Controllo del Traffico Aereo. Dott. Lucio ROBLEGG

Documenti analoghi
I Servizi di Assistenza al Volo

Italy Division. Regole del volo a vista

Il Controllo d Aerodromo ovvero la Torre di Controllo

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

La suddivisione dello Spazio aereo in Italia Cenni sui servizi di controllo e le classi di spazio aereo

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

I servizi del traffico aereo

ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO. Voghera 28 Febbraio 2016

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Olbia APP / Alghero APP

Il trasporto aereo : l offerta

Corso di. Pilota vds avanzato

Antonio Golfari GLI SPAZI AEREI

I testi pubblicati non rivestono carattere di ufficialità e non sostituiscono in alcun modo le pubblicazioni ufficiali.

ANS Training Compendio ATC

Italy Division. Controllo di Aerodromo

Brindisi. ACC Brindisi e Lamezia APP. 1. Scopo

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Roma Cagliari APP

TRAFFICO AEREO AUTORIZZAZIONI

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA)

SICUREZZA VOLO/ AIR TRAFFIC MANAGEMENT

PROVA PRATICA. Traccia B

Il controllo del traffico Aereo

Cap.7 LE SEPARAZIONI. 7.1 Separazioni e controllo: generalità

15 Stormo SEMINARIO SV. Argomenti

REGOLAMENTO ENAC RAIT

RAIT.4003 Deroga al preavviso per la presentazione dei piani di volo per operazioni speciali

PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI

LIBP Pescara Virtual vloa ACC Brindisi Pescara APP

Volare nel cielo sopra la Terra e l Acqua. C o n g r a n d e s i c u r e z z a

ITALY DIVISION. Lettera di Accordo Virtuale. ACC Brindisi ACC Zagabria

Roma e Brindisi vacc

AERONAUTICA MILITARE. Reparto Addestramento Assistenza al Volo SERVIZI E SPAZI AEREI

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

Case study: Milano Linate. 8 Ottobre Workshop Just Culture Roma ACC 12 Dicembre 2008

FIR di Roma. Procedure Operative Firenze Radar. Classificazione spazio aereo

AEROPORTO DI LINATE 8 OTTOBRE 2001

RELAZIONE D INCHIESTA

Lezione 02: Organizzazione del trasporto aereo

La corretta pianificazione di un volo di crocera, è importante per la sicurezza e la puntualità di ogni aeromobile. Le tre variabili che

Capitolo 16 RIPORTI DI POSIZIONE. Elab. A. Iacovino

Esame Operatore FIS Area di simulazione

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

EASY FSX ITALIA COMUNICAZIONE RADIOFONICA VFR ICAO

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Italy Division. Virtual Military AIP

TRASPORTO AEREO, NAVIGAZIONE e CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

L ASSISTENZA AL VOLO: LE ORIGINI

Le norme di utilizzo delle vie di rullaggio, pubblicate in AIP AD 2 LIRA 1-12 ITEM 3, prevedono quanto segue:

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE

REGGIO CTR STUDIO DI FATTIBILITÀ PER ISTITUZIONE VRP ANALISI E VALUTAZIONE DI OPPORTUNITÀ

EASY FSX ITALIA. Microsoft Flight Simulator x CHECK LIST ITALIANO BOEING NG DEFAULT

VOR DME APPROACH CHARTS INTRODUZIONE

Controllo del traffico Aereo

(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 281 del , pag. 1)

Cenni storici sulla invenzione del RADAR

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI

EASY FSX ITALIA CARTE NAUTICHE NOZIONI GENERALI

REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA ITALIA

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Aeroporto di Lugo. Modifiche alle regole dell aria

a. Per il conseguimento della licenza di operatore radiotelefonista di stazione aeronautica è prescritto il seguente programma:

