MUSEO EGIZIO PROGRAMMI DIDATTICI

Documenti analoghi
MUSEO EGIZIO. programmi didattici SERVIZI MUSEALI

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Proposte didattiche Ludidattica

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

Facciamo Archeologia

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Le proposte educative

Associazione Culturale IL MONDO IN CASA. Museo dei Mezzi di Comunicazione. Attività Didattica. Anno Scolastico 2016/2017.

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Obiettivi delle iniziative

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

Gli Egizi. Mondadori Education

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

La domenica al Museo

Percorso Incontri FOCUS

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Archeologia a scuola

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Racconto... gioco e assaporo.

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

Torino e i suoi musei

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo

le stagioni del museo corboli

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Lab Kids. Lab Kids per il sistema scolastico. Percorsi didattici esperenziali per la scuola primaria e secondaria di primo grado. 10,00 per.

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

... la progettazione didattico-educativa promuove la ricerca delle connessioni fra i campi di esperienza e la collaborazione tra i docenti...

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

Parco Archeologico di Fregellae

Proposte didattiche per le scuole

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

Fondamenti di tecniche pittoriche

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

2.I PERCORSI DI STUDIO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Istituto Scolastico Comprensivo di Corinaldo a.s. 2007/2008

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

INFO E prenotazioni

Informazioni pratiche Museo accessibile

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

Gioco in Museo. Investigare il passato*

IL NILO FONTE DI VITA

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

La domenica al Museo Ottobre

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Transcript:

MUSEO EGIZIO di TORINO PROGRAMMI DIDATTICI 2011-2012

Il Museo Egizio nasce nel 1824, con l'acquisizione da parte dei Savoia di un'ampia collezione riunita dal piemontese Bernardino Drovetti, console generale di Francia in Egitto all'epoca di Napoleone Bonaparte. La collezione Drovetti conta 5268 oggetti (100 statue, 170 papiri, stele, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti ed oggetti della vita quotidiana) ed è depositata, insieme ad altre antichità egizie già presenti nella raccolta dei Savoia, presso il palazzo del XVII secolo progettato dall'architetto Guarino Guarini. Tale edificio, inizialmente concepito come scuola gesuita, diviene nel XVIII secolo sede dell' Accademia delle Scienze. Nel 1894 Ernesto Schiaparelli è nominato direttore del Museo Egizio e si reca in Egitto ad acquistare altri pezzi antichi e ad organizzare scavi in numerosi siti. Gli scavi, poi proseguiti dal suo successore Giulio Farina, aggiungono circa 20.000 reperti alle collezioni. Uno straordinario spaccato delle abitudini quotidiane di una famiglia benestante all'epoca del Nuovo Regno è offerto dalla tomba dell'architetto Kha e di sua moglie Merit, rinvenuta intatta da Schiaparelli nel 1906 a Deir el Medina. L'ultima acquisizione importante del museo è il piccolo tempio di Ellesija, donato all'italia dalla Repubblica Araba d'egitto per il significativo supporto tecnico e scientifico fornito durante la campagna di salvataggio dei monumenti nubiani minacciati dalla costruzione della diga di Assuan. Attualmente sono esposti circa 6500 oggetti, mentre 26500 si trovano nei depositi. Il museo è stato conferito alla Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino nel dicembre 2005. La strada per Menfi e Tebe passa da Torino Jean-François Champollion

INDICE E ON ZI DU RO INT R LE MA PE ZIA M A R N PROG DELL INFA rne E te C S UOL ex Ma Pag Pag SCUOLE PR PROGRAMMA PER LE IMARIE E SE CON DI PRIMO G DARIE Pag RADO ex Elementa ri e Medie g Pa Pag Pag LE TA ES HI ITA RIC BIL DI NI LI PO DU DIS MO EL ID NT TE PU EN AP DOC SCU PROG DI OLE RAM SEC SEC MA ON ON PE D R D ex O GRAARIE Sup DO eri ori

