partecipazione sul locale nella Valbisagno marzo 2011

Documenti analoghi
Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Rete delle Ciclovie regionali

IL BINARIO METROPOLITANO

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

Digitale di Roma Capitale

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

Le idee IL TRACCIATO. I documenti sono liberamente scaricabili dai siti e

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Regione Toscana. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica. Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO. Linee guida per la comunicazione

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

PUMS L esperienza di Ravenna

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

METROPOLITANA DI TORINO

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Il sistema tramviario fiorentino: storia di un successo non annunciato

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

10. Ambiente e territorio

POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Gli obiettivi del confronto pubblico

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Giornata di lavoro del Politecnico di Milano:

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

PUMS BRESCIA

Introduzione al seminario M. Lupi LOGIT Università di Pisa

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE RAVENNATE

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

Firenze. 28 marzo 2014

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

L AREA DI INSEDIAMENTO

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Bologna Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento

Cos è l Agenda 21 Locale?

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

Trasporto Pubblico Locale in Valbisagno: un percorso di partecipazione. quaderno n 3 - modi e tempi della partecipazione

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Transcript:

Il processo di partecipazione sul trasporto pubblico locale nella Valbisagno marzo 2011

L OBIETTIVO DEL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE Elaborare - in modo condiviso - le linee guida necessarie a sviluppare il progetto di un sistema di trasporto in sede protetta in Valbisagno COME? Attraverso un processo bottom-up : l Amministrazione Comunale raccoglie le indicazioni dei cittadini interessati (esigenze, vincoli, opportunità) tramite un Gruppo di Lavoro che al termine del processo produrrà le linee guida e le condividerà con la popolazione in assemblee pubbliche

LE RAGIONI DEL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE Il sistema di trasporto pubblico della Valbisagno non garantisce tempi certi di spostamento, non esistendo alternative al trasporto su gomma, come accade nelle altre parti della Città (metropolitana, treno). Il servizio attraverso autobus sconta tutte le difficoltà dovute al traffico nel garantire tempi ragionevoli e certi per gli spostamenti da e per la Valle. Il tema del trasporto pubblico locale è rilevante dal punto di vista ambientale e sociale, per le ricadute che ha sulla qualità di vita della comunità cittadina; per questo occorre procedere con la massima trasparenza e partecipazione di tutti i soggetti che abitano e vivono il territorio interessato per condividere le scelte future.

AVVIO DEL PROCESSO: IL GRUPPO DI LAVORO U.O.C. Partecipazione e tempi della città Municipio Bassa Val Bisagno Municipio Media Val Bisagno Direzione Mobilità: Settore Pianificazione e trasporto di superficie in sede propria Direzione Urban lab - Sviluppo urbanistico del territorio Università di Genova: DSA - Dipartimento di Scienze per l Architettura DINAEL - Dipartimento di Ingegneria e Navale a ed Elettrica

TEMPI E MODI Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Creazione del gruppo di lavoro Definizione del processo partecipativo Incontro stakeholder Assemblea pubblica Tavoli di lavoro Linee guida del progetto Assemblea pubblica

FASI DEL PERCORSO: 1. dicembre 2010/gennaio 2011 MESSA A PUNTO DEI TEMI, DELLE MODALITA E DEI TEMPI 2. 15/21 febbraio 2011 COINVOLGIMENTO DEGLI STAKE HOLDER: COMITATI DI CITTADINI, ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, ASSOCIAZIONI CONSUMATORI, RAPPRESENTANTI DEL COMMERCIO, PICCOLA E MEDIA IMPRESA, ISTITUZIONI RELIGIOSE 1. 3 marzo 2011 h. 17:30 PRIMA ASSEMBLEA PUBBLICA

4. A partire dal 9 marzo 2011 ATTIVAZIONE DI LABORATORI TEMATICI TERRITORIALI DEDICATI AI TEMI DELLA MOBILITÀ, TRASPORTO E TERRITORIO Brignole Staglieno (sponda sx) Brignole Staglieno (sponda dx) Staglieno San Gottardo San Gottardo Prato 5. aprile maggio 2011 ELABORAZIONE DELLE LINEE GUIDA 6. maggio 2011 ASSEMBLEA PUBBLICA DI PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DELLE LINEE GUIDA

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEL PROCESSO Pieghevole esplicativodel processo dipartecipazione Pubblicazione di una sezione dedicata nel sito dell Urban center del Comune di Genova Quaderni di lavoro pubblicati nel sito: - Aspetti tecnici ed esperienze in altre città europee - La Valbisagno: inquadramento storico territoriale e trasporto pubblico Il processo di partecipazione: le fasi e gli esiti Linee guida per la progettualità del sistema di trasporto di massa, scaturite dal processo

I PIANI Il PUM (delibera C.C. n. 1/2010) ha come obiettivi: migliorare la vivibilità dei luoghi garantire il diritto alla mobilità per tutti diminuire le emissioni inquinanti agevolare gli spostamenti dei cittadini migliorare ili la qualità dlt del trasporto t e i tempi idi percorrenza attraverso la valorizzazione della rete del trasporto pubblico urbano realizzare un sistema ditrasporto ecologico ad alta capacità di realizzare un sistema di trasporto ecologico ad alta capacità di carico su asse protetto in Valbisagno

IL PUM: SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO persegue l integrazione tra rete del trasporto pubblico urbano ed extraurbano e rete persegue l integrazione tra rete del trasporto pubblico urbano ed extraurbano e rete ferroviaria

