Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

Documenti analoghi
Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Modulo Operatore Censimento (muflone)

POPOLAZIONE INSIEME DI INDIVIDUI CONSPECIFICI CHE OCCUPANO UN AREA SPECIFICATA (Dodson et al., GRUPPO DI INDIVIDUI TRA I QUALI E POSSIBILE

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Corso di Ecologia Forestale

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

Concetti di ecologia applicata

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

equazione della popolazione o bilancio demografico:

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Il Quadro demografico della città di Messina

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Popoli e popolazioni d'europa

La biosfera e gli ecosistemi

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

la catena può essere analizzata in termini energetici

La nuova biologia.blu

Cinghiale (Sus scrofa)

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

1. La popolazione residente

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

PRELIEVI. Basi biologiche del prelievo selettivo. definizione dei piani di prelievo periodi di caccia

L AMBIENTE L ECOLOGIA

unità 15. Le popolazioni e le comunità

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Etologia (ecologia del comportamento)

PRINCIPI DI ECOLOGIA APPLICATI ALLA GESTIONE FAUNISTICA

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

Gli abitanti d Europa

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Censimenti e piani di prelievo

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Alessandro Scopelliti.

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Comportamento sessuale nei selvatici

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

Dati demografici di base Aldopaolo Palareti

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Dossier statistico 1/2016

DINAMICA DEMOGRAFICA

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

GENETICA QUANTITATIVA

Insegnante Carlo Costantino I.S.I.S. Leopardi - Majorana Insegnante Carla Fabbro I.C. di Aviano

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

popolazione italiana dopo il 1861

Roma al Censimento della popolazione 2001

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

IL MERCATO DEL LAVORO

LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA

I Procellariformi delle Isole Pelagie

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

popolazione italiana dopo il 1861

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

La genetica dei caratteri quantitativi

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Un modello per la valutazione della qualità del verde

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Transcript:

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

CONSERVAZIONE DELLA FAUNA Protezione/Tutela Monitoraggio CONSERVAZIONE Gestione Valutazione potenzialità Riqualificazione faunistica Riqualificazione ambientale Educazione e formazione Prelievo venatorio Prelievo di controllo

QUALCHE DEFINIZIONE... Ecologia: dal greco oikos (casa) e logos (discorso), è lo studio delle relazioni tra gli organismi ed il loro ambiente. Termine ecologia proposto per la prima volta dal tedesco Ernst Haeckel nel 1869. Disciplina scientifica distinta a partire dal 1900. Attualmente inflazionato 3

QUALCHE DEFINIZIONE... Ecosistema: componenti interdipendenti che regolarmente interagiscono e che formano un tutt uno. Componenti biotiche e abiotiche 4

QUALCHE DEFINIZIONE... Proprietà emergente: se combiniamo due o più componenti per costituire un più grande insieme funzionale, emergono nuove proprietà che non erano presenti al livello immediatamente precedente. Alghe + celenterati = corallo (riciclizzazione dei nutrienti) Le nuove proprietà emergono in quanto le componenti interagiscono. 5

QUALCHE DEFINIZIONE... Popolazione: gruppo di organismi della stessa specie (tra i quali è possibile scambio di informazioni genetiche) che occupano una data area e costituiscono una parte della comunità biotica. Comunità: insieme di popolazioni in una determinata area dell habitat fisico. 6

ECOLOGIA DELLE POPOLAZIONI Benchè la struttura di popolazione sia il risultato dei processi e dei meccanismi di funzionamento e quindi vada vista in modo integrato con la dinamica, è utile studiare la "statica" della popolazione cioè fare una analisi strutturale. Studiare la STRUTTURA di popolazione Studiare la DINAMICA di popolazione 7

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE 1. Dimensione (quanti sono...): stimabile con sistemi come censimenti esaustivi, cattura-marcatura-ricattura o altre metodologie affini... 8