I programmi didattici, realizzati in collaborazione con la Direzione della Fondazione Museo delle Antichità Egizie, sono impostati sulla pedagogia della scoperta, dell'approfondimento e della condivisione delle osservazioni. Le metodologie prevedono forme di insegnamento aggiornate, basate sul contatto diretto con i reperti esposti. Per soddisfare le molteplici esigenze degli insegnanti, si prevedono percorsi generici e tematici corredati da materiale didattico specifico; l'offerta dei laboratori è diversificata non solo per gradi scolastici ma in modo da consentire la scelta tra attività che forniscono una panoramica sugli aspetti fondamentali della civiltà egizia ed altre che approfondiscono singole tematiche. Tutti i laboratori proposti prevedono attività pratiche e privilegiano l'aspetto ludico dell'apprendimento. Inoltre per gli istituti di Torino e provincia sono state predisposte lezioni approfondimento propedeutico o complementare alla visita in museo. in classe su diversi argomenti per un Su specifica richiesta in sede di prenotazione, le attività sono disponibili anche in lingua straniera (francese, inglese e tedesco) e possono essere fruibili da studenti diversamente abili.

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO EGIZIO per scuole dell nfanzia ex Materne Percorsi in museo Laboratori didattici

LABORATORI didattici COSTO 100 DURATA 1ora 30 minuti PARTECIPANTI PICCOLI ARTIGIANI EGIZI Si tratta di un'attività pratica che prevede il coinvolgimento attivo e concreto dei partecipanti. Suddivisi in gruppi, gli allievi realizzano, come piccoli artigiani egizi, alcuni semplici manufatti. OFFERTA MUSEO massimo 18 partecipanti Percorso + Laboratorio in museo: 120 PROGRAMMA SCUOLE DELL INFANZIA 18 massimo Descrizione Nel corso del laboratorio ai fanciulli si propone, attraverso una semplice narrazione, di seguire la passeggiata di un giovane principe egizio tra le botteghe degli artigiani del faraone. L'occasione è buona per conoscere i prodotti di antichi pittori, orafi, scultori... e per realizzare un semplice manufatto a ricordo dell'esperienza!

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO EGIZIO per scuole rimarie e Secondarie di primo grado ex Elementari e Medie Percorsi in museo Laboratori didattici Lezioni in classe

PERCORSI in museo SALUTE A TE O NILO! Percorso generico. Seguendo le tracce dell'inno al Nilo, composizione poetica dell'antico Egitto, i ragazzi scoprono come il fiume sia stato un elemento fondamentale per la nascita e lo sviluppo della civiltà egizia in tutti i suoi aspetti. NEL REGNO DI OSIRIDE E' un percorso sul culto funerario, dal laboratorio dell'imbalsamatore al tribunale dell'aldilà presieduto dal dio Osiride: tecniche di conservazione del corpo, riti e pratiche per raggiungere i verdi campi dell'oltretomba. ALLA SCOPERTA DEI GEROGLIFICI! Stimolando i ragazzi all'osservazione di alcune semplici iscrizioni su statue, sarcofagi e papiri, l'operatore illustra le basi della scrittura geroglifica, con una panoramica dei principali materiali usati per la scrittura. PROGRAMMA SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Descrizione Assistiti da un egittologo, attraverso l ' o s s e r va z i o n e atte nta d i re p e r t i particolarmente significativi, i ragazzi apprendono gli aspetti fondamentali della cultura egizia. Stimolati continuamente al dialogo e all'interazione, i giovani partecipanti non sono ascoltatori passivi, ma protagonisti attivi dell'esperienza museale. Al termine del percorso viene distribuita ad ogni alunno una scheda didattica da utilizzare in classe per l'approfondimento e l'elaborazione dei concetti appresi in museo.