Italy Division. Private Pilot. Guida all esame pratico

Lezione 05: Geometria del lato aria

Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea con il patrocinio di

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

CONSIGLI PER CHI ARRIVA IN VOLO A PAVULLO AEROPORTO CIVILE STATALE GIULIO PAOLUCCI in occasione del Raduno 2016 del CAP

FIR di Roma. Procedure Operative Pisa Radar. Classificazione spazio aereo

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

STRUMENTI DI BORDO 1

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO E REGOLE DELL ARIA

ANS Training Compendio ATC

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

Regolamento per la conduzione di voli di notte con velivoli secondo le regole del volo a vista (VFR/N) nello spazio aereo italiano

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017

Cap. 4 LA RETE AEREA: AEROVIE E AEROPORTI

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

PROCEDURA AEROPORTUALE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

INFORMAZIONI DI SERVIZIO PER I PILOTI

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

SERVIZIO SPAZIO AEREO CERVIA

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio

CLASSE di CONCORSO B009 LAB. DI SCIENZE E TECNOLOGIE AERONAUTICHE - PROVA PRATICA TRACCIA B

REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA ITALIA

IV GARA di VELOCITA CENTRO ITALIA Arezzo - Rieti 9 Luglio V RALLY della SABINA - Memorial Marcello Grillo Rieti 10 Luglio 2016

IL CONTROLLO DI AVVICINAMENTO

Studio proposta modifica zona 1 CTR ATZ PALERMO ( LICJ)

FPL - Novità introdotte AIRAC 11/2014

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

REGOLAMENTO REGOLE DELL ARIA

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Transcript:

Controllo del Traffico Aereo

17 dicembre 1903 - Il "Flyer 1" dei fratelli Wright Nel 1919 Conferenza di Parigi sovranità di ciascuno Stato per la sovranità illimitata dello spazio aereo sovrastante il proprio territorio e le proprie acque territoriali Aumento dei voli, necessità di fornire ai piloti altre informazioni ed istruzioni da terra al fine di rendere il flusso del traffico aereo più sicuro ed ordinato. Servizio di Controllo: garantire separazioni fra aeromobili (in particolare IFR) Prevenire collisioni Servizio informazioni: fornire consigli ed informazioni utili per una sicura condotta dei voli Servizio allarme: notificare la presenza di aeromobili che necessitano del servizio di ricerca e soccorso alle organizzazioni preposte

1. REGOLE DEL VOLO VFR (volo a vista) Vale il principio del vedere ed essere visti il pilota ha l'obbligo di: 1. Navigare costantemente in condizioni meteorologiche VMC (visual meteorologic Conditions); 2.Separarsi da tutto l'altro traffico che opera nelle sue immediate vicinanze; 3.Separarsi dagli ostacoli sulla superficie.

2. REGOLE DEL VOLO IFR (volo strumentale) 1. Navigazione effettuata strumentazione di bordo; con il solo ausilio della 2. La separazione dagli altri aeromobili è affidata ad un ente ATC se il volo è condotto in spazi aerei classe A-B-C-D-E 3. Resta a carico del pilota la separazione dagli ostacoli sulla superficie, a meno che l'aeromobile non sia sotto vettoramento radar.

3. SPAZI AEREI ATZ (zona di traffico aeroportuale) Definizione: spazio aereo di definite dimensioni istituito intorno ad un aerodromo a protezione del traffico di aerodromo Dimensioni Limite inferiore: Ground (GND) Limite superiore: specificato

4. SPAZI AEREI CTR (Zona di Controllo) Definizione: spazio aereo controllato che si estende verso l'alto a partire dalla superfice del suolo, sino ad un limite superiore specificato. CTR IFR VFR Dimensioni ATZ Limite inferiore: Ground (GND) Limite superiore: specificato

5. SPAZI AEREI TMA (Regione Terminale di Controllo) Definizione: istituita normalmente alla confluenza delle rotte ATS, nelle vicinanze di uno o più aeroporti importanti in Italia ci sono: TMA MILANO TMA PADOVA TMA ROMA TMA BRINDISI racchiude i CTRs dei maggiori aeroporti commerciali.

