Attività motoria e prevenzione delle cadute nell anziano

Documenti analoghi
Attività motoria e prevenzione delle cadute nell anziano.

Attività motoria e prevenzione delle cadute nell anziano

I movimenti che fanno bene alla persona anziana.anche con malattia di ALZHEIMER

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

ATTIVITA FISICA e benessere

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

L'attivitàfisica nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Venezia, settembre e 7-9 ottobre 2014 Dr.

UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER PREVENIRE LE MALATTIE MODERNE

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

I GRUPPI DI CAMMINO. Promozione dell attività fisica negli anziani a Torino. Rosa D Ambrosio

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica. Progetto Regionale Gruppi di Cammino

La promozione dell'attività fisica nell'asl 5 "Spezzino"

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

Progetto integrato della ciclabilità urbana della Città di Imola A PIEDI E IN BICI. Andrea Pizzoli AUSL di Imola Dipartimento di Sanità Pubblica

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

L attività fisica nell anziano

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

lyondellbasell.com La sedentarietà fa bene?

U.L.S.S in bici!! tanto divertimento per la tua salute. Per informazioni: Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 19 Adria tel.

Osteoporosi ed Attività Fisica

Attività fisica Principi di base

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

PROGETTO GRUPPI DI CAMMINO ..IO CAMMINO CON STILE

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

rischio cardiovascolare

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

sfida per il medico...e

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

a cura di Elisa Bottura

PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA I GRUPPI DI CAMMINO. SANTO ALFONZO Direttore S.Pre.S.A.L. ASL CN1 CUNEO SAVIGLIANO MONDOVI

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO. Dott.ssa Francesca Zaffino

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Dalla sedentarietà al sovrappeso ed obesità

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Come fare attività fisica nella vita quotidiana

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

lyondellbasell.com Gestione dell Ipertensione

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Il cammino: il punto di vista della medicina preventiva. Dott.ssa Susanna Morgante

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

30 GIORNI PER RITROVARE LA FORMA

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA

MUOVITI PER STARE MEGLIO...

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Potenziamento muscolare

Rischio cardiovascolare

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

GRUPPI DI CAMMINO. Manuale del buon camminatore

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Capitolo 1 CASO CLINICO A

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Fitwalking e Nordic Walking: aspetti medico-sportivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Rischio cardiovascolare

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Infertilità: Cause e Prevenzione

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Transcript:

Attività motoria e prevenzione delle cadute nell anziano

Sintesi degli effetti dell attività fisica sullo stato di salute protezione verso: le patologie cardiovascolari e l ictus cerebri l ipertensione le dislipidemie e l obesità la comparsa del diabete e nei diabetici, verso le complicanze del diabete l osteoporosi, le cadute, le fratture il decadimento mentale e la depressione alcuni tumori (carcinoma del colon, mammella, endometrio) la disabilità la disfunzione erettile 2

Le cadute negli anziani: dimensioni del problema Masud T. Epidemiology of falls. Age and Ageing 2001;30-S4:3-7 Cadute negli anziani: 28-35% l anno in coloro che superano i 65 anni 32-45% negli ultra 75enni La probabilità di cadere è maggiore in coloro che hanno già subito un episodio di caduta (2/3) e nei soggetti istituzionalizzati (50%) aumenta esponenzialmente con l aumentare dei fattori di rischio Spesso le cadute sono causa di frattura, con complicanze potenzialmente gravi sia sul piano fisico che della qualità di vita. I traumi sono la quinta causa di morte e le cadute sono la causa più comune di morte post-traumatica negli anziani.

Le cadute negli anziani: dimensioni del problema Fatalities and Injuries from Falls among Older Adults. MMWR 2006;55:1221 Le cadute sono una causa importante di frattura e la causa principale di frattura dell anca Possibili conseguenze: disabilità istituzionalizzazione morte costi medici diretti e indiretti Le cadute con esito mortale negli ultra 65enni americani sono passate da 23.7/100.000 persone nel 1993 a 36.8 nel 2003 (con un aumento globale del 55.3%); ciò dipende verosimilmente dall aumento della durata della vita e dal conseguente aumento nel numero di persone affette da patologie croniche