PERCORSI in museo ANIMALI O DEI? E' un itinerario sulla religione, alla scoperta delle principali divinità raffigurate mediante statue, rilievi e papiri del Museo Egizio. I ragazzi imparano a conoscere Horus, Ra, Anubi e molti altri dei nella loro forma umana o di animale. COSTO DURATA 4 a studente 5 in lingua straniera 1ora 15 minuti IL SIGNORE DELLE DUE TERRE Scoprendo la collezione del museo, gli studenti imparano a riconoscere i simboli del potere del faraone: un approfondimento fondamentale sul ruolo del re nella civiltà dell'antico Egitto. C ERA UNA VOLTA IN EGITTO La proposta autunnale del 2009 è ora un percorso stabile in programmazione! Gli aspetti più curiosi della vita quotidiana sono al centro dell attenzione. Tra corredi funerari e beni comuni, l egittologo stimola i ragazzi ad apprezzare l attualità degli antichi oggetti d uso e ne rivela il significato simbolico spesso velato. PROGRAMMA SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO PARTECIPANTI 15 minimo

Descrizione I laboratori si propongono di approfondire alcuni aspetti della civiltà egizia attraverso attività pratiche che prevedono la partecipazione attiva e concreta dei ragazzi. I laboratori si svolgono in sale appositamente predisposte, dotate di un grande schermo per la proiezione di immagini con il supporto di mezzi informatici. Si offrono due tipi di laboratorio di diversa durata: 2 ore oppure poco più di 1 ora. IL PICCOLO EGITTOLOGO Dopo una breve lezione introduttiva, gli alunni recuperano frammenti di reperti (riproduzioni) in vasche di sabbia" appositamente predisposte. Operando come veri archeologi, procedono quindi al lavoro di: pulitura degli oggetti, misurazione, disegno, schedatura e stesura finale di un giornale di scavo. Durata 2 ore GLI ARTIGIANI DEL FARAONE I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, realizzano, alla maniera degli artigiani egizi, alcuni semplici manufatti: rivivono alcune tra le attività quotidiane di tessitori, vasai, orafi e pittori sperimentando materiali ed antiche tecniche di lavorazione. Durata 2 ore PROGRAMMA SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO LABORATORI didattici

LABORATORI didattici UN GIORNO DA SCRIBA Viene ricreata l'atmosfera di un'antica lezione, con un maestro impegnato nell'insegnamento delle prime nozioni della scrittura ai giovani aspiranti scribi. I ragazzi imparano a riconoscere e a disegnare i principali segni, identificando e sperimentando alcuni materiali usati per la scrittura. Durata 2 ore COSTO 7 DURATA 2ore a studente circa PARTECIPANTI 20 minimo I SEGRETI DI ANUBI Il laboratorio affronta le tematiche dell'imbalsamazione e del culto funerario, attività presiedute dal dio Anubi. I ragazzi, suddivisi in gruppi di lavoro, ricostruiscono il corredo funebre del faraone con il materiale distribuito dall'egittologo. Per concludere l attività alla classe si propone la simulazione della cerimonia funeraria nei suoi momenti rituali più importanti. Durata 2 ore C ERA UNA VOLTA IN EGITTO La proposta autunnale del 2009 è ora un laboratorio stabile in programmazione! Gli oggetti di Deir el-medina attestano antichi usi e costumi dei suoi abitanti. La loro vita, tra lavoro e spiritualità, si svela poco a poco e per capire le fatiche dell artigiano, incidiamo una piccola stele con la dea Merseger! Durata 2 ore PROGRAMMA SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

LABORATORI didattici COSTO COSTRUISCO IL TEMPIO DI HORUS Il laboratorio si svolge in una sala attrezzata con un modello di tempio egizio, che i ragazzi possono ricostruire e imparare a conoscere guidati da un egittologo. Attraverso giochi e semplici quesiti, come sacerdoti egizi, gli allievi scoprono i rituali tramandati dagli antichi testi sacri. Durata circa 1 ora I GIOCHI NELL'ANTICO EGITTO La classe sperimenta i divertimenti in voga lungo le sponde del Nilo: giochi da tavolo, come la diffusissima senet e il gioco del serpente, rivivono fra le mani dei ragazzi che integrano con la fantasia là dove la documentazione sulle regole è più incerta. Durata circa 1 ora MAGIA DEL SUONO I ragazzi scoprono l'affascinante mondo musicale dell'antico Egitto. Armonie e ritmi millenari rivivono attraverso l'utilizzo di strumenti riprodotti. La classe si cimenta, inoltre, nella realizzazione di un piccolo sistro, sonaglio cerimoniale sacro alla dea Hathor. Durata circa 1 ora PROGRAMMA SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO 5 a studente DURATA 1ora circa PARTECIPANTI 20 minimo

