Circolare del 28 Dicembre 2006 a cura dello Studio De Vito e Associati



Documenti analoghi
SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

SPECIALE Legge di Stabilità

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

L utilizzo della riserva da rivalutazione

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 123/E

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

RISOLUZIONE N. 248/E

Roma,28 dicembre 2007

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

730, Unico 2013 e Studi di settore

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PERCEPITI DA ENTI NON COMMERCIALI E TRUST DI NATURA NON COMMERCIALE

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

RISOLUZIONE N. 158/E

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

SOGGETTI INTERESSATI

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Corso Diritto Tributario

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI * TRASFORMAZIONE IN SOCIETA SEMPLICE * ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Assegnazione e cessione beni ai soci

ASPETTI FISCALI E SOCIETARI DELLE HOLDING

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

aggiornato al 31 luglio 2014

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

Roma, 07 novembre 2007

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

730, Unico 2014 e Studi di settore

Servizio INFORMATIVA 730

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1

RISOLUZIONE N. 236/E

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 6 dicembre 2011

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

LA MANOVRA ESTIVA 2008

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

RISOLUZIONE N. 102/E

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Transcript:

LEGALE E TRIBUTARIO Circolare del 28 Dicembre 2006 a cura dello Studio De Vito e Associati Partecipazioni ancora in attesa di chiarimenti. Sono intervenuti in questa Circolare: Dr. Gaetano De Vito, Dr. Davide Tersigni. 00198 Roma 20122 Milano P.IVA Cod. Fisc. 04011511005 Via S. Marino 12 Piazza del Duomo 20 g.devito@devitoeassociati.com Telefono 06 8549191 r.a. Telefono 02 878 281 r.a. www.devitoeassociati.com Fax 06 8549249 Fax 02 861 375

