Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014

Documenti analoghi
Le Cure Palliative erogate in Rete

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara

LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

16 Agosto 2007 numero 13

DECRETO N Del 30/03/2015

Preambolo. Preambolo. La Legge

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Fermare il dolore si può

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Monica Bravi e Andrea Pession

Scopo della proposta di legge

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

VALUTAZIONE DEL DOLORE

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELL'"OSPEDALE SENZA DOLORE"

La terapia del dolore

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

Ai medici chirurghi e veterinari

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

RICETTE E PRESCRIZIONI. Ricetta bianca

L utilizzo dei farmaci analgesici in Azienda

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 305

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PRESCRIZIONE E DISPENSAZIONE DI MEDICINALI NELLA TERAPIA DEL DOLORE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

22GIUGNO2009 ANALGESICI OPPIACEI N02AN02BE51

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Terapia del dolore e cure palliative

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

federfarma LOMBARDIA

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

DGR n. 2090/2013 Approvazione delle Linee guida sugli Interventi Assistiti con Animali

Esperienza lavorativa:

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

Transcript:

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Dott.ssa Maria Grimaldi Referente U.O.C Farmaceutica Territoriale/Logistica

Un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno. " (International Association for the Study of Pain 1986) Il dolore cronico è dolore cronico, l impatto sulla qualità di vita è lo stesso, sia che si tratti di dolore da cancro che di dolore non da cancro. Un dolore di entità rilevante va trattato comunque con oppiacei forti, operando scelte che seguano le necessità del paziente..

Barriere ad un corretto trattamento del dolore Il dolore e il suo inadeguato trattamento rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale, come riconosciuto dall OMS. L impiego dei farmaci oppioidi è stato per anni penalizzato da rigidità burocratiche e complessità prescrittiva a causa del loro potenziale d abuso. Barriere legate al sistema, ai professionisti, e barriere legate ai pazienti e ai loro familiari Barriere legate al meccanismo fisiopatologico: dolori difficili, quale la componente neuropatica del dolore oncologico e il dolore osseo da cancro. Variabili individuali: genetiche ed ambientali.

Legge 38/2010 L evidenza della loro efficacia ha portato le Autorità Sanitarie a promuovere ed incentivare l utilizzo di tali farmaci attraverso l introduzione della Legge del 15 marzo 2010 n.38, che semplificando la prescrizione dei farmaci oppioidi nella terapia del dolore, sancisce il diritto dei pazienti a non soffrire. Punti chiave della Legge 38 sono: Rilevazione del dolore all interno della cartelle clinica; Reti nazionali per le cure palliative, per la terapia del dolore, per l età pediatrica; Formazione del personale medico e sanitario. Progetto "Ospedale-Territorio senza Dolore"; Semplificazione delle procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore.

Ospedale-Territorio senza Dolore In particolare, per la rete di Terapia del Dolore viene individuato un modello organizzativo caratterizzato da tre nodi assistenziali: Centri di riferimento di terapia del dolore ospedaliero (Hub) Ambulatori di terapia antalgica territoriali (Spoke) Aggregazione Funzionale Territoriale (Aft) costituiti dai Medici di Medicina Generale

Ospedale-Territorio senza Dolore L ASL NA 2 NORD pone da sempre notevole attenzione al problema del dolore, infatti il 20/07/2011 con atto deliberativo n. 753 viene ufficialmente costituito il "Comitato aziendale Ospedale-Territorio Senza Dolore". spostando il baricentro dell assistenza sul territorio; superando la logica che individuava esclusivamente nelle strutture ospedaliere il luogo deputato alla cura del dolore cronico; demandando agli ospedali solo i casi complessi; coinvolgendo nel processo assistenziale la figura del medico di medicina generale.

Quali obiettivi si prefigge Gli altri obiettivi da perseguire sono: Favorire la sinergia tra Strutture Ospedaliere e Territorio (ART.6 DELLA LEGGE 38/2010) attraverso la diffusione e l'utilizzo di strumenti di rilevazione e monitoraggio del dolore (i cosiddetti "algometri"). Favorire la conoscenza delle basi di fisiopatologia e di trattamento del dolore sia oncologico che degenerativo presso le principali associazioni di MMG che operano sul territorio (ART.5 LEGGE 38/2010). Assicurare il monitoraggio dei livelli di applicazione delle linee guida e la valutazione della loro efficacia. Promuovere l elaborazione e la distribuzione di materiale informativo agli utenti relativo alla cura del dolore.

