Liceo Scientifico "BoggioLera" - Catania A.S. 2014/2015 LINGUA E CIVILTA FRANCESE Classe I sez. D linguistico PROGRAMMA SVOLTO

Documenti analoghi
anno scolastico 2015/2016

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Programma svolto di italiano

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

Classe II Storia dell Arte

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Numeri naturali ed operazioni con essi

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE IE LINGUISTICO A.S. 2015/2016 PROF.EMANUELE LUISA

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Istituto Comprensivo


ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Piano Annuale di Lavoro

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO LINGUISTICO CLASSE I B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

Programma di italiano

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Corso base di Lingua Portoghese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Anno scolastico 2015 / 2016

Transcript:

Liceo Scientifico "BoggioLera" - Catania A.S. 2014/2015 LINGUA E CIVILTA FRANCESE Classe I sez. D linguistico PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa E.Calcagno prof.ssa P. Russo Dal libro di testo: AA.VV. Coup de cœur,ed. MinervaScuola Unités 1,2,3,4,5,6,7,8 Funzioni :salutare - dire come si sta presentarsi chiedere e dire l età, la nazionalità, dove si abita descrivere l aspetto fisico informarsi, chieder e dire a chi appartiene un oggetto chieder e esprimere il proprio apprezzamento informarsi sulla professione - identificare i luoghi di una città descrivere un abitazione chiedere e dire l ora parlare delle azioni quotidiane e dei passatempi invitare, accettare, rifiutare un invito parlare al telefono fare acquisti parlare della propria alimentazione esprimere opinioni parlare del tempo Lessico :numeri giorni della settimana alfabeto mesi amicizia paesi e nazionalità aspetto fisico e carattere colori, forme oggetti scolastici - mestieri città abitazione sport trasporti azioni quotidiane materie scolastiche il corpo la famiglia i passatempi luoghi di lavoro le feste il cibo i negozi di alimentari le stagioni il meteo l abbigliamento Grammatica :articoli (tutti) plurale e femminile (regola generale e casi particolari) pronomi soggetto, tonici, complemento oggetto, dopo preposizione interrogative parziali e totali quel preposizioni aggettivi possessivi accenti grafici verbi in er, -ir e principali irregolari al presente, imperativo, futurproche, présentcontinu, passérécent verbi riflessivi c est/il est aggettivi dimostrativi il partitivo rien, personne, plus, jamais verbesimpersonnels - le futursimple. Civiltà - lettorato (libro, materiale vario, eaudiovisivi) - L alphabet, épeler, - Phonétique - Rédiger sa fiche de présentation - Se présenter et présenter sa famille - Vêtements et accessoires - Parler de sa maison - Parler de sa vie quotidienne - Activités d écoute (préparation au DELF A1-A2)

- Mon copain (poesia) - I Francesi in cifre - Instant culture, Intouchables - La galette des rois - Laboratoire, vidéo, 7 jours sur la planète, Les migrants en Méditerranée - Laboratoire, vidéo, C est la vie, les clichés - Laboratoire, vidéo, ça bouge en France - Laboratoire, vidéo, C est pas sorcier, Versailles - Zoé magazine, intervista a un istruttore di kitesurf e a una sua allieva - La vie en rose (canzone)

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI LATINO Prof. Silvana Sanfilippo Classe I Sez. DL Anno scolastico 2014/2015 Testo: Angelo Diotti Emanuela Diotti Plane Discere Ed. Bruno Mondadori Elementi della declinazione Il numero Il genere I casi latini Le cinque declinazioni La prima declinazione Particolarità della prima declinazione La seconda declinazione Maschili e femminili in us Maschili in er Neutri in - um Particolarità della seconda declinazione Declinazione dell aggettivo Aggettivi della prima classe a tre uscite Aggettivi in er Aggettivi pronominali Concordanza dell aggettivo La terza declinazione Generalità Primo gruppo Secondo gruppo Terzo gruppo Nomi con l accusativo in im e l ablativo in i Nomi irregolari della terza declinazione Osservazione nell uso del numero Declinazione dell aggettivo Aggettivi della seconda classe Aggettivi a tre uscite Aggettivi a due uscite Aggettivi ad una sola uscita Aggettivi che si scostano dalle uscite comuni La quarta declinazione Particolarità della quarta declinazione Dativo e ablativo plurale in ubus Declinazione del nome domus