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE La dimensione della popolazione Se è troppo piccola, la specie rischia l estinzione poiché: alcuni individui in età riproduttiva non trovano partner. I nuovi nati sono in numero inferiore ai morti. un evento catastrofico, un epidemia o la predazione possono facilmente decimare i pochi membri di una popolazione la variabilità genetica è ridotta: l incrocio tra membri con caratteri ereditari troppo simili può generare individui deboli e malformati

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE La dimensione della popolazione Se una popolazione cresce troppo, molti suoi membri hanno difficoltà a trovare il cibo e diventano facili bersagli per parassiti e predatori.

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE 2. Densità: numero di individui per unità di volume (in acqua) o di superficie (sul terreno). Le tecniche di indagine esigono diverse metodologie di campionamento in rapporto alle specie. 11

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE 3. Abbondanza: termine generico che indica la "numerosità" degli individui di una popolazione senza doverla riferire ad unità di superficie o volume, come numero di individui di una specie per campione o per unità di sforzo di cattura, ecc.. 12

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE 4. Biomassa: il peso complessivo di tutti gli individui di una popolazione in un particolare ambiente o in un dato tempo. Si esprime con unità di peso (fresco o secco) per unità di superficie o volume (kg/m 2 ). 13

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE 5. Frequenza: è il rapporto fra il numero di campioni che contengono una determinata popolazione e il numero totale dei campioni raccolti nell area di insediamento della popolazione stessa. 14

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE 6. Composizione: viene valutata secondo particolari caratteristiche, quale stadi di sviluppo, età e sesso. Di interesse particolare è la distribuzione per età: da un punto di vista ecologico possono essere individuate 3 classi: pre-riproduttiva riproduttiva post-riproduttiva 15

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE La "piramide" è uno dei metodi più usati per rappresentare le distribuzioni di età. Il rapporto tra i gruppi di età in una popolazione determina il suo stato riproduttivo. 16

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE ( CONDIZIONE/ETÀ ) Popolazione giovane Popolazione matura Popolazione vecchia 17

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE 7. Dispersione: è il parametro che descrive la distribuzione spaziale degli individui di una popolazione, che può essere uniforme, casuale o aggregata. Il tipo di dispersione condiziona la scelta dei metodi di campionamento della specie. 18

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE Dispersione casuale (random): rara. Popolazioni in cui la densità degli individui è bassa rispetto all area o del volume disponibile. Si ha una uguale possibilità di occupare ogni punto dell area e la presenza di un individuo non influenza la posizione dell individuo vicino 19

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE Dispersione uniforme: quando la competizione fra individui è molto accentuata che permette la suddivisione regolare dello spazio: gli individui tendono ad allontanarsi gli uni dagli altri, assumendo una regolare spaziatura. 20

LA STRUTTURA DI POPOLAZIONE Dispersione aggregata: la più comune. Gruppi di individui ben definiti, il cui pattern finale varia considerevolmente. I raggruppamenti possono essere dovuti differenze locali nell habitat, variazioni stagionali delle condizioni atmosferiche, fenomeni riproduttivi, attrazione sociale. 21

Gli ecologi sono più interessati a come e quanto la popolazione cambia, piuttosto che alle dimensioni e composizione in un preciso momento. Dinamica di popolazione: variazione dei parametri strutturali (densità, composizione, dispersione etcc) nel tempo ed analisi delle proprietà emergenti 22

Una popolazione è un entità in continuo cambiamento. Caratteristiche della popolazione: sono elementi dinamici, in costante adattamento alle stagioni, alle forze fisiche, tra di loro. densità natalità mortalità distribuzione per età dispersione valore adattativo (fitness e persistenza) 23

1. Densità: dimensione della popolazione in relazione all unità di spazio (numero di individui o biomassa della popolazione per unità di area o di volume). Gli indici di abbondanza relativa sono buoni estimatori dell andamento della densità pur non essendone dei misuratori dei valori assoluti (numerosità). La densità viene suddivisa in densità aspecifica e densità specifica o ecologica. 24

