U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi



Documenti analoghi
Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

«Fare Rete in Psichiatria»

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Migliorare la sua Competenza

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Questionario di fine modulo Accoglienza

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

OSPEDALE e TERRITORIO

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ASSESSORATO PER LA SANITA'

MEDIATORE INTERCULTURALE

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

La leadership sanitaria:

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

L infermiere esperto una risorsa da conoscere e valorizzare. Amabile Bonaldi

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Protocollo d Intesa. tra

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Le funzioni educative del consultorio familiare

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROCEDURE - GENERALITA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Transcript:

Medici di Medicina Generale e Pediatri C.A.D. U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi Medici Specialisti Servizio Farmaceutico Distretto Servizi Sociali Comunali Fisioterapisti Strutture Ospedaliere

ASSISTENZA DOMICILIARE PSICHIATRICA Medici di base U.O.N.P.I Sert Medici Specialisti C.A.D Cliniche Psichiatriche DSM Servizi Sociali Comunali S.P.D.C. Servizi sul Territorio Strutture Ospedaliere

Se l équipe, della quale èresponsabile un medico, traccia le linee progettuali (la destinazione).il piano di assistenza (la rotta) è competenza infermieristica. I referenti infermieristici hanno i seguenti compiti all interno della propria unità operativa: 1.programmazione di piani di assistenza individuali 2. programmazione di piani di assistenza trasversali con altre unità operative,3. formulazione di protocolli, 4. vengono consultati sulle disposizioni di servizio che coinvolgono il gruppo infermieristico 5. decidono le priorità assistenziali, 6. stimano e dirigono i carichi di lavoro, e i turni di lavoro 7.raccolgono e verificano i dati riguardanti le prestazioni per il controllo di gestione informatico, 8. fanno attività di supervisione sui casi assegnati ai colleghi 9. fanno tutoring e formazione, 10. si relazionano direttamente con la caposala, il capo équipe, con i medici e con le altre figure che compongono l équipe multiprofessionale, per la soluzione di problemi concernenti il lavoro infermieristico 11. tengono i rapporti con le altre unità operative per problemi di natura infermieristica, 12. essi continuano a fare lavoro clinico (difatti non sono esentati da alcun turno di servizio normalmente richiesto)

L infermiere riveste un ruolo centrale nell assistenza agli utenti con grave patologia psichiatrica, soprattutto nell intervento domiciliare, tanto da poter esserne considerato il case manager, ossia la figura che ha la responsabilità di facilitare e coordinare l assistenza dei pazienti durante la loro presa in carico. Ciò essenzialmente per il fatto che èla figura più presente e che più si relaziona con il paziente e la sua famiglia; nonché ha la possibilità di conoscere meglio la casa dal punto di vista alberghiero e di relazione.

All infermiere che lavora in psichiatria sono richieste:

COMPETENZE TECNICHE

RACCOLTA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI PER IDENTIFICARE REALI O POTENZIALI PROBLEMI DI SALUTE DEL PAZIENTE con attenzione al grado di Fattori fisici AUTONOMIA Fattori psicologici Fattori socio culturali Classificazione secondo Fattori emotivi GORDON (11 aree). In particolare quelle relative allo stato mentale

I metodi usati per la raccolta dati sono: L osservazione Il colloquio intervista L esame fisico La visione della documentazione clinica

La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA), ha approvato una definizione ufficiale della diagnosi infermieristica: La Diagnosi Infermieristica èun giudizio clinico riguardante le risposte delle persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali.

In questo momento esistono tentativi a livello internazionale per uniformare il linguaggio dell assistenza infermieristica utilizzando non soltanto le diagnosi della NANDA, ma anche una classificazione degli interventi infermieristici Nursing Interventions Classification (NIC) e dei risultati Nursing Outcomes Classification (NOC). Si parla inoltre di modello bifocale di assistenza infermieristica di L.J. Carpenito, secondo il quale gli infermieri hanno la responsabilità e dispongono delle competenze necessarie per occuparsi non solo di diagnosi infermieristiche, ma anche di problemi collaborativi, cioè di condizioni degli assistiti che sono direttamente correlate a problemi medici e che vanno trattate in stretta collaborazione con la professione medica

Determinazione degli obiettivi in ordine di priorità: gli obiettivi devono essere appropriati, collegati direttamente alla diagnosi infermieristica. Gli obiettivi devono essere realistici, formulati in modo che paziente e famiglia li possano comprendere e valutabili. Formulazione di interventi di nursing: stabilire gli interventi a breve, medio o lungo termine ( strategie, azioni, attività) in collaborazione con le altre figure dell equipe. Elaborare un programma assistenziale: deve comprendere le diagnosi infermieristiche, gli obiettivi, gli interventi ed i criteri di valutazione. Può essere rivisto e aggiornato a seconda delle necessità e rappresenta una guida scritta e base documentale dell assistenza.

