Incorporazione in proteine di aminoacidi non naturali

Documenti analoghi
Incorporazione in proteine di aminoacidi non naturali

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

Replicazione del DNA

Il dogma centrale della biologia. molecolare

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA


Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

Traduzione dell informazione genetica (1)

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

TRASCRIZIONE

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Codice Genetico (segue) 29/10/2014 CODICE GENETICO

E. Giordano 16/09/2010

La sintesi delle proteine

Codoni di STOP: UAA UAG UGA

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Il dogma centrale della Biologia. Il codice genetico

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO.

Metodi di studio delle interazioni proteina-proteina. Metodi genetici basati su split proteins

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI

07/01/2015. Inizio della sintesi proteica-i. Inizio della sintesi proteica-ii. Inizio della sintesi proteica-iii

Struttura degli amminoacidi

REPLICAZIONE DEL DNA

20. La traduzione 10/05/16

La traduzione. Il codice genetico

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Tripletta di nucleotidi che codifica un dato amminoacido

dall mrna alle proteine 17. Sintesi Proteica e Codice Genetico

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

La traduzione: dall mrna alle proteine

Analisi della sequenza nucleotidica AP (gene BH3701) Davide Cittaro Valerio Reguzzi Marco Stefani

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Trascrizione negli eucarioti

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

AMMINOACIDI E PROTEINE

Mutazioni genetiche 2

Citosol Ribosomi Sintesi proteica

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

CODICE GENETICO E TRADUZIONE

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Analisi e purificazione di proteine

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Metodi di studio delle interazioni proteina-proteina. Metodi genetici basati su split proteins

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP.

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Come si replica il DNA

Biosintesi degli aminoacidi

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

Università Telematica Pegaso. Indice

Amminoacidi e Proteine

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Caratteristiche generali

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA DEL GENE

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

scaricato da

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

mediante proteasi industriali

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

Metodi di studio delle interazioni proteina-proteina. Metodi genetici basati su split proteins

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Transcript:

Incorporazione in proteine di aminoacidi non naturali

La catena laterale dei 20 amminoacidi naturali manca di gruppi elettrofili non permette reazioni chimiche precise

Incorporazione di aminoacidi non naturali Sonde fluorescenti modifiche post traduzionali marcatura per fotoaffinità biotina chelanti per metalli

Metodi per incorporare aminoacidi Selettiva modifica chimica di un amminoacido non naturali aa* aa* ome si può modificare selettivamente un aamminoacido?

Methods for Incorporation of Unnatural Amino Acids into Proteins Sintesi chimica limitata a 30-50 residui ligazione del frammento H R 1 SR' H 2 HS H H R 1 H 2 S H H R 1 HS H H Dawson, P. E.; Muir, T. W.; lark-lewis, I.; Kent, S. B. H. Science 1997, 266, 776-779. Modifica Post-traduzionale tramite reazioni chimiche o enzimatiche

Metodi per Incorporare Aminoacidi modificati in Proteine In vivo crescita in un mezzo che contenga l aminoacido modificato In vitro modifica di tra già acilati lisina/cisteina alterazione dell anticodone 4 basi o 5 basi inserimento di nucleotidi modificati.. H H H H H H P P H P P H H H H P P H P P H H - pair iso-iso pair

Misacylation del tras cysteine-tra ys alanine-tra ys hapeville, F.; Lipmann, F.; von Ehrenstein,.; Weisblum, B.; Ray, W. J.; Benzer, S. Proc. atl. Acad. Sci. 1962, 48, 1086-1092. von Ehrenstein,.; Weisblum, B.; Benzer, S. Proc. atl. Acad. Sci. 1963, 49, 669-675.