La quinta declinazione Particolarità del sostantivo e dell aggettivo Sostantivi composti Pronomi personali soggetto e complemento Verbo Nozioni generali La forma I modi I tempi delle quattro coniugazioni attive e passive Coniugazione del verbo sum, es, fui, esse Traduzione dei seguenti complementi: soggetto apposizione, attributo, compl. predicativo del soggetto,specificazione,termine,oggetto,predicativo dell oggetto,vocazione, luogo, causa, mezzo, compagnia e unione, modo, denominazione, tempo determinato e continuato, argomento, particolarità dei complementi di luogo, materia, partitivo,agente, causa efficiente. Catania 9/06/2015 L Insegnante Silvana Sanfilippo

Liceo "E. Boggio Lera" Catania Anno Scolastico 2014-2015 Programma di Lingua e Civiltà Inglese Prof.ssa Rosanna Sesto Classe 1DL Conoscenze Grammatica Il verbo to be al presente semplice e al presente progressivo; this/that/these/those; aggettivi possessivi, has/have got; preposizioni di luogo e di tempo; imperativi; can/can t per esprimere abilità; can per esprimere permesso, pronomi interrogativi; a/an o any; present simple; verbo + ing; present progressive; avverbi di frequenza; pronomi oggetto; past simple del verbo be e dei verbi regolari e irregolari; hasto/ don t have to; genitivo sassone; pronomi possessivi, whose, sostantivi numerabili e non numerabili; how much?/ how many?; much a many/ a lot of/ lots of; comparativi e superlativi; present progressive per progetti futuri; will/won t per previsioni future; as soon as; if; until; when + present simple, too + aggettivo; avverbi; be going to per parlare di intenzioni future. Funzioni comunicative Presentarsi; chiedere per ottenere, accettare e rifiutare; chiedere e dare prezzi; dire l ora;parlare di routine e attività quotidiane, parlare di quel che piace e non piace; parlare di ciò che sta accadendo adesso, descrivere le attività in corso, parlare di lavori di casa, chiedere e dire la data di nascita; parlare del passato, parlare di sport; parlare di obblighi; parlare di possesso; parlare di alimentazione e di diete; esprimere quantità; paragonare; parlare di azioni pianificate; predire il futuro; parlare di possibilità/certezze per il futuro; parlare di tempo atmosferico; raccontare una storia di vita vissuta; Aree lessicali Famiglia; colori; stanze e mobilio; paesi e nazionalità; verbi di azione; posti in città; giorni della settimana, mesi/stagioni; vestiario, soldi e prezzi; attività di tempo libero, attività di routine, materie scolastiche; espressioni di inglese colloquiale (contenute nella sezione Everyday English delle unità 1-10), phrasal verbs con up and down; vocaboli relativi alla memoria; espressioni di tempo passato; sport; mestieri, cibo e bevande; l apprendimento delle lingue; espressioni di tempo futuro; attività per le vacanze; espressioni per parlare del futuro; il tempo atmosferico. Competenze Parlare Interagire in semplici situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale, a livello formale e informale; esporre sulla base di un input su argomenti noti (testi contenuti nelle unità 1-10); partecipare a discussioni in coppia e/o gruppo su argomenti noti; partecipare ad attività di role-play. Ascoltare Comprendere le informazioni principali contenute in semplici testi in ambito quotidiano e personale.

Leggere Comprendere le informazioni di semplici testi di tipo informativo, descrittivo e narrativo su argomenti di interesse quotidiano e personale. Scrivere Produrre brevi e semplici testi scritti (descrizioni, lettere o e-mail personali) su argomenti noti di tipo personale e quotidiano. Tutti i brani di ascolto e lettura del libro di testo. Libro di testo usato: B. Hart, H. Puchta, J. Stranks, M. Rinvolucri, INTO ENGLISH, vol. 1, Loesher - Cambridge Lettura del libro: The secret garden Catania, 9, giugno 2015 prof.ssa Rosanna Sesto

PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZ D INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE. ANDREA AIELLO CHIMICA(Rippa) La chimica e la struttura dell atomo La struttura dell atomo secondo il modello degli orbitali Periodicità delle proprietà chimiche SCIENZE DELLA TERRA (Lupia Palmieri) La Sfera celeste I corpi celesti Lla vita delle stelle Stadi dell evoluzione di una stella Le galassie L origine dell Universo e il big-bang I corpi del sistema solare Il Sole Il moto dei pianeti attorno al Sole I pianeti di tipo terrestre I pianeti di tipo gioviano La forma e le dimensioni della Terra Le coordinate geografiche Il moto di rotazione terrestre Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole L alternanza delle stagioni

Programma finale di Religione Anno scolastico 2014/2015 Classe I D Linguistico Docente: Salvatore Cattano 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? La coscienza di sé Dare un senso alla vita Che cos è la religione Le credenze religiose Studio delle religioni per la convivenza 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione Alle origini della religione Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana 3 Modulo: La Bibbia: Dio si rivela Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta L Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori L interpretazione della Bibbia 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno scolastico 2014/15 Classe I D linguistico Programma di Lingua spagnola Prof.ssa Sonia Alessandra Textos: Marín-Morales, Vente 1, Edelsa Encinar, Uso interactivo del vocabulario A-B1, Edelsa Blázquez Lozano-Villegas Galán, Universo gramatical, Edinumen Sansoni Fonética: El alfabeto Deletrear Pronunciación y ortografía Acentuación y entonación Puntuación Lección 1: Identificarse p.7 Lección 2: Primer contacto p.19 Lección 3: Relaciones familiares p.31 Lección 4: En casa p.43 Lección 5: Por la ciudad p.55 Competencia pragmática: Saludar y presentar a otro Dar y pedir información personal Confirmar o corregir información y preguntar el significado de una palabra Preguntar cómo se dice algo en español Presentar e identificar a otros Saludar de manera formal e informal Dar y pedir el número de teléfono Hablar de la familia Describir a una persona Preguntar y decir la edad Buscar una habitación Elegir un piso Utilizar los ordinales Entender y dar indicaciones en la calle Localizar establecimientos Preguntar y decir la hora Hablar de hábitos diarios Hablar de hechos recientes, de lo que ya se ha hecho y lo que no se ha hecho todavía

Competencia lingüística: Distinguir masculino y femenino de sustantivos y adjetivos Formar el plural y nombres y adjetivos Hacer la concordancia nombre-adjetivo Usar los interrogativos Utilizar los cuantificadores Conjugar en presente de indicativo los verbos de las tres conjugaciones, regulares e irregulares Conjugar en presente verbor reflexivos y pronominales Utilizar los artículos determinados e indeterminados Utilizar los adjetivos y pronombres demostrativos Emplear los adjetivos y pronombres posesivos, átonos y tónicos Diferenciar ser y estar Utilizar las preposiciones y las locuciones adverbiales de localización Diferenciar por y para Diferenciar estar y haber Usar el verbo gustar Utilizar los marcadores de frecuencia Conjugar los verbos en imperativo afirmativo, segundas personas Utilizar los pronombres de objeto directo e indirecto Usar también/tampoco Distinguir muy y mucho Conjugar verbos en pretérito perfecto Formar el participio pasado regular e irregular Usar los arcadores temporales con el pretérito perfecto Competencia socio- lingüística: Las fórmulas de saludo y despedida El léxico de supervivencia en la clase Las nacionalidad, los países y las lenguas Los nombres de las profesiones y sus herramientas Los objetos de la clase y el material didáctico Los lugares de trabajo Los nombres de la familia El estado civil Los adjetivos de descripción física y de carácter Los números Los colores Los nombres de los objetos de una casa Las características de un piso Los tipos de vivienda y el mobiliario Las partes del día Los días de la semana, meses, fecha, hora, estaciones del año Los hábitos diarios Los nombres de los medios de transporte Los nombres de los espacios urbanos y las tiendas Las actividades de ocio y tiempo libre, aficiones y deportes Competencia cultural: Los nombres y apellidos españoles Formas de tratamiento: Tú o Usted El castellano y los otros idiomas hablados en España España física Las Navidades Explotación de una canción: Me gustas tú (Manu Chao) Dale la vuelta a la tortilla (El Hormiguero) Catania, 9 giugno 2015

