di non intervenire sui popolamenti posti nelle condizioni a più bassa fertilità, destinandoli a libera evoluzione o comunque mantenendo una maggiore copertura del suolo; - viene discussa l ipotesi di effettuare tagli più incisivi in modo localizzato così da creare condizioni di luce diversa, a favore della biodiversità complessiva del popolamento; - viene proposta l ipotesi di rilasciare il legno a terra come tronchi di diverse dimensioni, sia per favorire la fertilità stazionale, sia per favorire la presenza di tutte le specie correlate alla presenza di necromassa in bosco; - si ipotizza inoltre la possibilità di preservare localmente la forma di governo a ceduo come alternativa gestionale alla fustaia, in un ottica di conservazione della specie nel lungo periodo in uno scenario di cambiamenti climatici e possibili difficoltà di rinnovazione gamica (per seme). I colleghi di Pro Silva Grecia osservano che le criticità presenti in questo popolamento sono comuni in Grecia nei boschi con fragno e spesso sono anche superiori a quelle delle realtà osservate. Viene attuata la pratica del dei semenzali in bosco per un allevamento temporaneo in vivaio ed un nuovo impianto in bosco quando la piantina raggiunge dimensioni maggiori. resoconti_naz_2016_puglia.doc 5

Bosco da seme di proprietà privata (28 ettari) Il bosco è un ceduo altamente matricinato all interno del quale il ceduo è stato più volte utilizzato nel tempo e nel quale è stato praticato il pascolo intensamente. Non è presente un piano di gestione del bosco ne sono date prescrizioni per la gestione dei boschi da seme. L intervento ha interessato il ceduo (25 anni) con il taglio completo dei polloni presenti nelle aree di insidenza della chioma delle portaseme. Sulle ceppaie poste fuori dall area di insidenza della chioma si è attuato un taglio di selezione a favore del pollone migliore. Inoltre si provvede periodicamente al taglio della macchia arbustiva ed il taglio dell edera alla base delle piante portaseme. Bosco da seme. - il taglio sistematico dell edera non può rappresentare un problema in termini di biodiversità e per l avifauna in particolare? Quanto la sua presenza ostacola lo sviluppo della chioma delle portaseme realmente? - la definizione di una scala di priorità consentirebbe meglio di definire gli obbiettivi della gestione e quindi le modalità di intervento più idonee - secondo alcuni l intervento non ha favorito le piante più giovani e dal buon portamento poste in prossimità delle piante madri più grosse. Nel lungo periodo vi sarebbe il rischio di assistere alla mortalità/senescenza delle piante più grosse/vecchie e di non aver allevato nuove generazioni di portaseme. resoconti_naz_2016_puglia.doc 6

Bosco di Gorgofreddo (simulazione di martellata) Il bosco è situato all interno delle Riserve naturali orientate delle Murge Sud-orientali ed è un complesso di proprietà regionale di 144 ha di cui quasi 96 di bosco. Il bosco era trattato a ceduo matricinato, percorso da taglio ogni 12 anni, con rilascio di 75-100 matricine/ha; legna da ardere, carbone e pascolo bovino ed ovino. Oggi il bosco è un ceduo matricinato invecchiato avviato ad altofusto, con pascolo saltuario equino, di circa 50 anni. La simulazione di martellata è stata effettuata su un area di studio permanente dell Ex Istituto di Selvicoltura e Assestamento forestale dell Università di Bari realizzata nel 1991. Nella tabella seguente sono riportati i dati dei rilievi effettuati in questi 25 anni e degli interventi effettuati (Gualdi, Tartatino, Mastrangelo, De Filippis). 1991 1999 2005 2016 ADS permanente (707 m 2 Ante Post Ante Post ) - - intervento intervento intervento intervento Frequenza n/ha 3917 2629 2505 2066 2066 1980 Diametro medio cm 9,30 10,60 11,28 11,47 11,90 13,16 Altezza dominante m 9,00 9,00 10,20 10,20 10,93 13,49 Altezza media m 7,20 8,10 8,75 9,10 9,66 10,76 Area basimetrica m²/ha 26,24 22,59 25,04 23,06 24,70 26,93 Area d'insidenza m²/ha 7562,95 6082,72 6161,53 5920,68 6816,28 I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi, ognuno dei quali ha deciso se e in che modo intervenire, segnando su un apposito piedilista le piante che si sarebbero eliminate. L obiettivo principale dell intervento doveva essere quello di favorire le condizioni bioecologiche e il valore naturalistico dell ecosistema, seguendo i principi di Pro Silva. Nelle pagine seguenti sono riportati i dati riepilogativi delle simulazioni effettuate. resoconti_naz_2016_puglia.doc 7

