ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO LINGUISTICO CLASSE I B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO LINGUISTICO CLASSE I B"

Transcript

1 PROGRAMMI IBL Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO LINGUISTICO CLASSE I B DOCENTE: Giuseppa Mangion CONTENUTI Fonetica: - Intonazione e accenti; - I suoni linguistici (i dittonghi, le nasali ecc.); - Le liaisons. Riflessioni sulla lingua: - L alfabeto e i numeri; - I pronomi personali soggetto atoni e tonici; - Il presente indicativo dei verbi di I gruppo e degli ausiliari essere e avere; - I verbi riflessivi; - Il femminile dei nomi e degli aggettivi; - Gli articoli determinativi e indeterminativi; - Il plurale dei nomi e degli aggettivi; - Le preposizioni semplici e articolate; - La frase interrogativa; - L identità di cose e persone; - Gli aggettivi interrogativi; - Il y a; - La negazione in francese; - Gli aggettivi possessivi; - Ce/Il; - Le espressioni di tempo; - Uso delle preposizioni davanti ai nomi di luogo; - Uso delle preposizioni davanti ai nomi geografici; - Uso delle espressioni temporali; - La data come intestazione di una lettera,

2 - Limiti temporali; - Uso dei giorni della settimana con e senza articolo; - La frase interrogativa con le espressioni temporali; - Il pronome impersonale on; - Il presente indicativo dei verbi di II gruppo e III gruppo; - Gli aggettivi dimostrativi; - L aggettivo indefinito Tutto ; - Il possesso in francese. Civiltà: - MODULE I: Les jeunes et leur avenir; - MODULE II: Attitudes et valeurs. PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico Insegnante: Deodati Lidia Classe I BL 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? La coscienza di sé Dare un senso alla vita Che cos è la religione Le credenze religiose Studio delle religioni per la convivenza 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione Alle origini della religione Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana 3 Modulo: La Bibbia: Dio si rivela Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta L Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

3 L interpretazione della Bibbia 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia Testo utilizzato: Più movimento Fiorini- Coretti- Bocchi - Chiesa Ed. Marietti CLASSE I SEZ. BL -Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità del busto. -Test di Cooper per la valutazione della resistenza. -Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori. -Test per la valutazione della velocità sui 30 mt. -Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari. -Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale e colonna vertebrale. -Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, flessioni e piegamenti. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione. -Esercizi elementari a corpo libero. -Esercizi con l ausilio di piccoli e grandi attrezzi. -Capovolta avanti. -Circuito di agilità cronometrato. -Salto in alto. -Getto del peso. -Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il bagher. -Pallavolo: partite.

4 TEORIA -Terminologia specifica. -Apparato scheletrico. -Effetti dell attività fisica sull apparato scheletrico. -Paramorfismi e dismorfismi. -Regolamento pallavolo. PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO LIBRO DI TESTO: Cantarella- Guidorizzi: Le tracce della Storia Casa Editrice: Einaudi Le origini dell'umanità Le civiltà della Mesopotamia La civiltà egizia Alle radici della civiltà greca La nascita della polis Sparta e Atene Le guerre persiane e l'età classica Dalla crisi della polis all'ellenismo Le origini di Roma L'espansione in Italia e l'inizio dell'età della repubblica Le guerre puniche e la conquista dell'oriente La crisi della repubblica La fine della repubblica GEOGRAFIA : Stati e Temi Enzo Fedrizzi- Andrea Della Valentina Einaudi scuola L'Europa gli aspetti fisici la morfologia i climi e gli ambienti aspetti antropici la popolazione le condizioni economico-sociali Germania Francia Regno Unito Italia Prof.ssa Claudia Granato PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO E BOGGIO LERA - CATANIA

