Valutazione dei parametri fisico-tecnici e stato di diffusione della tecnologia digitale



Documenti analoghi
Indicatori sulla valutazione dei parametri fisici

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Aspetti fisici e tecnici della nuova mammografia digitale

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili

Evoluzione dei sistemi radiologici. Tecnologia dei sistemi digitali. CR: lettura dell immagine latente. CR: formazione dell immagine latente

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP

La Diagnostica Radiologica Emergente: Mammografia Digitale

Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna

Controlli di Qualità in. Mammografia

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda

Dai dati disponibili. Silvia Salimbeni. Rita Bisognin. in collaborazione con

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

Controlli di Qualità e Protocolli in Radiologia Digitale Diretta Cremona 15/05/ ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip

CS La soluzione ideale per passare al digitale

Un importante risparmio di tempo, che l'operatore può dedicare a ciò che è veramente importante il paziente!

Frequenze fasce d eta (%)

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

VistaPano immagini perfette a 360

Premesse della radiologia digitale. Caratteristiche Specifiche delle A pparecchiature D igitali: A spettifisici

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Nozioni di radioprotezione

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Franca Artuso Daniela Severi

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

Tecnologie e procedure di assicurazione di qualità in mammografia DR

Eccellente Intuitivo Efficiente. Unità radiologica panoramica digitale

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

Gray Detector. Lucca, 25 Settembre

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

Valutazione delle proprietà di attenuazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-x

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

MASTER di PRIMO LIVELLO

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

PointCloud 7.0 Anno 2011

Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi

Prot. n P Cuneo li, 28/01/2013

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

Criteri di Valorizzazione in Inventario Documentazione tecnica

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

PACS. ( Sistemi di archiviazione e comunicazione dell immagine ) Nicola H. Strickland Pubblicato su Archives of Disease in Childhood 2000; 83:82-86

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

CSN Industrie S.r.l. AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2000 e UNI CEI EN ISO

Linux nel calcolo distribuito

Statistica. Lezione 6

ISTRUZIONI OPERATIVE EMERGENZE RIS-PACS

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

L Immagine Digitale e RM

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

AREA SANITA E SOCIALE

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE. Paolo Mantini TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Computed Radiography: valutazioni di applicabilità per misure di spessore di parete di grandi tubazioni

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

HUMMINGPRINT - La stampa digitale online dei tuoi prodotti editoriali! FOGLIO SPECIFICHE PER LA PREPARAZIONE DEL FILE PDF

QUESTIONARIO TECNICO (ALLEGATO B )

Workstation e accessori. Tipo Descrizione, Configurazione minima e periferiche Quantità

Corso di Informatica

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Guida all uso di RSL III

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Transcript:

Torino, 12 giugno 2008 Risultati del programma regionale di screening mammografico Valutazione dei parametri fisico-tecnici e stato di diffusione della tecnologia digitale Veronica Rossetti Andrea Peruzzo Cornetto SC Fisica Sanitaria 2 - S. Giovanni A.S. Torino Centro di Riferimento Regionale per la qualità fisico-tecnica in screening mammografico

LINEE GUIDA EUROPEE 2003 2006

Linee guida CE IV ed. (2006) Scopo principale: stabilire gli standard per screening e mammografia digitale. Limiti riportati: ove possibile derivati da mammo S/F. Le performance del digitale devono essere almeno = a S/F! Molti limiti sono PROVVISORI

Linee guida CE IV ed. (2006)

Linee guida CE IV ed. (2006) A acquisizione Gruppi Europei ACRIN DMIST trial QC QC test ditte AAPM TG 10 (CR) AAPM TG 18 (2005) C visualizzazione

Linee guida CE IV ed. 1. ACQUISIZIONE IMMAGINE GENERATORE E TUBO RADIOGENO (come analogico) STESSI CQ CAE RICHIESTA PRESENZA

Linee guida CE IV ed. 2. VALUTAZIONE Q. I. 1. SOGLIA DI CONTRASTO IN MOD. CLINICA 2. QUALITÀ IMMAGINE PER SPESSORI N.B. sempre su immagini non processate (RAW) problema x sistemi a CR