Iniziative del COTSD ASL NA2 NORD Percorsi di formazione del personale medico e infermieristico delle aree Mediche e Chirurgiche. Monitoraggio dell uso dei farmaci analgesici. Iniziative di informazione dell utenza. Potenziamento dei servizi di terapia del dolore. Registrazione sistematica del dolore nella cartella clinica come parametro vitale di prioritaria importanza. Stesura di protocolli operativi o per il controllo del dolore, anche in pazienti non in grado di comunicare. Percorso formativo sul controllo del dolore in area pediatrica e definizione di procedure specifiche. Corsi di aggiornamento sulle procedure e i nuovi farmaci per il controllo del dolore.

Iniziative intraprese L ASL Napoli 2 Nord, a completamento della Rete delle cure palliative e della medicina del dolore ha istituito: Ambulatori di terapia antalgica Hospice "Polo del Sollievo", sita in Casavatore. L equipe multidisciplinare dell Hospice assicura: il rispetto della dimensione psicologica e sociale del dolore, le abitudini, i ritmi di vita e la privacy della persona ricoverata il controllo fisico del dolore attraverso i farmaci.

Iniziative intraprese La gestione del dolore è migliorata grazie all utilizzo di farmaci anche particolarmente importanti. Per semplificare l accesso, da parte dei medici, alla terapia del dolore all interno dei P.O. dell ASL NA2 Nord, è stato realizzato un prontuario (PTA) nel quale sono stati riportati i principi attivi dei farmaci specifici per il dolore e dei farmaci adiuvanti nelle forme farmaceutiche e nei dosaggi disponibili presso le farmacie degli ospedali. PRONTUARIO TERRITORIO SENZA DOLORE

Iniziative intraprese Il modello organizzativo e gestionale non può prescindere dall inserimento della figura del farmacista nel team della cura del paziente, contribuendo anche alla sostenibilità economica dell assistenza sanitaria. L ASL NA 2 NORD con protocollo d intesa tra il Dipartimento Farmaceutico e il Dipartimento Di Cure Palliative prevede: L individuazione di un Farmacista dedicato alle attività connesse a tutti i processi che interessano la gestione in toto dei farmaci utilizzati nella terapia del dolore quali la programmazione, l acquisto, la conservazione, la distribuzione e il controllo.

Iniziative intraprese In esecuzione della delibera n. 10789 del 10/11/2014, è stata indetta una Selezione Pubblica per l'assegnazione di 10 borse di studio ad operatori specializzati, della durata di dodici mesi, per la realizzazione del Piano Operativo della Rete di Assistenza ai Malati Terminali per: n. 4 medici, con comprovata esperienza in medicina del dolore; la specializzazione in anestesia e rianimazione è titolo preferenziale n.1 medico specialista in pneumologia n.1 medico specialista in psichiatria n. 1 farmacista, con comprovata formazione ed esperienza in nutrizione artificiale e medicina del dolore n.1 psicologo, con comprovata esperienza in medicina del lavoro n.1 esperto in comunicazione n.1 nutrizionista Visibile sul sito www.aslnapoli2nordservizionline.it

Il Farmacista esplicherà le seguenti funzioni: Partecipazione alla Commissione del Prontuario Terapeutico Aziendale per quanto riguarda i farmaci per la terapia del dolore; Recepimento di tutte le istanze di approvvigionamento redatte da tutte le strutture afferenti il Dipartimento di Cure Palliative e Medicina del Dolore, insistenti sul territorio ASL Napoli 2 Nord; Elaborazione degli ordini; Presa in carico dei farmaci per la terapia del dolore, secondo la normativa vigente con particolare riferimento alle sostanze stupefacenti e psicotrope; Distribuzione dei farmaci per la terapia del dolore, secondo la normativa vigente con particolare riferimento alle sostanze stupefacenti e psicotrope; Distribuzione dei farmaci, secondo la normativa vigente con particolare riferimento alle sostanze stupefacenti e psicotrope; Controllo e verifica per la corretta gestione degli stupefacenti; Attività di reportistica, relativa ai consumi; Attività di farmacoeconomia; Attività di farmacovigilanza.

Prescrizione La prescrizione dei medicinali dell allegato III-bis non è più riferita alle sole malattie degenerative o neoplastiche, ma alla terapia del dolore, indipendentemente dall origine del dolore stesso.(allegato III- BIS legge n. 49/2006) Legge 38/2010 : I composti medicinali utilizzati in terapia del dolore elencati nell allegato III bis, limitatamente alle forme farmaceutiche diverse da quella parenterale, sono inclusi nella sezione D della tabella II. Per la prescrizione, nell ambito del SSN, di farmaci previsti dall allegato III bis per il trattamento di pazienti affetti da dolore severo può essere utilizzata la normale ricetta SSN, in luogo della ricetta a ricalco. L apposizione del codice TDL sulla ricetta consente la prescrizione a soggetti affetti da patologia neoplastica o patologie degenerative in regime di SSN e l esenzione dal pagamento del ticket per una terapia non superiore a 30 giorni.

