PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO E BOGGIO LERA - CATANIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO E BOGGIO LERA - CATANIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 LIBRI DI TESTO USATI PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO E BOGGIO LERA - CATANIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO Mariotti- Sclafani- Stancanelli: Facciamo testo! Plus Narrativa- saggistica- testi non letterari- Casa editrice G. D'Anna Facciamo testo! Plus - Epica IL TESTO NARRATIVO DIVISIONE IN SEQUENZE LA DISTINZIONE TRA FABULA E INTRECCIO I PERSONAGGI DEL RACCONTO E LE LORO FUNZIONI I DIVERSI TIPI DI NARRATORE LA SCELTA DEL PUNTO DI VISTA DEL NARRATORE LA FIABA E LA FAVOLA Esopo: Il corvo e la volpe Fedro: Il cervo alla fonte Luis Sepulveda: Kengah: la gabbiana che perse la vita per colpa degli uomini Fratelli Grimm: La serpe bianca Anonimo: Il guardiano del lago TRADIZIONI POPOLARI I giorni della merla Il pifferaio di Hamelin LA NOVELLA E IL RACCONTO Anonimo: Storia del piccolo gobbo G. Boccaccio: Cisti fornaio G.Boccaccio: Frate Cipolla RACCONTO REALISTICO Guy de Maupassant: Due amici Roald Dahl: Il passaggio Tie Ning : L imprevisto IL RACCONTO D'ANALISI James Joyce: Eveline IL RACCONTO FANTASTICO Nathaniel Hawthorne : La bambina di neve

2 Prosper Merimee: La Venere d'ille Franz Kafka: Il risveglio LA NARRATIVA DELL'ORRORE Bram Stoker: Dracula Edgar Allan Poe: Il pozzo e il pendolo Stephanie Meyer: Il vampiro innamorato IL RACCONTO POLIZIESCO Andrea Camilleri : L'odore del diavolo Agatha Christie : Il metodo Poirot LA STORIA NEI ROMANZI A.Manzoni : Don Abbondio e i bravi Padre Cristoforo Addio monti La sventurata rispose GIOVANNI VERGA: La roba Rosso Malpelo LUIGI PIRANDELLO: Ciaula scopre la luna Cinci EPICA CHE COSA E L EPICA LO STILE EPICO OMERO E L EPICA GRECA LA QUESTIONE OMERICA ILIADE IL TITOLO, LA STRUTTURA E L INTRECCIO IL LINGUAGGIO EPICO Il proemio La causa dell'ira Lo scontro tra Achille e Agamennone Ettore e Andromaca La morte di Patroclo La morte di Ettore Achille e Priamo

3 ODISSEA L'invocazione alla Musa L'isola di Calipso Calipso e Odisseo L incantesimo della maga Circe Odisseo e Nausicaa Polifemo Le Sirene Il cane Argo Euriclea La gara dell'arco e la vendetta Penelope riconosce Ulisse (sintesi) ENEIDE La trama La figura di Enea Il proemio Il cavallo di legno Da GRAM. COM Gini Gianni e Singuaroli Massimiliano Casa editrice Bruno Mondadori: L ARTICOLO IL NOME O SOSTANTIVO L AGGETTIVO IL PRONOME IL VERBO L AVVERBIO LA PREPOSIZIONE LE CONGIUNZIONI LE INTERIEZIONI Prof.ssa Claudia Granato

4 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO LIBRO DI TESTO: A.Diotti : Latino ad hoc Edizioni scolastiche bruno Mondadori La prima declinazione Particolarità La seconda declinazione Particolarità La terza declinazione Indicativo : forma attiva La prima coniugazione La seconda coniugazione La terza coniugazione la quarta coniugazione La forma passiva: il presente e l imperfetto delle quattro coniugazioni I pronomi personali di 1 e 2 persona Il pronome di 3 persona Gli aggettivi della prima classe I complementi: Luogo Causa Mezzo Compagnia Modo Argomento Tempo determinato Tempo continuato Agente e causa efficiente CIVILTA LATINA La religione La famiglia La vita quotidiana (otium e negotium, il teatro, l anfiteatro, il circo, le terme) La cucina La condizione della donna Prof.ssa Claudia Granato

