Gli ambienti estremi del pianeta Terra telerilevati da satellite, come analogo dei paleoambienti di Marte

Documenti analoghi
Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

A spasso tra i pianeti

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

MART E IL PIANE T A ROS S O

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

I minerali e le rocce

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

a cura di S. Furlani CENNI DI AEROFOTOGRAMMETRIA E REMOTE SENSING

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Tecniche di enfatizzazione

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

LIDAR (Light Detection and Ranging)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI TELERILEVAMENTO

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Carte e scale.

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Introduzione allo studio del Sistema Solare" II parte!

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

La prossima presenza italiana su Marte

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

Previsioni del tempo sulla Terra, su Marte e su Titano. Climatologia comparata dei tre pianeti. Gianluca Lentini

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Fondamenti Cartografia Automatica. Satellite: Aqua Date Acquired: 11/22/2006 Bands Used: 1,4,3 Golfo Persico durante una tempesta di sabbia

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Missione Rosetta :VIRTIS

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Ing. Maurizio Porcu

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ordine dei Geologi Regione del Veneto

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Individuare domande chiave per l'avvio di una ricerca su Marte. Sviluppare contenuti scientifici relativi alla datazione geologica


INDAGINI GEO-ELETTRICHE

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Telerilevamento e Modellistica Forestale

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

Transcript:

Associazione Culturale Micene 1 Congresso Nazionale Evoluzione della Scienza e della Tecnica Gli ambienti estremi del pianeta Terra telerilevati da satellite, come analogo dei paleoambienti di Marte Dr. Geol. Paolo Sammartino (Ph.D.) paolosam@gmail.com

Cosa è il Tele-rilevamento? Perchè Tele-rilevamento? Rilevare da remoto la superficie di un pianeta In che modo? Satelliti, Sonde sensori passivi sensori attivi

Sonde inviate su Marte (missioni con esito positivo) Anno Sonda Mariner 4 (USA) 1964 Mariner 6 (USA) 1969 Mariner 7 (USA) 1969 Mars 3 (URSS) 1971 Mariner 9 (USA) 1971 Mars 5 (URSS) 1973 Viking 1 (USA) 1975 Viking 2 (USA) 1975 Mars Globlal Surveyor (USA) 1996 Mars Pathfinder (USA) 1996 Mars Express (EU) 2003 Mars Exp. Rovers (USA) 2003

Satelliti di cui si mostreranno i dati (Terra) Satellite Anno Tipo di sensore Landsat 7 (USA) 1999 Passivo (V-ThIR) ASTER (USA-JAP) 1999 Passivo (V-ThIR) ERS 2 (USA) 1995 Attivo (EM) Credit http://www.provincia.torino.it/ambiente/inquinamento/elettro/emissioni

Paleoambienti Africa Settentrionale Rio Tinto (Spagna) Paleoambienti marziani

Ricostruzione paleoidrologica Africa Settentrionale N Sala Consiliare, Provincia di Chieti Credit: Microsoft Encarta 23/09/06

Paleovalli di Gardaia e Oued Namous N Credit: Microsoft Encarta

Paleovalli di Gardaia (sensore ERS) 50 Km Sala Consiliare, Provincia di Chieti 23/09/06

Paleovalli di Gardaia (sensore ERS- Elaborazione C.C.) Facies detritiche continentali Filtri Passa-alto, Filtri Passabasso Elaborazione in colori sintetici Conversione HSV Calcari Eocenici-Oligocenici Sala Consiliare, Provincia di Chieti Alte Frequenze (Hue) Basse Frequenze (Value) 23/09/06

Paleovalli di Gardaia (Elaborazione Librerie Spettrali) Carbonato Siltoso Riflettanza Riflettanza Confronto tra Libreria Spettrale (sinistra) e Riflettanza misurata Lunghezza d onda (micrometri) Lunghezza d onda (micrometri)

