DAVID HUME ( )

Documenti analoghi
CONOSCENZA ED ESPERIENZA

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Appunti di geometria euclidea

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

Schopenhauer Le radici del sistema

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

La potenza del negativo Le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 3. Hume e lo scetticismo ben temperato. Lezioni d'autore

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

HUME E LO STUDIO DELLA NATURA UMANA

Filosofia e acquisizione di competenze

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

DIALETTICA TRASCENDENTALE

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Che cos è la filosofia analitica?

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

04 - Logica delle dimostrazioni

DAVID HUME. La filosofia di Hume

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

GIOVANNI FEDERICO HERBART

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Introduzione Religione e senso della vita

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

La filosofia della medicina Lezione n. 1

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

la formazione delle classi e della categorie

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Il mito della caverna

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Torino, 10 Aprile 2015

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La matematica come forma di comunicazione PRIN

Religione Linguaggio Conoscenza

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

PARADIGMA UTILITARISTICO

G. Zaltman L. Zaltman. Capitolo uno. Andrea Farinet

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Che cosa tiene insieme la società?

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Massimi e minimi vincolati

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Information summary: La gestione delle obiezioni

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

Esempio di documento di testo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

PUNTI CHIAVE IN ORDINE CRONOLOGICO- DELLA FILOSOFIA E DEI SUOI MAGGIORI ESPONENTI UNA SORTA DI RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DELLA 4 LICEO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

La semiotica del progetto

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Tappe di una relazione matura

Transcript:

APPUNTI 1 DAVID HUME (1711-1776) LOCKE HUME aveva ristretto la conoscenza al mondo dell esperienza, ma facendo questo non intendeva sminuirne il valore porta invece l empirismo ad una conclusione scettica, perché l esperienza non è in grado di offrire conoscenze vere, ma solo probabili IL METODO FILOSOFICO Hume subisce l influenza dell empirismo inglese (Locke, Bacone...) e dello scetticismo (Bayle, Montaigne). Secondo Hume ci sono due modi di filosofare : 1. il primo più facile e superficiale, che si accontenta dei discorsi eloquenti più che delle analisi accurate : egli si riferisce alle filosofie, infarcite di metafisicismi malati 2. Il secondo più arduo, che risulta fecondo nella misura in cui combatte la superficialità, rappresenta la vera filosofia

APPUNTI 2 VERA FILOSOFIA = METAFISICA SANA tende allo studio della NATURA UMANA, che Hume mediante il metodo newtiano : PARTIRE DAI FENOMENI, RICONDURLI AL LORO PRINCIPIO COMUNE. PASSARE DA QUESTI PRINCIPI A PRINCIPI PIU GENERALI FINO A GIUNGERE A POCHISSIMI PRINCIPI SEMPLICI E CERTI, DA CUI DEDURRE I FENOMENI E LE LORO LEGGI

APPUNTI 3 LA NATURA UMANA Egli pensa che l unica scienza dell uomo sia la natura umana e questa sarà oggetto appunto di indagine della sua teoria. Infatti tutte le altre scienze convergono sulla natura umana, anche se in apparenza non sembra così, pertanto bisognerà riferirle ad essa. NATURA UMANA più che ragione è sentimento-istinto, perché la ragione umana è qualcosa di molto simile all istinto

APPUNTI 4 ROTTURA CON I PENSATORI METAFISICO-MALATI DEL 600 Ossia con : 1. Descartes 2. Hobbes 3. Spinoza Egli si rifà all empirismo di Bacone, Locke, Newton. Infatti per ridurre i fenomeni ai loro principi esplicativi non si deve usare solo il pensiero astratto, ma si deve mantenere la connessione tra pensiero ed esperienza.