5 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO LIBRO DI TESTO: Cantarella- Guidorizzi: Le tracce della Storia Casa Editrice: Einaudi Le origini dell'umanità Le civiltà della Mesopotamia La civiltà egizia Alle radici della civiltà greca La nascita della polis Sparta e Atene Le guerre persiane e l'età classica Dalla crisi della polis all'ellenismo Le origini di Roma L'espansione in Italia e l'inizio dell'età della repubblica Le guerre puniche e la conquista dell'oriente La crisi della repubblica La fine della repubblica GEOGRAFIA : Stati e Temi Enzo Fedrizzi- Andrea Della Valentina Einaudi scuola L'Europa occidentale L Unione Europea L Italia La Francia Il Regno Unito La Germania La Russia Tre paesi in equilibrio La regione esplosiva del Caucaso Prof.ssa Claudia Granato

6 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe I sez. B ind: linguistico PROGRAMMA DI MATEMATICA 1 Insiemi. 1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e complementare. Partizione di un insieme Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e loro rappresentazioni. Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca Numeri Naturali: operazioni in N; proprietà delle potenze Insieme Z: operazioni in Z; valore assoluto Insieme Q: operazioni in Q; uso delle parentesi. 2 Monomi. 2.1 introduzione al calcolo letterale M.C.D., m.c.m. tra monomi Operazioni coi monomi: addizione,sottrazione,moltiplicazione e divisione tra monomi. 3 Polinomi. 3.1 addizione e sottrazione di polinomi moltiplicazione di monomio per polinomio e di polinomi prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio cubo di un binomio, somma per differenza. 4 Equazioni. 4.1 principi di equivalenza equazioni di primo grado ad una incognita. 4.3 equazioni letterali. 4.4 problemi risolubili mediante equazioni. 5 Geometria euclidea. 5.1 punto, retta, piano: enti primitivi. Teorema assioma, definizione di sistema ipotetico-deduttivo semiretta, segmento, angoli, semi-piani confronto di segmenti, confronto di angoli, teoremi relativi concetto di movimento rigido. 1 criterio di congruenza con dimostrazione criterio di congruenza con dimostrazione teorema sul triangolo isoscele condizione necessaria e sufficiente criterio di congruenza rette perpendicolari e teoremi relativi rette parallele e teoremi relativi criteri sui triangoli rettangoli teorema dell'angolo esterno con dimostrazione teorema somma degli angoli interni di un triangolo. Prof.ssa Carmela Beninato

7 LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI SPAGNOLO ANNO. SCOLASTICO 2014/ 2015 CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO Docente Dora Salomone Saludar y dar información personal Dar y pedir información personal: nombre,nacionalidad, domicilio y profesión Confirmar o corregir información y preguntar el significado de una palabra Presentar e identificar a otros Saludar de manera formal e informal dar y pedir el numero de teléfono Hablar de tu familia describir a una persona preguntar y decir la edad La familia en España y Mexico Buscar una habitación en un piso compartido Describir la vivienda y sus habitaciones Elegir un piso La vivienda en España, Mexico y Argrntina Entender y dar indicaciones en la calle Localizar establecimientos Preguntar y decir la hora Expresiones para indicar un lugar Hablar de tus hábitos diarios Gramática El alfabeto Género de los nombres y adjetivos Presente verbos regulares /irregulares (ar-er-ir) Verbos irregulares tener, salir, hacer, ir, seguir, cerrar, dar, poner, venir, saber Verbos reflexivos Presente ser Interrogativos El plural de los nombres y de los adjetivos Adjetivos posesivos Números Hay/estar Articulos determinados/indeterminados Adjetivos calificativos (singular,plural) Contraste ser /estar Estar seguito dal gerundio Muy, mucho Cuánto y los cuantificadores Los numerales ordinales Uso de las preposiciones Verbo gustar Conversación Saludos y presentaciones Léxico de los alimentos(videoele nivel A2 En el mercado) Léxico de la ropa (videoele nivel A2 la ropa) Léxico de los animales (videoele nivel A1 en el zoo,nivel A2 animales salvajes) Léxico del cuerpo humano(video Ele el cuerpo humano nivel A1 video Eduteca el cuerpo humano) Las Navidades Léxico de la familia (video ele nivel A1 la familia del Rey)

8 Léxico de la vivienda (videoele nivel A1,mi casa) Descripción de la casa Descripción fisica y caracterial de una persona Descripción de un personaje famoso Libri di testo : Fernando Marin,Reyes Morales Vente Edelsa AA.VV Universo Gramatical Edinumen Uso interactivo del vocabolario A B1 Edelsa Catania 9/6/2015 La Docente Prof.ssa Dora Salomone