Derivati naturali dell oppio N02AA01 Morfina cloridrato p f mg 10 im ev N02AA01 Morfina solfato os sol. os mg 10/5 ml flac monodose N02AA01 Morfina solfato os sol.os mg 30/5 ml flac monodose N02AA01 Morfina solfato os disc 10 mg N02AA01 Morfina solfato os disc 30 mg N02AA05 Oxicodone os cpr mg 5 N02AA05 Oxicodone os cpr mg 10 N02AA05 Oxicodone os cpr mg 20 N02AA05 Oxicodone os cpr mg 40 N02AA05 Oxicodone os cpr mg 80 N02AA31 Idromorfone os cpr mg 4 N02AA31 Idromorfone os cpr mg 8 N02AA31 Idromorfone os cpr mg 16 N02AA31 Idromorfone os cpr mg 32 N02AA55 Oxicodone + os cpr mg 5 + 325 paracetamolo N02AA55 Oxicodone + os cpr mg 10 + 325 paracetamolo N02AA55 Oxicodone + os cpr mg 20 + 325 paracetamolo N05AA55 Oxicodone + naloxone os cpr mg 5/2,5 N05AA55 Oxicodone + naloxone os cpr mg 10/5 N05AA55 Oxicodone + naloxone os cpr mg 20/10 N05AA55 Oxicodone + naloxone os cpr mg 40/20 Derivati dell oripavina N02AE01 Buprenorfina cut cerotti mcg 35 N02AE01 Buprenorfina cut cerotti mcg 52,5 N02AE01 Buprenorfina cut cerotti mcg 70 N02AE01 Buprenorfina p fl im iv 0,3 mg Derivati naturali della fenilpiperidina N01AB03 Fentanil cut cerotti mcg 12,5 N01AB03 Fentanil cut cerotti mcg 25 N01AB03 Fentanil cut cerotti mcg 50 N01AB03 Fentanil cut cerotti mcg 75 N01AB03 Fentanil cut cerotti mcg 100 N01AB03 Fentanile citrato os transmuc.200mcg N01AB03 Fentanile citrato os transmuc.400mcg N01AB03 Fentanile citrato os transmuc.600mcg N01AB03 Fentanile citrato os transmuc.800mcg N01AB03 Fentanile citrato os transmuc.1200mcg N01AB03 Fentanile citrato os transmuc.1600mcg N01AB03 Fentanil os 100 mcg subl. N01AB03 Fentanil os 200 mcg subl. N01AB03 Fentanil os 300 mcg subl. N01AB03 Fentanil os 400 mcg subl. N01AB03 Fentanil os 600mcg subl. N01AB03 Fentanil os 800 mcg subl. N01AB03 Fentanyl con pectina spray 100 mcg N01AB03 Fentanyl con pectina spray 400 mcg Altri oppioidi N02AX02 Tramadolo p f mg 50 N02AX02 Tramadolo p f mg 100 N02AX02 Tramadolo os cpr 100 mg rp N02AX02 Tramadolo os cpr 150 mg rp N02AX02 Tramadolo os cpr 200 mg rp N02AX02 Tramadolo os gtt 10% N02AX06 Tapentadolo os cpr 50 mg N02AX06 Tapentadolo os cpr 100 mg N02AX06 Tapentadolo os cpr 150 mg N02AX06 Tapentadolo os cpr 200 mg N02AX06 Tapentadolo os cpr 250 mg

Consumo/N. pezzi Consumo/N.unità pos. Risultati diretta 80000 60000 40000 Incremento del +48% dal 2012/2013 20000 0 2011 2012 2013 diretta 2011 2012 2013 diretta 25308 44445 65872 convenzionata Incremento del +12% dal 2012/2013 80000 60000 40000 20000 0 2011 2012 2013 convenzionata 2011 2012 2013 convenzionata 62039 70621 79217

Unità posologiche Confronto consumi degli oppioidi nei periodi 2011/2012/2013 convenzionata 25000 20000 15000 10000 5000 0 2011 2012 2013 Confronto consumi degli oppioidi nei periodi 2011/2012/2013 diretta 25000 20000 15000 10000 5000 0 2011 2012 2013

N.confezioni N.Unità posologiche Molecole più prescritte Diretta 60000 40000 20000 0 Molecole più prescritte Convenzionata 80000 60000 40000 20000 0

Combattere il dolore con tutti i mezzi di cui la medicina dispone è, da un lato, comportamento di alto profilo morale, dall altro, un diritto per il sofferente. Divinum est sedare dolorem (Ippocrate)