Tommaso Censi Consulenza Statistico Attuariale INAIL

Documenti analoghi
INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

OSCILLAZIONE DEL TASSO OT

I MECCANISMI PREMIALI INAIL. Cinzia D Imporzano Sede di Piacenza

INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17%

dati, attività e sinergie per la Prevenzione

INAIL CHI SIAMO LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO I PUNTI DI INCONTRO. Monica Pedretti Sede INAIL di Varese

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra

Dott. Massimo Innocenti Direttore della Sede INAIL di Reggio Emilia Reggio Emilia 17 aprile 2015 Convegno Progetto Coperture Sicure

dal ruolo assicurativo a tutela globale

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

I costi degli infortuni sul lavoro e opportunità dei Sistemi di Gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL)

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda?

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

OT24. riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.M.

Infortuni sul lavoro Anni

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Var.(%) 16/15. IV trim. Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/15. IV trim.

Direzione Centrale Entrate

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

La novestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave

Crop Insurance Monitoring 2016 Focus sul mercato delle assicurazioni agricole in Italia

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/05/2015

OGGETTO: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2007.

Il Fondo di Garanzia per le PMI. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE 1.0 CO&SI AZIENDA

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Analisi di bilancio - II

Il modello OT Gli interventi di prevenzione ammissibili e le verifiche INAIL. Roberto Luzzi INAIL DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Periodo dal 1/01 al 31/12

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

L analisi macroeconomica in TIM

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

Possibilità di riduzione del premio per attività di prevenzione per le aziende I - Modello OT24

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

INAIL PER LE IMPRESE

Circolare 6 agosto 2015, n

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

GERARCHIA DEI METODI E SEMPLIFICAZIONI PER IL CALCOLO DEL MARGINE DI RISCHIO

Entrate Tributarie Internazionali

di approvare la relazione del Direttore Generale citata in premessa che, allegata, costituisce parte integrante della presente determinazione.

Senato della Repubblica

Note operative autoliquidazione premio INAIL 2016/2017 (versione 16 gennaio 2017)

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

ASPETTI ASSICURATIVI LEGATI ALL ESPOSIZIONE IN FONDERIA

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Tariffazione empirica per le grandi aziende nell assicurazione contro gli infortuni professionali e non professionali

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Circolare N. 118 del 06 Settembre 2016

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

RAPPORTO ANNUALE 2011

Il dato INAIL sugli Infortuni in Itinere e le possibili azioni di prevenzione (OT/24)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I sistemi di gestione della sicurezza come fattore di efficienza e gli sconti sui premi INAIL

Sistema di Incentivazione 2009 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

TRENTINO E ITALIA: LE PREVISIONI DEL PIL ALCUNI INDICATORI EUROPA Trentino Italia Europa Germania Austria Svezia 71,4 60,5 70,0 78,0 74,3 80,5

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

Entrate Tributarie Internazionali

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

La riforma per la sostenibilità

Numero 23 /2016 Le malattie professionali nell anno 2015 nelle statistiche INAIL. Le malattie professionali

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

Quadro Normativo. Inps Direzione generale Direzione centrale entrate. Inail Direzione generale Direzione centrale rischi

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

OGGETTO: Autoliquidazione 2012/2013. Nuovo prospetto Basi di calcolo premi e tracciati record.

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA 63 64

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005.

Il sistema bonus-malus Assicurazione contro gli infortuni professionali e non professionali

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Circolare N.60 del 5 Aprile 2013

TFR in busta paga: scelta irreversibile

Ordinanza concernente il sussidio della Confederazione per la riduzione dei premi nell assicurazione malattie

Variazioni IMU per Equilibri di Bilancio

Transcript:

Tommaso Censi Consulenza Statistico Attuariale INAIL IL CONTRIBUTO DEGLI ATTUARI NELLA GESTIONE DEI RISCHI DEL WELFARE ROMA 26 ottobre 2015 INAIL SALA AUDITORIUM 1