Fattori di rischio Modificato da: Dialogo sui farmaci n. 1, 2005 Fattori di rischio correlati all invecchiamento problemi di andatura, equilibrio e mobilità blackout individuali uso di farmaci fattori ambientali - domicilio fattori ambientali fuori casa Cause problemi di postura, equilibrio, forza muscolare; indebolimento visivo; deficit cognitivo; ansia, depressione; paura di cadere; altre patologie concomitanti; sedentarietà problemi articolari; abuso di alcol; Parkinson; problemi cardiovascolari ipoglicemia, ipotensione ortostatica, aritmie, epilessia, ostruzione della carotide uso inappropriato di vestiario e calzature psicofarmaci (antidepressivi, neurolettici, benzodiazepine), ipotensivi, antiaritmici scarsa illuminazione notturna, scale, superfici scivolose, tappeti, fili volanti, ripostigli posizionati in alto, assenza di appigli e/o corrimano strade sconnesse, superfici scivolose, mezzi di trasporto

Riduzione media della pressione sistolica (mmhg)* Calo di peso 5-20/10 kg persi Dieta 8-14 corretta* Riduzione 2-8 sodio Att. Fisica 4-9 =/> 30 x 4 Riduzione 2-4 consumo di alcolici > frutta e verdura, < grassi animali *VII Report of the joint National Commettee on prevention, detection, evaluation and treatment of high blood pressure (dicembre 2003)

Indice di rischio per le cadute L attività fisica nella terza età. Cortina 2006 punteggio Anamnesi positiva per cadute Farmaci nessuno; farmaci non compresi nelle categorie successive sedativi (diversi dalle benzodiazepine) benzodiazepine diuretici antipertensivi (diversi dai diuretici) antiparkinsoniani antidepressivi Deficit visivo Deficit uditivo Compromissione funzionale degli arti Compromissione cognitiva Andatura normale; sicura con ausili; impossibile insicura (con o senza ausili) 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 Se la somma è > 3 sussiste un alto rischio di cadute (36% vs 5% nei 3 mesi successivi)

Possibili interventi ambientali Modificato da: Dialogo sui farmaci n. 1, 2005 Installazione di maniglie in prossimità della doccia o della vasca da bagno Uso di tappeti anti scivolo nella doccia o nella vasca Potenziamento dell illuminazione artificiale Eliminazione di tappeti Installazione del corrimano sulle scale Eliminazione di prolunghe per corrente o telefono Posizionamento di scaffali o ripostigli in zone raggiungibili senza scale

Altri interventi Attività fisica Periodico riesame della terapia farmacologica per ridurre effetti collaterali e interazioni Verifica della vista e dell udito e conseguente trattamento Uso di calzature chiuse o con suola di gomma e di indumenti (es camicie da notte) che non intralcino l andatura Verifica di precedenti episodi di caduta

Efficacia degli interventi L. Gillespie, BMJ 2004;328:676 (editoriale) 2 metanalisi recenti passano in rassegna i diversi interventi di prevenzione delle cadute. Conclusioni comuni: Sono efficaci interventi multifattoriali che combinano la valutazione dei fattori di rischio e le conseguenti modificazioni ambientali, anche se non è possibile dire quali componenti dell intervento multifattoriale siano più efficaci. Anche i programmi di esercizio fisico che combinano esercizi di forza e di equilibrio e il cammino sono efficaci. Non sembrano essere efficaci: le sole modifiche ambientali programmi di gruppo non mirati ai soggetti ad alto rischio i soli interventi educativi 10

Efficacia degli interventi JT Chang, BMJ 2004;328:653 Cochrane Database Syst Rev, 2003 Chang: Metanalisi su 40 trials di prevenzione delle cadute Non è stato possibile individuare differenze statisticamente significative fra i diversi tipi di esercizio (resistenza, equilibrio, flessibilità, forza) Cochrane: Metanalisi su 60 trials di prevenzione delle cadute Sono efficaci programmi di esercizio fisico individualizzati prescritti a domicilio da personale sanitario appositamente addestrato, diretti ai soggetti ad alto rischio. 11

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb Bull WHO vol.81 no.11 Geneva Nov. 2003 L osteoporosi è un importante problema di sanità pubblica; il numero dei casi è destinato a raddoppiare nei prossimi 50 anni. Le migliori forme di esercizio per stimolare la formazione dell osso e preservarlo dall osteoporosi sono le attività in cui i muscoli lavorano contro la gravità senza però sottoporre a traumi eccessivi l osso e le articolazioni, ad esempio il cammino l aerobica ilballo fare le scale ilt'aichi

effetti dell A F > socializzazione < ansia, depressione > autoefficacia < psicofarmaci > equilibrio, > forza < rischio di istituzionalizzazione < cadute < osteoporosi > sicurezza nel cammino, < paura di cadere < patologie di altro tipo (cardiopatie, obesità ecc.) < fratture 13