La disciplina delle società non operative, definite anche di comodo, ha subito modifiche prima con il D.L. 223/ 06 e poi con i commi 109 e seguenti del maxi-emendamento alla Finanziaria 2007; i continui interventi legislativi hanno introdotto notevoli cambiamenti all art. 30 della Legge n. 724/ 94, avente ad oggetto la disciplina di tali società, inasprendo, tra l altro, i parametri di operatività e redditività delle stesse. Le società non operative, sia di persone che di capitali, sono soggette ad una normativa particolare poiché non finalizzate allo svolgimento di un attività economica commerciale, ma soltanto alla gestione di un patrimonio di tipo mobiliare o immobiliare. E il caso di ricordare che tale normativa presuppone il conseguimento di un reddito minimo per le società che abbiano conseguito un ammontare di ricavi inferiore ad un importo determinato forfetariamente. A seguito delle ultime modifiche legislative, non sembra che chiarezza sia stata fatta in merito alla sorte delle partecipazioni sociali dotate dei requisiti per l esenzione (participation exemption): mentre qualsiasi dubbio sul trattamento delle obbligazioni, delle partecipazioni in società di persone e di altri strumenti finanziari pare essere risolto, incertezze rimangono su quello delle, poiché non è stato definitivamente chiarito. In particolare, si è precisato che per determinare l operatività o meno di una società di gestione di partecipazioni sociali occorre assoggettare all aliquota del 2% non solo il valore dei beni indicati nell art. 85, comma 1, lettera c) del Tuir, come inizialmente previsto, ma anche quello dei beni elencati alle successive lettere d) ed e). Infatti, prima di tali modifiche le obbligazioni e gli strumenti finanziari avrebbero scontato l aliquota più alta del 15% nella qualità di altre immobilizzazioni. Bisogna notare come la trasformazione del vecchio articolo 53 del Tuir nel nuovo articolo 85, a seguito della riforma fiscale attuata dal D.Lgs. 344/03 ed in vigore dal 2004, non è stata un semplice adeguamento della numerazione degli articoli del nuovo Tuir, ma ha determinato una notevole differenza di contenuto tra le due norme: la lettera c) dell articolo 53, primo comma, considerava le azioni, quote, altri titoli e obbligazioni, mentre tali elementi sono elencati nell articolo 85, primo comma, rispettivamente nelle lettere c) ed e). Inoltre, è stata introdotta la lettera d) che indica gli strumenti finanziari similari alle azioni, la cui disciplina è contenuta negli artt. 2346 e seguenti del c.c.. Gli aggiustamenti apportati dall emendamento hanno evitato l incoerente diverso trattamento delle partecipazioni sociali, dal momento che quelle in società di capitali avrebbero scontato l aliquota presuntiva del 2% a discapito di quelle in società di persone nei cui confronti avrebbe trovato applicazione il 15%, e che l aliquota del 15% fosse applicata anche alle obbligazioni e altri strumenti finanziari diversi dalle azioni. Il dubbio che ancora rimane senza una precisa e chiara soluzione è quello relativo al trattamento delle partecipazioni che godono dei requisiti per l esenzione (Pex) prevista dall art. 87 del Tuir: non vi è certezza sulla loro inclusione o meno tra l ammontare totale delle partecipazioni da considerare per il calcolo dell operatività e redditività. Considerando il tenore letterale della norma, appare lecito escluderle dalla disciplina sulle società di comodo, dal momento che l art. 85, comma 1, lettera c) del Tuir recita: i corrispettivi delle cessioni di azioni o quote di partecipazioni, anche non rappresentate da titoli, al capitale di società ed enti di cui all' articolo 73, che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie, diverse da quelle cui i applica l'esenzione di cui all' articolo 87, anche se non rientrano fra i beni al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa. Se le partecipazioni sono nelle società o enti di cui all' articolo 73, comma 1, lettera d), si applica il comma 2 dell'articolo 44. Decisamente opposto sembra essere il parere dell Amministrazione Finanziaria che sostiene, infatti, che il maxiemendamento alla Finanziaria 2007 specifica solo l applicabilità dell aliquota del 2% anche alle obbligazioni e agli strumenti finanziari oltre che alle partecipazioni sociali, ma non fuga ogni dubbio circa l inclusione o meno delle ai fini del calcolo dell operatività e redditività. Conseguentemente, l Agenzia delle Entrate ritiene corretto ribadire il loro trattamento, precisato nella Circolare Ministeriale 6/ 06, in base alla quale le stesse concorreranno, insieme alle altre partecipazioni sociali, alla verifica della operatività e redditività, scontando, quindi, le aliquote presuntive, rispettivamente, del 2% e dell 1,5%. E il caso, inoltre, di fare attenzione al trattamento delle componenti reddituali derivanti da tali partecipazioni, che per espressa disposizione di legge possono considerarsi non imponibili: se da un lato tali partecipazioni sono rilevanti, dall altro i dividendi e le plusvalenze, entrambi esenti 1, concorreranno ad aumentare il reddito dichiarato, qualora questo dovesse essere integrato in quanto inferiore a quello minimo. Alla stregua di tali considerazioni, il trattamento delle partecipazioni con requisiti sembra non essere univoco ma oggetto di diverse interpretazioni, del resto diametralmente opposte, a seconda delle esigenze e degli interessi in gioco. Alcuni esempi aiuteranno a capire le conseguenze sul carico fiscale derivante dalla inclusione o meno nell elenco dei beni rilevanti delle partecipazioni qualificate. Esempio Si consideri una società che negli ultimi tre esercizi presenti i seguenti beni patrimoniali e che nel corso del 2006 abbia 1 L art. 87 del Tuir dispone l esenzione del 91%, dal 2007 dell 84%, delle plusvalenze realizzate dalla vendita di partecipazioni dotate dei requisiti della esenzione; il secondo comma dell art. 89 del Tuir dispone l esenzione del 95% dei dividendi. 2

