Ruolo della ecografia toracica nella gestione integrata della patologia toracica PROGETTO TASK FORCE

Documenti analoghi
ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

INTRODUZIONE Franco Tosato

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Ecografia polmonare Luna Gargani

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Corso Base di Sonografia d urgenza Chiasso,

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

Le tre età della vita

ASST Rhodense Presidio Ospedaliero di Rho- 20/21 Ottobre 2016 INTRODUZIONE E RAZIONALE DEL CORSO

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

CORSO BASE ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA gennaio 2012

a cura della dott.ssa E. Orlando

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Introduzione alla Metodologia Clinica

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE.

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

sappiamo che le cause della dispnea possono essre U.O. MALATTIE INFETTIVE Arezzo

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/ Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE PATOLOGIA PLEURICA PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. SARZANA Ottobre 2016 Ospedale S.

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

Requisiti minimi Aprile Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Diagnostica per immagini (3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione)

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

MASTER I LIVELLO IN TECNICHE ECOCARDIOGRAFICHE COORDINATORE: PROF. QUINTILIO CARETTA

UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Un valore di PSA significativamente aumentato

DIFFERITA PROGRAMMATA

Il respiro giovane della pneumologia 2 Congresso Nazionale per i giovani Pneumologi

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Il soffio cardiaco. Il soffio cardiaco. Dott. Federico Celeghini, Med.Vet. Ms in cardiologia del cane e del gatto Libero professionista, Reggio Emilia

I test per la trombofilia: quali no!

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

TREVISO Gestione richieste URGENTI

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Gaetano Di Rienzo INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L ESPERIENZA IONICO-SALENTINA U.O. CHIRURGIA TORACICA OSPEDALE V. FAZZI - LECCE

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

PROGETTO di PERCORSO FORMATIVO PER ANESTESISTI-RIANIMATORI

Curriculum Vitae di ROBERTO MOGGIO

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

sulle spalle di giganti Isaac Newton

Direttore del Corso: Dr.ssa Soccorsa Sofia Gruppo di Progetto: Dr.ssa Francesca Mengoli, Dr. Stefano Ramilli, Dott.

Transcript:

Ruolo della ecografia toracica nella gestione integrata della patologia toracica

I polmoni sono stati per molti anni giudicati poco esplorabili, e se si eccettua lo studio e la misura dei versamenti pleurici, poche altre indicazioni sono state individuate. Because ultrasound energy is rapidly dissipated in air, ultrasound imaging is not useful for evaluation of the pulmonary parenchyma. However, it is helpful in the detection and localization of pleural abnormalities and is often used as a guide to placement of a needle for sampling of pleural liquid (i.e., for thoracentesis). (Harrison s Principles of Internal Medicine. 2005. page 1506)

In questi ultimi anni tuttavia le numerose e sempre più ampie applicazioni degli ultrasuoni nella pratica clinica hanno rivelato le enormi potenzialità dell ecografia toracica. L obiettivo e quello di andare ad integrare le informazioni provenienti dallo studio ecografico applicato al polmone, allo studio ecografico, ormai convalidato, sul sistema cardiovascolare. E questo soprattutto alla luce della diffusione delle UTIR e delle unità subintensive respiratorie gestite dagli pneumologi. BISOGNA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARE PAZIENTI DIFFICILI

L ecografiatoracicaintegrata Esame ecografico bedside, multiregionale e multi-sonda, mirato a rispondere a pochi quesiti semplici (risposta si/no) emersi dalla valutazione clinica (anamnesi ed esame obiettivo), con la finalità di integrare i dati ecografici a quelli clinici. Cosa impedisce allo pneumologo di utilizzare l ecografo come parte integrante della sua professione specialistica? Cosa impedisce allo pneumologo di rispondere ad alcuni quesiti semplici sull ecocardiografia e sulla ecografia vascolare se ciò può essergli di enorme aiuto nella sua pratica clinica?

Caratteristiche: -Semplicitàdi apprendimento della tecnica e della semeiotica ecografica -Praticitànel completamento ed ampliamento dell esame obiettivo generale per giungere agevolmente alla diagnosi in tempi rapidi anche in condizioni critiche. -Utilità bedside, a letto del malato (consente di impostare e monitorizzare la terapia farmacologica ed eventualmente di eseguire procedure interventistiche a scopo diagnostico e terapeutico).

Principi Fondamentali: 1) Eccezion fatta per la finestra cardiaca e vascolare, le immagini acquisite in ecografia toracica consentono più che un analisi di forma (morfologica), analisi di artefatti e stime dinamiche. 2) L ecografia toracica è fondamentalmente mirata allo studio strutturale della parete toracica fino alla pleura ed è funzionale (studio della dinamica pleurica) e artefattuale per il campo pleuro-polmonare

Principi Fondamentali: 3) La linea pleurica nel soggetto normale poiché separa due strutture ad impedenza acustica molto diversa (ariapolmone/tessuto-parete toracica) si comporta come uno specchio ed impedisce uno studio morfologico ecografico sottostante. 4) L interazione del fascio ultrasonoro a livello della linea pleurica genererà artefatti differenti a seconda delle caratteristiche densitometrichee di ripartizione acqua/aria dei primissimi strati pleuro-parenchimali.