5 CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO LIBRI DI TESTO USATI Mariotti- Sclafani- Stancanelli: Facciamo testo! Plus Narrativa- saggistica- testi non letterari- Casa editrice G. D'Anna Facciamo testo! Plus - Epica IL TESTO NARRATIVO DIVISIONE IN SEQUENZE LA DISTINZIONE TRA FABULA E INTRECCIO I PERSONAGGI DEL RACCONTO E LE LORO FUNZIONI I DIVERSI TIPI DI NARRATORE LA SCELTA DEL PUNTO DI VISTA DEL NARRATORE LA FIABA E LA FAVOLA Esopo: Il corvo e la volpe Fedro: Il cervo alla fonte Luis Sepulveda: Kengah: la gabbiana che perse la vita per colpa degli uomini Fratelli Grimm: La serpe bianca Anonimo: Il guardiano del lago LE TRADIZIONI POPOLARI Anonimo: I giorni della merla LA NOVELLA E IL RACCONTO G. Boccaccio: Cisti fornaio G.Boccaccio: Frate Cipolla IL RACCONTO REALISTICO Guy de Maupassant: Due amici IL RACCONTO D'ANALISI James Joyce: Eveline IL RACCONTO FANTASTICO Prosper Merimee: La Venere d'ille LA NARRATIVA DELL'ORRORE Bram Stoker: Dracula

6 IL RACCONTO POLIZIESCO Andrea Camilleri : L'odore del diavolo GIOVANNI VERGA: La roba Rosso Malpelo LUIGI PIRANDELLO: Ciaula scopre la luna Cinci EPICA CHE COSA E L EPICA LO STILE EPICO OMERO E L EPICA GRECA LA QUESTIONE OMERICA ILIADE IL TITOLO, LA STRUTTURA E L INTRECCIO IL LINGUAGGIO EPICO Il proemio La causa dell'ira Lo scontro tra Achille e Agamennone Ettore e Andromaca La morte di Patroclo La morte di Ettore Achille e Priamo ODISSEA L'invocazione alla Musa Calipso e Odisseo Odisseo e Nausicaa Polifemo Le Sirene L incontro con la madre Il cane Argo Telemaco riconosce Odisseo La gara dell'arco e la vendetta

7 LETTURA DEI LIBRI : Giovanni Verga: Storia di una capinera Da Marcello Sensini : L agenda d Italiano - Casa editrice A. Mondadori: L ARTICOLO IL NOME O SOSTANTIVO L AGGETTIVO IL PRONOME IL VERBO L AVVERBIO LA PREPOSIZIONE LE CONGIUNZIONI LE INTERIEZIONI Prof.ssa Claudia Granato PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO LIBRO DI TESTO: S. Nicola- F. Nicco: Tu quoque Edizioni scolastiche Petrini La prima declinazione Particolarità La seconda declinazione Particolarità La terza declinazione Particolarità Indicativo: forma attiva La prima coniugazione La seconda coniugazione La terza coniugazione La quarta coniugazione La forma passiva: presente, imperfetto, futuro semplice delle IV coniugazioni L imperativo presente di sum e delle quattro coniugazioni attive

8 Gli aggettivi della prima classe I complementi: Luogo Causa Mezzo Compagnia Modo Materia Tempo determinato Agente e causa efficiente Civiltà latina: Religione Famiglia Prof.ssa Claudia Granato ISTITUTO SCOLASTICO STATALE SCIENTIFICO LINGUISTICO E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. C. Costantino Classe 1B Linguistico Unit 1. Unit 2. Unit 3. Unit 4. Unit 5. Unit 6. Unit 7. Unit 8. Unit 9. Unit 10. Personal information; asking and saying how you feel Talking about hobbies and interests Personal information Describing people Present continuous or simple Numbers - Possessive pronouns Prepositions of place - Has/have got Possessives s and s - Plurals (reg./irreg.) Present simple for customs and routines Some and any, no and none Habits and routines Wh-questions Likes and dislikes Adverbs of Frequency Can/Can t Questions and short answers Asking and giving directions Present continuous for future arrangements Past simple To Be Past simple vs. present perfect (duration form) Past simple irregular verbs Questions/answers Past simple - Negatives Going to for intentional future Comparatives and superlatives of long and short adjectives LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI SPAGNOLO ANNO. SCOLASTICO

