REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

Documenti analoghi
3 Conferenza REACh. Il Format degli Scenari Espositivi e i Descrittori d Uso. Hotel Marriott Milano, Giorgio Chierico BASF Italia S.r.l.

I risultati dell Enforcement in materia di SDS. Roma, 2 Luglio 2014 M.L. Polci e L. Scimonelli CSC-ISS / Ministero della salute

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

R E A C H C L P T. U.

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

FUCHS per GHS. Globally Harmonized System

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

Agenti chimici: il regolamento CLP

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Prossime scadenze e obblighi: REACH, CLP, esds " Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte


Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

REACH-CLP CLP e luoghi di lavoro: sicurezza chimica. SafetyDaySymposium Milano 17 Novembre Leonello Attias

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Presentazione REACH & CLP

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

Reach: cosa fare dopo la pre-registrazione? Dr. Pier Giorgio Dalzero

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08

CSA Teramo L Aquila Ingegneria Ambiente Sicurezza Energia

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Limiti di concentrazione specifici

Etichettatura delle sostanze chimiche e miscele

SAFETY DATA SHEET. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

La classificazione CLP nelle miscele

La corretta adozione delle misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA)

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, Gorlago (BG)

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA OPTIMAGE. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

SCHEDA INFORMATIVA Data emissione INFORMATION DATA SHEET Date of Issue

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

La valutazione del rischio chimico

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Le schede di sicurezza dei lubrificanti

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. G E-Gel (R) CloneWell 0.

SCHEDA INFORMATIVA Data emissione/ Date of Issue 19 Dec identificazione del prodotto e della società /product and company identification

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Come impostare e gestire un piano di sostituzione di un sostanza estremamente preoccupante (SVHC)

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

REACHAMBIENTE E SALUTE

Chesar. un utile strumento per la preparazione degli scenari di esposizione

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Le schede di sicurezza estese: valutazione delle 16 sezioni e degli scenari di esposizione.

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità

N./No CPR Miscele bituminose - Conglomerato bituminoso prodotto a caldo / Bituminous mixtures - Asphalt Concrete

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Il regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose Debora Romoli

Benvenuti in DetNet. Network dell industria della detergenza per la classificazione CLP. Un iniziativa A.I.S.E.

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Carlo Sala

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

ARCHIVIO PREPARATI PERICOLOSI: ADEGUAMENTI ALLE NUOVE NORMATIVE E POSSIBILI EVOLUZIONI EUROPEE MARISTELLA RUBBIANI CSC - ISS ROMA

Newsletter del MARZO In sintesi:

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Progetto Regionale. Linea Assistenza

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori

Strumenti di comunicazione: la scheda di sicurezza

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle

Transcript:

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

COMUNICAZIONE LUNGO LA SUPPLY CHAIN REGISTRANTE CLIENTE (UTILIZZATORE FINALE)

ES Sostanza Partire con lo ES del fornitore principale Selezionare l ES corrispondente al proprio Uso Identificato Confrontare il proprio UI con titolo e con i descrittori.d uso riportati nell ES selezionato Verificare attentamente le OC e le RMM connesse all ES.selezionato Confrontare gli usi descritti da indentici ES di fornitori diversi

Transfer of exposure scenario info Passaggio delle Informazioni Componenti A B C D E Component 1 ES informazioni sulle sostanze (Allegati delle esdss) Informazione sull uso sicuro di miscele 4

Tre Opzioni Possibili 1. Consolidare le informazioni sull uso sicuro in un allegato alla SDS miscela 2. Integrare le informazioni sull uso sicuro nel corpo principale della SD 3. Selezionare e filtrare gli ES pertinenti delle materie prime costituenti la..miscela e allegarli alla SDS della miscela SDS SDS Integrazione nella SDS SDS SUIMC ESA ESB

Due Approcci Possibili A meno che non si adotti la soluzione N 3 si pone il problema di come identificare le informazioni appropriate da comunicare all utilizzatore finale L industria e le autorità hanno sviluppato e testato, in parallelo, due possibili approcci per generare informazioni strutturate sull uso sicuro delle miscele. 1. Approccio basato sull ES : TOP-DOWN 2. Approccio basato su usi di settori specifici: BOTTOM UP

Metodo BOTTOM UP

Metodo BOTTOM UP Approccio adottato da molti settori d uso, che si basa sulle caratteristiche di ES generici di quel settore, costruiti sulla mappatura degli usi di quel settore d uso: A.I.S.E. (International Association for Soaps, Detergent and Maintenance Products), ATIEL (The Technical Association of European Lubrycant Industry), ESIG (European Lubrycant Industry).