APPUNTI 5 Il sistema del sapere in lui si articola in : 1. Logica ( = scienza del ragionare e della natura) 2. Morale ( = scienza del sentimento) 3. Estetica (= scienza del gusto) 4. Politica ( = scienza dell uomo sociale) LA LOGICA ORIGINE E CONNESSIONE DELLE IDEE Hume analizza L ORIGINE DELLE IDEE, che insieme alle IMPRESSIONI non sono altro che PERCEZIONI. LE PERCEZIONI si dividono in : 1. SENSAZIONI o PASSIONI (=impressioni) : sono quelle immediatamente presenti ai nostri sensi, 2. IDEE o PENSIERI : sono quelle presenti ai nostri sensi solo mediamente ricordi di sensazione o passioni e sarebbero causate dalle impressioni

APPUNTI 6 Impressioni ed idee hanno quindi la stessa natura, con la differenza che le prime, in quanto immediate sono più vive e forti. LE IDEE dipendono sempre dalle impressioni Impressioni ed idee hanno quindi la stessa natura, con la differenza che le prime, in quanto immediate, sono più vive e forti. CONSEGUENZA : EMPIRISMO TOTALE = non è possibile per l uomo uscire dall esperienza possono essere : IDEE 1. SEMPLICI 2. COMPOSTE

APPUNTI 7 idee composte Possono essere scomposte nelle idee semplici. La loro esistenza dimostra comunque una CERTA LIBERTA dell immaginazione di associare le idee. Tuttavia tale libertà è relativa perché : 1. essa può operare solo sul materiale fornito dalle impressioni 2. tale libertà inoltre procede rispettando certe regole di connessione I PRINCIPI CHE REGOLANO LA CONNESSIONE ED ASSOCIAZIONE TRA LE IDEE SOMIGLIANZA (un ritratto ci fa pensare alla persona dipinta) Quando viene riferita ad idee semplici e non a cose possiede la massima certezza e su di essa si fondano la Scienza, la Geometria, la Matematica, L Algebra (esse hanno per oggetto idee semplici). Le proposizioni di queste scienze, che seguono la relazione di somiglianza, sono sempre vere perché sono operazioni di puro pensiero e non implicano contraddizione. Ad es. i teoremi di Euclide sono sempre veri anche se non esistono gli oggetti di riferimento. CONTIGUITA SPAZIO TEMPORALE Quando parliamo di Saint Denis associamo l idea di Paris, che è vicinissima CAUSALITA Quando si pensa al figlio facilmente si pensa anche al padre

APPUNTI 8 LA FORCHETTA DI HUME Viene chiamata così la teoria della conoscenza di Hume perché si sdoppia in due tipi di conoscenza. Infatti nelle Ricerche sull intelletto umano Hume parla di due fondamentali tipi di conoscenze : 1. quello concernente le RELAZIONI DI IDEE (ESSE SI FONDANO SUL PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE) 2.quello concernente le MATERIE DI FATTO (esse dipendono dal confronto delle relazioni con l esperienza) PER DIMOSTRARE UNA RELAZIONE TRA IDEE NON c è bisogno dell esperienza, ma del principio di non contraddizione

APPUNTI 9 NELLE SCIENZE MATEMATICHE ci si fonda sulla relazione tra idee e non è necessario ricorrere all esperienza. Le scienze matematiche delle materie di fatto : hanno 3 caratteristiche che le distinguono dalla conoscenza sono a priori - sono elaborazioni di pensiero ed indipendenti dall esperienza sono necessarie - perché il contrario di una verità matematica implica una contraddizione, che non può essere accettata dalla mente sono sintetiche - perché accrescono la nostra conoscenza in quanto ci fanno scoprire proprietà e teoremi prima ignoti LA CONOSCENZA DELLE MATERIE DI FATTO DERIVA DALL ESPERIENZA la verifica è demandata all esperienza è un tipo di conoscenza a posteriori e non necessaria non è fondata sul P.N.C. Allora per le materie di fatto conta l esperienza, sulla quale l intelletto procede ed opera per via analitica e sintetica, mediante : 1. IMMAGINAZIONE 2. ASTRAZIONE

APPUNTI 10 Il contrario di qualsiasi dato di fatto è sempre possibile Pertanto le materie di fatto non si fondano sul P.N.C. Nel campo delle relazioni delle materie di fatto sono pure possibili tre forme di relazione : 1. IDENTITA (ogni cosa è identica a se stessa : l amico che vedo oggi è lo stesso che ho visto ieri) 2. CONTIGUITA SPAZIO TEMPORALE (fumofuoco). Spazio e tempo sono modi mediante i quali colleghiamo i fatti. Sono costruzioni dell uomo 3. CAUSALITA Analizzando in generale queste forme di relazione Hume trova che le prime due sono riconducibili alla terza : Quindi tutti i ragionamenti sulle materie di fatto si basano sul PRINCIPIO DI CAUSA-EFFETTO Con il principio di causa-effetto Hume entra in contrapposizione con le teorie tradizionali, che lo pensavano a priori. Egli dimostra che questo principio è riconducibile a quello di contiguità.