Densità aspecifica= numero di individui per unità di area totale. Densità ecologica (o specifica)= numero di individui per unità di habitat (inteso come area effettivamente disponibile per la colonizzazione da parte della popolazione). 25

Quando in inverno il livello dell acqua scende, la densità ASPECIFICA si abbassa, cioè diminuisce il numero di pesci per miglio quadrato, perché il numero e l estensione delle pozze diminuiscono. Mentre la densità ECOLOGICA o SPECIFICA aumenta, perché i pesci si addensano nelle pozze più piccole. La cicogna nidifica quando la disponibilità di cibo è massima (Secondo Khal, 1964).

2. Natalità: capacità di una popolazione di accrescersi. Viene suddivisa in natalità fisiologica o massima e natalità ecologica o realizzata. 27

Natalità massima= produzione massima teorica di nuovi individui in condizioni ideali (senza fattori limitanti, solo limiti fisiologici). Costante per una data popolazione. le femmine di pettirosso depongono 510 uova (15 per femmina, in 3 deposizioni successive)= natalità massima: numero di uova deposte dalla femmina 28

Natalità realizzata= aumento della popolazione in condizioni ambientali reali. Può variare con le condizioni ambientali, le dimensioni e la composizione della popolazione. Dato che 265 uova sopravvivono fino allo svezzamento, la natalità realizzata è il 52% di quella massima (8 per femmina) numero di piccoli involati le specie che non offrono cure alle uova o ai giovani hanno un elevata natalità potenziale ed una bassa natalità realizzata. 29

N di piccoli per femmina è in funzione dello stato di salute della madre. La natalità è un parametro difficile da calcolare con osservazioni dirette. Il numero di embrioni/femmina permette di valutare il tasso di natalità alla nascita.

3. Mortalità: opposto della natalità, riduzione degli individui di una popolazione. Minimo teorico di mortalità: numero di morti in condizioni ideali o non limitanti. Costante per una popolazione. Significa che in condizioni ideali ci sono individui che muoiono di vecchiaia determinata dalla longevità fisiologica, che è ovviamente maggiore della media o longevità ecologica. Tasso di sopravvivenza: se il tasso di mortalità è espresso come frazione (M), il tasso di sopravvivenza è 1 - M. 31

4. Distribuzione per età: rapporto tra i vari gruppi d età nella popolazione. Fattore che influenza sia la natalità sia la mortalità. La struttura d età può essere espressa utilizzando tre classi: pre-riproduttiva, riproduttiva e post-riproduttiva. 32

5. Modelli di crescita Dato periodo di tempo, le dimensioni numeriche dipendono da quanti individui entrano a farvi parte (per nascita o per immigrazione) e da quanti cessano di farvi parte (per morte o per emigrazione). natalità immigrazione In assenza di immigrazioni e di emigrazioni o in caso di equilibrio perfetto fra questi due fattori, il tasso di crescita si calcola con la formula r = (nascite - morti)/n dove N è il numero di individui presenti all inizio del periodo di tempo considerato. densità emigrazione mortalità 33

TASSO DI CRESCITA Esempio: una popolazione di 1000 individui (N=1000) ogni anno nascono 50 individui e muoiano 30. Il tasso di crescita sarà: r = (50-30)/1000 = 0,02 = 2% annuo. Il tasso di crescita può essere positivo (la popolazione aumenta) o negativo (la popolazione diminuisce). Le dimensioni della popolazione rimangono stabili quando il tasso di natalità è uguale al tasso di mortalità; si ha in questo caso una crescita zero. 34

Incremento Utile Annuo (I.U.A.) = consistenza iniziale + nascite - mortalità + (immigrazione - emigrazione)

Densità biologica e agro-forestale Densità biologica: massima densità di animali in un certo territorio, superata la quale compaiono segni di decadimento fisico all interno della popolazione.(capacità portante) Densità agro-forestale: massima densità di animali in un certo territorio superata la quale si verificano danni intollerabili alle colture agro-forestali e/o alla vegetazione naturale.