Esercizi di forza - benefici Praticare regolarmente esercizi di forza comporta numerosi benefici, specie negli anziani, perché aiuta a prevenire: i problemi articolari l osteoporosi, le cadute e le fratture il diabete l obesità il mal di schiena la depressione Questi esercizi andrebbero praticati due o tre volte la settimana, ripetendo ogni esercizio 10 volte e poi (dopo 2 minuti di pausa) altre 10 14

Esercizi di forza http://www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/physical/growing_stronger/index.htm 5 minuti di riscaldamento (es. cammino) Stadio 1 dopo 2 settimane aggiungere anche gli esercizi dello Stadio 2 - dopo almeno 6 settimane aggiungere anche gli esercizi dello Stadio 3 Defaticamento (stretching) stadio 1 15

Esercizi di forza http://www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/physical/growing_stronger/index.htm stadio 2 16

Esercizi di forza http://www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/physical/growing_stronger/index.htm stadio 3 17

Attività che potenziano il senso dell equilibrio Cammino su sentieri o in salita Cammino su superfici ridotte (linee o piccoli rialzi del terreno) Ballo Tai chi Fare le scale senza appoggiarsi al corrimano Andare in bicicletta Esercizi di semi-piegamento degli arti inferiori senza appoggio delle mani (o con appoggio limitato per garantire la sicurezza) 18

Esercizi di equilibrio 19

Attività prevalentamente aerobiche Tipo di attività Resistenza aerobica Forza Mobilità articolare Equilibrio e coordinazione Cammino /- Escursionismo /- Podismo /- /- Bicicletta - Mountain bike - Cyclette - - Nuoto Ballo Pesca - - - Yoga, tai chi /- Golf -

Livelli di attività raccomandati Almeno 30 minuti di attività fisica moderata per la maggior parte dei giorni della settimana (45-60 minuti per evitare il sovrappeso) Cammino: 10.000 passi al giorno Sotto questa soglia non vi sarebbe un effetto protettivo, mentre un aumento dei tempi o dell intensità dovrebbe garantire un effetto protettivo maggiore I 30 minuti non devono per forza essere effettuati tutti in una volta Il cammino deve avere una intensità sufficiente ad aumentare moderatamente la frequenza cardiaca, per un periodo di 10 minuti o più www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/ www.who.int/dietphysicalactivity/publications 21

Attività fisica moderata www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/physical/measuring/index Cammino a passo moderato o veloce (4.8 7.2kmh) in piano o in discesa Pattinaggio rilassato Ciclismo 8-14.4 kmh in piano Cyclette con sforzo moderato Danza aerobica moderata Acquagym Ballo folk, liscio Tennis (doppio), golf Nuoto per svago Giardinaggio Lavori domestici moderati: pulire il pavimento o le finestre, stendere la biancheria, riordinare 22

Attività fisica intensa http://www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/physical/measuring/ex amples.htm Cammino > 8kmh Jogging, corsa Cammino rapido in salita, arrampicata Cammino con zaino Pattinaggio veloce Ciclismo in piano (> 16 kmh) o in salita Cyclette con sforzo intenso Danza aerobica intensa, step Ballo professionale vigoroso Tennis singolo Lavori domestici pesanti: spostare mobili, trasportare per le scale oggetti molto pesanti (11 kg o più) 23

Talk test www.cdc.gov/nccdphp/dnpa/physical/measuring/talk_test Attività leggera: è possibile svolgerla cantando o chiacchierando animatamente Attività moderata: è possibile svolgerla parlando Attività intensa: non è più possibile conversare per l accelerazione del respiro 24

Malattie croniche Inquinamento Incidenti stradali Effetti psicologici Capitale sociale Rumore Modifiche climatiche? Cammino e salute 25