Storia e riferimenti normativi L agevolazione in oggetto è stata introdotta a partire dalla Tariffa Ordinaria Dipendenti 2000 ed è disciplinata dall art. 24 delle M.A.T. (Modalità Applicative della Tariffa) L iniziativa ha inteso recepire l indirizzo di stimolo e incentivazione alla prevenzione, in materia di sicurezza e igiene del lavoro, contenuto nel corpus normativo del D.Lgs. N. 38 del 23 febbraio 2000 Costituisce uno dei due rami principali dell attività dell Istituto su questo tema, uno è rappresentato da ISI (finanziamento dei progetti di prevenzione), l altro appunto dall agevolazione per art. 24 (detta anche OT24, con riferimento al modello di domanda che le aziende devono compilare in sede di istanza) Consiste in una riduzione di premio concessa alle aziende che eseguono interventi di prevenzione compresi in un elenco predefinito da INAIL, in base alla qualificazione «prevenzionale» ad essi attribuita da esperti interni E finanziata da un aliquota di premio, stabilita in sede di approvazione della Tariffa 2000 2

La logica di OT24 in rapporto ai principi ispiratori della Tariffa OT24 è una riduzione di premio concessa in base al principio che «fare prevenzione» riduce il rischio infortunistico La Tariffa 2000 si basa sull assicurazione a voci separate, superando la logica precedente della ponderazione Ne deriva che la riduzione di premio è attribuita alle singole voci di lavorazione e non alla P.A.T. nel suo complesso I criteri su cui poggia una corretta politica di prevenzione sono diversi e fanno riferimento al livello minimo dell U.O.T. (Unità Operativa Territoriale), corrispondente più o meno alla P.A.T. Ciò rende OT24 meno duttile nell adattarsi alle mutate esigenze delle politiche in tema di prevenzione, in particolare riguardo all articolazione delle aliquote per «dimensione aziendale» e al suo uso come strumento di manovra 3

I primi anni di OT24 Gli esordi L adesione delle aziende, all inizio, è stata piuttosto deficitaria Ancora nel 2004 le P.A.T. agevolate erano inferiori a 25.000 L evoluzione del modello Per favorire l avvio del sistema, il modello dei primi anni era piuttosto semplificato Nel mentre, si cercava di diffondere l idea che prevenire gli infortuni convenisse (OT24 + passaggio da «malus» a «bonus») Il punto di svolta Nel 2005 si introducono, nel modello, i sistemi di gestione della sicurezza e i principi CSR (Responsabilità Sociale delle Imprese) Nello stesso anno, il n di P.A.T. agevolate cresce ma il peso di quelle più piccole cala e mantiene il trend in discesa fino al 2010 4

Si impone un cambiamento Aliquote fino al 2010: 0-500 10% > 500 5% Il peso delle P.A.T. agevolate per OT24 di dimensione 0-50, nel 2010, è pari a circa il 66% Nella popolazione complessiva assicurata le P.A.T. di dimensione 0-50 sono oltre il 96% 5

2011: revisione del sistema di aliquote motivazioni e conseguenze Situazione nel 2010 A inizi 2010, la regolazione del premio 2009 conferma il trend in calo dell agevolazione OT24 per le P.A.T. più piccole, in termini % Proprio per queste P.A.T. la prevenzione è più importante ma più costosa (> costi fissi) per cui si decide di agire sulle aliquote Il nuovo sistema A partire dal 2011 si cambia totalmente con un aumento del n di classi dimensionali (6 vs. 2) e aliquote sensibilmente maggiori per le classi di dimensione inferiore Per le voci da 0 a 10 lav./anno, l aliquota aumenta di un fattore 3 Criticità Il dover considerare OT24 un oscillazione e non uno «sconto», implica il riferimento alla voce di lavorazione e non alla P.A.T. Quindi anche voci «piccole» di P.A.T. più grandi possono accedere a un aliquota maggiore 6

Le aliquote 2011-2014 Lav./anno Aliquote 0-10 30% 11-50 23% 51-100 18% 101-200 15% 201-500 12% > 500 7% Il numero di addetti per voce è stimato ricorrendo al seguente rapporto: retribuzioni denunciate per voce / (retribuzione media giornaliera per grande gruppo di lavorazione * 300) Quando nella voce è presente un numero di infortuni in temporanea >= 10, la retribuzione media giornaliera è calcolata sulle retribuzioni giornaliere degli infortunati Per lav./anno si intende la somma dei lavoratori/anno nel triennio considerato ai fini del calcolo del T.S.A. (Tasso Specifico Aziendale) 7

Gli effetti dell aumento delle aliquote Cresce sensibilmente il peso delle P.A.T. di dimensione 0-10 e 11-50 La percentuale di P.A.T. 0-10 passa da circa il 27% del 2010 a oltre il 31% del 2014, contro un 82% circa nella popolazione Le 0-50 arrivano a pesare oltre il 71%; si noti che a fronte di un ancora consistente sottodimensionamento delle 0-10, le 11-50 risultano invece sovra-rappresentate 8