Classe 1 Sez. D Linguistico PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA Docente: M. G. ARDITA Test sulla forza degli arti inferiori Test sulla forza degli arti superiori Test di resistenza Test di velocità Test sulla forza degli addominali Esercizi di mobilità e scioltezza articolare Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale. Esercizi con l ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto, lancio del peso. L apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa; Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l arto superiore, l arto Inferiore; l apparato articolare; I vizi del portamento: paramorfismi e dimorfismi; Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico; Prevenzione degli infortuni, i principali traumi e primo soccorso. L insegnante Prof.ssa Ardita

PROGRAMA DE CONVERSACIÓN 1 DL Presentaciones y saludos. Léxico de los animales, (Videoele nivel A1 En el zoo y nivel A2 Animales Salvavajes). Léxico de la Familia, (Videoele nivel A1 La Familia del Rey). Léxico de la Ropa, (Videoele nivel A2 La Ropa). Las Navidades en España. Léxico de los Alimentos, (Videoele nivel A1 La Comida y nivel A2 En el Mercado). Receta española. El Menú del Restaurante. Pedir en el Restaurante. Léxico del Cuerpo Humano, (Videoele nivel A1 El Cuerpo y video Eduteca El Cuerpo Humano). Descripción física y caracterial de un personaje famoso.

LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA CATANIA Classe 1D Linguistico Docente Lojacono Barbara Programma di MATEMATICA Anno Scolastico 2014/15. Testo: Re Fraschini - Grazzi I principi delle matematica Atlas Vol.1 Insiemi e funzioni Insiemi: definizione, proprietà e simboli; rappresentazione, sottoinsiemi operazioni tra insiemi: intersezione, unione e differenza, prodotto cartesiano. risoluzione di problemi con gli insiemi introduzione alle funzioni. cenni sulle funzioni invertibili e sulle funzioni composte Calcolo algebrico: Insiemi dei numeri naturali, operazioni in N, la potenza. Divisibilità e numeri primi; MCD e mcm tra numeri. Insiemi dei numeri relativi, operazioni in Z Insiemi dei numeri razionali, operazioni in Q: somma algebrica, prodotto e quoziente, potenza in Q; numeri razionali relativi percentuali e proporzioni studiare, problemi con percentuali e proporzioni numeri reali Espressioni numeriche. Calcolo letterale Monomi I monomi; Operazioni tra monomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza); M.C.D. e m.c.m. tra monomi; Espressioni algebriche con i monomi. Polinomi I polinomi; Operazioni tra polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione) Prodotti notevoli Quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, Somma di due monomi per la loro differenza; Cubo di un binomio; potenza di un binomio: triangolo di Tartaglia, esempio di applicazione.; Espressioni con i prodotti notevoli Espressioni con i polinomi. Equazioni di primo grado: Equazioni e loro classificazione; principi di equivalenza; Equazioni lineari. numeriche intere. equazioni e problemi Geometria euclidea Primi elementi: ASSIOMI, DEFINIZIONI, CONCETTO DI CONGRUENZA semirette, segmenti, angoli Triangoli e criteri di congruenza: Poligoni e triangoli. Congruenza nei triangoli: criteri di congruenza, Proprietà del triangolo isoscele. Teorema dell angolo esterno, relazioni tra lati e angoli di un triangolo.

Cenni sulla congruenza dei poligoni Parallelismo e perpendicolarità: Rette parallelismo e rette perpendicolari. Criterio di parallelismo. Perpendicolarità e parallelismo nei poligoni; teorema dell angolo esterno, somma degli angoli interni di un poligono; congruenza nei triangoli rettangoli. Punti notevoli di un triangolo. Catania 8 giugno 2015 L insegnante Prof.ssa Lojacono Barbara