Flusso Informativo Mappatura degli usi Settori d uso Input del DU CSA Mappatura interna degli usi del DU ES della sostanza Utilizzatore finale

Risultato: ES allegato

Risultato: ES allegato

Metodo TOP-DOWN

Il Metodo utilizza la classificazione CLP CLP... per identificare i componenti significativi che determinano la classificazione di pericolo della miscela.

Premessa Concettuale Se i rischi connessi all uso della sostanza più pericolosa (significativa) per quell end-point sono controllati, allora anche i rischi che derivano dall uso degli altri componenti della miscela sono pure controllati.

Premesse di base Le informazioni sull uso sicuro della miscela sono derivate basandosi sugli scenari espositivi delle sostanze componenti la miscela ricevuti dal fornitore; Punto centrale di quest approccio è l identificazione del Lead Component della miscela per le diverse vie d esposizione; Questo porta alla selezione delle OC e RMM significative per le informazioni sugli usi sicuri per la miscela.

Priority substances Premesse Specifiche Come per la "DPD plus", anche la "CLP plus" non si applica alle sostanze cosiddette prioritarie; Sostanze classificate cancerogene e mutagene di Cat. 1 e 2 o identificate come PBT o vpvb non rientrano nello scopo del Metodo CLP Plus; Le miscele contenenti concentrazioni rilevanti, comunque superiori ai valori soglia di queste sostanze richiedono una valutazione avanzata; Normalmente i prodotti contenenti sostanze prioritarie richiedono le stesse misure di sicurezza delle sostanze prioritarie pure; Invece alle sostanze classificate reprotossiche può essere applicato il Metodo della Lead Substance secondo il Metodo CLP plus.

Come procedere Decidere quale dei diversi ES ricevuti sono significativi /rilevanti per il proprio uso e verificare le condizioni d uso della miscela fornita; Identificare la presenza di sostanze prioritarie (sopra il valore soglia); Identificare il Lead Component della miscela per ogni via rilevante di esposizione, Compilare le OCs/RMMs del Lead/Component e dei componenti; Verificare se le OC/RMM originali della sostanza Lead Component necessitano di essere adattate alla miscela per derivare le informazioni circa m l uso sicuro della miscela.

Salute Umana: premessa Solo i componenti che contribuiscono alla classificazione della miscela, vengono presi in considerazione nell identificazione della Lead Substance Per ogni via di esposizione viene identificata separatamente una Lead Substance, per il calcolo sono utilizzati solo i DNELs significativi (quelli a lungo termine, sistemici) di ogni via di esposizione. In alternativa possono essere utilizzati altri parametri tossicologici, quali LD/LC50/ATE in base alla via di esposizione appropriata che si deve valutare.

Panoramica: Salute Umana DNELs per tutti i componenti DNELs solo per alcuni comp. Caso I : utilizzo solo di DNEL Caseo II Effetti Locali Lead Substance Inalazione Lead Substance Cutanea

Salute Umana: approccio basato sui DNEL Caso I Requisito Fondamentale DNELs sono disponibili per tutti i component significativi Per ogni componente si calcola il LSI: Lead Substance Indicator Concentrazione nella miscela Lead Substance Indicator (LSI) = DNEL lungo termine, sistemico La sostanza con l LSI più elevato diventa la Lead Substance per quella via di esposizione

Esposizione Inalatoria L LCD è calcolato come segue: LCI inalazione = C i X C fug DNEL C fug = fattore che rappresenta l effetto potenziale dovuto alla tensione di vapore (VP) Il valore attribuito alla Cfug è quello della tensione di vapore(hpa). Sono in valutazione diversi approcci per bilanciare il peso della VP con gli altri parametri dell equazione in modo da meglio rappresentare l effetto della VP sull esposizione potenziale.