9 LICEO STATALE E. BOGGIO LERA Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Programma Materia Alternativa : Diritto Docente: Prof.ssa Nicolosi Secondina Anno Scolastico 2014/2015 Classe 1 BL sede centrale Il fondamento delle regole sociali Norme giuridiche L ordinamento giuridico e la necessità delle regole I caratteri delle norme Le sanzioni Lo Stato e le sue caratteristiche Gli elementi costitutivi dello Stato Il popolo,la popolazione e la cittadinanza La Costituzione in generale I soggetti del diritto Le persone fisiche Sedi della persona:domicilio,residenza,dati identificativi Le persone giuridiche Le società in generale Il Presidente della Repubblica Caratteri,requisiti, modalità di elezione del Capo dello Stato La controfirma ministeriale,alto tradimento e attentato alla Cosituzione I rapporti etico-sociali: la famiglia I rapporti economici: il reddito La moneta :valore reale e nominale Il contratto: elementi necessari e accidentali Il mercato: domanda e offerta La Docente Prof.ssa Nicolosi Secondina

10 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico Insegnante: Deodati Lidia Classe I BL 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? La coscienza di sé Dare un senso alla vita Che cos è la religione Le credenze religiose Studio delle religioni per la convivenza Obiettivi educativi e didattici: Conoscersi e accettarsi per ciò che si è. Crescere nella conoscenza e comprensione di se stessi e della realtà che ci circonda. Riconoscere l importanza della dimensione spirituale e religiosa come dato costitutivo dell esistenza umana. Comprendere l IRC come momento di riflessione, confronto e crescita per tutti, credenti e non credenti. Superare la paura del diverso ; accettare il pluralismo e la diversità come ricchezza. Riflettere sul ruolo che la religione riveste nel favorire l incontro con l altro. 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione Alle origini della religione Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana Obiettivi educativi e didattici: Comprendere che la religione può essere esaminata da un punto di vista culturale che prescinde dall adesione di fede Educare al rispetto delle diversità di credo e promuovere il dialogo interreligioso; Saper cogliere e confrontare gli aspetti dottrinali del variegato mondo di fedi e tradizioni religiose. Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri. 3 Modulo: La Bibbia: Dio si rivela Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta L Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

11 L interpretazione della Bibbia Obiettivi educativi e didattici: Essere consapevoli del valore religioso dell'a.t. per le tre religioni monoteistiche Possedere informazioni sulla struttura del testo biblico e sulle tappe della sua formazione. Individuare e descrivere i principali generi letterari usati dagli autori biblici. 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista Obiettivi educativi e didattici: Conoscere alcuni tratti distintivi dell ebraismo. Riconoscere l importanza che la tradizione ebraica ha avuto nella storia del cristianesimo e nella civiltà occidentale. Saper cogliere e confrontare le comuni radici storiche e di fede delle tre grandi religioni rivelate L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati

12 Programma di lingua e civiltà inglese A.S Classe I Bl Back into English Grammar: The verb to be This/ that/these/those Possessive adjectives Has/have got There is /are Prepositions of place/time Imperatives can/ can t for abilities wh words a/an Functions: Meeting people Asking for, accepting and refusing Asking for and giving prices Telling the time 1 Out of the ordinary Grammar: Present simple: positive, negative, questions and short answers Verbs + -ing Have breakfast/ lunch/ dinner Functions: Talking about routines Talking about likes and dislikes 2 Being useful Grammar: Present continuous for actions in progress

13 Present simple vs Present continuous Adverbs of frequency Object pronouns Functions: Talking about activities happening now Talking about housework 3 Exceptional people Grammar: past simple: to be past simple: positive and negative (regular verbs) Functions: Talking about the past 4 Making friends Grammar: Past simple: verbi irregolari, questions and short answers Functions: Talking about the past Talking about sport 5 Getting to the top Grammar: Have to/ don t have to Possessive s Whose? Functions: Talking about obligation Talking about possession

14 6 Eat for life Grammar: Countable and uncountable nouns How much/ how many A /an, some and any, much / many, A lot (of) Functions: Talking about food and drink Expressing quantity 7 Learning languages Functions: Making comparisons Grammar: Comparative and superlative adjectives 8 Planet Holiday! Functions: Talking about arrangements Grammar: Present continuous for future arrangements 9 It ll never happen Functions: Making predictions talking about the future Grammar: Will/won t: future predictions

15 The future with as soon as, if, when + present ; will Il testo utilizzato è stato quello in adozione: H.Puchta & J.Stranks, INTO ENGLISH, Loescher L insegnante Gli studenti

16 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia Testo utilizzato: Più movimento Fiorini- Coretti- Bocchi - Chiesa Ed. Marietti CLASSE I SEZ. BL -Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità del busto. -Test di Cooper per la valutazione della resistenza. -Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori. -Test per la valutazione della velocità sui 30 mt. -Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari. -Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale e colonna vertebrale. -Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, flessioni e piegamenti. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione. -Esercizi elementari a corpo libero. -Esercizi con l ausilio di piccoli e grandi attrezzi. -Impostazione del salto in alto. -Impostazione del getto del peso. -Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il bagher. -Pallavolo: partite. TEORIA -Terminologia specifica. -Assi e piani. -Apparato scheletrico. -Effetti dell attività fisica sull apparato scheletrico. -Paramorfismi e dismorfismi. -Regolamento pallavolo.