OMS - Regional Office for Europe Cammino e bicicletta http://www.euro.who.int/eprise/main/who/progs/trt/modes/20021009_1 In Europa la maggior parte degli spostamenti avviene in auto, anche su percorsi brevi - distanze inferiori a 3 km in oltre il 30% dei casi e a 5 km in oltre il 50% dei casi. Questo è uno dei motivi principali per cui il 30% degli adulti non pratica abbastanza attività fisica e l obesità è aumentata del 10-40% tra l inizio e la fine degli anni 90. Percorsi entro i 5 km potrebbero essere effettuati in bicicletta (15 20 minuti) o a piedi (30 50 minuti di cammino veloce); questi tempi corrispondono ai livelli di attività fisica raccomandati per mantenersi in buona salute 26

Vantaggi del cammino/bicicletta rispetto alla ginnastica in palestra A disposizione di tutti (equità): non richiede particolari abilità, equipaggiamento, strutture o presenza di insegnanti Potenziale maggior coinvolgimento degli uomini Possibilità di parziale autogestione, ad es. addestramento di walking leaders non professionisti Vantaggi psicologici Basso rischio di incidenti e di traumi muscoloscheletrici Inserimento in un contesto più ampio di medicina preventiva 27

Bicicletta Dispendio energetico confronto al cammino Il dispendio energetico del cammino veloce è maggiore rispetto a quello che si ottiene pedalando in pianura (circa il triplo a parità di velocità) Mezzora di bicicletta a 16 km/h (percorso di 8 km) equivale circa a mezzora di cammino a 6 km/h (percorso di 3 km) 28

Come iniziare a camminare Misurare per alcuni giorni il numero dei passi effettuati Partire dal valore più alto: per due settimane mantenere come obiettivo lo stesso numero Poi aggiungere altri 500 passi per altre due settimane e così via fino a raggiungere i 10.000 passi Procedere anche più lentamente se si preferisce Il nuovo comportamento diventa stabile dopo alcuni mesi Se si interrompe per qualche motivo (malattia, motivi di lavoro ecc.) riprendere al più presto 29

Come iniziare se si è sedentari, diabetici o cardiopatici National Inst. of Diabetes, Digestive, Kidney Dis. www.niddk.nih.gov/health/nutrit/walking/walkingbro/walking Settimana Cammino lento Cammino veloce Cammino lento Totale 1 1 2 8 18 3 11 21 4 14 24 5 17 27 6 20 30 7 23 33 8 9 26 30 36 40 30

31

La motivazione 32

Ballare fa bene al cuore Barcellona, congresso mondiale di cardiologia, settembre 06 Ricerca su 39 pazienti cardiopatici che seguivano un programma di riabilitazione divisi in due gruppi: quelli che usavano la cyclette e quelli che seguivano un programma di ballo (salsa, merengue e rock n roll). Entrambi i tipi di esercizio aerobico hanno prodotto uguali benefici, con il vantaggio (sottolinea l équipe medica) che la danza potrebbe essere un modo più piacevole per spingere queste persone a fare esercizio fisico. 33

Il ballo: benefici per la salute Consumo di calorie, simile a quello del cammino, del nuoto o della bicicletta (fino a 600/h) Riduzione del rischio cardiaco Riduzione dell osteoporosi, aumento dell equilibrio e quindi minor rischio di fratture Utile per la riabilitazione (mal. cardiache e articolari) Socializzazione, riduzione dello stress, miglioramento dell umore 34

infatti grazie al ballo si può: aumentare il senso di autostima fare nuove amicizie provare un senso di benessere fisico far felice il partner acquistare un portamento più aggraziato superare la timidezza ridurre lo stress e rilassarsi scoprire un nuovo modo di divertirsi 35

Il tempo per ballare Ascoltando tante donne e tante coppie, mi sembra che molta della infelicità contemporanea stia anche in questo abbandonare progressivamente tutto ciò che si amava di più fare, stritolati dalle contingenze della frenesia quotidiana. Sempre più spesso, quando chiedo Che cosa le dà veramente gioia, oggi?, vedo uno sguardo smarrito, che velocemente passa in rassegna la propria giornata, senza trovarvi qualcosa che improvvisamente faccia illuminare lo sguardo e il cuore. Da ragazza amavi ballare? Continua a farlo, almeno una sera la settimana, anche se gli impegni di famiglia incombono e il marito, per il ballo, è negato. Va a ballare con le amiche, ma non negarti uno spazio di lievità, il gusto di sentirti viva, ancora ragazza nell allegria della musica e nel ritmo che fa sorridere il corpo. Alessandra Graziottin