Salute Umana: LD 50, LC 50, ATE Caso II DNELs sono disponibili solo per alcuni dei componenti significativi Il componente più significativo va identificato sulla base dei dati di tossicità acuta Lead Substance Candidate Indicator (LSCI) = Concentrazione nella miscela LD 50, LC 50 o ATE La sostanza con l LSCI più elevato = Lead Substance candidata per la Salute Umana (da identificare per ogni via di esposizione) * ATE= Tossicità Acuta Stimata

Effetti Locali Effetti di tipo locale, come: le proprietà Corrosive, Irritanti, Sensibilizzanti dei componenti sono considerate in modo concomitante Componente Irritante per gli occhi=> DPI (occhiali protettivi) Irritante per la pelle e/o agenti sensibilizzanti=> elencare i componenti e prevedere DPI appropriati, in ordine di comparsa: concentrazione nella miscela spec./ generic conc. limiti Componenti che sono Irritanti Respiratori e Sensibilizzanti Respiratori => misure previste per i singoli componenti si applicano anche alla miscela se non già coperta dalla Lead Substance inalatoria.

Conclusione del lavoro

ES vs SDS ES section SDS Section Short title of the exposure scenario 1.2 Operational conditions and risk management measures 7 + 8 Control of workers exposure Product characteristic 7 + 8 + 9 Amounts used 7 + 8 Frequency and duration of use 7 + 8 Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release 7.+.8 Technical conditions and measures to control dispersion from source towards the worker 7.+.8 Conditions and measures related to personal protection, hygiene and health evaluation (5, 6), 7, 8

ES vs SDS Control of environmental exposure Product characteristic 7 + 8 + 9 Amounts used 7 + 8 7 + 8 Frequency and duration of use 7 + 8 Environmental factors not influenced by risk management Technical conditions and measures at process level (source) to prevent release 7 Conditions and measures related to municipal sewage treatment plant 8 + 13 Conditions and measures related to external treatment of waste for 13 disposal Other given operational conditions affecting environmental exposure 7

Sezioni SDS interessate Sections of the safety data sheet 1. IDENTIFICATION OF THE SUBSTANCE/MIXTURE AND OF THE COMPANY / UNDERTAKING Sections of the ES with relevant information for the section of the SDS 1.1 Product identifier 1.2 relevant identified uses of the substance or mxture Ensure consistency with Short title of Exposure Scenario Proposal: include here description of activities/process(es) covered in the Exposure Scenario 1.3 Details of the supplier of the safety data sheet 1.4 Emergency telephone number 2. HAZARDS IDENTIFICATION 3. COMPOSITION/INFORMATION ON INGREDIENTS Concentration of substance in mixture or article

Sezioni SDS interessate 7. HANDLING AND STORAGE 7.1 Precautions for safe handling Duration and frequency of use for which the ES ensures control of risk 7.2 Conditions of safe storage 7.3 Specific end use(s) Ensure consistency with section 1.1Short title of Exposure Scenario 8. EXPOSURE CONTROLS/PERSONAL Duration and frequency of use for which the ES ensures control of risk PROTECTION 8.1 Control parameter Duration and frequency of use for which the ES ensures control of risk 8.2 Exposure controls Physical form of product in which the substance is contained Surface area per amount of article containing the substance (if applicable) Concentration of substance in mixture or article Other operational conditions determining exposure, e.g. temperature, capacity of receiving environment (water flow; room size x ventilation rate), emission or release factors to the relevant compartments, and other

8.2.2.2 Occupational exposure controls Occupational measures following the hierarchy of Directive 98/24/EC: ] type and efficiency of single options or combination of options on exposure to be quantified; options to be phrased as instructive guidance Optional: Consumer related exposure controls Consumer-related measures: type and efficiency of single options or combination of options on exposure to be quantified; options to be phrased as instructive guidance 8.2.3 Environmental exposure controls Environment-related measures: type and efficiency of single options or combination of options on exposure to be quantified; options to be phrased as instructive guidance 9. PHYSICAL AND CHEMICAL PROPERTIES Physical form of product in which the substance is contained

10.4 Conditions to avoid Duration and frequency of use for which the ES ensures control of risk 13. DISPOSAL CONSIDERATIONS Waste-related measures needed to ensure control of risk at the different life cycle stages of the substances (including mixtures or articles at the end of service life) 16. OTHER INFORMATION Prediction of exposure resulting from the conditions described above nd the substance properties (to be quantified based on exposure assessment in the CSA); make reference to the exposure assessment tool applied (at present no inclusion in main body of the safety data sheet) Guidance to DU to evaluate whether he works inside the boundaries set by the ES (at present no inclusion in main body of the safety data sheet)