Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Documenti analoghi
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Capitolo sei. L economia politica del commercio internazionale. Caso di apertura

Capitolo 9. Negoziati commerciali

Un percorso difficile

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

La teoria del commercio internazionale

L AMBIENTE PER L IMPRESA

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica

I vantaggi del libero scambio

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Il paradosso di Leontief

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Liberalizzazione degli scambi e accordi commerciali

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Definizione della globalizzazione

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Svantaggi delle politiche. protezioniste

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI

Scenari e previsioni per la provincia di Piacenza per il prossimo triennio

Struttura della presentazione

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Il WTO. La regolazione del commercio internazionale Le riforme per lo sviluppo

Politica industriale e strategie globali

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

La crisi del 1929 e il New Deal

Il commercio internazionale

Verso Hong Kong. Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali. Giovanni Anania

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

L'Organizzazione Mondiale del Commercio

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Economia Politica e Istituzione Economiche

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

La sfida dell economia globale alle economie locali

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

IL MERCATO DELL AGLIO

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Sommario. Opere citate

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

Uno sguardo all economia mondiale

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

The Economics of European Integration

IL MERCATO DEL MELONE

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Il commercio con l estero e gli Accordi Commerciali. Il TTIP e gli effetti del mancato ingresso della Cina nel WTO.

LE DETERMINANTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

8MODULO. L economia e il mondo

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Economia Internazionale

Gli squilibri finanziari internazionali

5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1

La situazione economica della Toscana

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

CAPITOLO 1 G.A.T.T. 1.1 Inquadramento storico e motivi all origine della nascita del GATT

Indice. Prefazione XIII

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

COMMERCIO CON L ESTERO

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Transcript:

Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Tesi intellettuali a favore del libero scambio Adam Smith e David Ricardo Libero scambio come politica del governo Abrogazione britannica delle Corn Laws (1846) La Gran Bretagna per prima ha adottato una politica di libero scambio

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Il commercio si sviluppa molto nell età della prima globalizzazione Nuove tecnologie (navi a vapore, ferrovie, telegrafo) Gold standard (cambi fissi) Imperialismo europeo apre al commercio i paesi exraeuropei; forte commercio interno agli imperi.

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Paesi inseguitori della Gran Bretagna hanno tutti avuto un periodo di protezione del mercato interno dalle importazioni: USA, Germania, ma anche Francia, Italia, e poi Giappone. Specie nel periodo 1880-1915, anche se con livello decrescente di protezione.

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Grande depressione Crollo della borsa USA Smoot-Hawley Act (1930) Quasi ogni settore godeva di un dazio su misura La risposta estera fu l imposizione di barriere Le esportazioni statunitensi crollarono

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Anni 30 - Protezionismo diffuso, crollo del commercio internazionale - Paesi cercano di uscire dalla crisi a spese degli altri - Protezionismo, nazionalismo e poi guerra mondiale

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Con la seconda guerra mondiale si apre un era nuova. GATT - accordo multilaterale istituito nel 1948 sotto la guida statunitense L obiettivo è liberalizzare il commercio eliminando dazi, sussidi e contingentamenti alle importazioni I 19 membri iniziali sono diventati oggi 120

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Si afferma il MULTILATERALISMO (trattative e concessioni multilaterali) nel blocco occidentale guidato dagli USA, con l Europa. Il multilateralismo è positivo anche per i paesi più piccoli.

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Il Gatt usava round di negoziazione per ridurre gradualmente le barriere commerciali Uruguay Round 1986-93 Furono negoziate riduzioni tariffarie reciproche Risoluzione delle controversie solo in caso si fosse ricevuto una denuncia

Politiche commerciali e negoziati internazionali L integrazione internazionale è progredita considerevolmente dalla metà degli anni 30 fino agli anni 80 circa; tutti i paesi avanzati hanno gradualmente rimosso dazi e barriere non tariffarie agli scambi.

Politiche commerciali e negoziati internazionali Figura 9-5: i dazi negli Stati Uniti

Politiche commerciali e negoziati internazionali Come è stato possibile rimuovere i dazi? La grande liberalizzazione commerciale post-bellica è stata conseguita mediante negoziati internazionali. I governi si sono accordati per la riduzione reciproca dei dazi. I vantaggi della negoziazione E più facile ridurre i dazi nell ambito di un accordo reciproco piuttosto che su iniziativa unilaterale perchè: ciò consente di mobilitare gli esportatori come sostenitori del libero scambio ciò aiuta i governi ad evitare il coinvolgimento in distruttive guerre commerciali.

Politiche commerciali e negoziati internazionali Tabella 9-3: il problema della guerra commerciale Giappone Stati Uniti Libero scambio Protezionismo Libero scambio 10 10-10 20 Protezionismo 20-10 -5-5

Politiche commerciali e negoziati internazionali Nella Tabella 9-3, ogni paese presenta una strategia dominante: il protezionismo. Anche se ogni paese agendo singolarmente preferisce il protezionismo, starebbero entrambi meglio se entrambi scegliessero il libero scambio. Questo può accadere se la decisione è presa contemporaneamente, con un accordo Nella teoria dei giochi, questa situazione è nota come dilemma del prigioniero.