Linee guida CE IV ed. 3. DOSIMETRIA ANALOGICO ESAK D.O. DIGITALE ESAK? ALARA Almeno dose non superione a S/F in termini di dose ghiandolare (AGD)

Linee guida CE IV ed. 4. RIVELATORE 1. FUNZIONE DI RISPOSTA 2. VALUTAZIONE DEL RAPPORTO SEGNALE/RUMORE E CONTRASTO/RUMORE 3. TESSUTO MANCANTE VS PARETE TORACICA 4. PIXEL DIFETTOSI 5. OMOGENEITÀ DEL RIVELATORE 6. FADING (CR) 7. GHOST

Linee guida CE IV ed. 5. VISUALIZZAZIONE IMMAGINE 1. MONITOR 2. STAMPANTI Rif. AAPM TG 18 ASSESSMENT OF DISPLAY PERFORMANCE FOR MEDICAL IMAGING SYSTEMS (2005)

PANORAMICA

mammografia digitale rivelatori dedicati rivelatori a cassette CR in movimento stazionari Slot scan Single photon counting conversione diretta (a-se) conversione indiretta (CsI con read out matrice a-si)

CR - esempi commerciali (ex Kodak) DIRECTVIEW CR REGIUS PureView Mammography System

Rivelatori a flat panel - CsI

Esempio commerciale (CsI) Senographe 2000 D - DS

Rivelatori a flat panel a-sea Lo scintillatore viene sostituito dal Selenio amorfo che converte i raggi X (produzione lacune ed elettroni) Applicazione di campo elettrico ( 10 V/µm) Il sistema di readout rimane una matrice di TFT a-si

esempi commerciali (a-se) LORAD, Siemens, IMS, Planmed

Rivelatori a scansione, indiretti a a slot scan Sistema commerciale: SenoScan ESEMPIO ORMAI INUTILE

Rivelatori a scansione, diretti a single photon counting Sistema commerciale: http://www.sectra.se/medical/

IPOTESI DIGITALIZZAZIONE REGIONALE 2007

IPOTESI DIGITALIZZAZIONE REGIONALE 2007 24-25 siti per l esecuzione l dello Screening in: 9 aree logiche regionali di cui una sarà il Centro di riferimento 2 centri di refertazione con due postazioni per la visualizzazione e refertazione degli esami per ogni area logica. Legenda Centro di refertazione Area Logica regionale Centro Principale

IPOTESI DIGITALIZZAZIONE REGIONALE 2007 già raccontato l anno l passato Su questa ipotesi di digitalizzazione nulla di nuovo a NOSTRA conoscenza. SENZA INTERVENTO DELLA REGIONE A OGGI: I I centri dell ASL AL (tutti digitalizzati con CR Fuji) hanno già loro PACS aziendale. OGNUNO PER SE PROBLEMI DI CONNETTIVITA??!! Zona Zona ex ASL 13 e 14 (VCO) ha suo PACS. Zona Zona di Novara lo sta progettando.??!! Dovranno prevedere una parte dedicata al Programma di screening

DIFFUSIONE DEL DIGITALE IN PIEMONTE 2008 analogico&digitale 2007 in Piemonte analogico&digitale in Piemonte 31% 20% 2% 2% 78% 67% SF CR DR SF CR DR

Altri DR che dovrebbero entrare nel Programma I I Centro di Screening VSF in acquisizione ASL TO 1 Ospedale Evangelico Valdese: 2 IMS DR -anodo W Ospedale Martini: Lorad Hologic - anodo Mo CPA in acquisizione

CRR & DIGITALE CERCHIAMO DI NON FARCI COGLIERE IMPREPARATI Misure su tutte le macchine che riusciamo a intercettare per: Analisi approfondita dei parametri fisici (statistica) Confronto tra macchine con diverse tecnologie (anal vs dig, dig vs dig) Nuovi acquisti fatti con cognizione di causa Partecipazione a gruppo mammo DR AIFM per valutazione limiti delle LG Europee

V Congresso Nazionale AIFM Castelvecchio Pascoli (LU) 17-20 Settembre, 2007 VALUTAZIONE DELLA DOSE GHIANDOLARE MEDIA IN MAMMOGRAFIA ANALOGICA E DIGITALE