6. SPAZI AEREI AWY (Aerovia) Definizione: area controllata o porzione di essa a forma di corridoio Dimensioni: Corridoio di 10 NM (5NM per direttrice)

7. STAR LIPX SID LIPX Procedure LIPX

8. UIR FIR FL195 Terminal Control Area TMA AWY CTR ATZ CTR ATZ

9. SPAZI AEREI FIR (Regione Informazione Volo) UIR (Regione Informazione Volo Superiore) FIR Spazio Aereo non controllato all'interno del quale vengono forniti il: Servizio Informazioni Volo (FIS) Servizio Allarme (ALS) UIR Spazio Aereo posto sopra alle FIR (da FL 195) Solo per IFR Da FL195 a FL460 ATCS Da FL460 ad UNL FIS

10. SPAZI AEREI RICAPITOLANDO... CONTROLLATI NON CONTROLLATI Viene fornito il Servizio di Controllo del Traffico Aereo (ATCS) Vengono forniti: CTR TMA AWY ATZ # Servizio Informazioni Volo (in FIR); Servizio Consultivo (ADS). FIR ADR ATZ # SE SEDE DI AERODROMO CONTROLLATO

11. CLASSIFICAZIONE DEGLI SPAZI AEREI

12. SPAZI AEREI SUDDIVISIONE VERTICALE DELLO SPAZIO AEREO

13. STORIA DI UN VOLO (IFR) Piano di Volo Contiene tutte le informazioni relative ad un volo che devono essere comunicate agli enti ATS quando si intende usufruire dei servizi del traffico aereo o quando richiesto dalla competente autorità. I rappresentanti delle compagnie aeree più importanti, detti Flight Dispatchers, oppure i piloti in prima persona, prima di poter partire con un aeroplano si devono recare presso l'ufficio di riporto aeroportuale (A.R.O., Air Traffic Services Reporting Office) per presentare un Piano di Volo, con il quale il pilota comandante comunica formalmente agli enti del controllo del traffico aereo i parametri del volo (quota massima, rotta, durata del volo, autonomia, numero delle persone a bordo, equipaggiamenti ed altro ancora), in modo che questi possano fornirgli un assistenza adeguata.

14.

15. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo e l'uscita dall'area dell'aeroporto di partenza; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. A questo punto, terminate le operazioni pre-volo, i piloti al parcheggio sono pronti a partire e comunicano l'intenzione alla TWR di mettere in moto i motori. Se il volo è condotto a vista (V.F.R., Visual Flight Rules), come ad esempio gli aeromobili turistici non commerciali, la messa in moto è autonoma, mentre è soggetta all approvazione della TWR se il volo è "strumentale" (condotto cioè, seguendo gli strumenti di navigazione di bordo I.F.R.). Questo per evitare attese agli aeromobili con i motori accesi.

15. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo e l'uscita dall'area dell'aeroporto di partenza; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. La richiesta di messa in moto, quando previsto, non avviene sulla frequenza radio della TWR, ma su un altra frequenza specifica, in contatto con il cosiddetto Controllore Ground, che coadiuva il Controllore TWR gestendo la movimentazione degli aeromobili a terra e dei mezzi. Questa procedura consente ad un pilota di non dover mantenere i motori accesi inutilmente, quando si ritiene che il ritardo previsto sia superiore a 15 minuti. Esiste infatti un complesso sistema di elaborazione di flusso del traffico aereo per tutte le rotte che calcola il momento idoneo per il decollo di un volo, tenendo conto di prestazioni del velivolo, livello di volo, rotta, ecc.. Non è possibile infatti immaginare ingorghi per gli aerei

16. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo e l'uscita dall'area dell'aeroporto di partenza; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Se l'autorizzazione viene concessa, il controllore istruisce il pilota a muoversi lungo vie di rullaggio predefinite, verso la pista in uso. La direzione di decollo e di atterraggio sulla pista viene scelta dalla TWR, in modo che gli aeromobili decollino e atterrino sempre controvento, cioè nel modo più sicuro. Altri fattori intervengono nella scelta della direzione della pista: la lunghezza della stessa, la possibilità di evitare rotte di avvicinamento o partenza di altri aeromobili, il sorvolo d'aree residenziali per contenere l'inquinamento acustico, la conformazione geografica del suolo. Il fine è sempre lo stesso: mantenere un sicuro spedito e ordinato flusso di traffico.

17. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo e l'uscita dall'area dell'aeroporto di partenza; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Mentre procede verso il punto attesa, in prossimità della pista, l aeromobile richiede ed ottiene dalla Ground l' autorizzazione di rotta, che stabilisce il percorso che dovrà seguire in volo, l aeromobile fino a destinazione. Tale percorso è, in pratica, quello del FPL, opportunamente vagliato dagli Enti del controllo del Traffico Aereo interessati dalla rotta dell aeromobile, in base alle condizioni di traffico previste.

17. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo e l'uscita dall'area dell'aeroporto di partenza; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Essa può avere varie forme e tipicamente contiene: un percorso standard già progettato e definito sicuro in partenza chiamato SID (Standard Instrumental Departure); la quota massima da raggiungere, espressa in piedi o livelli di volo; le porzioni di spazio aereo in termini di punti (fix), rotte aeree o radioassistenze da impegnare; restrizioni o istruzioni da ottemperare per la validità dell autorizzazione; il valore di quota finale (livello di crociera) che sarà assegnato nelle fasi successive del volo.

17. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo e l'uscita dall'area dell'aeroporto di partenza; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. L autorizzazione di rotta è fondamentale nel caso che il pilota, dopo il decollo, subisca una avaria al proprio apparato radio di bordo (radio failure) e non riesca a comunicare con gli enti a terra: l autorizzazione, infatti, garantisce al pilota un percorso sicuro da seguire, ed agli enti di controllo cosa aspettarsi dall'aeromobile in radio avaria. Quando ottenuta l autorizzazione di rotta e giunti prossimi alla pista, i piloti sono istruiti dal controllore Ground a cambiare frequenza radio per contattare la TWR e ricevere l'autorizzazione ad impegnare la pista e partire, oppure successive istruzioni alternative.

18. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Alla chiamata del pilota posizionato al punto d'attesa, prossimo alla pista, la TWR risponde obbligandolo ad attendere in quella posizione, se la pista è occupata (da altri aerei in decollo o in fase di atterraggio, da mezzi che ostruiscono la pista, dalla presenza di uccelli, ecc.), oppure autorizzandolo ad entrare in pista per attendere l'ulteriore autorizzazione al decollo; oppure ad allinearsi in pista e decollare immediatamente se la pista è completamente libera. In entrambi i casi lo scambio di comunicazioni si avvale dell'utilizzo di una fraseologia standard (chiara, concisa e univoca) al fine di ridurre le incomprensioni, che potrebbero causare un rischio grave.

18. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Una volta in volo, l'aeromobile è assistito dalla TWR sino a quando è trasferito all Ente di Controllo d'avvicinamento, che provvederà a separarlo dall'altro traffico in decollo ed in avvicinamento sull aeroporto o da/per aeroporti molto vicini, e farlo salire ad una quota dalla quale possa intraprendere la navigazione in rotta, in contatto con il Centro di Controllo d Area.

19. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Una volta decollato, il velivolo, sempre in contatto con la Torre di Controllo, passa attraverso la fase di Controllo di Avvicinamento che ne garantisce un sicuro instradamento verso la fase di rotta per l'inserimento nell'aerovia che gli è stata assegnata. Una volta inserito nell'aerovia, l'aeromobile viene preso in consegna dal Centro di Controllo d'area (ACC) che ne gestirà il Controllo di Rotta. Al velivolo viene assegnato un livello di volo e indicata la traiettoria da seguire, in modo che rimanga sempre alla distanza di sicurezza (detta "separazione"), sia verticale che orizzontale, dagli altri velivoli.

20. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Una volta in prossimità dell'aeroporto di destinazione, il velivolo viene inserito nella fase di Avvicinamento, che stabilisce la corretta sequenza degli aeromobili quando lasciano le aerovie, per guidarlo nella discesa fino all'allineamento con la pista. Dal momento che può atterrare un solo aereo alla volta, devono essere istruiti a lasciare le radioassistenze da dove partono le procedure standard e portarli all atterraggio in momenti diversi. Si calcola quindi il tempo che normalmente un aereo impiega per percorrere la procedura, vi si aggiunge un margine per coprire eventuali ritardi e si giunge a quello che si chiama Landing Rate, ossia l intervallo medio tra successivi avvicinamenti.

21. Esempio di procedura strumentale di arrivo

22. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Mentre sta effettuando un avvicinamento guidato da apposite radioassistenze, come ad esempio l I.L.S. (Instrumental Landing System) e quando è ben separato da ogni altro aeromobile in arrivo od in partenza, il Controllore di Avvicinamento lo istruisce a contattare la TWR per ricevere da questa l'autorizzazione all'atterraggio, se la pista è libera, o in caso contrario, eventuali istruzioni alternative,come ad esempio una riattaccata per guadagnare quota nuovamente e portarsi poi ad un nuovo atterraggio.

23. STORIA DI UN VOLO (IFR) autorizzazione a mettere in moto i motori; rullaggio dal parcheggio alla posizione di attesa della pista in uso; autorizzazione di rotta; il decollo; il volo in rotta; l'avvicinamento; L'atterraggio; il rullaggio al parcheggio. Una volta al suolo l'aeromobile è istruito dalla TWR ad uscire dalla pista e, laddove esiste, a contattare il controllore Ground, il quale lo autorizzerà ad impegnare i raccordi di rullaggio. Quando l aeromobile giunge al parcheggio può spegnere i motori.

24. Separazione minima tra due velivoli Separazione verticale Separazione orizzontale RADAR separaz. minima 1000 ft 5 NM PROCEDURALE minimo 20 NM Separazione orizzontale variabile

25. Metodo di controllo Il controllore del traffico aereo per poter svolgere i suoi compiti deve, in ogni istante, poter prontamente stabilire la posizione tridimensionale presente di ogni aeromobile posto sotto la sua responsabilità e proiettarne il movimento nel futuro. A VISTA: è possibile soltanto nell ambito aeroportuale e nei limiti di visibilità che la situazioe meteorologica consente PROCEDURALE : si basa sui riporti di posizione trasmessi dai piloti. Le informazioni sono assunte dal controllore attraverso strisce cartacee rettangolari di progresso volo (strips) che contengono in modo sintetico i dati del volo di ciascun aereo (posizione, quota, velocità), così come si vanno evolvendo durante il volo. La collocazione delle strisce su apposite rastrelliere e secondo un criterio di punti comuni a più aerei, consente di ricreare la visualizzazione mentale e continua degli aeromobili in volo. Il controllo procedurale si basa sulle continue comunicazioni fatte dai piloti circa la loro posizione attuale e futura e da calcoli e previsioni effettuate contemporaneamente dai controllori nel medesimo sistema geometrico di riferimento: il controllore, in un certo senso, immagina le posizioni relative degli aeromobili nello spazio aereo di giurisdizione pur basandosi su dati attendibili. RADAR : il controllore basa le sue operazioni sulle informazioni di posizione e di progresso dei singoli voli direttamente desunte dall osservazione di uno schermo radar. Lo scopo fondamentale del controllo radar è quello di aumentare la sicurezza e di accelerare il flusso del traffico aereo: con il radar, infatti, si ha la possibilità di ottenere informazioni più immediate e precise sulla posizione degli aeromobili e di conseguenza si possono ridurre sensibilmente le minime separazioni applicate nel controllo procedurale. Mentre nel controllo a vista il controllore ha la responsabilità di mantenere una separazione minima tra gli aeromobili atta a garantire un adeguato livello di sicurezza soltanto in risposta al principio della ragionevole certezza che quella separazione sia sufficiente, nel controllo procedurale e nel controllo radar il controllore ha la responsabilità di mantenere un ordinato flusso del traffico aereo basato su precise e prescritte minime di separazione codificate per tutte le fasi di un volo dalle quali non si può transigere se non in pochissime eccezioni particolari.