VITA QUOTIDIANA NELL'ANTICO EGITTO La vita quotidiana al tempo dei faraoni: l'ambiente, l'alimentazione, i mestieri e gli svaghi. LEZIONI in classe Disponibili solo per Torino e prima cintura COSTO 7 a studente L'ENIGMA DEI GEROGLIFICI L'affascinante mondo dei geroglifici, i principali materiali usati per la scrittura e il difficile mestiere dello scriba. DURATA 1ora 30 minuti PARTECIPANTI 20 minimo Descrizione LUNGO IL FIUME NILO Tra fertili sponde e rive pescose: un anno nella vita di agricoltori, pescatori e pastori egizi. OFFERTA MUSEO minimo 40 partecipanti Lezione + Percorso guidato in museo: 9 Lezione + Percorso guidato + Laboratorio di 2 ore: 15 Il servizio è attivo solo per Torino e la prima cintura; per aderire all'offerta è indispensabile poter usufruire, presso la scuola, di un'unica ampia sala in cui svolgere la lezione per tutti gli allievi. PROGRAMMA SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Con le lezioni in classe è possibile a p p ro fo n d i re a l c u n e te m at i c h e fondamentali della civiltà egizia in un incontro propedeutico alla visita in museo. Tre sono le proposte. Per la riproduzione ottimale delle immagini di supporto è necessaria la disponibilità di un ambiente oscurabile idoneo ad accogliere tutti gli studenti.

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO EGIZIO per scuole econdarie di secondo grado ex Superiori Percorsi in museo Laboratori didattici Lezioni in classe

PERCORSI in museo LA CIVILTA DEI FARAONI Questo percorso offre una ricca panoramica degli aspetti fondamentale dell'antica civiltà egizia: ambiente, produzione agricola, artigianale e vita quotidiana. ANTICHI MESTIERI Questo percorso approfondisce le tecniche di lavorazione dei vari materiali utilizzati al tempo degli Egizi: ceramica, vetro, metalli, legno e pietra. L EGITTO DI ERODOTO Alla riscoperta dell'egitto faraonico nei resoconti di viaggio di Erodoto: i paesaggi esotici, il ciclo vitale del Nilo e le curiose tradizioni religiose agli occhi di un viaggiatore greco del V sec. a.c. Descrizione Assistiti da un egittologo, attraverso l'osservazione attenta di reperti particolarmente significativi, i ragazzi apprendono gli aspetti fondamentali della cultura egizia. Stimolati continuamente al dialogo e all'interazione, i giovani partecipanti non sono ascoltatori passivi, ma protagonisti attivi dell'esperienza museale. Al termine del percorso viene distribuita ad ogni alunno una scheda didattica da utilizzare in classe per l'approfondimento e l'elaborazione dei concetti appresi in museo. PROGRAMMA SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

PERCORSI in museo COSTO DURATA 4 a studente 5 in lingua straniera 1ora 15 minuti L ARTE NELL ANTICO EGITTO L'armonia, le regole della rappresentazione figurata e la creatività: il mondo dell'arte nell'antico Egitto. Consigliato agli istituti d'arte. S4 L ALIMENTAZIONE NELL ANTICO EGITTO Pur in assenza di veri e propri ricettari, dai corredi funerari, dalle raffigurazioni pittoriche e da specifici passaggi testuali si individuano le caratteristiche principali dell'alimentazione egizia. PROGRAMMA SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PARTECIPANTI 15 minimo