METROPOLITANIZZAZIONE FERROVIARIA URBANA

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E IL TRASPORTO PUBBLICO

IL PUC IN ITINERE: LE AREE DI TRASFORMAZIONE DISTRETTI DI TRASFORMAZIONE Stazione ferroviaria i di Brignole Ex-parco ferroviario di Terralba Piastra di Via Bobbio Area ex-piombifera Area Gavette AREE IN AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE E DI IMPORTANTE INTERESSE PER LA CITTA Area ex-boero a Molassana Ex-mercato di C.so Sardegna Area Ex-Volpara Area Ex-Italcementi Ca de Pitta Area ex-officine Guglielmetti RECUPERO DELLE CAVE Cava Zanacchi Cava Cavalletti Cava Ratti

OPPORTUNITA E VINCOLI la realizzazione i di una moderna infrastrutture tt di trasporto t urbano e dll della tranvia in particolare comporta lo sviluppo di un processo di pianificazione e progettazione complessivo del territorio, teso ad una forte riqualificazione delle aree interessate la soluzione progettuale dovrà tenere conto delle previsioni del PUC (in particolare rispetto ai distretti di trasformazione) e dell opportunità offerta dal progetto di messa in sicurezza dalle esondazioni del Bisagno (nel tratto Staglieno ponte Feritore) previsto dal piano di bacino, con: demolizione e ricollocazione di ponti e passerelle rifacimento degli argini ed allargamento della sede stradale

UNO SCENARIO PRELIMINARE LA TRANVIA IN VALBISAGNO: UNA PROPOSTA DI TRACCIATO

Il processo di partecipazione i sul trasporto pubblico locale nella Val Bisagno Aspetti di mobilità e tecnologie Marzo 2011

I PRESUPPOSTI IL PUM (delibera C.C. n. 1/2010) migliorare la vivibilità dei luoghi garantire il diritto alla mobilità per tutti diminuire le emissioni inquinanti agevolare gli spostamenti dei cittadini migliorare la qualità del trasporto e i tempi di percorrenza attraverso la valorizzazione della rete del trasporto pubblico urbano tra gli obiettivi prioritari del PUM: la realizzazione di un sistema di trasporto in Val Bisagno ad alta capacità di carico su asse protetto

I VINCOLI a regime si prevede una domanda di trasporto sull asse attrezzato di circa 4000 passeggeri ora per direzione tra Prato e Brignole si deve perseguire l integrazione con la rete di trasporto pubblico urbano ed extraurbano esistente e con la rete ferroviaria si deve rendere agevole l interscambio con la mobilità privata e le linee di TP collinari e provenienti dalla SS 45 la realizzazione deve integrarsi con la riqualificazione delle aree interessate e il sistema deve essere a basso impatto ambientale qualità dl del servizio ii

LE SOLUZIONI POSSIBILI

Il TRAM E LA CAPACITA DI TRASPORTO

IlTRAM E L AMBIENTE Consumi specifici per i diversi mezzi di trasporto 40 35 30 gep/ /pkm 25 20 15 10 5 0 Autovetture Motocicli e ciclomotori Autobus urbani Tranvia gep = grammi equivalenti di petrolio pkm = passeggeri trasportati per km

IL TRAM E IL COMFORT Pianale completamente ribassato Arredi interni multifunzionali Doppie sospensioni e carrelli pivotanti Riduzione del rumore in curva

IL TRAM E LA RIQUALIFICAZIONE URBANA: UN ESEMPIO, NIZZA Popolazione Lunghezza Dati ~ 347.000 abitanti 8,7 km Numero di fermate 21 Capacità 3000 passeggeri per ora per direzione Distanza fermate 400 m Parcheggi di interscambio 3 Tipologia di tracciato Velocità commerciale Frequenza Sede protetta e riservata 18 km/h 5 minuti (ora di punta) 8 minuti (ora di morbida)

IL TRAM IN EUROPA: 2010 TRANVIE IN FASE DI COSTRUZIONE IN EUROPA (anno 2010) Angers (Francia) Jaen (Spagna) Réunion (Francia) Brest (Francia) L Aquila (Italia) Siviglia (Spagna) Cadiz (Spagna) Le Havre (Francia) Stoccolma (Svezia) Dijon (Francia) Manacor-Arta (Spagna) Tours (Francia) Edimburgo (Gran Bretagna) Nantes (Francia) Venezia-Mestre (Italia) Granada (Spagna) Palermo (Italia) Zaragoza (Spagna) Hasselt-Maastricht (Belgio-Olanda) Reims (Francia) TRANVIE APERTE ALL ESERCIZIO IN EUROPA (anno 2010) Firenze (Italia) 14 febbraio 18 km Bergen (Norvegia) 22 giugno 9,8 km Lione (Francia) 9 agosto 8,4 km Toulouse (Francia) 30 novembre 10,9 km Mulhouse (Francia) 13 dicembre 24 km

IL TRAM IN ITALIA

ASPETTI DA APPROFONDIRE NEI «TAVOLI» PER LA STESURA DELLE LINEE GUIDA PROGETTUALI Tracciato, su microscala Interazioni: mobilità locale, esercizi commerciali Incroci a raso, tratti promiscui Parcheggi: residenti, rotazione, interscambio Modalità di interscambio con linee di TP e mobilità privata da/per zone collinari Modalità e problematiche relative alla cantierizzazione