INTRODUZIONE DOSE GHIANDOLARE MEDIA (AGD- Average Glandular Dose) GRANDEZZA RICONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE COME PARAMETRO INDICATIVO DEL RISCHIO RADIOLOGICO ASSOCIATO ALL ESAME MAMMOGRAFICO INDICE FONDAMENTALE, ASSIEME ALLA QUALITA DELL IMMAGINE, PER DEFINIRE IL LIVELLO DI OTTIMIZZAZIONE DELL ESAME GRANDEZZA COMPLESSA, NON DIRETTAMENTE MISURABILE

DOSE GHIANDOLARE MEDIA (AGD) (cfr. Linee guida europee EUREF 2006) AGD = ESAK g c s g fattore di conversione kerma in aria-dose ghiandolare (spessore della mammella compressa, SEV, Mo/Mo, mammella composta da 50% di ghiandola) c variazioni della percentuale di tessuto ghiandolare s spettro energetico (accoppiamento anodo/filtro) (spessore della mammella, SEV, età)

SCOPO DELLO STUDIO 1. REALIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA PER LA AUTOMATIZZAZIONE DEL CALCOLO DELLA GRANDEZZA AGD. 2. CONFRONTO DATI PROVENIENTI DA ESAMI EFFETTUATI CON APPARECCHIATURE ANALOGICHE E DIGITALI (DR).

MATERIALI E METODI 3 Analogici: IMS, Giotto Image GE, Senographe DMR SIEMENS, M3000Nova MAMMOGRAFI (clinica) (clinica) (screening) Utilizzano stessa sviluppatrice e accopp. schermo/film, DO netta = 1,70 3 Digitali: GE, Senographe 2000D, conv. indiretta (CsI) (clinica) IMS, Giotto Image SDL, conv. diretta (a-se) (clinica) HOLOGIC, Lorad Selenia, conv. diretta (a-se) (screening) Immagini dei mammografi analogici e digitali usati per la clinica ca vengono refertate dallo stesso gruppo di medici CQ SUPERATI, Rif.quarta edizione linee guida europee, 2006!! Limiti ancora provvisori!!

MATERIALI E METODI MISURA DEL KERMA IN ARIA Camera piatta Radcal 6cc: posizionata nella zona di riferimento misure per tutti gli accoppiamenti anodo/filtro ed energie utilizzati in clinica Curve di rendimento mgy/mas per ciascuna macchina a distanza nota RACCOLTA DATI DONNE Raccolti N 50 esami/ mammografo N esposizioni/mammografo = 200 (50 x 4 proiezioni) 1200 totali Parametri esposizione (kv, mas, accopp. anodo/filtro) + età e spessore mammella (calcolo AGD) Mammografi digitali: file DICOM estrazione dati con plugin ImageJ Dati registrati in foglio di lavoro Excel (standard campagna dosimetrica screening Regione Piemonte)

MATERIALI E METODI PROGRAMMA STIMA AGD REALIZZATO CON SOFTWARE MATLAB Dati Input : - Foglio di lavoro Excel modificato con MACRO - Coefficienti delle curve di rendimento - DFPiano e DFCamera Elaborazione dati : - Pazienti in due fasce di età: 40-49 e 50-64 anni differenti fattori correttivi - Ghiandolarità media mammelle per proiezioni CC - SEV per ciascuna esposizione - ESAK (Entrance Surface Air Kerma) - ESD (Entrance Surface Dose) - Calcolo dei fattori g, c e s necessari per la stima AGD (fasce età) - Calcolo AGD per ciascuna esposizione Dati Output : Dati Output : - Matrici di dati elaborati, anche divise per fasce di età, facilmente esportabili, come file ASCII, per ulteriori elaborazioni

RISULTATI E DISCUSSIONE - 1 RISULTATI RELATIVI AI MAMMOGRAFI DIGITALI E ANALOGICI (1200 esposizioni)

RISULTATI E DISCUSSIONE - 1 ANALISI : T- TEST (α = 1%) per valutare differenza dei valori medi delle distribuzioni di Spessore mammella compressa e di Dose ghiandolare media. DISTRIBUZIONI SPESSORE: media ~ 45 mm