PRO SILVA ITALIA - ESCURSIONE NAZIONALE 2016 - MARTINA FRANCA (TA) 1 ottobre 2016 - Bosco di Gorgofreddo - simulazione di martellata Area di saggio = 707 mq GRUPPO N. 1 (giallo) Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante vive) --- Situazione ex ante Prelievo Numero 1853 424 22,90% Area basimetrica (mq) 28,3 5,9 20,80% Volume (mc) 165,9 32,9 19,82% Diametro medio 14,0 13,3 --- Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante morte) --- Situazione ex ante Prelievo Numero 127 28 22,22% Area basimetrica (mq) 0,8 0,2 22,92% Volume (mc) 3,5 0,8 23,10% Diametro medio 8,7 8,8 --- Distribuzione dei prelievi per classi diametriche (solo piante vive) % sulle piante della Classi diam. % sulle piante della classe (cm) prelevate diametrica 5 10 22,9% 36,7% 15 27,0% 56,7% 20 15,4% 6,7% 25 30 Distribuzioni diametriche (dati ads) 70 60 50 40 30 20 10 0 5 10 15 20 25 30 piante da prelevare piante rilasciate Motivazioni dei prelievi (tutte le piante) rinnovazione selezione positiva struttura educazione raccolta e/o sel. negativa 17,6% 27,9% 23,5% 30,9% resoconti_naz_2016_puglia.doc 8

PRO SILVA ITALIA - ESCURSIONE NAZIONALE 2016 - MARTINA FRANCA (TA) 1 ottobre 2016 - Bosco di Gorgofreddo - simulazione di martellata Area di saggio = 707 mq GRUPPO N. 2 (azzurro) Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante vive) --- Situazione ex ante Prelievo Numero 1853 255 13,74% Area basimetrica (mq) 28,3 4,1 14,56% Volume (mc) 165,9 24,1 14,50% Diametro medio 14,0 14,4 --- Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante morte) --- Situazione ex ante Prelievo Numero 127 14 11,11% Area basimetrica (mq) 0,8 0,1 8,25% Volume (mc) 3,5 0,3 7,55% Diametro medio 8,7 7,5 --- Distribuzione dei prelievi per classi diametriche (solo piante vive) % sulle piante della Classi diam. % sulle piante della classe (cm) prelevate diametrica 5 5 11,1% 10 4,2% 11,1% 15 17,5% 61,1% 20 23,1% 16,7% 25 30 Distribuzioni diametriche (dati ads) 70 60 50 40 30 20 10 0 5 10 15 20 25 30 piante da prelevare piante rilasciate Motivazioni dei prelievi (tutte le piante) rinnovazione selezione positiva struttura educazione raccolta e/o sel. negativa 85,0% 15,0% 1 resoconti_naz_2016_puglia.doc 9

PRO SILVA ITALIA - ESCURSIONE NAZIONALE 2016 - MARTINA FRANCA (TA) 1 ottobre 2016 - Bosco di Gorgofreddo - simulazione di martellata Area di saggio = 707 mq GRUPPO N. 3 (rosso) Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante vive) --- Situazione ex ante Prelievo Numero 1853 396 21,37% Area basimetrica (mq) 28,3 6,3 22,36% Volume (mc) 165,9 37,1 22,37% Diametro medio 14,0 14,3 --- Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante morte) --- Situazione ex ante Prelievo Numero 127 28 22,22% Area basimetrica (mq) 0,8 0,2 25,12% Volume (mc) 3,5 0,9 25,64% Diametro medio 8,7 9,3 --- Distribuzione dei prelievi per classi diametriche (solo piante vive) % sulle piante della Classi diam. % sulle piante della classe (cm) prelevate diametrica 5 10 16,7% 28,6% 15 25,4% 57,1% 20 30,8% 14,3% 25 30 Distribuzioni diametriche (dati ads) 70 60 50 40 30 20 10 0 5 10 15 20 25 30 piante da prelevare piante rilasciate Motivazioni dei prelievi (tutte le piante) rinnovazione selezione positiva struttura educazione raccolta e/o sel. negativa 36,7% 63,3% resoconti_naz_2016_puglia.doc 10