La crescita del commercio mondiale e l eliminazione delle barriere è stata favorita dall andamento molto positivo di tutta l economia mondiale fino alla fine degli anni 70.

Tendenze protezionistiche nel sistema di commercio mondiale A partire dagli anni ottanta si creano pressioni per maggiore protezionismo a causa Dell aumento di potere della macchina economica giapponese e della chiusura dei mercati giapponesi Disavanzo commerciale degli USA Il GATT era aggirato da molti paesi Attraverso l uso di VER

L Organizzazione Mondiale del Commercio L OMC è stata creata durante l Uruguay Round del GATT per gestire e applicare le norme del GATT E l accordo commerciale più ampio della storia La creazione dell OMC ha avuto un impatto su I sussidi all agricoltura (gruppo contrario: US/EU) Applicazione delle regole del GATT ai servizi e alla proprietà intellettuale (TRIPS) Rafforzamento del controllo e dell attuazione del GATT

Crollo del blocco comunista Affermazione del liberoscambismo nei paesi in via di sviluppo Multilateralismo e apertura commerciale si affermano in tutto il mondo Washington Consensus : ideologia iperliberista si afferma (a partire da USA e Regno Unito) in tutto il mondo

L OMC 161 membri nel 2015 Rappresentano più del 90% del commercio mondiale 9 dispute su 10 sono risolte in modo soddisfacente Riduzione dei dazi dal 40% al 5% I volumi di commercio dei beni manifatturieri sono aumentati di 20 volte

L OMC Organizzazione di controllo per: GATT Servizi Proprietà intellettuale E responsabile della risoluzione delle controversie: I rapporti sono approvati a meno che non siano specificamente respinti Dopo l appello, se un paese non si adegua, possono essere messe in atto compensazioni da parte del paese danneggiato o sanzioni commerciali.

Dagli anni 90, con lo sviluppo straordinario della Cina, il quadro cambia. Sono la dimensione e la velocità di crescita delle esportazioni cinesi a mettere in difficoltà molti paesi. L enorme differenza dei salari rende moltissime merci cinesi assai competitive.

L OMC a Seattle Il Millennium round era rivolto all ulteriore riduzione delle barriere commerciali nell agricoltura e nei servizi Il meeting dell OMC fu interrotto da: Gruppi per la difesa dei diritti umani Sindacati Ambientalisti Gruppi antiglobalizzazione Non fu raggiunto un accordo

OMC L agenda di Doha Riduzione dei dazi sui beni industriali e sui servizi Eliminazione graduale dei sussidi Riduzione delle leggi antidunmping Rapporti fra regolamentazione dell OMC della proprietà intellettuale e salute pubblica Accordo TRIPS

OMC L agenda di Doha Scarsissimi risultati raggiunti. Round mai concluso Forti contrapposizioni fra paesi in particolare sull agricoltura, che rappresenta una quota limitata del commercio internazionale, ma elevata delle protezioni ancora esistenti OMC vittima del suo successo?

Dispute commerciali oggi Questioni ambientali Gli standard ambientali nelle industrie esportatrici dei paesi in via di sviluppo sono molto inferiori a quelli vigenti nei paesi avanzati. L inclusione di standard ambientali negli accordi commerciali può causare: benefici ambientali la chiusura delle industrie esportatrici dei paesi in via di sviluppo

Dispute commerciali oggi L OMC ha provocato tensioni su temi sanitari e di sicurezza alimentare. L UE ha vietato la carne con ormoni per il principio di precauzione. Ma l OMC l ha condannata (ostacolo al commercio) perchè non ci sono prove scientifiche che faccia male, anche se le regole UE non discriminavano le importazioni, ma vietavano anche la produzione.

L OMC-TRIPS (accordo sulla proprietà intellettuale) ha creato violente dispute in campo farmaceutico, per la tutela brevettuale (es. farmaci anti-aids) Le imprese produttrici: il brevetto, che consente di tenere prezzi più alti, indispensabile per generare profitti che finanziano la ricerca futura. I paesi in via di sviluppo (Sud Africa, India): i prezzi sono così alti che è impossibile per gran parte della popolazione comprare i farmaci, ed è vietato produrli e venderli a prezzi più bassi.

L OMC è più vincolante di GATT nel limitare la sovranità dei paesi nel mettere in atto le proprie politiche. Rilevanti problemi di sovranità: potestà dei paesi di scegliere proprie regole. Alcuni ritengono che l imposizione delle regole del libero scambio possa minacciare la sovranità nazionale, perchè la WTO controlla non soltanto gli strumenti tradizionali della politica commerciale, ma anche le politiche nazionali che di fatto hanno risvolti sul commercio.

Grandi discussioni negli Stati Uniti sui contenuti dell accordo commerciale transpacifico (2015) e grandi discussioni in Europa sui contenuti dell accordo commerciale transatlantico (TTIP) attualmente in discussione fra Unione Europea e Stati Uniti. Gli aspetti principali non riguardano il commercio, ma la regolazione della proprietà intellettuale e I meccanismi di risoluzione delle dispute fra stati e imprese.