30/03/2015 4 verifiche 11/05/2015 4 equazioni, principi di equivalenza, studiare da pag 118 a 131 e da pag 134 a 137. ES pag 429 N 55,57,75,79,84,95,102 12/05/2015 3 correzione esercizi 12/05/2015 4 verifiche es pag 430 N 76,79,80,88,100,106,108,120 pag 441 N 208,213,221,231 18/05/2015 4 verifiche 19/05/2015 3 correzione esercizi verifiche ES pag 418 N 386,391,393,410 pag 430 N 78,84,85,102,105,221,240,267,273 19/05/2015 4 verifiche. 25/05/2015 4 ripasso dei prodotti notevoli. correzione esercizi sui problemi di primo grado ES pag 430 N 76,81,87,89,99,106,109 problemi pag 483 ripasso prodotti notevoli es pag 418 N 375,390,337,374 26/05/2015 3 compito in classe 26/05/2015 4 compito in classe LICEO SCIENTIFICO STATALE Pag. 3 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Prof. Silvana Sanfilippo Classe I Sez. DL Anno scolastico 2014/2015 Testo: C.Barberis-R.Kohler-E.Noseda-M.P.Scovazzi-C.Vgolini Geoarchè Ed. Principato STRUMENTI DELL ANALISI STORICA Studiare il passato: la memoria storica L importanza delle fonti La storia e le altre discipline La datazione e l utilizzo delle fonti La Preistoria e le civiltà antiche Gli antenati dell uomo L uomo e l ambiente del Paleolitico La vita del Mesolitico La rivoluzione del Neolitico Primi villaggi e loro organizzazione Le prime città e la stratificazione sociale La legittimazione del potere Le prime civiltà d Oriente Le civiltà della Mesopotamia La Mesopotamia nel Neolitico I Sumeri e le città-stato Religione e potere presso i Sumeri Dalle città all impero: gli Accadi Il dominio dei sovrani di Babilonia L impero militare gli Assiri La breve rinascita di Babilonia Gli Hittiti La civiltà fluviale dell antico Egitto Un grande regno lungo il fiume Nilo Dal periodo predi nastico al Medio Regno Lo splendore del Nuovo Regno La religione degli Egiziani Lo stato e le gerarchie sociali L economia dell antico Egitto Le civiltà senza impero:ebrei e Fenici Le origini della civiltà greca Il mondo delle poleis Atene e Sparta: due forme di governo diverse L impero persiano e lo scontro con le poleis

La formazione dell impero persiano Dario e l organizzazione dell impero Alle origini del conflitto tra Greci e Persiani La prima e la seconda guerra persiana La lotta per l egemonia nel mondo greco L affermazione di Atene L età di Pericle:democrazia e imperialismo L epoca d oro di Atene La società ateniese Le guerre del Peloponneso La prima fase della seconda guerra del Peloponneso Sconfitta di Atene e crollo del suo impero La decadenza della poleis Alessandro Magno e il mondo asiatico La Macedonia e Filippo II Alessandro di Macedonia verso l Oriente L impero di Alessandro La morte di Alessandro e i regni ellenistici La società ellenistica L Italia preromana e l origine di Roma Un intreccio di popolazioni I Greci d Italia La civiltà degli Etruschi Espansione e decadenza delle città etrusche I villaggi latini e le origini di Roma Roma dalla monarchia alla repubblica La Roma monarchica La società romana in epoca arcaica I plebei e la clientela L ordinamento repubblicano La riforma centuriata e la repubblica oligarchica Le conquiste della plebe L evoluzione legislativa di Roma La formazione di una nuova classe dirigente Roma alla conquista del Mediterraneo L egemonia nel Lazio La conquista dell Italia meridionale La grande rivale Cartagine La prima guerra punica Annibale e la rinascita cartaginese Annibale contro Scipione Roma padrona del Mediterraneo Cartagine distrutta, la Grecia sottomessa

Verso la fine della repubblica Lo sfruttamento delle province La società romana verso grandi cambiamenti Le conseguenze dell imperialismo e le rivolte servili La riforma agraria di Tiberio Gracco Il disegno politico di Gaio Gracco Il nuovo protagonista :Mario La questione italica e la guerra sociale La guerra civile e la dittatura di Silla. Strumenti dell analisi geografica La rappresentazione della superficie terrestre Le carte geografiche Gli indicatori statistici Leggere e produrre grafici Climi ed ambienti I climi e i fattori climatici Gli ambienti e le fasce climatiche Il territorio e l agricoltura Le tappe di un evoluzione Nord e Sud:un agricoltura divisa Dall agricoltura all allevamento L acqua La disponibilità idrica Conflitti per l acqua Acqua libera nel mondo e in Italia Le migrazioni Migrazioni volontarie e forzate Breve storia dei flussi migratori Le migrazioni contemporanee Mari e oceani Che cos è il mare I movimenti del mare La demografia La demografia e la storia dell umanità La popolazione mondiale si conta Una crescita a due velocità La geografia della guerra Le principali aree del conflitto oggi Il mercato di armamenti

settori dell economia Come funziona l economia L India e la Cina L India un paese emergente La Cina una nuova potenza mondiale India e Cina due modelli a confronto Le risorse del sottosuolo Il mondo dei minerali L attività di estrazione Commercio e nuove prospettive Bacino e regione del mediterraneo Un mare per tre continenti Popoli e città Continente Europeo L Italia Catania 9/06/2015 La docente Silvana Sanfippo