Incorporazione di aminoacidi modificati mediante l uso di tra soppressori nonsenso

Sintesi proteica DA tra aa~amp mra Aminoacyl-tRA synthetase (aars) R H 2 peptide chain H 2 H 2 R EF-Tu acylated tra mra ribosome

odice genetico

Traduzione ATP TP elongation factor Tu aminoacyl tra synthetase

Terminazione Amber (UA), pal(ua), chre(uaa)

Yeast tra Phe e RF1 (Release Factor) umano Bertram,.; Innes, S.; Minella,.; Richardson, J. P.; Stansfield, I. Microbiology 2001, 147, 255-269.

tras Soppressori

onsense Mutation nonsense mutation proteina troncata e non funzionale

Prima evidenza della possibilità di usare Soppressori onsenso per inserire in una catena polipeptidica aminoacidi modificati Introduzione della diazirina in un sito che portava la mutazione amber Mediante modifica chimica del suppressor tra acilato F 3 6 2 H H 2 Shih, L. B.; Bayley, H. Anal. Biochem. 1985, 144, 132-141.

In vitro P.. Schultz et al. Science 1989, 244, 182

Misacylation of Suppressor tras pdpa-amino acid chemical suppressor tra(-a) aminoacyl tra synthetase in vivo suppressor tra amino acid

In vitro and in vivo Systems to Produce Protein + in vitro in vivo translational mixture Xenopus oocyte Thorson, J. S.; ornish, V. W.; Barrett, J. E.; load, S. T.; Yano, T.; Schultz, P.. Methods Mol. Biol. 1998, 77, 43-73. Dougherty, D. A. urr. pin. hem. Biol. 2000, 4, 645-652.

Incorporazione di aminoacidi nonnaturali in vivo

In Vivo Misacylation L aminoacido modificato non deve essere tossico e deve poter entrare nella cellula Il Suppressor tra deve essere acilato solo dalla sintetasi eterologa (orthogonal tra/synthetase pair) Saks, M. E. Proc. atl. Acad. Sci. 2001, 98, 2125-2127.

li amminoacidi vengono attivati mediante adenilazione La formazione dell amminoaciladenilato è catalizzata dall amminoacil-trasintetasi Amminoacil AMP (amminoaciladenilato) ATP+amminoacido+tRA PPi + tra AMP + amminoacil-tra Amminoacil-tRA+ AMP+ PPi 2Pi

Esistono due classi tra sintetasi che si differenziano per: Riconoscimento dell anticodone Enzimi di classe II non interagiscono con l anticodone Sito di amminoacilazione Enzimi di lasse I caricano l amminoacido sull H 2 Struttura

Le sintetasi riconoscono le anse dell anticodon e gli steli accettori delle molecole di tra

Le due classi di tra sintetasi legano lati diversi del tra

Alcune tra sintetasi hanno il sito per la correzione di bozze

onsense Suppression Methodology mutazione non senso in un tra specifico per un determinato aminoacido modificato amminoacil sintetasi in grado di riconoscere e attivare l amminoacido modificato Site-directed mutagenesis inserimento del codone di stop nella posizione in cui si vuole inserire la mutazione transcription translation oren,. J.; Anthony-ahill, S. J.; riffith, M..; Schultz, P.. Science 1989, 244, 182-188.

Ricerca di una coppia tra /sintetasi in grado incorporare aminoacidi modificati Le t-ra sintetasi e tra degli eucarioti e degli archea sono simili tra loro e diverse da quelle di coli Tentativi di Produrre di tra soppressori / sintetasi a partire da lutamil tra /sintetasi di Ecoli non hanno portato a risultati positivi

Selezione del tra Soppressore on deve essere acilato da sintetasi endogene Unnatural Amino acid Incorporated Into protein reacylation none

Selezione dei tra Suppressori glycyl-tra sintetasi non ha attività di editing Fersht, A. R.; Dingwall,. Biochemistry 1979, 18, 2627-2631. Mutagenesi nello stelo accettore per eliminare il riconoscimento con la E. coli ly sintetasi Bain, J. D.; Diala, E. S.; labe,..; Wacker, D. A.; Lyttle, M. H.; Dix, T. A.; hamberlin, A. R. Biochemistry 1991, 30, 5411-5421

tra soppressore di lievito da usare in Ecoli on è riconosciuto dalla sintetasi Phe di E. coli Bassa efficienza come soppressore Bassa affinità per il ribosoma E. coli aminoacidi polari non sono incorporati load, S. T.; Liu, D. R.; Froland, W. A.; Schultz, P.. hem. & Biol. 1996, 3, 1033-1038. Ellman, J.; Mendel, D.; Anthony-ahill, S.; oren,. J.; Schultz, P.. Methods in Enzymology 1991, 202, 301-336.