LABORATORI didattici COSTO 7 DURATA 2ore a studente circa PARTECIPANTI 20 minimo COME CHAMPOLLION E' un laboratorio sulla scrittura degli antichi Egizi, seguendo le orme di Champollion, il grande decifratore che nel 1822 trovò la chiave di lettura dei geroglifici. COME UN EGITTOLOGO Dallo scavo al museo: attraverso una serie di attività pratiche i ragazzi apprendono i principi fondamentali della ricerca archeologica. Descrizione I laboratori si propongono di approfondire alcuni aspetti della civiltà egizia attraverso attività pratiche che prevedano la partecipazione attiva e concreta dei ragazzi. I l a b o ra t o r i s i s v o l g o n o i n s a l e appositamente predisposte, dotate di un grande schermo per la proiezione di immagini con il supporto di mezzi informatici. PROGRAMMA SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

SCRIVERE NELL'ANTICO EGITTO Istruzioni necessarie per accedere allo straordinario mondo dei geroglifici: il difficile mestiere dello scriba alle prese con le principali grafie e i diversi supporti scrittori. LEZIONI in classe Disponibili solo per Torino e prima cintura COSTO 7 a studente LA VITA OLTRE LA VITA Il culto funerario nell'antico Egitto: modalità di conservazione del corpo e preparazione del corredo per il defunto, tra antiche cerimonie rituali fondate sul credo di sopravvivenza nell'aldilà. DURATA 1ora 30 minuti PARTECIPANTI 20 minimo Descrizione SCAVANDO SI IMPARA Il mestiere affascinante dell'egittologo: dagli avventurieri del passato alla decifrazione dei testi, per giungere alle moderne tecniche di scavo. OFFERTA MUSEO minimo 40 partecipanti Lezione + Percorso guidato in museo: 9 Lezione + Percorso guidato + Laboratorio di 2 ore: 15 Con le lezioni in classe è possibile a p p ro fo n d i r e a l c u n e t e m a t i c h e fondamentali della civiltà egizia in un incontro propedeutico alla visita in museo. Tre sono le proposte. Per la riproduzione ottimale delle immagini di supporto è necessaria la disponibilità di un ambiente oscurabile idoneo ad accogliere tutti gli studenti. PROGRAMMA SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

DATI SCUOLA COMPILARE INTERAMENTE IL MODULO CON I DATI RICHIESTI ISTITUTO INDIRIZZO CITTA PROVINCIA N TEL. DATI RICHIESTA # MODULO N FAX EMAIL DOCENTE NUMERO STUDENTI DATE PREFERITE 1 / / 2 / / 3 / / FASCIA ORARIA 8:30-10:30 10:30-12:30 12:30-14:30 14:30-16:30 16:30-18:30 NOTE Indicare 3 date preferibili. Le date richieste sono indicative e soggette a conferma da parte dell ufficio prenotazioni. ATTENZIONE! Il presente modulo è una richiesta preliminare di disponibilità e NON un impegnativa di prenotazione. # MODULI RICHIESTA DISPONIBILITA

SCUOLE DELL INFANZIA BARRARE LE CASELLE DI INTERESSE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO I01 - PERCORSO in museo P07 - LABORATORIO didattico S01 - PERCORSO in museo I02 - PERCORSO in museo P08 - LABORATORIO didattico S02 - PERCORSO in museo I03 - PERCORSO in museo P09 - LABORATORIO didattico S03 - PERCORSO in museo I04 - LABORATORIO didattico P10 - LABORATORIO didattico S04 - PERCORSO in museo P11 - LABORATORIO didattico S05 - PERCORSO in museo P12 - LABORATORIO didattico S06 - LABORATORIO didattico P13 - LABORATORIO didattico S07 - LABORATORIO didattico P14 - LABORATORIO didattico S08 - LEZIONE in classe P15 - LEZIONE in classe S09 - LEZIONE in classe P16 - LEZIONE in classe S10 - LEZIONE in classe SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO P01 - PERCORSO in museo P02 - PERCORSO in museo P03 - PERCORSO in museo P04 - PERCORSO in museo P05 - PERCORSO in museo # RICHIESTA INFORMAZIONI P17 - LEZIONE in classe MODULI RICHIESTA DISPONIBILITA # P06 - PERCORSO in museo

