IL DIETISTA E L IMMUNONUTRIZIONE

Documenti analoghi
RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

Anziani e rischio nutrizionale

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita

Immunonutrizione. Daniela Vassallo Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Ordine Mauriziano, Torino. Stresa

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Accertamento dello stato nutrizionale

Integrazione nell anziano PRO

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Psicogeriatria e Medicina

Sono necessarie le colorectal unit?

Paziente diabetico in condizioni non

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

La malnutrizione nell anziano

Sinossi dei disegni di studio

Risk factors for deaths

La La situazione della malnutrizione in in ambito sanitario-residenziale in in Piemonte. In ospedale

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

La malnutrizione in ospedale. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

Modelli di Prevenzione

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Topics in Clinical Nutrition Stresa 29 sett-1 ott 2016 NUTRIZIONE PARENTERALE DOMICILIARE ONCOLOGICA

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Malnutrizione: inquadramento clinico

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

Dati tumore al seno in Piemonte; il significato del percorso multidisciplinare

PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

La malnutrizione nel paziente oncologico. C.Gavazzi Clinical Nutrition Unit Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori-Milano ITALY

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Diagnosi prenatale invasiva: presente e futuro

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Le demenze nella persona molto anziana

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

La sicurezza dei pazienti anziani nel setting dell assistenza domiciliare: una revisione della letteratura sulla gestione delle cadute

IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

AO Ordine Mauriziano di Torino GLI STRUMENTI PER IDENTIFICARE LA MALNUTRIZIONE. Dietista Paola Coata. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica

Il delirium: problematiche extraospedaliere


ProSure. Miglioriamo la compliance al trattamento radiochemioterapico. 5 gusti per migliorare la compliance dei pazienti NUOVO NUOVO

La terapia farmacologica

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA


Significato dell intervento nutrizionale in ambito riabilitativo nel paziente con esiti di frattura di femore

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

STATO NUTRIZIONALE 1

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Transcript:

Torino Centro Congressi Regione Piemonte 31 Ottobre 214 IL DIETISTA E L IMMUNONUTRIZIONE IMMUNONUTRIZIONE PERIOPERATORIA IN CHIRURGIA PROTESICA D ANCA Sara Diberti

Background Protein energy malnutrition (PEM) prevalence in hip fracture inpatients is estimated as more than half in a number of studies, with a reported range of 6% to 78%. This substantial variance may be the result of lack of criterion standards for malnutrition screening Curr Opin Clin Nutr Metab Care 211;14:425 433 Surgery induces an inflammatory response that can become excessive and damaging in some patients. The major risk factors are pre-existing PEM and increasing levels of surgical stress. Immunonutrition upregulates host immune response, modulates inflammatory response, and improves gut oxygenation after surgery. Curr Opin Clin Nutr Metab Care 212, 15:485 488

Background Opportunità Protein energy malnutrition (PEM) prevalence in hip fracture inpatients is estimated as more than half in a number of studies, with a reported range of 6% to 78%. This substantial variance may be the result of lack of criterion standards AOU for San malnutrition Luigi Gonzaga screening SCDU ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Curr Opin Clin Nutr Metab Care 211;14:425 433 Dir.: Prof. Alessandro Massé Surgery induces an inflammatory response that can become excessive and damaging in some patients. The major risk factors are pre-existing PEM and increasing levels of surgical M: 11 stress. F: 135 mean age 7 ± 14 Immunonutrition upregulates host immune response, modulates inflammatory response, and improves gut oxygenation after surgery. Year 213: 245 cases of elective hip arthroplasty Curr Opin Clin Nutr Metab Care 212, 15:485 488

Background Hip 1981:123-35 The Frank Stinchfield Award Paper. Nutritional assessment of orthopaedic patients undergoing total hip replacement surgery Jensen JE, Smith TK, Jensen TG, et al. High incidence of nutritional depletion among hospitalized patients. 5% incidence of subclinical nutritional depletion at preoperative assessments Nutritional assessment is of value in the diagnosis, treatment, and continuing evaluation of the orthopaedic patient. Appropriate nutritional support needs to be more widely disseminated to and evaluated in this population. Supportive nutrition therapy may offer the best prospect for immediate and substantial improvement in patient

Background Orthop & Traumatol: Surg & Res 214 in press Prevalence of protein-energy malnutrition in hospital patients over 75 years of age admitted for hip fracture S Brevet, C Bioteau, S Mazière et al 5 Patients m.a. 86,1 y (± 4,4) - M vs F = 1:2 Aims : to determine the prevalence on MNA of PEM in pts aged > 75 y admitted for HF; to identify factors associated with PEM and its role as a factor of evolution. Conclusions:. a high prevalence of PEM in over-75 years old HF pts, longer MHS in case of PEM; little PEM screening performed in surgical dpts. The high prevalence of PEM and the associated increase in MHS, require early prevention and treatment. Daily calorie and protein supplementation should be prescribed as an easily implemented strategy.