Sintetasi e tra M. jannaschii A U A U U A A A 5' p U A A A U A U 3' A H A T A A U U U A U U A M. jannaschii tra Tyr è ortogonale alla sintetasi di E. coli M. jannaschii TyrRS è ortogonale a E. coli tras M. jannaschii TyrRS non ha interazione con l anticodone M. jannaschii TyrRS non ha attività di editing

Selezione per tra/sintetasi M. jannaschii E. coli negative selection survivors orthogonal tras non-functional tras Toxic barnase tra library endogenous positive selection synthetase orthogonal tra/ synthetase pair ampicillin b-lactamase tra library endogenous Wang, L.; Schultz, P.. hem. & Biol. 2001, 8, 883-890.

Evoluzione diretta di Mj TyrRS per selezionare trasintetasi in grado di identificare diversi aa modificati

rescono le colonie che contengono le sintetasi capaci di caricare su tra mut UA aa naturali e modificati

Expanded enetic ode in E. coli H 2 H 2 H H 2 H H 2 H H 2 H H 2 H I 3 H H H 2 H H 2 H H 2 H H 2 H H 2 H 2 - S H 2 H 2 H H 2 H H 2 H H 2 H H 2 H 2 H B(H) 2 F 3 H 2 H H 2 H H 2 H H 2 H H 2 H

Incorporazione del fotocrosslinker pbenzilfenilalanina (pbpa)

Produzione di proteine glicosilate in E coli p-acetilfenilalanina

MMetodi per ottimizzare la produzione d di proteine con aminoacidi modificati in E coli

ptimizing protein yields in E. coli E. coli prolyl-tra promoter and terminator for the amber suppressor tra Mutated form of the glns promoter for the synthetase D286R substitution in the synthetase gene Multiple copies of the suppressor tra gene Yield of adiponectin (lu123bpa) mutant: 0.4g/L Ryu & Schultz at. Methods 3, 263 (2006)

Mj tra expression cassette E. coli prolyl tras have 1-72 pair, which is major identity determinant of MjtRA Important context for the precise tra processing prok tra is most frequently used in E. coli FIS enhances tra transcription A RAse T, PH etc RAse P 5' A U U U U U A A A A A A U A A U 3' A A A U U A A A A U U A A A RAse E RAse III U A A A U U A U U U U U U U U A A U JYTR Terminator

espressione di MjtRA aars promoter glns glns glns glns glns glns tra promoter - lpp prok prok prok prok tra copy # 0 1 1 1 3 6 JYTR

Mutant glns promoter enhances the synthetase expression WT Mutant -35 region -10 region +1 AAAAAATAAATTTATTTTATAAATATATTATATT AAAAAATAAATTTATTTT-TAATATATATTATATT WT Mutant BpaRS

Asp286Arg (D286R) aumenta tra(ua) binding affinity TyrRS (WT) tra Tyr (WT) TyrRS (WT) tra Tyr (UA) TyrRS (D286R) tra Tyr (UA) His283 Asp286 34 Asp286 34 34 Arg286 34 Phe261 K m = 0.35 mm k cat = 0.19 s -1 k cat /K m (relative) = 1 K m = 39 mm k cat = 0.070 s -1 k cat /K m (relative) = 0.0033 K m = 0.68 mm k cat = 0.079 s -1 k cat /K m (relative) = 0.22 Kobayashi et. al. at. Struct. Biol. 10, 425 (2003)

b-alactosidase assay for suppression efficiency TA arabad promoter leader lacz prok prok + D286R prok + glns prok + glns + D286R + 3TR + 6TR

Incorporazione differenti aminoacidi modificati 3 I H 2 2 H H 2 2 H H 2 2 H H 2 2 H Bpa pacphe pazphe piphe

Strategy to identify the YebF transporter

Unnatural protein medicinal chemistry