DATI SCUOLA # MODULO COMPILARE INTERAMENTE IL MODULO CON I DATI RICHIESTI ISTITUTO INDIRIZZO CITTA PROVINCIA DATI RICHIESTA N TEL. N FAX EMAIL DOCENTE NUMERO STUDENTI DATE PREFERITE 1 / / 2 / / 3 / / FASCIA ORARIA 8:30-10:30 10:30-12:30 12:30-14:30 14:30-16:30 16:30-18:30 NOTE Indicare 3 date preferibili. Le date richieste sono indicative e soggette a conferma da parte dell ufficio prenotazioni. ATTENZIONE! Il presente modulo è una richiesta preliminare di disponibilità e NON un impegnativa di prenotazione. # MODULI RICHIESTA DISPONIBILITA

SCUOLE DELL INFANZIA BARRARE LE CASELLE DI INTERESSE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO I01 - PERCORSO in museo P07 - LABORATORIO didattico S01 - PERCORSO in museo I02 - PERCORSO in museo P08 - LABORATORIO didattico S02 - PERCORSO in museo I03 - PERCORSO in museo P09 - LABORATORIO didattico S03 - PERCORSO in museo I04 - LABORATORIO didattico P10 - LABORATORIO didattico S04 - PERCORSO in museo P11 - LABORATORIO didattico S05 - PERCORSO in museo P12 - LABORATORIO didattico S06 - LABORATORIO didattico P13 - LABORATORIO didattico S07 - LABORATORIO didattico P14 - LABORATORIO didattico S08 - LEZIONE in classe P15 - LEZIONE in classe S09 - LEZIONE in classe P16 - LEZIONE in classe S10 - LEZIONE in classe SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO P01 - PERCORSO in museo P02 - PERCORSO in museo P03 - PERCORSO in museo P04 - PERCORSO in museo P05 - PERCORSO in museo # RICHIESTA INFORMAZIONI P17 - LEZIONE in classe MODULI RICHIESTA DISPONIBILITA # P06 - PERCORSO in museo

APPUNTI APPUNTI DEL DOCENTE

APPUNTI APPUNTI DEL DOCENTE

SERVIZI MUSEALI Fondata nel 1984, la società REAR si caratterizza come una organizzazione in grado di offrire una gamma di servizi a 360, a prezzi competitivi e con le più ampie garanzie di affidabilità e competenza. SERVIZI CULTURALI GRANDI EVENTI VIGILANZA ANTINCENDIO PORTIERATO E RECEPTION GESTIONE ARCHIVI Nell'ambito dei Servizi Culturali, la REAR è concessionaria dei Servizi Museali del Museo Egizio di Torino, per i quali si avvale di operatori specializzati egittologi con pluriennale esperienza nel campo della didattica museale. Un selezionato gruppo di archeologi è inoltre in possesso di una formazione specifica nel campo della diversa abilità. www.rearonline.it

Via Accademia delle Scienze, 6-10123 Torino PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00 Sabato dalle 9.00 alle 13.00 Telefono: 011 4406903 Fax: 011 5069814 museoegizio@museitorino.it - info@museitorino.it www.museitorino.it - www.museoegizio.it ISTRUZIONI UTILI Per le attività didattiche che si svolgeranno in museo è indispensabile presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario concordato per espletare le pratiche di biglietteria. Occorre, inoltre, lasciare copia dell'elenco dei partecipanti, vidimato dal responsabile dell istituto, al fine di consentire l'ingresso gratuito agli insegnanti accompagnatori. Mezzi pubblici 13; 55; 56; 72, METRO Linea 1 fermata Porta Nuova Treno Stazione di Porta Nuova Stazione di Porta Susa (+ bus 56, 13, fino in Piazza Castello) Autostrada Uscita Torino Nord o Torino Sud e proseguire per centro città Via Accademia delle Scienze, 6-10123 Torino - tel. 011 5617776 - fax 011 5623157 - www.museoegizio.it MUSEO EGIZIO DI TORINO Aperto tutti i giorni da Martedì a Domenica dalle 8.30 alle 19.30 Progetto grafico/albdesia.net - Editing/alessandra pollifroni - Stampa/servizio grafico COME ARRIVARE