Protocollo G del 20/05/2016

Documenti analoghi
IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

Alla A.O. OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXII - BERGAMO ufficioprotocollo@pec.hpg23.it

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Alla ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO ATS DELL'INSUBRIA

ATS BRESCIA

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

ALL Azienda o Agenzia Sanitaria di...

Protocollo H del 06/08/2015

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Piano Emergenza Caldo - anno giugno 15 settembre

ATS ATS della città Metropolitana di Milano

DELIBERAZIONE N X / 5340 Seduta del 27/06/2016

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

GESTIONE DEGLI INTERVENTI IN CASO DI ELEVATE TEMPERATURE AMBIENTALI PER L ANNO 2010

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n Mercoledì 14 dicembre 2016

Conferenza degli Erogatori 22 luglio Conferenza degli Erogatori

Seduta n. 219 del 4 maggio 2017

DELIBERAZIONE N X / 5088 Seduta del 29/04/2016

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Senato della Repubblica Camera dei deputati

5 MODELLO DI INTERVENTO

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 13 maggio 2016

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

NORME LEGITTIMANTI L'ACCESSO. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD. Art. 58, comma 2 del CAD

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

La salute degli immigrati in Lombardia

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor e San Raffaele Turro Via Stamira d Ancona, 20 MILANO

DELIBERAZIONE N X / 5454 Seduta del 25/07/2016

Ministero della Salute

DENOMINAZIONE_STRUTTURA DRG N_RIC _1

AZIENDA: ASL di BRESCIA - INFORMAZIONI

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. PIANO STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI 500 milioni. 4 maggio 2017 Ospedale Niguarda, Milano

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il Piano Operativo Nazionale del Ministero della Salute per la Prevenzione degli Effetti delle Ondate di Calore sulla Salute

Protocollo H del 30/07/2015 Firmato digitalmente da CHIARA PENELLO Alla cortese attenzione dei Direttori Generali:

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

DIREZIONE GENERALE SANITA

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

Si aggiunga come primo riconoscimento:

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Le attività della Regione Lombardia

DECRETO N Del 27/09/2016

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Poli formativi Lombardia

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Famiglia /GG 0/C CITTÀ DI TORINO

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

LA SALUTE DEI MIGRANTI: FOCUS SU MALATTIE INFETTIVE IL PROGETTO START. 21 giugno Roberto Ranieri Ospedale Santi Paolo e Carlo

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Deliberazione N.: 707 del: 13/07/2016

Referente per l'istruttoria della pratica: Mario Cassani Tel. 02/ Nadia Rossella Da Re Tel. 02/

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Alla AZIENDA SANITARIA LOCALE - ASL DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI, (BG)

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA GIULIANI Tel. 02/ IDA FORTINO Tel. 02/

Transcript:

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo G1.2016.0017675 del 20/05/2016 Alla cortese attenzione dei Direttori Generali e Sanitari di ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO protocollogenerale@pec.asl.milano.it ATS DELL'INSUBRIA protocollo@pec.asl.varese.it ATS DELLA BRIANZA protocollo@pec.ats-brianza.it ATS BERGAMO protocollo@pec.ats-bg.it ATS BRESCIA protocollo@pec.ats-brescia.it ATS PAVIA protocollo@pec.ats-pavia.it ATS DELLA VAL PADANA protocollo@pec.ats-valpadana.it ATS DELLA MONTAGNA protocollo.pec@aslsondrio.it ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA postacertificata@pec.ospedaleniguarda.it ASST SANTI PAOLO E CARLO direzione.generale@pec.asstsantipaolocarlo.it

ASST FATEBENEFRATELLI SACCO protocollo.generale@pec.hsacco.it ASST CENTRO SPECIALISTICO ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO GAETANO PINI/CTO protocollo@pec.gpini.it ASST OVEST MILANESE protocollo@pec.asst-ovestmi.it ASST RHODENSE protocollo.generale@pec.asstrhodense.it ASST NORD MILANO protocollo@pec.icp.mi.it ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA direzione.generale@pec.aomelegnano.it ASST DI LODI protocollo@pec.asst-lodi.it ASST DEI 7 LAGHI protocollo.varese@pec.ospedale.varese.it ASST DELLA VALLE OLONA protocollo@pec.aobusto.it ASST LARIANA protocollo@pec.asst-lariana.it ASST DI LECCO protocollo@pec.asst-lecco.it ASST DI MONZA protocollo@pec.hsgerardo.org ASST DI VIMERCATE protocollo@pec.asst-vimercate.it ASST PAPA GIOVANNI XXIII ufficioprotocollo@pec.asst-pg23.it

