BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

Documenti analoghi
BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

Integrata e Biologica

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Microbilie per maxi risultati.

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Bollettino n. 3, 15 maggio 2013

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Bollettino difesa vite maggi o

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

Graziano Vittone Luca Nari

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PATATA

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Regione Emilia Romagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > VITE AD UVA DA VINO

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Il compost in viticoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

VITE. di Leandro Dominicis ZONA DI RIFERIMENTO. Castelli Romani PORTAINNESTI. Medesimi del convenzionale, importante è evitare quelli molto vigorosi.

Transcript:

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 14.03.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007 e 889/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nonché al D.LGS 150/2013. Tutte le operazioni colturali effettuate devono avere come obiettivo quello di mantenere l equilibrio vegeto/produttivo delle piante, aumentarne le difese naturali, diminuire i potenziali attacchi dei parassiti e salvaguardare l ambiente. 1. VITE 1.1 Fase fenologica Nella varietà Chardonnay è iniziato il germogliamento, (Punta verde) Foto 1. Le altre varietà sono ancora a gemma chiusa/inizio pianto Foto 2. Considerando le condizioni meteo per la prossima settimana, che prevedono inizialmente tempo buono ovunque e poi piogge che raggiungeranno prima le regioni settentrionali poi quelle centrali, si presuppone l inizio del germogliamento per tutte le varietà precoci e medie.

Foto 1 Foto 2 1.2 Concimazione In studio sono stati fatti dei Piani di Concimazione seguendo una specifica procedura di calcolo delle sostanze da apportare al terreno, quindi suggeriamo di seguire i passaggi sotto descritti per poter calcolare il giusto dosaggio del concime da distribuire. 1) In primo luogo bisogna calcolare gli asporti di Azoto, Fosforo e Potassio del vigneto, sapendo che per ogni 100 q.li di uva prodotti per ettaro nella vendemmia passata, l asporto di Azoto è stato di 75 kg/ha, quello di Fosforo 34 kg/ha e quello di Potassio 79 kg/ha. Moltiplicando il quantitativo di elementi asportati per i q.li di uve/ettaro prodotte nel 2013 e dividendo per 100, si ottengono i quantitativi di azoto, fosforo e potassio necessari per ricostituire la dotazione di essi nel terreno. Per esempio, se la produzione è stata di 80 q.li/ha, andremo a fare il calcolo del fabbisogno di Azoto, Fosforo e Potassio in questo modo: AZOTO = 75 kg/ha x 80 q.li di uve/ha = 6.000 : 100 = 60 kg/ha FOSFORO = 34 kg/ha x 80 q.li di uve/ha = 2.720 : 100= 27.2 kg/ha POTASSIO 79 kg/ha x 80 q.li di uve/ha = 6.320 : 100= 63.2 kg/ha 2) Per calcolare il concime da distribuire nel terreno, è necessario dividere i kg/ha di Azoto asportati per la percentuale dell azoto totale presente nel concime acquistato o che si intende acquistare, scritta nel titolo.

Per esempio, se abbiamo calcolato un asporto di 60 kg/ha di azoto, l operazione da fare nel caso di un concime che presenta il 10% di azoto totale è: 60 kg/ha : 10 = 6 q.li/ha di concime. Quindi, per ridare al terreno quei 60 kg/ha di azoto asportati, dobbiamo dare distribuire 6 q.li/ha di un concime X che presenta una percentuale in azoto pari al 10%. Prendendo in considerazione lo stesso esempio, se il concime presenta una percentuale di fosforo del 3%, sempre con lo stesso concime X, andremo a fornirne al terreno 9 q. li/ha. Note Laddove è stata effettuata la semina di Favino da Sovescio, si raccomanda l interramento delle piante non appena si notano i primi fiori aperti. 1.3 TRATTAMENTI All apertura delle gemme è consigliabile un trattamento a base di Zolfo Bagnabile micronizzato, alla dose di Kg. 3 4/Ha, al fine di prevenire attacchi di Escoriosi ed abbassare l inoculo di Oidio svernante nelle gemme.

2. OLIVO E possibile dare inizio alle potature, facendo attenzione ad evitare tagli di dimensioni rilevanti alle branche. A potatura ultimata si raccomanda di effettuare un trattamento alla chioma facendo uso di: Poltiglia Bordolese Industriale al 20% di Rame, alla dose di 1 1.5 Kg per 100 L di acqua. E consigliabile, altresì, un trattamento al tronco con Solfato Ferroso alla dose di 1 Kg di Solfato per 100 L di acqua, neutralizzato con 4 Kg di Calce Idrata, preventivamente diluita in acqua e poi aggiunta lentamente alla soluzione di Solfato. 3. ACTINIDIA Non appena effettuata la potatura è consigliabile un trattamento con: Idrossido di rame o Poltiglia Bordolese al 20% alla dose di 3 Kg/ettaro. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente ai dettami stabiliti dalla Regione Lazio per contenere lo sviluppo di questa temibile avversità. Si ricorda, inoltre, che: - il limite massimo di rame metallico impiegabile annualmente per coltura è di 6 Kg di principio attivo per ettaro, per cui è indispensabile evitare trattamenti che vadano oltre tale limite; - ogni operazione colturale va tempestivamente registrata sui quaderni di campagna.

Si fa presente che, da informazioni ufficiali ottenute presso gli uffici decentrati della Regione Lazio, sembra prossima l apertura dei bandi PSR per le Misure 112 Primo insediamento dei giovani agricoltori e 121 Ammodernamento delle Aziende agricole. Chiunque fosse interessato alla presentazione del Piano di Sviluppo per la richiesta di contributi, può contattare lo studio ai numeri riportati in basso. Il bollettino viene pubblicato anche sul nostro sito www.agriservizi.info, al quale invitiamo a collegarvi per informazioni varie inerenti finanziamenti, leggi e servizi. Dott. Agronomo Annibale Gozzi AgriServizi Studio professionale del Dott. Agr. Annibale Gozzi Address: Via Antonio Gramsci, 250/a 00040 Lanuvio (Roma) - Italia Telephon +39069375359 Mobile +393201160513 Fax +39069375424 Mail: agozzi@agriservizi.info Web: www.agriservizi. info