APPUNTI 11 CRITICA AL CONCETTO DI CAUSA = l INFERENZA CAUSALE DIPENDE UNICAMENTE DALL ESPERIENZA IL PRINCIPIO DI CAUSA EFFETTO NON HA ALCUNA NECESSITA La necessità che gli attribuiscono non è dimostrata ma inferita. Il principio riguarda ciò che è accaduto, senza poterne stabilire che necessariamente accadrà di nuovo. NON POSSO DIMOSTRARE : CHE A è causa di B, perché dovrei dimostrare che B è in A e se fosse così il sapere non mi darebbe nulla di nuovo Invece dico che A è causa di B perché ogni volta che mi si presenta A mi si presenta B QUINDI : IL PRINCIPIO DI CAUSALITA = principio di contiguità Il principio di causalità non garantisce che la stessa situazione si potrà verificare in futuro.

APPUNTI 12 L uomo può conoscere che una cosa accadrà in base al fatto che l esperienza mi dice, mi postula una certa uniformità della natura : il sole sorgerà domani Ma il postulato dell uniformità della natura non è dimostrabile, la sua radice non è la ragione, ma l esperienza e l ABITUDINE, su cui si fonda la credenza, che domani sorgerà il sole LA CREDENZA NON è NEANCHE UN IMPRESSIONE, DAL MOMENTO CHE NON LA SPERIMENTIAMO CON I SENSI : è un idea vivace associata ad una impressione, è una tensione pratico-istintuale dell uomo IL PROBLEMA DELL ESISTENZA DEL MONDO ESTERNO Hume ha definito soggettiva la credenza nel mondo esterno. Allora possiamo sostenere che il mondo esista? Per Hume è un po inutile che ci poniamo questo problema perché non ne possiamo venire a capo. Dobbiamo solo chiederci perché crediamo che esso esista. Dal punto di vista pratico ne siamo profondamente convinti. Si tratterà di vedere quale è la causa della nostra credenza nell esistenza dei corpi.

APPUNTI 13 Hume dice che tale causa è da ricercarsi: nell abitudine, che con l ausilio dell immaginazione, ci permette di colmare la discontinuità delle impressioni sensibili. Infatti ogni impressione, per quanto possa essere regolare e frequente non è continuativa. Ossia noi non abbiamo una impressione continuata dell esistenza del mondo perché le nostre percezioni non sono continue. Ad esempio esiste il sonno, che interrompe le percezioni Ad esempio so che esiste il Monte Bianco, ma per averne certezza dovrei vederlo Inoltre le percezioni non ci danno un mondo distinto da esse : perché ciò avvenisse dovremmo contemporaneamente : percepire gli oggetti, percepire la nostra impressione di essi

APPUNTI 14 la sola di cui siamo sicuri sono le nostre : IL NOMINALISMO E LE IDEE UNIVERSALI ( o astratte ) Accetta a riguardo la tesi di Berkeley. Le idee universali non sono altro che collezioni di idee particolari, in quanto le idee derivano da impressioni e sono immagini di esse. Le idee astratte possono evocare qualsiasi idea particolare, di cui sono composte e in questo senso sono astratte, ma quando noi usiamo un idea astratta pensiamo sempre a qualcosa di particolare esempio : UOMO può evocare qualsiasi individuo della stressa specie, ma io penso sempre ad un uomo particolare quando mi riferisco al concetto

APPUNTI 15 le idee universali sono solo nomi, che hanno il compito di evocare qualcosa di particolare. Sono convenzioni : non esistono L ABITUDINE è poi il principio che regola il passaggio dall idea generale ad altre particolari PAROLA RISVEGLIA IDEA INDIVIDUALE anch esse sono due idee astratte e non sono realtà oggettive, come invece pensava Newton. Sono nostre generalizzazioni, che si fondano sull esperienza che noi facciamo del ripetersi di alcuni accadimenti e dell ordine in cui si verificano.