Durante questa fase del processo infermieristico viene accertata l efficacia del piano di assistenza rispondendo a queste domande che devono sorgere spontanee: Come èprogredito il paziente in termini di obiettivi stabiliti nel piano? Il paziente ha nuove necessità? Il piano di assistenza richiede di essere revisionato? Mettendo quindi in evidenza se l obiettivo è stato raggiunto, se è stato raggiunto solo parzialmente, se non èstato raggiunto, se sono sorti altri problemi o sono state formulate altre diagnosi infermieristiche. L analisi costante del piano di assistenza, attraverso la valutazione promuove un meccanismo di feedback permettendoci, in un clima di assoluta circolarità ed elasticità, di modificare obiettivi, interventi e rivalutare costantemente.

CONSENTONO DI ENTRARE IN CONTATTO CON IL PAZIENTE E LA SUA FAMIGLIA CREANDO E MANTENENDO UN RAPPORTO DI FIDUCIA (ALLEANZA TERAPEUTICA) LA CONOSCENZA DEI PROCESSI CHE STRUTTURANO LA RELAZIONE (COMUNICAZIONE, EMPATIA.) CONSENTE DI COMPRENDERE ELEMENTI UTILI PER LA DIAGNOSI ED IL PROGETTO TERAPEUTICO CONSENTONO DI AGIRE NELL AIUTO AL CAMBIAMENTO VERSO GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO DI PAZIENTE E FAMIGLIA AIUTANO NELLA RELAZIONE IN EQUIPE AIUTANO NEI CONTATTI DI RETE CON GLI ALTRI SERVIZI

TEORIA DELLA PEPLAU (1909 1999) E RELAZIONI INTERPERSONALI LE RELAZIONI INTERPERSONALI SONO STRUMENTO TERAPEUTICO DIRETTO E DI IDENTIFICAZIONE DI STRATEGIE ASSISTENZIALI. LA PEPLAU PARLA DI RELAZIONE INFERMIERISTICA DEFINITA COME UN PROCESSO INTERATTIVO CHE SI SVILUPPA I QUATTRO FASI INTEGRATE: ORIENTAMENTO IDENTIFICAZIONE UTILIZZAZIONE RISOLUZIONE.

ORIENTAMENTO IDENTIFICAZIONE caratterizzate dal reciproco riconoscimento e sintonizzazione tra infermiere e paziente ( famiglia ) e dall identificazione del tipo di aiuto necessario UTILIZZAZIONE momento in cui è possibile finalizzare la relazione a scopo terapeutico RISOLUZIONE

CARL ROGERS (1902 1987) EMPATIA GENUINITA ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA Capacità di percepire i sentimenti e i significati personali dell altro e possibilità di comunicare questa comprensione mantenendo la giusta distanza Capacità di esprimere se stessi autenticamente Capacità di accettare l altro nella sua globalità e unicità semplicemente in quanto essere umano degno di stima e amore

ASCOLTO ATTIVO ovvero l arte di ascoltare Dio ci ha dato due orecchie ma una sola bocca. Alcuni dicono che èperchévoleva che passassimo il doppio del tempo ad ascoltare invece che a parlare. Altri sostengono che è perché sapeva che ascoltare èdue volte più difficile che parlare. Anonimo Le parole di questo autore Anonimo aiutano a comprendere la valenza dell ascolto nel suo pieno significato: assumere il punto di vista dell altro sintonizzarsi profondamente con lo stato emotivo dell altro fare spazio dentro di se per accogliere l altro

PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE E UTILE ASCOLTO ATTIVO CONOSCENZA DEGLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE CONGRUENZA TRA LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE COMUNICAZIONE ASSERTIVA CONOSCENZA DELLE BARRIERE ALLA COMUNICAZIONE USO DEL MESSAGGIO IO

CONCLUDENDO Tutte le nostre competenze teoriche, tecniche e relazionali, ma anche la nostra esperienza e sensibilità individuali, rappresentano lo strumento tramite il quale riusciamo, in collaborazione con l équipe, a fornire aiuto ai disagiati mentali e alle loro famiglie nell ambito dell attività domiciliare attraverso:

ASCOLTO EMPATICO E SUPPORTO SENZA GIUDIZIO ATTIVITA DI MEDIAZIONE, INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE INTERVENTI PERSONALIZZATI (non standardizzati) FORMULAZIONE DI OBIETTIVI REALISTICI ( senza sovra stimolazione e rischio di frustrazione) IDENTIFICAZIONE ED UTILIZZAZIONE DEI PUNTI DI FORZA RISPETTO DEI CONFINI (non intrusività)