ASST DI BERGAMO OVEST asst-bgovest@pec.net ASST DI BERGAMO EST protocollo@pec.bolognini.bg.it ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA protocollo.spedalicivilibrescia@legalmail.it ASST DELLA FRANCIACORTA protocollo@pec.asst-franciacorta.it ASST DEL GARDA protocollo.aziendale@pec.aod.it ASST DI PAVIA direzione_generale@pec.asst-pavia.it ASST DI CREMONA direzione.generale@pec.ospedale.cremon a.it ASST DI MANTOVA protocollogenerale@pec.asstmantova.it ASST DI CREMA protocollo@pec.asst-crema.it ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO protocollo@pec.asst-val.it ASST DELLA VALCAMONICA protocollo@pec.aslvallecamonicasebino.it FOND. IRCCS CA' GRANDA OSP. MAGGIORE POLICINICO protocollo@pec.policlinico.mi.it FOND. IRCCS IST. NAZ. STUDIO E CURA TUMORI direzione.generale@pec.istitutotumori.mi.it

FOND. IRCCS IST. NEUROLOGICO C. BESTA - MILANO protocollo@pec.istituto-besta.it FOND. IRCCS POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA protocollo@pec.smatteo.pv.it IRCCS INRCA - CASATENOVO inrca.protocollo@actaliscertymail.it Legali Rappresentanti: IRCCS di Diritto Privato Ospedali Classificati Case di Cura Direttori Socio Sanitari ATS e, p.c. Ai Sindaci dei Comuni della Lombardia DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE MARIO NOVA DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE FABRIZIO CRISTALLI Direttore Generale ARPA Lombardia arpa@pec.regione.lombardia.it Oggetto : Indicazioni per la gestione di emergenze in caso di elevate temperature ambientali - anno 2016 Con riferimento a quanto in oggetto, anche in ragione dell intervenuto riassetto organizzativo attuato a seguito della riforma sanitaria di cui alla l.r. 23 dell 11 agosto 2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo, si richiamano per l anno 2016 alcune delle indicazioni già fornite negli anni passati, anche a livello Ministeriale, concernenti in particolare i seguenti aspetti fondamentali:

Target popolazione più a rischio Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione soprattutto in sottogruppi caratterizzati da una limitata capacità di termoregolazione fisiologica o ridotta possibilità di mettere in atto comportamenti protettivi. La prevenzione degli effetti negativi delle ondate di calore è possibile: ad esempio, sapere in anticipo che l ondata di calore sta per arrivare, permette di mirare in maniera ottimale gli interventi preventivi verso le persone a rischio più elevato. Sul sito del Ministero della Salute è possibile consultare tutte le informazioni utili ad individuare i soggetti più a rischio e le misure preventive che possono essere adottate in base al livello di rischio previsto. I danni da calore Sono tutti riconducibili ad una alterazione dell equilibrio dell organismo che non riesce a difendersi autonomamente con i normali meccanismi di termoregolazione. È necessario pertanto prevenire e prestare attenzione ai primi segni di disagio (sorvegliare) e fornire tutti i supporti possibili per il mantenimento della temperatura corporea normale (sostenere). Il rischio, per i soggetti più vulnerabili, aumenta o diminuisce in rapporto a: caratteristiche dell aria (temperatura, umidità, ventilazione, inquinamento) che a loro volta sono funzione di: localizzazione geografica; periodo temporale (anche nell arco della stessa giornata); presenza di servizi: la Lombardia ha una ricca rete di servizi, ma alcune categorie di persone hanno difficoltà di accesso, segnatamente gli anziani soli; le caratteristiche biologiche, culturali e comportamentali: la popolazione lombarda sembra più adattabile al caldo rispetto alle popolazioni del nord Europa, ciò nonostante è necessario richiamare chiaramente comportamenti che sostengono la normale funzione di termoregolazione, soprattutto in ragione della presenza massiccia sul territorio regionale di popolazione di etnia differente, già attualmente, ma che è destinata ad aumentare durante tutto l arco temporale del periodo estivo; Sistemi di previsione allarme delle condizioni climatiche Per la città di Milano e la città di Brescia, come di consueto, sarà attivo il sistema di previsione degli effetti delle ondate di calore sulla salute gestito dal Ministero della Salute che, durante il periodo 15 maggio 15 settembre, invierà bollettini giornalieri (c.d. HHWWS per le città di Milano e Brescia) al Centro di Riferimento Locale, individuato in Regione Lombardia, a differenza degli anni passati, nella scrivente Direzione Generale. Tale Centro di Riferimento Locale attiverà a sua volta il flusso informativo locale con l invio dei bollettini (altresì disponibili sul sito internet del Ministero della Salute) a tutti gli utenti locali. Per le altre città capoluogo di Provincia, comprese Milano e Brescia, ARPA Lombardia, durante il periodo 1 giugno 15 settembre, invierà bollettini giornalieri al Centro di Riferimento di ogni ATS. Il Centro di Riferimento dell ATS attiverà a sua volta il flusso informativo locale con l invio dei bollettini a tutti gli utenti locali.

