FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE CHIMICA: LA MOLECOLA DELL ACQUA H2O

Documenti analoghi
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE. Tramite un esperimento sul principio di Archimede, ho dimostrato che la differenza di peso

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Progetto ALCHIMIA. Saggi alla fiamma

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

le reazioni chimiche

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

Oggetti, materiali e trasformazioni

LA CHIMICA DELLA VITA

LA DILATAZIONE TERMICA

Plesso La Rita Classe III a.s

Aria Aria Terza parte

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Affonda o galleggia?

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

EUREKA! Referente: Prof.ssa Franca Tortorella ***

Rispondi alle seguenti domande a risposta multipla (una sola risposta è corretta)

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

LA MISURA DEL TEMPO. L orologio di Ctesibio

Stati di aggregazione della materia:

Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

L Atomo e le Molecole

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Radiazioni elettromagnetiche

Helena Curtis N. Sue Barnes

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

La Vita è una Reazione Chimica

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "S.BALDACCHINI

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Un rifornimento dal benzinaio di Maria Altieri

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita

Energia per il proprio corpo

High Hydrostatic Pressure

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Meccanica dei fluidi

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

Le Reazioni Chimiche

L Atomo e le Molecole

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

con il Patrocinio Università degli Studi di Roma TOR VERGATA Macroarea di Scienze MM FF NN presenta CLASSE

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

Il potenziale di membrana a riposo

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Le sostanze chimiche

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

RELAZIONE SCIENZE. Iniziamo quindi ad analizzarle.

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

Transcript:

FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE Il Festival della scienza in classe in collaborazione dell Università di Tor Vergata, ha permesso agli alunni di avvicinarsi alla Scienza. Nella scuola Arvalia sono stati realizzate delle postazioni/laboratorio e, nell arco di una giornata scolastica tutte le classi della scuola Arvalia insieme agli amici della scuola Collodi, hanno partecipato agli esperimenti predisposti dagli esperti dell università Tor Vergata. CHIMICA: LA MOLECOLA DELL ACQUA H2O L acqua è una sostanza composta, la cui molecola è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. L elettrolisi consente di spezzare i legami che tengono uniti gli atomi e separare l idrogeno

Per dimostrare scientificamente e in modo interattivo che H2O sta proprio a significare due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, è stata utilizzata la macchina di Hoffman che, grazie all elettrolisi, evidenzia che il volume dell idrogeno è il doppio di quello dell ossigeno. PALEONTOLOGIA: L ORIGINE DELL UOMO Osservando i calchi di reperti di cranio abbiamo ripercorso la storia dell evoluzione dell uomo fino al sorgere e alla diffusione dell Homo Sapiens. Il paleontologo ci ha mostrato le modificazioni che hanno portato all uomo attuale nell arco degli ultimi 6-7 milioni di anni riservando un attenzione particolare all uomo di Neanderthal.

FISICA- LA LUCE La luce si propaga come un onda e per capire meglio come avviene, abbiamo utilizzato questo gioco. Quello che vedete è uno specchio ustorio; la luce che riflette è talmente potente che è riuscita a bruciare un foglio di carta! Abbiamo osservato anche un potente raggio laser e abbiamo verificato che la sua luce non si propaga come un onda ma si muove in linea retta. La sua luce può essere così potente da tagliare i metalli. RICORDATE: IL RAGGIO LASER NON E UN GIOCO E PUO ESSERE MOLTO PERICOLOSO.

BIOCHIMICA: IL DNA Per spiegarci la cellula, è stato utilizzato un comune uovo di gallina. Il tuorlo dell uovo è la cellula più grande del mondo e nel nucleo si trova il DNA Immergendo un uovo nell aceto per due giorni, il guscio diventa morbido e flessibile e non si rompe con facilità E per finire una reazione spettacolare: se nell aceto sciogliamo del bicarbonato di sodio si otterrà un gas con il quale si riesce a gonfiare un palloncino

ENTOMOLOGIA: LE API Ci viene presentata la famiglia delle api con la regina, i fuchi e le operaie. Abbiamo osservato un arnia e potuto toccare un favo. Osservando il favo ci siamo accorti che le celle sono tutte perfettamente esagonali. FISICA: IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Il principio di Archimede afferma: un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso del fluido spostato. Per aiutarci a capire il ricercatore ci ha raccontato come fece Archimede a risolvere il problema della corona di Gerone tiranno di Siracusa. Ci ha dimostrato il principio utilizzando la bilancia idrostatica.

CHIMICA:IL FUOCO L esperta, per dimostrare che la fiamma senza ossigeno si spegne, ha preso una candela e l ha accesa. Ha coperto la candela con un contenitore rovesciato che non permetteva all aria di entrare. Dopo qualche minuto la fiamma si è spenta perché aveva bruciato tutto l ossigeno presente nel contenitore. Con un secondo esperimento la chimica ha dimostrato che il colore della fiamma cambia a seconda del minerale con cui viene a contatto. Ha spruzzato del rame, del litio e del sodio sulla fiamma. Il rame ha fatto colorare la fiamma di verde, il litio di rosso e il sodio di giallo.

CHIMICA: L AZOTO LIQUIDO L azoto liquido raggiunge la temperatura di - 198 Se immergiamo della materia non vivente nell azoto liquido, ad esempio un tubo di gomma, ghiacciandosi perde flessibilità e diventa rigido. Ma quando si riscalda riprende le sua flessibilità e torna come prima. Se immergiamo della materia vivente nell azoto liquido, ad esempio un girasole, si surgela ma quando si riscalda non torna come prima perché l acqua contenuta nelle cellule ghiacciando rompe la membrana cellulare causandone la morte

FISICA: LA PRESSIONE La pressione non è altro che la misura del peso di tutta l'aria che si trova sopra la nostra testa. Per dimostrare la sua potenza il fisico ha unito due pentole e, con una macchina specifica, ha aspirato l aria dal loro interno L esperto ha agganciato alle pentole due funi e ci ha fatto tirare con tutte le nostre forze. Le due pentole non si sono staccate perché la pressione esercita una forza enorme e non lo permette.

Questa bellissima giornata è stata possibile anche grazie all aiuto dei collaboratori scolastici e del personale della mensa ai quali diciamo un sentitissimo