9 CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO Docente Dora Salomone Saludar y dar información personal Dar y pedir información personal: nombre,nacionalidad, domicilio y profesión Confirmar o corregir información y preguntar el significado de una palabra Presentar e identificar a otros Saludar de manera formal e informal dar y pedir el numero de teléfono Hablar de tu familia describir a una persona preguntar y decir la edad Sobre España La familia en España y Mexico Buscar una habitación en un piso compartido Describir la vivienda y sus habitaciones Elegir un piso La vivienda en España, Mexico y Argrntina Entender y dar indicaciones en la calle Localizar establecimientos Preguntar y decir la hora Expresiones para indicar un lugar Espacios urbanos Hablar de tus hábitos diarios El Escorial Gramática El alfabeto Género de los nombres y adjetivos Presente verbos regulares /irregulares (ar-er-ir) Verbos irregulares tener, salir, hacer, ir, seguir, cerrar, dar, poner, venir, saber, empezar, Verbos reflexivos Presente ser Interrogativos El plural de los nombres y de los adjetivos Adjetivos posesivos Números Hay/estar Articulos determinados/indeterminados Adjetivos calificativos (singular,plural) Contraste ser /estar,ser y estar con adjetivos Estar seguito dal gerundio Muy, mucho Cuánto y los cuantificadores Qué,Quién, Cuál, Por qué, dónde? Los numerales ordinales Uso de las preposiciones Verbo gustar Verbos con cambio vocalico pedir,medir,reir Los comparativos ( comparativos irregulares) El superlativo( superlativos irregulares) Léxico de la vivienda (videoele nivel A1,mi casa) Descripción de la casa

10 Descripción fisica y caracterial de una persona Descripción de un personaje famoso Libri di testo : Fernando Marin,Reyes Morales Vente Edelsa AA.VV Universo Gramatical Edinumen PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico classe 1^B linguistico Professoressa Lea Sardella ALGEBRA Gli insiemi numerici: l insieme N dei numeri naturali; l insieme Z dei numeri interi relativi; l insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le proprietà delle potenze; espressioni. Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio; grado di un monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione di monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di polinomio; polinomi ridotti a forma normale; grado di un polinomio; polinomi omogenei, ordinati, completi, uguali; somma algebrica di polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio; divisione di un polinomio per un monomio; prodotto di due polinomi; prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio. Equazioni lineari: definizione di equazione e di identità; classificazione delle equazioni; principi di equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una equazione; equazioni di primo grado in una incognita: risoluzione e verifica; equazioni intere a coefficiente interi e frazionari. Introduzione alla statistica: fenomeni collettivi e caratteri; la distribuzione di frequenza; la rappresentazione grafica dei dati statistici; la sintesi dei dati: la media aritmetica, la moda e la mediana; la misura della dispersione dei dati: il campo di variabilità, lo scarto quadratico medio e la varianza.

11 GEOMETRIA Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di appartenenza e di ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e adiacenti, semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli consecutivi e adiacenti, angolo piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il concetto di congruenza, confronto ed operazioni tra segmenti e tra angoli. Poligoni e triangoli: spezzate e poligoni; poligoni convessi e concavi; i triangoli: i tre criteri di congruenza dei triangoli, le proprietà del triangolo isoscele, teorema dell angolo esterno, teoremi sulle relazioni tra lati ed angoli di un triangolo. Rette perpendicolari e parallele: definizioni di rette perpendicolari, proiezione e distanza; definizione di rette parallele, postulato di Euclide, fascio proprio e improprio; rette parallele tagliate da una trasversale, criterio di parallelismo; somma degli angoli interni di un triangolo, somma degli angoli interni ed esterni di un poligono; criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Quadrilateri: il trapezio e le sue proprietà; il parallelogrammo e le sue proprietà; parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo e quadrato e le loro proprietà. PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO DOCENTE: ANDREA AIELLO CLASSE I SEZ. B INDIRIZZO LINGUISTICO SCIENZE DELLA TERRA - La terra come sistema integrato - Dalla chimica: atomi, molecole, elementi e composti - La tavola periodica degli elementi - Gli stati della materia - La Sfera celeste - I corpi celesti -La vita delle stelle -Stadi di evoluzione di una stella -Le galassie -L origine dell Universo e il big-bang - I corpi del Sistema solare - Il Sole - Il moto dei pianeti attorno al Sole - Pianeti di tipo terrestre e gioviano - I corpi minori - La forma e le dimensioni della Terra - Il moto di rotazione e rivoluzione terrestre