Densità agro-forestale: Scortecciamento primaverile - estivo e invernale

Densità biologica e agro-forestale K N = DB DAF t

Valutazione della Potenzialità faunistica Determinare le potenzialità faunistiche del territorio significa dare una risposta alle seguenti domande:

LA DINAMICA DI POPOLAZIONE Valutazione della Potenzialità faunistica 1) Dove possono vivere le diverse specie?

Valutazione della Potenzialità faunistica 2) Che qualità hanno i diversi ambienti/aree per le specie?

Valutazione della Potenzialità faunistica 3) Quanti individui delle diverse specie possono vivere nei diversi ambienti/aree?

Le strategie riproduttive Le specie hanno diverse strategie riproduttive, o più semplicemente modi di riprodursi. I due modelli prevalenti sono stati chiamati in vario modo: «prodighi» e «prudenti», «opportunistici» ed «equilibrati», «r» e «K». 43

Strategia r...da una parte vi sono le specie, con alto potenziale biotico, sfornando cioè molti piccoli in poco tempo. Questa prole è in genere di piccola taglia e di vita breve, matura velocemente e non riceve cure parentali. I più sono vulnerabili e muoiono in gran numero prima di raggiungere la maturità sessuale; solo pochi riescono a riprodursi. 44

Strategia r Ve ne sono esempi tra le piante caducifoglie, le alghe, i batteri, i roditori, molti pesci e insetti. Queste specie tendono ad essere opportuniste, perché si riproducono rapidamente appena le condizioni diventano favorevoli. Condizioni sfavorevoli, viceversa, le riducono ai minimi termini. In molti casi, quindi, le dimensioni delle popolazioni hanno degli alti e dei bassi molto accentuati. 45

Strategia k...dall altra parte vi sono le specie con pochi nati di dimensioni relativamente grosse, su cui i genitori investono molto tempo ed energia per consentire loro di raggiungere l età riproduttiva. 46

Strategia k Queste specie vivono piuttosto a lungo, abitano ambienti abbastanza stabili e mantengono la dimensione delle loro popolazioni vicine al limite di saturazione, con oscillazioni modeste. 47

Strategia r Strategia K Dimensioni corporee piccole grandi Investimento parentale basso alto Numero figli molti pochi Sviluppo individuale rapido lento Durata vita breve lunga Mortalità indip. Da densità dip. Da densità Condizioni climatiche variabili/imprevedibili costanti/prevedibili Capacità colonizzazione grande piccola Competizione intraspecifica variabili/modesta intensa Comportamento sociale modesto sviluppato Riproduzione con massimizzazione di Produttività Efficienza 48

Meccanismi di regolazione della crescita Le variazioni nel tasso di natalità o mortalità sono in genere conseguenza di un mutamento nella disponibilità di risorse o in qualche altro fattore ambientale. I cambiamenti favorevoli portano a far aumentare le nascite, quelli sfavorevoli a diminuirle. 49

Meccanismi di regolazione della crescita Quando la densità di una popolazione supera certi valori e ci si avvicina ai limiti di sfruttamento delle risorse, i tassi di natalità e di mortalità tendono a variare in modo da incrementare i decessi rispetto alle nascite. 50

Meccanismi di regolazione della crescita Dal lato della natalità si limita il numero di individui fertili che hanno accesso alla riproduzione, o il numero di figli che possono avere, si sviluppano gerarchie sociali che inibiscono la maturazione sessuale dei giovani adulti. Dal lato della mortalità, si riducono le cure materne, non si aiutano gli individui feriti o indeboliti. 51

Ci vediamo il 2 marzo