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I Sez. DL Prof. Silvana Sanfilippo Anno Scolastico 2014 /2015 Testo in uso Giorgio Barberi Squarotti-Gianna Greco-Valeria Milesi Di Testo in Testo Racconto Romanzo Ed. Atlas Il testo narrativo La divisione in sequenze - Sapere che cos è una sequenza - Sapere che cos è una microsequenza - Sapere che cos è una macrosequenza - Sapere fare la divisione in sequenze - Sapere fare la divisione in microsequenze - Sapere fare la divisione in macrosequenze - Che cos è la fiaba - Che cos è la favola - Che cos è il racconto La struttura del testo narrativo - Sapere leggere e comprendere testi semplici - Saper dividere in sequenze un testo narrativo - Saper riconoscere in un testo narrativo esposizione,esordio,mutamenti, spannung e scioglimento. - Saper riconoscere nel testo l atteggiamento del narratore e la prospettiva temporale attraverso l uso dei tempi verbali Fabula e intreccio, tempo della storia e tempo del racconto - Sapere cosa sono fabula e intreccio - Saper conoscere la differenza fra tempo della storia e tempo del racconto - Saper distinguere in un testo fabula e intreccio - Saper distinguere in un testo fra tempo della storia e tempo del racconto Il ritmo del racconto Il narratore e la focalizzazione Che cos è il romanzo Mito, Fiaba, Favola Prometeo Pandora Europa ed Io Le favole di Esopo Esopo (biografia) Il lupo e l agnello L asino e il lupo Il corvo e la volpe Le mille e una notte E Shahrazad raccontò

Charles Perrault (biografia) Le fate La novella e Il racconto(significato) Giovanni Boccaccia (biografia) Cisti il fornaio Giovanni Verga (biografia) L amante di Gramigna Nel regno dell avventura Joseph Conrad (biografia) La furia dell uragano La storia dei Romanzi Alessandro Manzoni (biografia) Il popolo imbestialì La narrazione Realistica Giovanni Verga (biografia) La roba Libertà Il Racconto Psicologico James Joyce(biografia) Eveline La Narrazione Fantastica Dino Buzzati (biografia) Il colombre INCONTRO CON GLI AUTORI Luigi Pirandello (biografia) La patente Ciaula scopre la luna Epica Origine della poesia epica Significato e funzione del mito La mitologia greca e romana All origine del mondo Le cinque età della storia degli uomini Prometeo: l eroe della civiltà umana I MITI DEGLI DEI Quali dei Gli dei maggiori GLI EROI Giasone e il mito degli Argonauti EPICA ANTICA Il poema di Gilgamesh Struttura e trama del poema LA BIBBIA Caratteri generali

OMERO E L EPICA GRECA La questione omerica I caratteri dell epica ILIADE L antefatto Il titolo, la struttura, l intreccio Il linguaggio epico Il proemio Un epico litigio Ettore e Andromaca: l addio Patroclo, eroe sfortunato Il duello tra Ettore e Achille ODISSEA: IL POEMA DEL LEGGENDARIO RITORNO Il titolo,la struttura, la trama Il proemio Nausicaa:un adolescente immersa nella luce Polifemo Le sacre sirene intonavano un canto La prova dell arco e la strage dei pretendenti L ENEIDE Virgilio (biografia) Il titolo, la struttura, la trama Il proemio Enea racconta la distruzione di Troia Grammatica Le parti variabili e invariabili del discorso. Elementi di sintassi: soggetto, predicato verbale, predicato nominale, attributo apposizione, compl. predicativi del soggetto e dell oggetto, compl. oggetto. Complementi indiretti: specificazione, termine, vocazione, denominazione, materia, luogo, tempo, agente, causa efficiente, compagnia, mezzo, unione, causa, modo o maniera, argomento, partitivo, d origine, vantaggio o svantaggio, fine o scopo. Catania 9/06/2015 L Insegnante Silvana Sanfilippo