A tal fine ciascuna ATS, a livello centrale, nelle forme e modalità ritenute più idonee, dovrà individuare un punto di riferimento quotidiano, sabato e domenica inclusi, attivo nel periodo estivo, in grado di recepire le informazioni di previsione meteorologica. Tale punto di riferimento, qualora non già segnalato, dovrà essere comunicato alla U.O. Prevenzione della Direzione Generale Welfare, entro e non oltre il giorno 27 maggio 2016 tramite invio alla mail prevenzione@regione.lombardia.it). Programma di interventi da parte delle ATS Dovranno prevedersi il monitoraggio delle persone assistite a domicilio e la definizione di interventi mirati di prevenzione ed assistenza a favore di quei soggetti che, pur essendo a rischio alto e molto alto, non risultano essere già inseriti nei piani di assistenza sociale o sanitaria. Si ricorda peraltro: che il ricovero dovrà essere riservato a casi eccezionali, in quanto, nei soggetti fragili, se non adeguatamente preparata rischia di generare effetti indiretti a discapito del benessere psicofisico del soggetto fragile. l importanza di una adeguata pubblicizzazione dell esistenza, oltre alle grandi istituzioni di ricovero, in numerosi Comuni, di centri diurni integrati, come pure centri di aggregazione per anziani ed altri servizi o interventi che offrono assistenza socio-sanitaria od occasioni di maggiore integrazione sociale, (intrattenimenti vari, soggiorni climatici, ecc). Sono presenti ambulatori accreditati, soprattutto nel territorio milanese, per i quali, indipendente dall emergenza caldo, la loro possibile parziale chiusura potrebbe determinare disagi per la popolazione che rimane in città nel periodo estivo, soprattutto se anziana, non abbiente e affetta da patologie croniche. Per alleviare il disagio di tali persone occorre garantire che gli Ambulatori di una stessa zona programmino una turnazione e/o accorpamenti provvisori, che prevedano quantomeno il mantenimento dei prelievi di sangue per diabetici e affetti da patologie croniche, nonché di alcune prestazioni non differibili. In tal senso l ASL dovrà coordinare tale programmazione e accertare che della stessa venga data tempestiva e appropriata comunicazione a tutta la cittadinanza interessata. Comunicazione e informazione istituzionale Sul sito web della U.O. Prevenzione, al link www.sanita.regione.lombardia.it è prevista, come per gli anni passati, la disponibilità di un opuscolo informativo, relativo ai sintomi correlati all esposizione a temperature ed umidità eccessive ed ai consigli comportamentali e nutrizionali utili a prevenirli (10 regole d oro per affrontare il caldo estivo). Concentrarsi sul target di popolazione più a rischio non deve in ogni caso portare a trascurare una corretta informazione anche alla totalità della popolazione. Ad ogni ATS è pertanto richiesto di: dare informazione e diffusione di consigli utili per evitare danni alla salute derivanti da esposizione ad elevate temperature, per tutta la popolazione e per le particolari categorie a rischio, utilizzando luoghi e mezzi di pubblicizzazione mirati soprattutto a raggiungere queste ultime o le loro famiglie, anche servendosi dei materiali e dei contenuti presenti sul sito del Ministero della Salute e/o di Regione Lombardia; rendere attivi dei numeri verdi per informare su servizi e percorsi di accesso. Per quanto riguarda la rete dei servizi specificamente rivolta agli anziani, compresi gli interventi da attivare in caso di emergenza, è importante infine:

lo scambio di informazione tra le diverse istituzioni e figure coinvolte ed una pianificazione comune dei piani di emergenza; il monitoraggio delle persone assistite a domicilio, prevedendo una maggior tutela nei confronti di coloro che ne usufruiscono non quotidianamente; l utilizzo appropriato del ricovero in struttura ospedaliera ed il ricorso alle dimissioni protette, secondo le procedure e protocolli già in uso da parte dei Servizi di ADI; l individuazione preventiva dei soggetti a rischio alto o molto alto per i quali programmare in previsione di ondate anomale di calore ricoveri di sollievo o servizi a domicilio sostitutivi. I Dirigenti della Unità Organizzativa Prevenzione della Direzione Generale Welfare sono a disposizione per fornire tutte le indicazioni e gli eventuali chiarimenti che dovessero rendersi necessari. È gradita l occasione per porgere i più cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE GIOVANNI DAVERIO Firma autografa sostituita con indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art. 3 c. 2.