conseguito un utile pari a 5.000, di cui 3.000 da dividendi. A): calcolo della operatività considerando le partecipazioni iscritte in bilancio Anni 2004 2005 2006 Beni art. 85 Tuir Partecipazioni 85.000 85.000 250.000 Partecipazioni non 185.000 185.000 320.000 Obbligazioni 50.000 100.000 60.000 Procediamo al calcolo dei ricavi presuntivi medi: Percentuali Ricavi minimi presunti Partecipazioni 85.000 85.000 250.000 420.000 140.000 2% 2.800 Partecipazioni 185.000 185.000 320.000 690.000 230.000 2% 4.600 non Obbligazioni 50.000 100.000 60.000 210.000 70.000 2% 1.400 Totale 8.800 Procediamo al calcolo dei ricavi effettivi medi ipotizzati: Proventi finanziari 4.800 5.000 6.400 16.200 5.400 Dal confronto dei ricavi effettivi medi ipotizzati con quelli presuntivi medi, risulta una società non operativa, poiché i ricavi presuntivi medi di 8.800 risultano essere maggiori di quelli effettivi medi ipotizzati pari a 5.400; pertanto occorrerà procedere al calcolo del reddito minimo presunto. Reddito minimo presunto 2006 Totale Percentuali Reddito minimo Partecipazioni 250.000 250.000 1,5% 3.750 Partecipazioni non 320.000 320.000 1.5% 4.800 Obbligazioni 60.000 60.000 1.5% 900 Tot. 9.450 Tale reddito minimo presunto emerge dall applicazione dell 1,5% al valore delle partecipazioni ed obbligazioni possedute nell esercizio; ne consegue che, ipotizzando un utile di 5.000, la Società dovrà integrare il proprio reddito come segue: reddito minimo: 9.450 reddito dichiarato: 2.150, derivante dalla differenza tra l utile civilistico pari a 5.000 ed il reddito esente pari a 2.850, 3

cioè il 95% di 3.000 2. L adeguamento del reddito dichiarato a quello imponibile minimo sarà effettuato integrando il reddito dichiarato della differenza tra il reddito imponibile minimo ed il reddito dichiarato aumentato della parte di reddito non soggetta ad imposizione per specifiche disposizione di legge. 9.450-5.000 = ------------------- 4.450 differenza di integrazione 2.150+ 4.450 -------- 6.600 reddito da dichiarare. Il carico fiscale della società sarà: Ires: 33% su 6.600= 2.178 B): calcolo della operatività non considerando le partecipazioni iscritte in bilancio Anni 2004 2005 2006 Beni art. 85 Tuir Partecipazioni - - - Partecipazioni non 185.000 185.000 320.000 Obbligazioni 50.000 100.000 60.000 Procediamo al calcolo dei ricavi presuntivi medi: Percentuali Ricavi minimi presunti Partecipazioni - - - - - - - Partecipazioni 185.000 185.000 320.000 690.000 230.000 2% 4.600 non Obbligazioni 50.000 100.000 60.000 210.000 70.000 2% 1.400 Totale 6.000 Procediamo al calcolo dei ricavi effettivi medi ipotizzati: Proventi finanziari 4.800 5.000 6.400 16.200 5.400 Dal confronto dei ricavi effettivi medi ipotizzati con quelli presuntivi medi, risulta ancora una società non operativa, in quanto i primi pari a 5.400 sono inferiori ai secondi pari a 6.000; quindi, anche in questa ipotesi, occorrerà procedere al calcolo del reddito minimo presunto. 2 Ai sensi del secondo comma dell art. 89 del Tuir i dividendi sono esenti da tassazione per il 95% del loro ammontare. Si veda anche la Circolare Ministeriale n. 6 del 13 Febbraio 2006. 4