RISULTATI E DISCUSSIONE - 1 ANALISI : T- TEST (α = 1%) per valutare differenza dei valori medi delle distribuzioni di Spessore mammella compressa e di Dose ghiandolare media. DISTRIBUZIONI AGD:

RISULTATI E DISCUSSIONE - 1 AGD STIMATA: ANALOGICI DIGITALI % VALORI MEDI (mgy): VALORI MEDIANI (mgy) : 1,92 σ = 0,80 1,71 σ = 0,61 11 % 1,75 1,59 9 % VALORI 3 3 QUARTILE (mgy) : 2,40 2,01 16 %

RISULTATI E DISCUSSIONE - 2 RISULTATI RELATIVI ALLE DISTRIBUZIONI DI AGD STIMATE PER TUTTI I MAMMOGRAFI ANALOGICI DIGITALI

RISULTATI E DISCUSSIONE - 3 RISULTATI RELATIVI AI MAMMOGRAFI CHE FORNISCONO LE DOSI MINORI STIMATE: M3000 Nova (ANALOGICO) vs GIOTTO IMAGE SDL (DIGITALE)

RISULTATI E DISCUSSIONE - 3 ANALISI : T- TEST (α = 1%) per valutare differenza dei valori medi delle distribuzioni di Spessore mammella compressa e di Dose ghiandolare media. DISTRIBUZIONI SPESSORE:

RISULTATI E DISCUSSIONE - 3 ANALISI : T- TEST (α = 1%) per valutare differenza dei valori medi delle distribuzioni di Spessore mammella compressa e di Dose ghiandolare media. DISTRUBUZIONI AGD:

RISULTATI E DISCUSSIONE - 3 AGD STIMATA: ANALOGICO DIGITALE % VALORI MEDI (mgy): VALORI MEDIANI (mgy) : VALORI 3 3 QUARTILE (mgy) : 1,72 σ = 0,71 1,47 σ = 0,74 15 % 1,59 1,27 20 % 2,10 1,51 28 %

RISULTATI E DISCUSSIONE - 4 STIMA DEI VALORI DI ESD PER TUTTI I MAMMOGRAFI DELLO STUDIO ANALOGICI DIGITALI

RISULTATI E DISCUSSIONE - 4 ESD STIMATA: VALORI MEDI : 1. ANALOGICI : GE SENOGRAPHE DMR 12,42 mgy GIOTTO IMAGE 11,25 mgy ECCEDONO LDR (10 mgy) FUNZIONALE AL RAGGIUNGIMENTO DELLA D.O. UTILIZZATA IN REFERTAZIONE 2. DIGITALI : INFERIORI A LDR

CONCLUSIONI 1. L IMPIEGO DI UN PROGRAMMA AUTOMATIZZATO PER IL CALCOLO DELLA AGD PERMETTE DI OTTENERE RAPIDAMENTE E IN MODO RIPETIBILE LA STIMA DELLA DOSE. TALE PROGRAMMA E E GIA STATO IMPIEGATO PER L ANALISI DEI DATI DOSIMETRICI REGIONALI 2006-2007 2007 E STATO OTTIMIZZATO PER L APPLICAZIONE L AI FILE DICOM DERIVANTI DA MAMMOGRAFI DR DI TUTTE DITTE. 2. L ANALISI L DEI RISULTATI OTTENUTI HA EVIDENZIATO COME, IN MEDIA, LE DOSI DERIVANTI DA ESAMI ESEGUITI CON TECNOLOGIA ANALOGICA SIANO SUPERIORI DEL 10-15% RISPETTO A QUELLE DERIVANTI DA ESAMI ESEGUITI CON TECNOLOGIA DIGITALE (DR).

...LAVORO PROSEGUE si stanno diffondendo sul territorio macchine digitali con accoppiamento ANODO/FILTRO da Mo e Rh In particolare rivalutazione ANODO in W - filtrato Rh - filtrato Ag EFFICIENZA DEL RIVELATORE a-sea MAX PER TALI SPETTRI

ANODI W: NUOVE MISURE qualche PROBLEMA TENSIONE (kvp) : NON ESISTE IN COMMERCIO STRUMENTAZIONE ADATTA A QUESTA ENERGIA FIDARSI DELLE MISURE EFFETTUATE IN REMOTO DALLE DITTE (Oscilloscopi) ARRIVERANNO A BREVE TUBI A BASSO RENDIMENTO (µgy/mas):( VALORI DI RIFERIMENTO DEL PROTOCOLLO NON RISPETTAT MA DOSE SCENDE ULTERIORMENTE

AGD m : -30/40%!