Il processo di determinazione delle aliquote 2011 Prima del 2011 le aliquote non erano mai variate Nessuna informazione sull elasticità dell adesione al variare delle aliquote Si è partiti dall analisi del premio medio per P.A.T./Voce nelle nuove classi Poi si sono stimati i costi medi degli interventi minimali Dal confronto tra le due grandezze si è pervenuti alle nuove aliquote La stima non prevedeva variazioni delle aliquote oltre i 200 lav./anno 9

Le risorse disponibili e l esborso nel nuovo sistema Il residuo del passato Fino al 2010 la riduzione di premio totale per OT24 è sempre risultata inferiore a quanto prelevato in tariffa (2,5% dei premi teorici ossia ante art. 22) Le cautele nel passaggio al nuovo sistema La revisione delle aliquote senza passate esperienze è stata possibile solo grazie al saldo conseguito fino al 2010 e con la previsione di un periodo di «prova» I risultati del monitoraggio L andamento 2011-2012 ha evidenziato uno sforamento eccessivo, causato dal riferimento alla voce e dall aumento delle aliquote anche per P.A.T./Voci sopra i 200 lav./anno 10

2015: nuove aliquote e nuovo modello L individuazione delle nuove aliquote Vincoli: rientrare nelle risorse disponibili senza penalizzare le P.A.T. più piccole Metodo: uso dell esperienza sull elasticità al crescere delle aliquote + correzione Il nuovo modello OT24 Per la prima volta si introducono interventi con punteggio differenziato per grande gruppo La scala di punteggi è stata determinata in base a un analisi statistica delle tipologie di infortunio La sinergia tra sistema di aliquote e modello Il nuovo modello realizza un connubio tra gli SGR e singoli interventi ritagliati sulla realtà aziendale Il punteggio minimo è più difficile da conseguire, ne deriva un margine di sicurezza sull esborso 11

L articolazione delle nuove aliquote Lav./anno Aliquote 0-10 28% 11-50 18% 51-200 10% > 200 5% Importante: la classificazione per «dimensione aziendale» in uso presso INAIL differisce sostanzialmente da quella vigente in ambito UE, proprio perché ci si riferisce alle voci di lavorazione quand anche OT24 fosse trasformata in sconto per P.A.T. non si rientrerebbe nei parametri di definizione UE delle PMI ma certo le differenze sarebbero meno marcate e si potrebbe immaginare un articolazione delle aliquote più mirata e ripartita per dimensione delle P.A.T., secondo parametri mutuati da quelli UE 12

Le previsioni sul saldo 2015-2016 in base al nuovo sistema Applicando le aliquote 2015 al regolato 2014, l esborso sarebbe stato di 239,4 mln di euro contro un budget di 210,5; ipotizzando un incremento di ore lavorate per il 2015, in ragione del lieve aumento previsto del PIL, si può ritenere che il budget 2015 si attesti intorno ai 212 mln di euro (2016 214) Per evitare uno sforamento e ammettendo che la riduzione media di premio per P.A.T. rimanga costante (ipotesi cautelativa, visto che il nuovo sistema di aliquote dovrebbe aumentare il peso percentuale delle P.A.T. più piccole), sarebbe sufficiente che la riduzione delle aliquote (generalizzata seppure stabilita in misura diversa per classe dimensionale), inducesse un calo del numero di domande pari a un 11,5% circa I dati sulle domande presentate nel 2015, che dunque non sono influenzati dall effetto deterrenza dovuto alle nuove aliquote (riscontrabile solo a partire dal 2016, dato che le aliquote sono state modificate ad interventi già effettuati e domande già presentate) ma solo da quello imputabile al nuovo modello di domanda, indicano una riduzione già ad oggi di circa il 7% e dunque il «rientro» nel 2016 dovrebbe essere garantito 13

Le prospettive di sviluppo NEL PROSSIMO FUTURO OT24 POTREBBE FUNGERE (IN MANIERA ANCOR PIU EFFICACE) DA AUSILIO ALLE POLITICHE INAIL SULLA PREVENZIONE, PERSEGUENDO QUESTI 3 OBIETTIVI FONDAMENTALI: DA OSCILLAZIONE PER VOCE A SCONTO PER P.A.T. MODELLO SEMPRE PIU «PREVENZIONALE» E «MIRATO» INTENSIFICAZIONE DEI CONTROLLI 14