PRO SILVA ITALIA - ESCURSIONE NAZIONALE 2016 - MARTINA FRANCA (TA) 1 ottobre 2016 - Bosco di Gorgofreddo - simulazione di martellata Area di saggio = 707 mq GRUPPO N. 4 (verde) Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante vive) --- Situazione ex ante Prelievo Numero 1853 396 21,37% Area basimetrica (mq) 28,3 6,0 21,09% Volume (mc) 165,9 34,2 20,62% Diametro medio 14,0 13,9 --- Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante morte) --- Situazione ex ante Prelievo Numero 127 0 0,00% Area basimetrica (mq) 0,8 0,0 0,00% Volume (mc) 3,5 0,0 0,00% Diametro medio 8,7 #DIV/0! --- Distribuzione dei prelievi per classi diametriche (solo piante vive) % sulle piante della Classi diam. % sulle piante della classe (cm) prelevate diametrica 5 10 22,9% 39,3% 15 20,6% 46,4% 20 30,8% 14,3% 25 30 Distribuzioni diametriche (dati ads) 70 60 50 40 30 20 10 0 5 10 15 20 25 30 piante da prelevare piante rilasciate Motivazioni dei prelievi (tutte le piante) rinnovazione selezione positiva struttura educazione raccolta e/o sel. negativa 32,5% 22,5% 45,0% resoconti_naz_2016_puglia.doc 11

PRO SILVA ITALIA - ESCURSIONE NAZIONALE 2016 - MARTINA FRANCA (TA) 1 ottobre 2016 - Bosco di Gorgofreddo - simulazione di martellata Area di saggio = 707 mq Dati riepilogativi a ettaro della martellata (solo piante vive) --- gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 Numero 22,90% 13,74% 21,37% 21,37% Area basimetrica (mq) 20,80% 14,56% 22,36% 21,09% Volume (mc) 19,82% 14,50% 22,37% 20,62% Diametro medio ex post 13,29755617 14,36092306 14,27066171 13,85995001 Motivazioni dei prelievi (tutte le piante) --- gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 rinnovazione 17,65% 0,00% 0,00% 0,00% selezione positiva 27,94% 85,00% 36,67% 32,50% struttura 23,53% 15,00% 63,33% 22,50% educazione 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% raccolta e/o sel. negativa 30,88% 10,00% 0,00% 45,00% - tutti i gruppi hanno convenuto che l intervento non risultava particolarmente urgente e poteva essere anche procrastinato di qualche anno. - in tutti i gruppi si hanno valori simili nelle percentuali di in termini di numero di piante, area basimetrica e volume, a dimostrazione che non sono stati effettuati interventi dal basso. - in tutti i gruppi i prelievi hanno interessato prevalentemente le classi diametriche intermedie (soprattutto le classi di 10 e 15 cm). Trattandosi delle classi più numerose, tutti gli interventi proposti tendono ad aumentare la diversità dimensionale delle piante presenti, cercando di favorire quelle di maggior diametro ed evitando prelievi sulle piante più piccole, non influenti sull accrescimento delle dominanti. - in tutti i gruppi le motivazioni principali nella selezione delle piante da prelevare hanno riguardato le categorie: Selezione positiva (eliminazione delle piante concorrenti rispetto alle piante da favorire) Struttura (creazione di biogruppi, interruzioni della continuità della copertura) Raccolta o selezione negativa ( di piante non significative per lo sviluppo delle piante dominanti del popolamento). La motivazione legata all educazione (favoreggiamento delle piante accompagnatrici) non è stata scelta da nessun gruppo, in quanto giudicata non adatte alle condizioni strutturali del bosco in questione. La motivazione rinnovazione, scelta dal gruppo n.1 in quasi il 18% dei casi, è stata interpretata come creazione delle condizioni preliminari per la possibilità di ottenere l affermazione della rinnovazione. Negli altri gruppi il medesimo obiettivo non è stato suddiviso dalle motivazioni legate al miglioramento della struttura. - in tutti i gruppi i prelievi sono stati compresi tra il 15 e il 22% in termini volumetrici. I gruppi 1, 3 e 4 hanno prelievi molto simili (tra il 20 e il 22%), mentre il gruppo 2 ha optato resoconti_naz_2016_puglia.doc 12

per prelievi inferiori che però devono essere legati al fatto che era loro intenzione diversificare maggiormente l intervento, creando delle buche per la rinnovazione (sia gamica che agamica). In considerazione delle dimensioni limitate dell area di martellata, la buca sarebbe stata effettuata in un altra zona del lotto d intervento. Foto di gruppo nel Bosco delle Pianelle Roberta Berretti, Mauro Frattegiani resoconti_naz_2016_puglia.doc 13