Reddito minimo presunto 2006 Totale Percentuali Reddito minimo Partecipazioni - - - - Partecipazioni non 320.000 320.000 1.5% 4.800 Obbligazioni 60.000 60.000 1.5% 900 Tot. 5.700 Occorrerà, pertanto, che la Società integri il proprio reddito come segue: reddito minimo: 5.700 reddito dichiarato: 2.150, derivante dalla differenza tra l utile civilistico pari a 5.000 ed il reddito esente pari a 2.850, cioè il 95% di 3.000 3. L adeguamento del reddito dichiarato a quello imponibile minimo sarà effettuato integrando il reddito dichiarato della differenza tra il reddito imponibile minimo ed il reddito dichiarato aumentato della parte di reddito non soggetta ad imposizione per specifiche disposizione di legge. 5.700 - (2.150+2.850) = ------------------- 700 differenza di integrazione 2.150+ 700 -------- 2.850 reddito da dichiarare. Il carico fiscale della società sarà: Ires: 33% su 2.850= 940,5 Dai calcoli appena esposti emerge che l inserimento nel calcolo delle partecipazioni in relazione agli stessi determina un maggior carico fiscale pari ad 1.237,5 corrispondente alla differenza tra 2.178 e 940,5. RIFLESSI SULL IRAP. Un osservazione particolare merita, poi, il numero 3-bis del comma 109 del maxi-emendamento al disegno di legge Finanziaria 2007 poiché prevede l adeguamento del reddito delle società di comodo anche ai fini dell Irap; un reddito minimo determinato presuntivamente dovrà subire, quindi, non solo la tassazione dell Ires, ma anche quella dell Irap. La conseguenza per una holding di partecipazione, che percepisce come unico reddito i dividendi dalle partecipate, sarebbe quella di vedersi tassare un importo, rappresentante un utile mai ricevuto poiché presunto, con una percentuale almeno pari al 37,25%, anziché un reddito, sicuramente inferiore a quello forfetario in quanto rappresentato solo da dividendi, con una percentuale pari al 1,65%, cioè il 33% del 5% degli stessi, esclusivamente ai fini dell Ires, che, peraltro, in caso di adozione dei regimi della trasparenza o del consolidato fiscale addirittura tende ad azzerarsi. Infatti, il legislatore ha previsto ai fini dell Irap l adeguamento del valore della produzione netta all ammontare minimo aumentato di vari elementi, come il costo del lavoro e degli interessi passivi, penalizzando maggiormente quelle società, come le holding iscritte all elenco di cui all art. 113 del Testo Unico Bancario, il cui reddito è rappresentato esclusivamente 3 Ai sensi del secondo comma dell art. 89 del Tuir i dividendi sono esenti da tassazione in misura pari al 95% del loro ammontare. 5

da dividendi, i quali, tra l altro, sono esclusi, insieme agli interessi passivi, dalla base imponibile ai fini dell Irap dal decreto istitutivo di tale imposta, il D. Lgs. 446/97. Si ipotizzi una holding i cui redditi di 10.000 sono rappresentati esclusivamente da dividendi derivanti da partecipazioni sociali iscritte in bilancio per 2.000.000. Nell ipotesi che: a) sia considerata di comodo: reddito minimo imponibile 2.000.000*1,5%= 30.000 Ires: 30.000 - (500+9.500 4 ) = ------------------- 20.000 differenza di integrazione 500 + 20.000 = ----------- 20.500 20.500*33% = 6.765 Irap: 30.000*4,25% 5 =1.275 Totale carico fiscale: 6.765+ 1.275= --------- 8.040 -b) non sia considerata di comodo: reddito effettivo imponibile 500*33%=165 Come si può osservare, l aggravio d imposta conseguente all adeguamento del reddito dichiarato a quello minimo presuntivo è assolutamente evidente, poiché decisamente più pesante con la considerazione dell aliquota dell Irap. LA TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE E LA LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETÀ DI COMODO. Ulteriore novità introdotta dal maxi-emendamento consiste in una particolare tassazione del reddito, per la società ed i soci, nel caso di scioglimento o trasformazione in società semplice di una società che, nel periodo di imposta in corso al 4 Luglio 2006, sia considerata non operativa o che si trovi nel primo periodo di imposta; è necessario, inoltre, che si proceda alla cancellazione della società dal registro delle imprese entro un anno dal suo scioglimento o trasformazione e che tutti i soci siano persone fisiche iscritte nel libro soci. In caso di trasformazione, sulla differenza tra il valore normale dei beni posseduti all atto di trasformazione e quello fiscalmente riconosciuto sarà applicata un imposta sostitutiva, dell Ires e dell Irap, pari 25%; identico tipo di imposizione 4 Ai sensi del secondo comma dell art. 89 del Tuir i dividendi sono esenti da tassazione in misura pari al 95%. 5 Da notare che, per le holding di partecipazione iscritte all'ufficio italiano dei cambi ai sensi dell'articolo 113 del Tub si applica l aliquota Irap maggiorata (cosiddetta «Irap bancaria»); occorre considerare, inoltre, la maggiorazione prevista dalla normativa regionale applicabile alla generalità dei casi. 6