DISEGNO DELLO STUDIO (pilota) Obiettivo primario valutazione dello stato nutrizionale e dei relativi fabbisogni Obiettivo secondario valutazione degli effetti di una supplementazione orale arricchita con immunonutrienti su decorso clinico e outcome dei Pazienti TIPOLOGIA DELLO STUDIO Monocentrico a due bracci, caso-controllo, randomizzato, in chiaro Entrambi i bracci di studio sono stati sottoposti a valutazione nutrizionale (peso corporeo, indici bioumorali :prot tot, albumina, transferrina) Screening (NRS) anamnesi alimentare (one day recall) calcolo della spesa energetica e del fabbisogno nutrizionale counselling nutrizionale ove ritenuto necessario Al primo braccio (caso) viene fornito un supplemento orale* quotidiano arricchito con Proteine, Arginina, Omega 3, RNA da assumere nei 5/7 giorni precedenti l intervento. * Impact oral Nestlé : 3 brick/die per 5/7gg CRITERI DI INCLUSIONE Età > 65 anni per entrambi i sessi Candidati in elezione a chirurgia protesica d anca

CASISTICA 66 pazienti Reclutamento: Pre-ricovero ortopedia, ca 1 gg prima della data prevista per l intervento Provenienza: AOU San Luigi - SCDU Ortopedia e Traumatologia (Dir.: Prof. A. Massé) Controlli (33) F 2 / M 13 m.a. 73 (range 65-85) * Casi (33) F 22 / M 11 m.a. 74 (range 65-82) Peso Altezza BMI Proteine tot Albumina Transferrina Fabbisogni proteico calorici Anamnesi alimentare pre-intervento Compliance integratore GG ricovero Karnofsky NRS Anamnesi alimentare post-intervento * Impact oral Nestlé : 3 brick/die per 5/7gg

I.K. IMC NRS (< 3) CONTROLLI CASI > 6 < 7 27 1 % > 6 < 7 26 97 % Proteine totali (g/dl) Albumina (g/dl) Transferrina (mg/dl) 8 7 4 3,5 25 6 3 2 5 4 3 7,2 6,8 2,5 2 1,5 3,9 3,8 15 1 249 244 2 1 1,5 5 Controlli Casi Controlli Casi Controlli Casi

18 16 Anamnesi alimentare Introito calorico medio (one day recall) Controlli Casi N.S. 18 16 N.S. Fabbisogno calorico Medio (Harris-Benedict) (Kcal/die) 14 12 1 8 6 4 1669 1676 14 12 1 8 6 4 1762 174 N.S. 1775 2 2 * Student t-test for paired data (p<.5 = N.S.)

Anamnesi alimentare Ripartizione delle proteine (one day recall) Controlli Casi Fabbisogno proteico Medio 8 P>.1* 8 P>.1* 78 7 7 6 64 6 66 5 56 5 54 (g/die) 4 3 4 3 2 2 1 1 * Student t-test for paired data (p<.5 = N.S.) ** Student t-test for unpaired data (p<.5 = N.S.)

8 7 6 5 4 3 2 1 GG ricovero P>.3* 7.4 6.3 Costo integrazione p.e arricchita con immunonutrienti 1 /Pz Costo medio per 1 giornata di ricovero 45 /Pz Controlli Casi!? * dati non parametrici Mann-U-Whitney

Punti di forza Centro Prescrittore Servizio Farmaceutico Territoriale Vettori dedicati Domicilio del Paziente Punti di debolezza Scarsa conoscenza dell importanza dell aspetto nutrizionale Scarso interesse Tempistica Aspetto economico Personale dedicato Formazione Percorsi standardizzati Altri studi Bisogni

Grazie dell attenzione