Reticolo idrografico Parallelo Sub-Parallelo Reticolo idrografico Pinnato Distribuzione dei drenaggi A Fascia interessata da fenomeni di sapping. Sala Consiliare, Provincia di Chieti 23/09/06

Paleovalli di Oued Namous (Sensore ERS) 1800 m 600 m 50 Km 179 m

Paleovalli di Oued Namous Atlante Sahariano h = λ 8 sin γ Fertile Flood plain γ = 90 θ 50 Km Grande ERG Occidentale Oued Namous Coperture eoliche e campi di dune Mud Flat Despositi quaternari Plateau Carbonatico Depositi neogenici Calcari Giurassici Faglie h = Microrilievo 0.26 cm 5.7cm 8 sin 66.802

Paleocorso del Niger nell Olocene Mosaico Landsat Bande 7-4-2

Ricostruzione PaleoChad Elaborazione digitale Modello Topografico (DEM)

Rio Tinto (Spagna) Ambiente Estremo Ph 1.7-2.5 Deposizione minerali ferrosi Presenza vita ( batteri chemolitrofici) Credit http://serc.carleton.edu/microbelife/topics/riotinto/index.html Immagini di Linda Amaral Zettler

Uno Sguardo a Marte... Mars Global Surveyor M.O.C. (Mars Orbiter Camera) Magnetometro T.E.S. (Thermal Emission Spectrometer) Credit http://mars.jpl.nasa.gov/mgs/mission/sc_instruments.html M.O.L.A. (Mars Orbiter Laser Altimeter) Credit http://mars.jpl.nasa.gov/mgs/mission/sc_instruments.html Credit http://mars.jpl.nasa.gov/mgs/mission/sc_instruments.html Sala Consiliare, Provincia di Chieti 23/09/06

Abbondanza di Ematite sul Sinus Meridiani Cosa è TES? Spettrometro ad emissione termica Spettroscopia ad emissione termica Geologia di Marte Minerali costituenti rocce Credit http://marsrovers.nasa.gov/spotlight/images/hematite_sinus_meridiani_tes_hematit_br.jpg Ematite

Origini possibili dell Ematite Ematite (Fe2O3) Origine idrotermale compatibile con la geologia della zona con presenza di ampie zone con processi fessurativi in atto Origine metamorfica (poco probabile) Origine Sedimentatia depositata sulla Terra sui fondali oceanici, ipotesi compatibile se osserviamo la topografia fornita da M.O.L.A.

La geomorfologia e le forme marziane con M.O.C. Reti di canali 8 Km risoluzione 22.4 m/ pixel MOC 577114354.24106 P241-06 particolare

Conclusioni L evoluzione e la trasformazione degli ambienti marziani è in molti casi simile a quella degli ambienti terrestri I tratti evolutivi comuni identificano presenza di acqua nel passato geologico del pianeta Rosso La presenza di acqua può aver potuto rappresentare la vita nel passato geologico di Marte Quali benefici possono apportare queste tecnologie di rilevamento a distanza nella vita di tutti i giorni? Vantaggi in campo di: monitoraggio frane, preallarmi situazioni rischio vulcanico, pianificazione e analisi delle risorse agricole come i frutteti, identificazione dispersione calore dagli edifici ecc. Ricadute sulla tecnologia di tutti i giorni (ottiche e sensori macchine fotografiche digitali, evoluzione supporti informatici ecc.)

Risorse e citazioni bibliografiche Riferimenti Bibliografici -Ricostruzione Paleoidrologica dell Africa Settentrionale nell Olocene tramite Dati Satellitari; Degree Thesis; Sammartino P. -Diverse Origin for Hematite on Mars; 32 LPSC meeting Houston ; Sammartino P. and Komatsu G. Risorse sulla rete: http://mars.jpl.nasa.gov/mgs/ http://landsat.gsfc.nasa.gov/ http://earth.esa.int/ers/ http://asterweb.jpl.nasa.gov/