sarà applicato alle riserve e fondi in sospensione d imposta, mentre per i saldi di rivalutazione l aliquota scende al 10%. Se la tassazione agevolata introdotta dal maxi-emendamento ha come scopo quello di disincentivare le società di comodo, difficilmente troverà applicazione dal momento che la cessione di una partecipazione detenuta da una società, anche se iscritta in bilancio ad un valore fiscale più basso rispetto a quello normale 6, produrrà una plusvalenza che potrà essere esente ai sensi dell art. 87 del Tuir. Ciò vuol dire che, se una società è titolare di una partecipazione iscritta in bilancio per 100.000 ma con valore normale di 1.000.000, in caso di trasformazione in società semplice la società pagherebbe il 25% su 900.000, mentre se cede la partecipazione pagherebbe il 33% sul 16% di 900.000 7, con un notevole risparmio d imposta. La nuova normativa, inoltre, sembra non far alcun riferimento all applicazione dell imposta di registro in presenza di trasformazione in società semplice ma allo stesso tempo non chiarisce se tale operazione debba assoggettarsi ad Iva in quanto si realizzerebbe, ai sensi dell art. 2, comma 2, n.5) del D.P.R. 633/ 72, una destinazione di beni per finalità estranee all esercizio di imprese commerciali, dal momento che la società semplice non può svolgere tali attività ai sensi dell art. 2249 del c.c. Dal punto di vista del socio, la normativa prevede che il valore fiscale della sua partecipazione nella società trasformata sarà incrementato della differenza che la società ha assoggettato ad imposizione sostitutiva. In presenza di liquidazione, invece, la percentuale sostitutiva del 25% sarà applicata sulla differenza tra il reddito d impresa relativo al periodo compreso tra l inizio e la chiusura della liquidazione, senza riconoscere alcuna valenza fiscale alle perdite pregresse che non riducono, quindi, l eventuale imponibile da liquidazione. Il trattamento di riserve, fondi in sospensione d imposta, saldi di rivalutazione è identico a quello previsto in caso di trasformazione. Per il socio, in base all art. 47, comma 7, del D.P.R. 917/ 86, il valore normale dei beni ricevuti in caso di liquidazione della società, per la parte che eccede il valore fiscale della sua partecipazione, costituisce utile di partecipazione. Al fine di evitare una eventuale doppia imposizione, derivante anche dalla precedente tassazione del reddito prodotto dalla società, è previsto che il valore normale del bene assegnato al socio sia ridotto di un importo corrispondente a quello tassato con imposta sostitutiva al netto dell imposta stessa. E espressamente previsto che le assegnazioni dei bei ai soci sono soggette all imposta di registro nelle misura dell 1%, ma non scontano l imposta sul valore aggiunto in quanto non considerate cessione di beni; se il bene trasferito al socio è un immobile, occorrerà applicare anche l imposta ipotecaria e catastale in misura fissa. 6 Il valore normale dei titoli è determinato in base alla disciplina prevista dall art. 9 del Tuir. 7 L art. 87 del Tuir prevede che, a partire dal 2007, le plusvalenze realizzate dalla vendita di partecipazioni dotate dei requisiti della esenzione siano esentate da tassazione per l 84% del loro ammontare. 7