26. Strisce Progresso Volo Le strisce progresso volo vengono utilizzate dai controllori (TWR, APP e ACC) per ogni volo e sono essenziali per avere costantemente la situazione dei voli sotto controllo. Nelle STRIP vengono inseriti i dati principali di un volo (da FPL), le informazioni fornite ai piloti dal controllore e tutti gli orari stimati e effettivi dei punti di riporto, compreso l orario di decollo e di atterraggio, in modo da costruire anche a posteriori tutta la dinamica del volo da quando è entrato di pertinenza del controllore (o dall apertura del piano di volo) a quando ha cambiato ente (o fino alla chiusura del piano di volo). Le strip sono di tre tipi: ROSA: vengono utilizzate per i voli locali. FL AD PART EOBT o Ft. ATD N / TIPO NOMINATIVO CODICE RMK AD DEST BIANCHE: vengono utilizzate per i voli in partenza AD PART AD DEST EOBT ATD N / TIPO FL o Ft. RMK NOMINATIVO CODICE GIALLE: vengono utilizzate per i voli in arrivo ETO ATO FL o Ft. AD PART N / TIPO NOMINATIVO CODICE AD DEST RMK

27. Il Radar nel Controllo del Traffico Aereo RADAR PRIMARIO Il funzionamento del radar si basa sul principio della propagazione delle onde elettromagnetiche (gli studi iniziarono alla fine del 1800 fino alla definitiva messa a punto verso la fine della II G.M.) Il principio di funzionamento è il seguente: Un segnale elettromagnetico ( onde ad altissima frequenza GHz) è trasmesso ed opportunamente modulato tramite un'antenna direttiva per un certo periodo di tempo (impulso), per poi passare ad ascoltare l'eco che questo segnale genera quando viene riflesso. La rilevazione e l'acquisizione dei parametri del bersaglio sul piano azimuthale in modo semplice e preciso. La distanza viene calcolata sulla base della velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche (circa 300.000 km/s andata e ritorno diviso 2) L'angolo viene acquisito rilevando la posizione angolare del baricentro di antenna che illumina il bersaglio rispetto al Nord magnetico. Diverse migliorie negli anni (MTI, mappe, ecc) RADAR - RAdio Detection And Ranging

28. Il Radar nel Controllo del Traffico Aereo RADAR SECONDARIO Nato anch'esso alla fine della II G.M. per riconoscere e discriminare i velivoli amici da quelli nemici (IFF Identification Friend or Foe) si è sviluppato in tempo di pace con funzioni di radar di sorveglianza. Il principio di funzionamento è il seguente: A bordo del velivolo si trova un apparato detto transponder (risponditore automatico); Quando interrogato dalle onde e.m. del radar primario, genera un segnale che viene associato al treno di onde riflesse dal target; Uno dei segnali trasmessi è un numero a 4 cifre assegnato dal controllo che costituisce l'identificativo del volo; A questo codice possono essere associate altre informazioni su una label (etichetta), tra le quali: nominativo, quota, velocità, ecc. Radar Modo/S in via di sperimentazione, ogni aereo avrà un suo codice univoco che lo caratterizzerà per tutta la vita operativa.

Fine