17 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA Catania PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE - ANNO SCOLASTICO 2014/15 Docente: prof.ssa Buccheri Graziella Classe: 1 sez. B Liceo Linguistico Lessico L Alfabeto I numeri da 0 a 30 Parcours Accueil Grammatica I verbi être e avoir La formazione del femminile La formazione del plurale Gli articoli determinativi e indeterminativi Étape: Tout va bien? Lessico I saluti Le forme di cortesia I giorni della settimana I mesi Parcours 1 Saper fare Salutare e congedarsi Chiedere come va e rispondere Ringraziare, scusarsi Presentarsi e presentare qualcuno Grammatica I pronomi personali soggetto I verbi del 1 gruppo -er Il verbo s appeler Il pronome on La frase interrogativa semplice I numeri da 31 a 70 Étape: Qu est-ce qu il fait dans la vie? Lexique Le persone

18 I mestieri e le professioni Nazionalità Indirizzo postale ed elettronico Saper fare Identificare qualcuno Chiedere e dire la professione Chiedere e dire la nazionalità Chiedere e dire l indirizzo postale ed elettronico Grammatica Qui est-ce? Qu est-ce que c est? C est, ce sont Il/elle est, ils/elles sont Il plurale Il femminile Le preposizioni articolate Gli aggettivi interrogativi que, quelle, quels, quelles La frase negativa Fonetica Gli accenti Le lettere mute a fine della parola Étape: Elle a un bon caractère Lessico La famiglia e i legami di parentela L aspetto fisico I caratteri Saper fare Parlare della propria famiglia/ della famiglia di qualcuno Descrivere l aspetto fisico di qualcuno Descrivere il carattere di qualcuno Grammatica Gli aggettivi possessivi I pronomi personali tonici Il femminile Gli avverbi très, beaucoup e beaucoup de Le preposizioni di luogo Fonetica I suoni [o] e [ø] I suoni [u] e [y] Étape: Il est à toi?

19 Lessico Oggetti per la vita di tutti i giorni, per gli studi per vestirsi Il colore e la materia Saper fare Descrivere qualcosa Grammatica Gli aggettivi dimostrativi Il y a La frase interrogativa con est-ce que La frase interrogativa con l inversione soggetto verbo I numeri a partire da 70 I verbi préférer, faire, savoir I verbi aller e venir Docente Prof.ssa Buccheri Graziella

20 PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ B INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE Prof. ANDREA AIELLO CHIMICA (Rippa) La chimica e la struttura dell atomo La struttura dell atomo secondo il modello degli orbitali Periodicità delle proprietà chimiche SCIENZE DELLA TERRA (Lupia Palmieri) La Sfera celeste I corpi celesti Lla vita delle stelle Stadi dell evoluzione di una stella Le galassie L origine dell Universo e il big-bang I corpi del sistema solare Il Sole Il moto dei pianeti attorno al Sole I pianeti di tipo terrestre I pianeti di tipo gioviano La forma e le dimensioni della Terra Le coordinate geografiche Il moto di rotazione terrestre Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole L alternanza delle stagioni

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO LINGUISTICO CLASSE I B

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO LINGUISTICO CLASSE I B PROGRAMMI IBL Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO LINGUISTICO CLASSE I B DOCENTE: Giuseppa Mangion CONTENUTI Fonetica: - Intonazione e accenti; - I suoni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio NARRATIVA Testo: Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo Plus

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

Programma di Italiano

Programma di Italiano A.S. 2015/2016 Classe 1G I.I.S. Via Salvini Programma di Italiano Narratologia 21/09/2015 Libri e lettori La lingua e il testo Il contesto 22/09/2015 Le tipologie testuali 28/09/2015 L analisi del testo

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA I.I.S. E. De Nicola PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Casetta Lorena Lingua Inglese I^ AEM Amministrazione Finanza e Marketing I.I.S. E.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14 La comunicazione: competenze e abilità Gli elementi della comunicazione Le funzioni della lingua e gli scopi della comunicazione Le

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA I BIENNIO SPERIMENTALE - livello di competenza A2 /inizio B1 CONTENUTI: CLASSE I grammatica Pre-requisiti: verbo essere, articoli, plurali, dimostrativi, possessive, verbo avere, pronomi personali soggetto

Dettagli

Programma di italiano classe I BL a.s

Programma di italiano classe I BL a.s Programma di italiano classe I BL a.s. 2014-2015 Insegnante Anna Maria Di Marco MODULO 1 : ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Laboratorio di analisi testuale da effettuarsi sui brani prescelti dell antologia.