12 - Alternanza delle stagioni - La Luna e i suoi movimenti - Conseguenze dei movimenti lunari - Origine Luna - Caratteristiche atmosfera - Riscaldamento atmosfera terrestre - Temperatura dell aria - Inquinamento atmosferico e buco nell ozonosfera - Pressione atmosferica - I venti - Le acque marine - Oceani e mari - Inquinamento delle acque marine - Ciclo dell acqua CHIMICA - La chimica: una scienza sperimentale - Il metodo sperimentale - Lo studio della chimica oggi - Misura delle grandezze - Sistema internazionale delle unità di misura - Grandezze: volume, massa, forza, peso, densità - Calore e temperatura - Pressione - Significato della misura - Notazione scientifica

13

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO E BOGGIO LERA - CATANIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO E BOGGIO LERA - CATANIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO LIBRI DI TESTO USATI PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO E BOGGIO LERA - CATANIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Mariotti- Sclafani- Stancanelli: Facciamo testo! Plus Narrativa-

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S. 2014-2015 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con Statistica vol.1, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio NARRATIVA Testo: Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo Plus

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi CODICE: Prog.Cons PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S..2015-16 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta Gli Insiemi Rappresentazione di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: concetto di unione, intersezione

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALGEBRA I numeri naturali ( l insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche, le potenze, le espressioni, la divisibilità

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI Anno scolastico 2016/2017 Docente: Stefania Petronelli Matematica classe I sez. Internazionale L. Sasso La matematica a colori 1 ed. azzurra Petrini Gli insiemi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO Indirizzo: Scienze Applicate a.s. 014-01 Matematica Prof.ssa Giorgia Farina Ore annue: 13 CLASSE I Il tema di quest anno scolastico, Io vivo qui: nella realtà, offre l opportunità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. ^ D LICEO A.S. 205/206 DOCENTE: CAVANI IRIS Testo: LA Matematica a colori Edizione azzurra vol. di L. Sasso. Ed. Petrini Ripasso

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI UNI EN ISO 9001:2008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO. Classe PRIMA. Programmazione didattica iniziale

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO. Classe PRIMA. Programmazione didattica iniziale Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO Classe PRIMA Programmazione didattica iniziale ITALIANO prof.ssa Colombo Maria Assunta La lingua e le sue strutture:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2016/17 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 1 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 1E Insegnante: Prof.ssa MARIANNA ESPOSITO Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Insiemi Numerici Insiemi numerici N, Z, Q, R e loro

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado PROGRAMMA classe III D anno scolastico 2012-2013 Aritmetica Ripasso di: Numeri decimali limitati e periodici - estrazione di radice quadrata

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria ALGEBRA I numeri CLASSE I C I numeri naturali: definizione, ordinamento e rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1DS. Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1DS. Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella. Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 1DS Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO ALGEBRA Numeri naturali: ordinamento e operazioni proprietà

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Programmazione classi prime Programmazione di Matematica Titolo Modulo 1 Abilità di base Modulo 2 Insiemi, relazioni e funzioni Modulo

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO POF 2015-16 LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO FAES ARGONNE Allegato 3 I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO Tali obiettivi di conoscenze e competenze saranno oggetto di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel.

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli,21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 - e-mail SSTD09000T@istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 2D INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 2D INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978-88-08-53467-5 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi.

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE PASUBIO TORREBELVICINO SCUOLA SEC. I GRADO GIOSUE CARDUCCI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III^ A Docente: Prof.ssa Annarita Bologna

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

( )( ) Insiemi. Algebra

( )( ) Insiemi. Algebra PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 A Scienze Applicate testi adottati : Andreini Manara Prestipino Pensare e fare matematica Vol. 1 di Algebra Vol. di Geometria ETAS Insiemi Il linguaggio degli insiemi:

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli