PARERE 25 Abuso del diritto e recesso ad nutum

Documenti analoghi
5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

Attività d impresa e scopo di lucro

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

PARTE II PARERI SVOLTI

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

CAPITOLO PRIMO. Definizione di contratto, autonomia privata e strumenti a tutela del contraente debole

La caparra confirmatoria

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI

che in data è stato dichiarato il fallimento della società GA. A.

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

L azienda. La nozione di azienda

Cos'è la responsabilità civile

Principio generale di divieto di esercizio del diritto in modo abusivo ed elementi costitutivi dell abuso

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

Interpretazione delle norme comunitarie

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata,

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 7 Novembre 2013, n (Pres. F.M. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Dipendente Titolo

La responsabilità civile dell attestatore. Di Marco Capecchi

La solidarietà tributaria

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

Università La Sapienza di Roma

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ.

LE CAUSE DI ESCLUSIONE DEL SOCIO DI SRL E RUOLO DELL AUTONOMIA STATUTARIA DOTT.SSA SIMONA PALMA

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

L Unione europea e il diritto internazionale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cessione d azienda. Divieto di concorrenza art c.c.

OBBLIGHI DEL LAVORATORE

CAPITOLO II L ATTIVITÀ GIURIDICA

SEGNALETICA STRADALE

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Avv. Maurizio Zoppolato. Éupolis Lombardia Milano, 16 giugno 2016

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Fondamenti di Diritto

SOMMARIO. Prefazione 9

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI E AUTOCONTROLLO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

Istituzioni di Diritto Privato I. Indice

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

N. R.G. 1325/2014 ATTORE. contro

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

Transcript:

PARERE 25 Abuso del diritto e recesso ad nutum (Cass. 18-9-2009, n. 20106) Nel 2008 tutti i concessionari della Renault Italia Spa vengono revocati dalla stessa società sulla base della facoltà di recesso ad nutum previsto dall art. 7 del contratto di concessione in vendita. Questo comportamento è considerato dai concessionari revocati illegittimo, pertanto si rivolgono ad un legale per sapere se ci sono gli estremi per un risarcimento dei danni. Il candidato, assunte le vesti del legale dei concessionari, rediga motivato parere. Breve soluzione La recente giurisprudenza ha stabilito che nel caso di specie si configura una ipotesi di abuso del diritto che legittima a chiedere il risarcimento del danno. Motivazione Si discute se nel nostro ordinamento sia espressamente vietato l abuso del diritto e se il diritto di recesso possa dar luogo ad una simile ipotesi. Una parte della giurisprudenza ritiene che l esercizio del diritto di recesso, contrattualmente stabilito, deve essere valutato nel complessivo contesto dei rapporti intercorrenti tra le parti, onde accertare se detto recesso sia stato o meno esercitato secondo modalità e tempi che non rispondono a un interesse del titolare meritevole di tutela, ma solo allo scopo di arrecare danno all altra parte, incidendo sulla condotta sostanziale che le parti sono obbligate a tenere per preservare il reciproco interesse all esatto adempimento delle rispettive prestazioni. In particolare, la clausola di buona fede nell esecuzione del contratto opera come criterio di reciprocità, imponendo a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio di agire in modo da preservare gli interessi dell altra e costituisce un dovere giuridico autonomo, a carico delle parti contrattuali, a prescindere dalla esistenza di specifici obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da norme di legge, sì che la sua violazione costituisce di per sé inadempimento e può comportare l obbligo di risarcire il danno che ne sia derivato (Cass. 6-8-2008, n. 21250).

92 Parere 25 La recente giurisprudenza ha affermato che, sebbene nel nostro ordinamento non esista una norma generale che vieti espressamente l abuso del diritto, è necessario il rispetto dei principi generali della buona fede e della correttezza nei rapporti contrattuali, sanciti dagli articoli 1175 e 1375 c.c. Tali principi sono direttamente collegati all art. 2 della Costituzione, sono niente altro che una specificazione degli «inderogabili doveri di solidarietà sociale» ivi imposti. Il principio di buona fede oggettiva assurge, in definitiva, al livello di un autonomo dovere giuridico. La buona fede e la correttezza diventano, dunque, i parametri per verificare se, nell ambito delle obbligazioni, dei contratti e dei diritti di credito, vi sia stato un abusivo esercizio del diritto. Ma per aversi abuso del diritto devono ricorrere le seguenti quattro condizioni: 1) la titolarità del diritto in capo a un soggetto; 2) la possibilità che il concreto esercizio del diritto possa essere effettuato secondo una pluralità di modalità non rigidamente predeterminate; 3) la circostanza che tale esercizio concreto, anche se formalmente rispettoso della cornice attributiva di quel diritto, sia svolto secondo modalità censurabili rispetto a un criterio di valutazione (giuridico o extragiuridico); 4) la circostanza che, a causa di tale modalità di esercizio del diritto, si verifichi una sproporzione ingiustificata tra il beneficio del titolare del diritto e il sacrificio cui è soggetta la controparte. Chi abusa del proprio diritto, in altri termini, non commette una violazione in senso formale, ma utilizza uno schema formalmente lecito al fine di perseguire, nella sostanza, obiettivi ulteriori e diversi rispetto a quelli consentiti dall ordinamento o dal contratto. Dunque «qualora un contratto preveda il diritto di recesso ad nutum in favore di una delle parti, il giudice del merito non può esimersi, per il semplice fatto che i contraenti hanno previsto espressamente quella clausola in virtù della loro libertà e autonomia contrattuale, dal valutare se l esercizio di tale facoltà sia stato effettuato nel pieno rispetto delle regole di correttezza e di buona fede cui deve improntarsi il comportamento delle parti del contratto. La mancanza della buona fede in senso oggettivo, espressamente richiesta dagli articoli 1175 e 1375 del codice civile nella formazione e nell esecuzione del contratto, può rivelare, infatti, un abuso del diritto, pure contrat-

Abuso del diritto e recesso ad nutum 93 tualmente stabilito, ossia un esercizio del diritto volto a conseguire fini diversi da quelli per i quali il diritto stesso è stato conferito. Pertanto, accertato l abuso, può sorgere il diritto al risarcimento dei danni subiti. Tale sindacato, da parte del giudice di merito, deve pertanto essere esercitato in chiave di contemperamento dei diritti e degli interessi delle parti in causa, in una prospettiva anche di equilibrio e di correttezza dei comportamenti economici» (Cass. 18-9-2009, n. 20106).

RECESSO AD NUTUM DAL CONTRATTO ED ABUSO DEL DIRITTO La società Alfa automobili s.p.a. decide di revocare in massa tutte le concessioni di vendita, avvalendosi all uopo della clausola prevista dall art. XII del contratto di concessione, che prevede, appunto, la facoltà di recesso ad nutum in suo favore. Le concessionarie, ritenendo in tale condotta, un comportamento abusivo e comunque illecito, decidono di organizzarsi in un Associazione, onde promuovere, tutti insieme, ogni iniziativa utile alla tutela, difesa e rappresentanza dei loro diritti. Decidono, quindi, di convenire, la Alfa automobili s.p.a. dinanzi il tribunale onde chiedere l illegittimità del recesso e conseguente condanna al risarcimento dei danni. 135

Il candidato, assunte le vesti del legale dell associazione, rediga parere motivato sulla questione, approfondendo l aspetto della tutela della buona fede e della configurabilità di una figura generale di abuso del diritto nel nostro ordinamento. Istituti rilevanti Comportamento secondo correttezza (art. 1175 c.c.). Principio di solidarietà (art. 2 Cost.). Esecuzione di buona fede (art. 1375 c.c.). Parere motivato L obbligazione viene tradizionalmente definita come «lo specifico dovere giuridico, in forza del quale un soggetto, il debitore, è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto, il creditore» (BIANCA). 136

Tra i principi posti a base del diritto delle obbligazioni assume rilevanza pregnante quello di cui all art. 1175 c.c. che dispone che il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. La norma citata è dunque espressione, nel campo dei rapporti obbligatori, del generale principio etico-giuridico di buona fede nell esercizio dei propri diritti e nell adempimento dei propri doveri. L articolo rappresenta una clausola generale del sistema perché fissa un criterio oggettivo di valutazione per il giudice chiamato a verificare nel caso concreto il comportamento delle parti. Il principio di buona fede trova significative applicazioni in materia di trattative (art. 1337), interpretazione (art. 1366) ed esecuzione del contratto (art. 1375). In tema di contratti è stato, infatti, affermato in giurisprudenza che il principio della buona fede ogget- 137

tiva, vale a dire la reciproca lealtà nella condotta, deve essere a fondamento dell esecuzione del contratto, ma anche della sua formazione ed interpretazione, quindi la buona fede oggettiva deve accompagnare il contratto in tutta la sua esistenza (Cass. 5348/2009, 15476/2008). L obbligo di correttezza, così delineato, trova il suo fondamento nei principio di solidarietà umana e sociale sanciti dall art. 2 Cost. e va, dunque, interpretato alla luce dei principi generali dell ordinamento accolti dalla Costituzione, per essere inteso come modalità di agire che preservi gli interessi dell altra parte, a prescindere da quanto risulti dagli espressi obblighi contrattuali o da singole norme di legge. La buona fede può essere intesa in una duplice accezione: in senso soggettivo, come condizione della coscienza (es. erronea convinzione di agire 138

secondo diritto, ignoranza di ledere un diritto altrui, affidamento in una situazione giuridica apparente diversa da quella reale), in questo caso l ordinamento prevede che gli effetti giuridici nei quali il soggetto aveva confidato siano mantenuti ovvero le conseguenze negative siano limitate o escluse; in senso oggettivo, come regola di condotta alla quale le parti di un negozio devono attenersi. È questa seconda accezione della buona fede che viene in rilievo per la soluzione del caso proposto. Al riguardo, come applicazioni del citato principio, ricordiamo l art. 1337, che impone alle parti di comportarsi secondo buona fede nel corso delle trattative precontrattuali e nella formazione del contratto; l art. 1358, per cui chi si è obbligato o ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva o lo ha acquistato sotto condizione risolutiva deve, in pendenza della condizione, comportarsi 139

secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell altra parte; l art. 1375, che impone alle parti di dare esecuzione al contratto secondo buona fede. La buona fede in senso oggettivo, quindi, si pone come un obbligo di solidarietà, che obbliga le parti a tenere dei comportamenti che, a prescindere da specifici obblighi contrattuali e dal dovere contrattuale del neminem laedere, siano idonei a preservare gli interessi dell altra parte (Cass. 2503/ 1991). Per cui, la buona fede può anche essere intesa come strumento, per il giudice, finalizzato a controllare (e, se del caso, modificare o integrare) il contenuto di un negozio, avendo essa funzione di garanzia del giusto contemperamento degli opposti interessi (il che lo si evince anche da quanto la Relazione di accompagnamento al codice civile afferma sulla buona fede). 140

E questo stesso concetto di solidarietà viene in rilievo anche relativamente all esercizio del diritto soggettivo, di cui si attenua l aspetto di mera espressione di libertà per attribuire sempre maggior rilievo ai limiti che il singolo è tenuto ad osservare nell esercizio, potenzialmente pieno ed assoluto, del diritto medesimo. L abuso del diritto, quindi, sarebbe un indice rivelatore della violazione della buona fede. In questa prospettiva, si parla di abuso del diritto per indicare un uso anormale del diritto stesso, attraverso un comportamento che, ponendosi in contrasto con gli scopi etici e sociali per cui il diritto viene riconosciuto e tutelato dall ordinamento giuridico, travalica i confini propri del diritto soggettivo e finisce per qualificarsi come illecito. Elementi costitutivi dell abuso del diritto sono: l esistenza di un diritto in capo ad un soggetto, la possibilità di 141

esercitare detto diritto secondo diverse modalità, l esercizio del diritto stesso in un modo censurabile dal punto di vista giuridico, la nascita, a seguito di tale esercizio, di una sproporzione ingiustificata tra quanto consegue il titolare e il sacrificio imposto alla controparte (Cass. 20106/2009). Il nostro codice non contempla una norma che sanzioni in via generale l abuso del diritto; tuttavia vi sono delle previsioni espresse di limiti all esercizio del diritto soggettivo (es. art. 833, divieto di atti emulativi, artt. 1175 e 1375 che sanzionano come abusivi quei comportamenti contrastanti con le regole della correttezza e buona fede nell ambito dei rapporti contrattuali ed obbligatori). In dottrina non vi è uniformità di vedute al riguardo. Autorevole parere (TRABUCCHI) esclude l ammissibilità di una figura generale di abuso del 142

diritto, anche perché la possibilità di invocare un limite così generico contrasterebbe con la concezione fondamentale del diritto come libertà e costituirebbe un grave ostacolo all esigenza di certezza del diritto. La dottrina dominante, invece, confortata dalla più recente giurisprudenza, ammette l esistenza della figura dell abuso del diritto, che ricorrerebbe quando con il proprio comportamento si violi il principio di buona fede (artt. 833, 938, 1150, 1328, 1358, 1359 ecc.); quando si alteri il fattore causale di un atto (artt. 1414, 1438, 1447, 1448 ecc.); nelle ipotesi di concorrenza sleale (art. 2598). Ma vi è di più. Secondo la Cassazione (20106/ 2009), infatti, il principio della buona fede oggettiva e quello dell abuso del diritto andrebbero di pari passo, nel senso che il primo è un parametro generale in base al quale valutare la condotta delle 143

parti, il secondo serve a mettere in relazione i poteri conferiti ad un soggetto e lo scopo per cui questi sono conferiti; se lo scopo concreto perseguito dal soggetto titolare del diritto, in violazione della buona fede, non è quello consentito dall ordinamento, allora si avrà abuso del diritto. Relativamente al caso in questione, poi, è chiaro che il giudice non può entrare nelle scelte imprenditoriali delle parti in causa, tuttavia è suo compito specifico, nel momento in cui sorgono contrasti tra le parti di un contratto, interpretare questo contratto, in quanto anche le scelte imprenditoriali e di mercato non possono essere esercitate in contrasto con i principi generali dell ordinamento (nella fattispecie correttezza e buona fede), non potendo il diritto dell imprenditore ad esercitare liberamente la sua attività di impresa configurare un arbitrio. L attività giudiziale, in questo caso, 144

deve necessariamente basarsi sui parametri offerti dal Legislatore e considerare, quindi, in primo luogo il senso letterale delle parole ed espressioni utilizzate secondo la comune volontà delle parti, ma anche secondo la buona fede oggettiva, come sopra delineata, che abbiamo visto deve essere presente in tutte le fasi della nascita ed esecuzione di un contratto. Ben potrà, quindi, l associazione delle concessionarie revocate rivolgersi al giudice onde chiedere l interpretazione del contratto di concessione di vendita, relativamente in particolare alla clausola che prevede il recesso ad nutum, verificare se l esercizio del recesso è stato conforme all ordinamento o abbia piuttosto integrato un ipotesi di abuso del diritto, approfittando di una posizione di supremazia e della dipendenza economica delle concessionarie, non essendo stato esercitato secondo le regole della correttezza e buona 145

fede, verificare, infine, se sussistono i presupposti per un eventuale diritto al risarcimento del danno. Riferimenti normativi e giurisprudenziali (V. amplius SIMONE, Codice Civile Commentato - C1, ed. 2009) Relativamente al comportamento secondo correttezza: art. 1175 c.c.: Profili generali; Rapporti tra artt. 1175 e 1375. Relativamente alla buona fede nell esecuzione del contratto: art. 1375 c.c.: Profili generali; Violazione del dovere di corretteezza; Effetti. 146