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017 Programmazione per competenze SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO Classe II B 2016/2017 Unidad 02 Materiale Libro del alumno (LA) y cuaderno vol 1 Guía del profesor, Carpeta de recursos ebook + audio InClasse;

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE THAT S ME! Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, segno zodiacale, compleanno) Parlare degli orari dei pasti Parlare della data del compleanno Chiedere e dire l ora Capire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA Unità di di lingua francese Classi prime U.A. 0 Nuclei tematici Obiettivi formativi e standard di Bienvenue! Francesismi Alfabeto O.F. Superare lo smarrimento iniziale

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO Indirizzo: Scienze Applicate a.s. 014-01 Matematica Prof.ssa Giorgia Farina Ore annue: 13 CLASSE I Il tema di quest anno scolastico, Io vivo qui: nella realtà, offre l opportunità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 1A ELE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1A DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANNA FERRARIO PROGRAMMA Libro di testo: John & Liz Soars - Digital Pre- Intermediate Oxford Libro di grammatica: Andreolli-Linwood

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des paroles et des mots, Loecher Editore, vol.1 Section 1 unité 1: Tous ensemble? il tema generale

Dettagli

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A LIBRO DI TESTO: Game on vol. 1, Petrini Linwood, Guglielmino, Kennedy, ed. De Agostini/ LESSICO CONOSCENZE OBIETTIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Apllicate. Docente/i

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Apllicate. Docente/i Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 3 Sezione Indirizzo Materia BL Liceo delle Scienze Apllicate Inglese Docente/i Nome e cognome Antonella UGO Firma Finalità e obiettivi generali del corso Modulo n: Modulo

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO POF 2015-16 LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO FAES ARGONNE Allegato 3 I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO Tali obiettivi di conoscenze e competenze saranno oggetto di una

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta Gli Insiemi Rappresentazione di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: concetto di unione, intersezione

Dettagli

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2009/2010 LICEO SCIENTIFICO. Classe PRIMA. Programmazione didattica iniziale

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2009/2010 LICEO SCIENTIFICO. Classe PRIMA. Programmazione didattica iniziale Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2009/2010 LICEO SCIENTIFICO Classe PRIMA Programmazione didattica iniziale RELIGIONE prof. Brambilla Andrea La domande dell uomo. Vivere, perché?

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico CLASSE I CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico2016-17 Leggere rispettando i suoni e Nucleo1: - Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici.

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Programmazione classi prime Programmazione di Matematica Titolo Modulo 1 Abilità di base Modulo 2 Insiemi, relazioni e funzioni Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 1 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Masate, settembre 2015 Competenza chiave Europea: La comunicazione nelle lingue

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO EMILIO SERENI Via Prenestina, ROMA A.S. 2016/2017 CLASSE I SEZIONE B PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÁ INGLESE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO EMILIO SERENI Via Prenestina, ROMA A.S. 2016/2017 CLASSE I SEZIONE B PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÁ INGLESE ISTITUTO TECNICO AGRARIO EMILIO SERENI Via Prenestina, 1395-00132 ROMA A.S. 2016/2017 CLASSE I SEZIONE B PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÁ INGLESE FINALITÁ DELL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA Le finalità

Dettagli

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B LIBRO DI TESTO: Game on vol. 1, Petrini Linwood, Guglielmino, Kennedy, ed. De Agostini/ LESSICO CONOSCENZE OBIETTIVI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO SCHEDA DI AUTO I QUADRIMESTRE ITALIANO Alunno.. Classe Data. SAPERE Conosco le caratteristiche strutturali della favola. Conosco le caratteristiche strutturali della fiaba. Conosco il testo narrativo.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016/2017 CLASSE 1D Insegnante Antonella Servetti Disciplina Inglese TRIMESTRE Unit 1 simple present adverbs of frequency adverbs of manner Unit 2 simple past past continuos

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof.ssa GABRIELLA NOVATI

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo; ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Comprensione della lingua orale: Ascolta con attenzione almeno per un tempo di cinque minuti; Comprende globalmente un testo

Dettagli