Principi Fondamentali: 5) Ogni processo che diminuisca l impedenza acustica del piano pleurico, come un addensamento parenchimale polmonare di qualsiasi natura che affiori sul piano pleurico, ne consente una valutazione di morfologia.

ECOGRAFIA TORACICA PER PNEUMOLOGI Si possono individuare 2 capitoli principali di applicazione alla patologia toracica: patologia della pleura e del cavo pleurico; patologia del parenchima polmonare.

Patologie della pleura e del cavo pleurico: 1) Studio del versamento pleurico: possibilità di individuare e stimare volumetricamenteanche i versamenti minimi occulti alla radiografia standard, evidenza di aderenze e lobulazioni, studio delle caratteristiche del versamento (corpuscolato, non corpuscolato, empiema), sicurezza nel guidare procedure interventistiche diagnostiche e terapeutiche (toracentesi, posizionamento di drenaggio toracico, toracoscopia medica ecc)

Patologie della pleura e del cavo pleurico: 2) Individuazione di PNX talora anche occulto alla radiografia del torace specie nei pazienti che non sono in grado di mantenere la stazione eretta. 3) Studio degli ispessimenti pleurici e possibilità di eseguire prelievi bioptici transcutanei eco guidati

Patologie della pleura e del cavo pleurico: 4) Massima accuratezza nel discernere le opacità e le obliterazioni dei seni costofreniciradiografici non ulteriormente caratterizzabili se non con studio TAC. 5) Consente di studiare l escursione diaframmatica ed avanzare diagnosi di paresi, paralisi, ipomobilità, relaxatio.

Patologie del parenchima polmonare: 1) Studio degli addensamenti parenchimalipolmonari che affluiscono alla linea pleurica con individuazione di broncogrammaareo, broncogrammafluido (bronchi ripieni di muco o altro nel contesto di addensamenti), evidenza di aree necrotico/ascessuali. 2) Descrizione di aree atelettasiche.

Patologie del parenchima polmonare: 3) Possibilità di studiare con mezzo di contrasto ecografico i tempi e le modalità di enhancementper distinguere la natura dell addensamento (flogistico, eteroformativo, infartuale ecc) 4) Possibilità di eseguire prelievo citologico-istologicocon ago percutaneo su addensamenti polmonari ecograficamente individuabili.

Patologie del parenchima polmonare: 5) Possibilità di seguire giornalmente con una metodica non invasiva e senza utilizzo di radiazioni ionizzanti, l evoluzione degli addensamenti eco graficamente evidenti per esempio durante terapia e valutarne l efficacia. 6) Studio degli artefatti indicativi di sindrome interstiziale : notevoli ed evidenti irregolarità diffuse della superficie e della linea pleurica con artefatti verticali sono corrispondenti al segno dell interfaccia in TAC e sono indicativi di pneumopatie infiltrativediffuse; artefatti verticali senza notevoli irregolarità pleuriche sono invece indicativi di alterazione della densità e del contenuto aria/acqua del parenchima polmonare e dunque indicativi di edema polmonare.

Patologie del parenchima polmonare: 7 ) L integrazione dell obiettività clinica, dell ecografia cardiaca e vascolare e dell ecografia toracica infine sono in grado di distinguere l edema polmonare cardiogenico da quello non cardiogenico, e porre il sospetto diagnostico di embolia polmonare. 8) Tale studio ecografico del H/L crosstalking inoltre permette una precoce diagnosi, guida la terapia e monitorizza la risposta terapeutica nell utilizzo di diuretici e/o vasopressori e inotropinelle varie condizioni patologiche che lo richiedano (edema polmonare cardiogenico iperteso o ipoteso, edema polmonare non cardiogenico, coinvolgimento ALI/ARDS in patologie primitivamente polmonari o extrapolmonari, sepsi e shock)

Prospettive La definizione di una topografia ultrasonografica del torace globalmente accettata La comprensione dei fenomeni fisici alla base degli artefatti in ecografia toracica Una migliore definizione delle ecosindromi pleuropolmonari La (ri)scoperta del lung/heart crosstalking La diffusione dell utilizzo dell ecografia in senso funzionale, applicata alla clinica (esame obiettivo ecografico integrato, scelta e monitoraggio diretto dell effetto dei farmaci, titolazione della PEEP, ecc )

Elaborazione di un documento strutturato in 3 parti: 1. Semeiotica ecografica di base e pratica ecografica toracica di primo livello (diagnostica della patologia pleurica, utilità nelle procedure, sindromi interstiziali ecografiche, diagnosi di addensamento polmonare e suo sviluppo 2. Pratica ecografica toracica di II livello: diagnosi differenziali tra le sindromi ecografiche (EPAC, EPANC, sindromi interstiziali diffuse), mezzi di contrasto ecografici, interventistica avanzata, reclutamento. 3. Indicazioni di ricerca, prospettive e sviluppi futuri: Studio dei fenomeni fisici ecografici, studio topografico e correlazioni TACeco-anatomia.