APPUNTI 16 CRITICA AL CONCETTO DI SOSTANZA Secondo la tradizione la sostanza è di due tipi. 1.materiale (oggetti corporei) 2.spirituale(io, sogg., pensiero) Le sostanze materiali non sono altro, per Hume, che UN FASCIO DI PERCEZIONI. Dal momento che queste si presentano con continuità, pensiamo che esista un principio di coesione di tali percezioni. Ma questo principio è solo un nostro modo di vedere le cose. Le sostanze spirituali (io) sono anch esse COLLEZIONI DI PERCEZIONI, che si susseguono con incredibile rapidità e che sono causate dalla materia. Se togliessimo le percezioni l io non esisterebbe

APPUNTI 17 IL PENSIERO è quindi causato dalla materia ed è diverso da essa nella misura in cui sono diversi il fuoco e l ustione. L anima è il pensiero ed è intimamente legata al corpo, quindi la rovina del corpo è anche morte dell anima. LIBERTA O NECESSITA Se l uomo dimostra un comportamento uniforme come la natura, egli sarà necessitato come essa

APPUNTI 18 LA MORALE Ci sono passioni : SI FONDA SULL ANALISI DELLE PASSIONI a) CALME (gusto estetico) b)violente (dolore) c) DIRETTE (bruciore per l ustione) d)indirette (la vergogna perché ho pianto essendomi bruciato un dito) Queste passioni dipendono dal mondo esterno, tuttavia ci sono passioni più originarie, che sono fonte di piacere-dolore ( ad esempio la gioia per la morte di un nemico, le quali nascono da un un istinto perfettamente inesplicabile. Le passioni si possono inoltre suddividere in : a) semplici b)complesse ( voglio una cosa, spero di poterla avere, ma temo di non ottenerla) Allora desiderio, speranza, timore danno origine a passioni complesse.

APPUNTI 19 Sulle passioni operano MECCANISMI DI ASSOCIAZIONE: a) se sono triste, mi sento preso da passioni di tristezza (= identità) b)se odio una persona tendo ad odiare i suoi amici (=contiguità) c) se sono sicuro della mia intelligenza, ritengo questa causa della mia sicurezza (= causalità) ETICA ANTIRAZIONALISTICA Ciò che rende possibile la morale non è la ragione (che opera sulle idee), ma la volontà, che è una impressione di riflessione, che è qualcosa di originario e che non può essere descritta La morale non deriva dalla ragione perché SUSCITA PASSIONI E PROMUOVE O INIBISCE AZIONI.

APPUNTI 20 Le PASSIONI Sono qualcosa di originario che dipendono dalla natura umana La RAGIONE è sempre schiava delle passioni LOCKE CLARKE VALUTAZIONE MORALE= percepire l accordo o il disaccordo tra le idee HUME La morale è una impressione, non è di ragione ed ha carattere pratico IMPRESSIONI : originate dalla virtù sono piacevoli originate dal vizio sono penose Allora LA VIRTU è riconducibile a piacere-dolore Ma nel campo morale si tratta di un piacere-dolore DISINTERESSATO =

APPUNTI 21 i SENTIMENTI, che generano la morale non sono egoistici, ma prescindono dagli interessi particolari IL PIACERE DISINTERESSATO (= virtù) è generato dalla SIMPATIA, che fa uscire l uomo dal suo isolamento e lo fa partecipe della vita degli altri e che è di grande utilità per la convivenza sociale Con la simpatia l uomo entra in contatto di partecipazione con i piaceri e i dolori altrui. Infatti fine della morale è la felicità di tutta l umanità ( questo fine non è allora trascendente) Inoltre nelle Ricerche sui principi della morale Hume per spiegare la morale ricorre anche al concetto di approvazione sociale, alla dimensione utilitaristica, che gratifica con il piacere la nostra azione in favore del bene comune. La libertà si identifica allora con la spontaneità : l essere condizionati dal proprio io e non dall esterno