CFR. W-Mo W DIGITALE IMS AGD STIMATA per 100 pazienti: W Mo % VALORI MEDI (mgy): VALORI MEDIANI (mgy) : 1,25 σ = 0,42 1,47 σ = 0,74 15 % 1,15 1,35 15%

1. DR : CONCLUSIONI GENERALI DOSI MINORI FACILITA GESTIONE IMMAGINI CQ: OPPORTUNITA DI AUTOMATIZZARE CON SOFTWARE AD HOC AUSPICABILE UNA MAGGIORE DIFFUSIONE SU SCALA REGIONALE, COME PREVISTO DA Hp. DIGITALIZZAZIONE 2. CR : IN ATTO GIRO DI MISURE SU SCALA REGIONALE INI MERITO A Q.I. E DOSE RISULTATI NEL 2009 REFERTARE A MONITOR!! STAMPANDO E REFERTANDO SU PELLICOLA SI PERDONO VANTAGGI DI AVERE IMMAGINI DIGITALI

A. Modigliani, nudo sdraiato (1917) GRAZIE PER L ATTENZIONE

Rivelatori a scansione indiretti (Slot scanning systems) Dati acquisiti scansionando la mammella simultaneamente con un fascio molto collimato e un rivelatore Fischer Senoscan: Rivelatore a CsI 10 x 221 mm accoppiato con fibra ottica e CCD Risoluzione spaziale : 54 µm per 21x29 cm 2 A. Noel, F. Thibault Digital detectors for mammography: the technical challenges, Eur Radiol (2004) 14:1990 1998

Rivelatori a scansione indiretti Lungo t di scansione x intera mammella (5-6 s) Breve t di scansione per ogni punto (200 ms) Necessaria sincronizzazione precisa! Tubo con anodo W (3422 invece di 2623 C di Mo) No problem per mancanza picco caratteristico data ottima soppressione di scatter con slot scan Problemi di rumore A. Noel, F. Thibault Digital detectors for mammography: the technical challenges, Eur Radiol (2004) 14:1990 1998

Rivelatori a scansione indiretti Sistema commerciale: SenoScan ESEMPIO ORMAI INUTILE

Rivelatori a scansione diretti A SINGLE PHOTON COUNTING Detector che rivelano e contano i singoli fotoni. Tecnica proveniente dalla fisica delle alte energie: detector a multi slit formati da microstrip di silicio o arseniuro di gallio a conversione diretta.

Rivelatori a scansione diretti a single photon counting fotoni X generati da tubo in movimento incidenti su microstrip di Si cristallino vengono convertiti direttamente in segnale elettrico segnale utilizzato per contare i fotoni incidenti inviato al processore

Rivelatori a scansione diretti a single photon counting Intensità di segnale n di fotoni contati e NON a loro energia Introduzione di cut off x eliminare noise del detector e dell elettronica Unica fonte di rumore: fluttuazione poissoniana dei fotoni incidenti (sistema quantum limited) Elettronica di read out complessa

Rivelatori a scansione diretti a single photon counting Sistema commerciale: http://www.sectra.se/medical/

Single photon counting detectors Mammografo SECTRA

Rivelatori a scansione diretti a single photon counting Tubo: sottoposto a notevole carico - > W/Al Assenza di griglia antiscatter Dosi molto minori Risposta del Si: lineare con range dinamico infinito Dimensione pixel: 50 µm

Rivelatori a scansione diretti a single photon counting SVANTAGGI tempi di acquisizione lunghi -> artefatti da movimento SW di elaborazione e visualizzazione dell immagine: ancora insufficiente Costi elevati Dimensioni dell immagine: 50 MB Alta risoluzione Basso rumore VANTAGGI Dosi molto basse (non c è la griglia, a/f W/Al) Assenza di ghost